Passa ai contenuti principali

Le mie ship preferite del 2019

Avevo stilato questa lista di ship preferite del 2019 ad inizio anno, ma poi non ho trovato il tempo di pubblicare il post. Quindi quale migliore occasione di farlo se non nel giorno più antipatico* dell'anno?

Ci tengo a precisare che le coppie che troverete in questa lista non sono necessariamente canon (alias non è detto che nel libro siano una vera e propria coppia!), anzi, spesso mi capita di tifare per coppie che purtroppo per me continueranno ad esistere solo nella mia testa.

1) Darklin + Alina (Grisha Trilogy)



Lei è la protagonista della storia, lui è l'antagonista. Una relazione che oggettivamente parlando non potrebbe essere altro che tossica, ma al cuore non si comanda e io ho amato le interazione tra i due. Mi piacciono perché sono l'opposto, mi piacciono perché quando il Darklin è con Alina viene fuori la parte più vulnerabile di lui che ci permette di comprenderlo e apprezzarlo. Comunque non disperate, la grisha trilogy arriverà in italiano grazie a Mondadori.



2) Kell + Holland (Legend)


Nella serie A darker shade of magic ci sono talmente tante ship che sinceramente non so più per chi tifare. La mia ship suprema è Kell + Holland, il protagonista e la sua nemesi. Non posso farci niente, il cliché nemici-amanti è il mio preferito, adoro tantissimo quando in un legame c'è molto contrasto. Devo dire che apprezzo anche Kell insieme a Lila, ma soprattutto Rhy insieme a Elucard, personaggio introdotto in Legend che mi è piaciuto veramente molto. Però Kell e Holland non si battono. Probabilmente l'unica che fa il tifo per loro...




3) Cormoran + Robin (Bianco Letale)


Qui andiamo oltre il romantico perché loro due, nati dalla penna della Rowling-Galbraith, sono fortissimi anche come coppia investigativa. 



4) Amani + Jin (Rebel of the sands)


Una cosa che mi piace della trilogia della Hamilton è che l'amore non è mai invadente, non viene messo in risalto lasciando da parte altri aspetti della trama, ma è tutto ben equilibrato. Di questa coppia mi piace da morire il fatto che si sostengano a vicenda. Se uno prende una scelta pericolosa, l'altro non può fare a meno che accettare, per quanto possa essere difficile.



5) Kestrel + Arin (The Winner's curse)


Anche qui torna il cliché dell'amore proibito, infatti stiamo parlando di due personaggi che appartengono a due popoli diversi, precisamente di una relazione padrona-schiavo. Non vi nego che è uno degli aspetti che sto più apprezzando di questa trilogia (ma ancora mi manca l'ultimo volume, quindi vedremo).



6) Jurian + Emma & Kiaran+Mark+Cristina (The Dark Artificies)


Qui parliamo di doppio amore proibito. Si capisce che le cose semplici non mi piacciono? Se non c'è sofferenza non lo vogliamo. Le ship forse sono uno dei pochi aspetti riusciti di questa nuova trilogia di Cassandra Clare. Ero molto curiosa di conoscere Julian e Emma, questa coppia di parabatai, e avevo un po' paura perché comunque non sono mai fan delle coppie principali della Clare (vedi i Clace, una delle più insopportabili di shadowhunters). Invece mi sono piaciuti tantissimo, così come il trio Kiaran-Mark-Cristina. Diciamo che la Clare si è resa conto di aver fatto una cazzata con il triangolo di The infernal devices e ha rimediato




7) Nesta + Cassian & Azriel + Elain (La corte di nebbia e furia & La corte di ali e rovina)

(se conoscete l'artista della fanart lasciatemi il link)

Sicuramente uno dei motivi per leggere questa trilogia della Maas sono le coppie! Le interazioni tra Cassian e Nesta mi fanno morire dal ridere, mentre quelle tra Azriel e Elain le trovo molto dolci (probabilmente sono l'unica a pensarla così).




8) Lorcan + Elide Manon + Dorian (L'impero delle tempeste)

(se conoscete l'artista della fanart lasciatemi il link)

Dopo che i miei amati Chaoleana sono passati a miglior vita, ci volevano proprio dei nuovi personaggi che mi facessero divertire così. Lorcan l'ho amato praticamente subito in Regina delle ombre, e anche se qui ha i suoi alti e bassi, apprezzo tantissimo il suo rapporto con Elide. Stessa cosa con Dorian e Manon, due dei miei personaggi preferiti dell'intera saga. Non poteva andare meglio di così.






9) Helene + Harper (Una fiamma nella notte, Un assassino alle porte)

(se conoscete l'artista della fanart lasciatemi il link)

Se avete letto la mia recensione del libro, saprete che ho rivalutato tantissimo Helene, tanto da diventare una delle mie protagoniste preferite di sempre. E' qui ho apprezzato il rapporto di fiducia che instaura con Harper, un tipo apparentemente anonimo che piano piano si è fatto spazio anche nel mio cuore. So già che questa ship mi farà soffrire tantissimo. Iniziando dal fatto che non ci sono fanart dei due. PIANGO.



10) Ead + Sabran (Il priorato dell'albero delle arance)


Ultime ma non meno importanti, questi due personaggi nati dalla penna della Shannon. Ho fatto il tifo per loro due praticamente subito! Mi è piaciuto tantissimo come si è evoluto il rapporto tra le due!


Quali sono le coppie che più avete amato nel 2019? 


*antipatico perché siamo nel 2020 e la società ti fa sentire sbagliata se superati i 20 anni non sei fidanzata e prossima al matrimonio. 

Commenti

  1. ma che belle! Non vedo l'ora di leggere la Grisha trilogy, davvero. Helene e Harper li shippo anche io, speriamo in bene

    RispondiElimina
  2. Metà delle coppie che hai citato piacciono un sacco pure a me! La mia ship per eccellenza del 2019 credo sia stata Nina&Matthias. Credo non ci sia bisogno di aggiungere altro ç_ç

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Carini loro. Li ho apprezzato di più nel secondo, anche se comunque non mi hanno conquistato come avrei voluto 💔

      Elimina
  3. probabilmente sono l'unica al mondo che non vuole la ship Azriel e Elain...mentre amo, adoro Manon e Dorian (specialmente perché venero Manon..meravigliosa)!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No fidati ci sono un sacco di persone che detestano gli Ezriel (?). Poveri xD
      Manon per me è il miglior personaggio femminile in assoluto della Maas 😍

      Elimina
  4. Cormoran e Robin *-*
    Ma... ma Elain non dovrebbe stare con Lucien, piccolino? Me lo maltrattano. Comunque mi hai ricordato che devo leggere la trilogia della Rutkoski, e l'ultimo libro della Hamilton. Non ho la più pallida idea di chi sia Lorca, prova che devo propriomettermi in pari con la serie T_T
    Nel 2019 figurano sicuramente come coppia preferita War e Miriam, di "War" di Laura Thalassa *w* Poi leggo troppi romance per ricordarmeli tutti xD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be', se la Maas continua con questa storia delle anime gemelle allora sì XD però che palle, io mi sono stufata... Vorrei qualcosa di diverso!
      Lorcan fidati, lo AMERAI. È proprio il tuo tipo. *-*

      Elimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione "Frankenstein" di Mary Shelley

Ciao lettori! Oggi vi parlo di Frankenstein di Mary Shelley che ho letto per la The Goose Reading Challenge (link nella sidebar) . Sono curiosa di sapere il vostro parere perché a me non ha fatto particolarmente impazzire :( Titolo: Frankenstein Autore: Mary Shelley Pagine: 258 ebook 0,99€  |  cartaceo 13,06 Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell’immaginario collettivo, dalla sua pubblicazione nel 1818 il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di lettori e artisti di tutto il mondo. Opera fondamentale per lo sviluppo del genere horror e di quello fantascientifico, la storia del giovane Frankenstein che riesce a dar vita a una “creatura” assemblata con parti di cadaveri colpisce ancora oggi per l’attualità delle questioni affrontate, dalla sfida dell’uomo ai limiti posti dalla natura al desiderio di poter sfuggire alla morte. In questa edizione di pregio, il mondo perturbante del romanzo trova perfetta rappr...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione "All this twisted glory. Una rete di intrighi" di Tahereh Mafi

Buongiorno lettori, oggi torniamo a parlare di Tahereh Mafi con "All this twisted glory. Una rete di intrighi", il terzo volume della serie "This woven kingdom" per cui ringrazio di cuore la casa editrice per la copia gentilmente concessa!  Qui  troverete la mia recensione del primo libro della serie! Titolo:  All this twisted glory. Una rete di intrighi #3 this woven kingdom Autore: Tahereh Mafi Casa editrice: Fanucci Pagine: 300 Traduttore: Bianca Giolitti Data di pubblicazione: 10 maggio 2024 "In qualità di erede al trono Jinn, Alizeh ha ritrovato il suo popolo e forse anche l’opportunità di liberarlo. Cyrus, il sovrano di Tulan, le ha offerto il suo regno a patto che lei prima lo sposi e poi lo uccida. L’oscura reputazione di Cyrus lo precede: il suo passato sanguinario è noto in ogni angolo del pianeta. Ecco perché ucciderlo dovrebbe rivelarsi un compito facile, soprattutto quando accettare la sua offerta significherebbe avere la strada spianata per compi...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...

Recensione "Tutto ciò che sappiamo dell'amore" di Colleen Hoover

Ciao bellissimi :3 Oggi vi parlo di un libro supermegameraviglioso che la parola che ho inventato non rende minimamente l'idea di quanto stupendo sia. Lo conoscete tutti, ovvio, e se ancora non l'avete letto, mi chiedo cosa diamine aspettate a farlo. Scrivere questa recensione non sarà affatto facile, infatti non vi assicuro nulla di sensato, sono ancora sotto l'effetto post-libro. Titolo: Tutto ciò che sappiamo dell'amore Titolo originale: Slammed Autore: Colleen Hoover Prezzo: 16,00€ Anno: 2013 Editore: Rizzoli Lake arriva in Michigan dopo la morte del padre, rassegnata ad affrontare un nuovo, faticoso inizio. La risalita appare all'improvviso dolce grazie a Will, il vicino di casa, a sua volta costretto dalla vita a crescere in fretta. L'intesa è immediata, ma il primo giorno nella nuova scuola Lake scopre che il loro è un amore impossibile: Will è uno dei suoi professori - giovanissimo, ma dall'altra parte della barricata. Altrettan...

Recensione libro "Beastly" di Alex Flinn, rivisitazione de La bella e la bestia

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione di Beastly  che, come ho scritto nel titolo del post, è un retelling de La bella e la bestia . Nel 2011 hanno tratto un film da questa storia con protagonisti Alex Pettyfer e Vanessa Hudgens. Titolo: Beastly  Autore: Alex Flinn Pagine: Anno: 2010 Editore: Giunti Compralo su amazon Kyle Kingsbury, ricco, bello e popolare si prende gioco di una ragazza piuttosto bruttina della sua classe di nome Kendra, una vera e propria strega in incognito. Lei allora lo maledice per la sua cattiveria, tramutandolo in una bestia; gli concede però due anni per rompere l'incantesimo, perché pochi istanti prima di trasformarsi, Kyle compie un atto di gentilezza, donando alla ragazza della biglietteria una rosa che la sua partner si era rifiutata di indossare per il ballo. L'unico modo di rompere l'incantesimo e ritornare alla sua bellezza è amare ed essere corrisposto.

Recensione libro "Tutte le volte che ho scritto ti amo" di Jenny Han

INFO LIBRO Eccomi di ritorno con una nuova recensione. Questa volta parliamo del tanto atteso Tutte le volte che ho scritto ti amo , anche conosciuto come To all the boys I've loved before . Avevo sentito parlare di questo libro prima ancora che uscisse in Italia e quando ho saputo che la Piemme lo avrebbe tradotto, non vedevo l'ora di leggerlo. Di Jenny Han ho già letto letto la Summer Trilogy - L'estate nei tuoi occhi , Non è estate senza te, Per noi sarà sempre estate - e, nonostante i vari difetti, ricordo che mi era piaciuta, perciò non vedevo loro di leggere quest'altro libro che prometteva di essere più bello. E in effetti posso dire che Tutte le volte che ho scritto ti amo è di un livello superiore alla Summer Trilogy . Il libro è rivolto soprattutto ad un pubblico giovane, ma, nonostante io non abbia più quattordici anni da un pezzo, la Han è riuscita a farmi sognare ad occhi aperti insieme a Lara Jean , la protagonista di questa storia molto romantica e s...

Recensione "Echi in tempesta" di Christelle Dabos, capitolo finale della serie L'Attraversaspecchi

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione di " Echi in tempesta" di Christelle Dabos , volume conclusivo della serie francese L'Attraversaspecchi . Ringrazio Edizioni e\o per avermi dato l'opportunità di ricevere il libro in anteprima!  Titolo: Echi in tempesta Autore: Christelle Dabos Serie: L'Attraversaspecchi 4 Pagine: 576 Editore: Edizioni e\o Anno: 2020 Comprarlo a 11,99€ Crollati gli ultimi muri della diffidenza, Ofelia e Thorn si amano ormai appassionatamente. Tuttavia non possono farlo alla luce del sole: la loro unione deve infatti rimanere nascosta perché possano continuare a indagare di concerto sull’indecifrabile codice di Dio e sulla misteriosa figura dell’Altro, l’essere di cui non si conosce l’aspetto, ma il cui potere devastante continua a far crollare interi pezzi di arche precipitando nel vuoto migliaia di innocenti. Come trovare l’Altro, senza sapere nemmeno com’è fatto? Più uniti che mai, ma impegnati su piste diverse, Ofelia e Th...

Recensione "Come uccidono le brave ragazze" di Holly Jackson

“ Come uccidono le brave ragazze ”, “ Brave ragazze, cattivo sangue ” e “ Una brava ragazza è una ragazza morta ” è la trilogia mistery YA della scrittrice Holly Jackson. In questo momento sono in corso le riprese della serie tv targata BBC e sommersa dai continui tik tok inerenti mi sono convinta a leggerla. Ne è valsa la pena? Lo ammetto, questo libro mi è capitato sotto gli occhi un numero imbarazzante di volte, sia mentre facevo razzia in libreria sia quando mi trovavo al supermercato nel reparto lettura. Ora per qualche motivo il mio cervello lo associava ad un altro YA mistery “Uno di noi sta mentendo” (che ha anche lui una sua serie tv su netflix) (che peraltro io conoscevo già) (ma che razza di problemi ho a pensare che esistano due libri identici?) e non ne ero molto attratta. Così come, sempre come una perfetta stordita, associavo Holly Jackson a SHIRLEY Jackson e pensavo “nono io horror non ne leggo”. E quindi, dopo questa dichiarazione di imbecillità certificata, di cosa pa...