Passa ai contenuti principali

Guida di lettura e recensione: "Broken bonds" di J. Bree

 Buongiorno lettori, oggi volevo dedicare un articolo a una serie che mi ha tenuto compagnia per una settimana intera e che ho letteralmente DIVORATO: "Broken Bonds" di J. Bree, serie urban fantasy romance reverse harem. 

Qui le informazioni del primo libro, al quale seguirà una guida di lettura con l'ordine di lettura, e delle informazioni sul mondo e sui personaggi della Broken Bonds, o meglio dire "Bonds That Tie" serie.

 Titolo: Broken Bonds
Autrice: J. Bree
Pagine: 289
Editore:  self publish
Pubblicazione: 28 Giugno 2021

Trama tradotta in modo amatoriale

Dopo la morte di mia madre e dei suoi Bonds, mi sono sentita sollevata nel trovare i miei Bonds. Ero sicuro che tutto sarebbe andato bene se li avessi avuti. Non lo era. Il destino della nostra gente è nelle mie mani e so che staremmo meglio se fossimo soli. Dopo cinque anni di fuga, vengo catturata e trascinata indietro per affrontare gli uomini da cui ero scappata. Pensavo di fare la cosa giusta. Ora, non ne sono così sicura. North, Nox, Gryphon, Atlas e Gabe potrebbero non perdonarmi mai, ma una cosa è certa. Io non perdonerò mai me stessa.



 GUIDA DI LETTURA BROKEN BONDS DI J. BREE


Cosa puoi aspettarti...

💔  enemies to lovers 
👪 found family
💫 poteri segreti
💕 non riuscirai a staccarti
💣 colpi di scena inaspettati
❤  shadow daddy

DI COSA PARLA "BROKEN BONDS?"


Con una trama particolarmente stringata e molto generale, il primo libro di Broken Bonds può lasciare molti interrogativi: chi è la protagonista? Dove è ambientato? Quali sono i presupposti dell'inizio della serie? Ricordiamo che sono 6 i libri totali della serie e l'autrice ha dichiarato che ad oggi non sono previsti novelle extra o altro.

La serie di "Broken Bonds" è ambientata negli Stati Uniti, rendendolo di fatto un urban fantasy / distopico. Il mondo è diviso tra i Bonded e non Bonded (diciamo che c'è un po' di razzismo l'uno nei confronti dell'altro, ma non è quello il punto focale della storia). I Bonded hanno dei legami tra di loro, dove di solito c'è un bond centrale - in questo caso la protagonista - e i suoi rispettivi Bonded (i ragazzi). I Bonded sono destinati a stare assieme per aumentare i loro poteri: spesso ci sono relazioni che non funzionano o Bonded che stanno assieme a persone che non sono il loro Bond, ma sono eccezioni che verranno affrontate nei romanzi. 

Oleander è la protagonista e la sua storia è tragica: i suoi genitori sono morti e lei scappa - per motivi che verranno spiegati - ma viene trovata e costretta a riunirsi ai suoi Bonds, in modo da far crescere sia i poteri di lei che di loro, infatti i Bonds di Oleander - Olli - non vedono il lato romantico della cosa ma la odiano perché è scappata, e quindi ora vogliono solo usarla per accrescere i loro poteri (che non vi spoilero perché verranno rivelati man mano nel corso dei libri).

La sua relazione con i Bonds non è l'unico ostacolo affrontato nella serie, dove infatti l'antagonista avrà a che fare con il passato di Olli e sarà molto più difficile da affrontare di 5 palloni gonfiati un po' pieni di sè (i Bonds!)

Vi ho incuriosito? Andiamo a scoprire l'ordine di lettura della serie.

ORDINE DI LETTURA:

L'ordine di lettura è molto semplice: i libri non sono lunghissimi, circa 300-400 pagine l'uno, ma si divorano letteralmente in poche ore. Io li ho letti tutti in meno di una settimana, ascoltandoli anche in audiolibro: lo stile è semplice e fresco, a volte un po' troppo semplice, quasi banale, ma comunque la chimica tra i personaggi e i loro battibecchi non vi faranno staccare dalle pagine! Ecco l'ordine di lettura con queste bellissime copertine che io adoro.




1. Broken Bonds
2. Savage Bonds
3. Blood Bonds
4. Forced Bonds
5. Tragic Bonds
6. Unbroken Bonds

Ve lo devo far notare io che il primo si chiama Broken e l'ultimo Unbroken? 💖

PERSONAGGI

La cosa che più ho apprezzato è anche la diversificazione tra i vari interessi amorosi della protagonista: ogni Bond è infatti identificabile non solo fisicamente ma caratterialmente, rendendo quindi la cosa non confusionaria (solo all'inizio un po'). Impossibile che non si abbiano delle preferenze! 
Conosciamoli:

OLEANDER FALLOWS

Capelli chiari, occhi viola: se non esistesse bisognerebbe inventarla. Oleander è la protagonista - ragazza molto fortunata oserei dire - ed è tutto quello che cerco in un personaggio principale: forte, deciso, non si fa mettere i piedi in testa e ha un percorso psicologico e fisico fantastico tra il primo e l'ultimo libro, permettendole di essere un ottimo personaggio principale e assolutamente degno di tenere testa agli altri personaggi, senza che la sua personalità venga annullata o subordinata.


NORTH DRAVEN

Secondo posto per lo Shadow Daddy dell'anno dopo Xaden Riorson, North Draven è il papà di tutti ed è anche il primo, secondo me, a capitolare dal treno del "non mi interessa niente di te, Olander" per cadere sentimentalmente nelle sue braccia, al di là dell'apparenza fredda di business man in carriera. 


NOX DRAVEN

Fratello minore di North e che conferma al 100% la Draven supremacy. L'ultimo a salire sul trenino Oleander a causa di una serie di traumi passati che vi faranno piangere anche le lacrime del battesimo, è ovviamente il mio preferito perché sono debole per i personaggi moralmente grigi traumatizzati e che odiano il mondo.


GRYPHON SHORE

Dirty talker del gruppo, è anche il gym freak e soprattutto il responsabile della sicurezza, quindi per il 90% del tempo indossa una tuta anti sommossa. Di solito è secondo nel ranking dei preferiti di questa serie e con delle buone motivazioni, solidissimo personaggio con tanto da scoprire!


GABE ARDEN

Gabe è il piccolo del gruppo, e se vi piacciono le golden retriever vibes lui sarà sicuramente il vostro personaggio preferito! Ovviamente non vi spoilero i suoi poteri ma secondo me potrebbero piacervi molto, diciamo che ha delle sorprese nascoste nel cappello. Un dolce cupcake che penso vi conquisterà!


ATLAS BASSINGER

Per quanto sono debole per gli uomini tatuati, Atlas è il personaggio meno preferito della serie, per quanto il più dolce e gentile, l'ho trovato troppo sottone per i miei gusti e quindi mi risultava un po' scocciante, però magari potrebbe essere il vostro personaggio preferito. Possiamo dire con certezza: Atlas Bassinger did nothing wrong.

Tutte le art sono di @giannyfili

Spero di avervi convinto o comunque informato su questa serie, per qualsiasi domanda sono sempre disponibile! 
Fatemi sapere se vi incuriosisce :)




Commenti

  1. In italiano arriveranno mai?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. al momento non si sa nulla. l'inglese non è difficile però

      Elimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Albion di Bianca Marconero | Recensione

Buon pomeriggio lettori <3 Per questa settimana ho finito con le lezioni e non posso che essere più felice di così, anche se ho una decina di esercizi di graphic design da fare e un paio di foto da scattare per fotografia >_<  Ma pensiamo ai lati positivi, come ad esempio al fatto che potrò leggere tanto ** Adesso vi lascio la recensione di un libro gentilmente inviatomi dall'autrice (ma che avrei letto comunque :P). Buona lettura! Titolo: Albion Serie: Albion #1 Autrice: Bianca Marconero Editore: Limited Edition Books Anno: 2013 Compra su amazon Marco Cinquedraghi è un ragazzo privilegiato, ma non fortunato. Cresciuto senza madre, privato del fratello maggiore, morto misteriosamente, il giorno del funerale del nonno riceve la notizia che gli sconvolgerà la vita: dovrà partire per l'Albion college, la misteriosa scuola in cui, da sempre, si diplomano i Cinquedraghi. Ma il blasonato collegio svizzero riserva non poche sorprese: si studia il sassone, ci si conf...

From my wishlist #10 libri sulla magia

Buon pomeriggio divoratori! Sabato sono stata al cinema e ho visto Il canto della rivolta parte uno *-* fantastico! Ve ne parlerò meglio a fine mese nel recap ;)  Chiedo scusa se ultimamente sono stata poco presente nella bloggosfera, ma ho dovuto studiare çwç appena posso recupero i post che mi sono persa! Adesso vi lascio con la rubrica c: Tema: libri sulla magia . Il circo della notte, Erin Morgenstern Appare così, senza preavviso. La notizia si diffonde in un lampo, e una folla impaziente già si assiepa davanti ai cancelli, sotto l'insegna in bianco e nero che dice: "Le Cirque des Rèves. Apre al crepuscolo, chiude all'aurora". È il circo dei sogni, il luogo dove realtà e illusione si fondono e l'umana fantasia dispiega l'infinito ventaglio delle sue possibilità. Un esercito di appassionati lo insegue dovunque per ammirare le sue straordinarie attrazioni: acrobati volanti, contorsioniste, l'albero dei desideri, il giardino di ghiaccio,.. Ma di...

Sto leggendo "Bellezza crudele"

Buongiorno lettori! Come vedete, ho deciso di adottare What's on my bedside table   di Valy di Sparkle from book . Prima o poi doveva succedere. Valy possiede uno dei blog più creativi della blogosfera <3 Comunque ho realizzato che mi mancava molto parlarvi delle mie attuali letture (e no, facebook non è abbastanza), perciò ho deciso di prendere in prestito questa rubrica poco impegnativa. SUL MIO COMODINO C'E'.. Bellezza crudele . Ho sentito molti pareri contrastanti, ma ciononostante sono curiosa. Era nella mia wishlist prima che uscisse in lingua, perciò non posso non leggerlo. Tra l'altro ho vinto il libro anche ad un giveaway! SONO A.. Primo capitolo ._. purtroppo ho un paio di esercizi di graphic design da recuperare entro questa settimana, perciò ho deciso di prendermela con calma. SUL MIO COMODINO PERCHÉ.. Oltre al fatto che voglio leggerlo (ovviamente xD), è sul mio comodino perché sto partecipando alla challenge dei retelling (andate su Sfide   p...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...

Recensione "Come uccidono le brave ragazze" di Holly Jackson

“ Come uccidono le brave ragazze ”, “ Brave ragazze, cattivo sangue ” e “ Una brava ragazza è una ragazza morta ” è la trilogia mistery YA della scrittrice Holly Jackson. In questo momento sono in corso le riprese della serie tv targata BBC e sommersa dai continui tik tok inerenti mi sono convinta a leggerla. Ne è valsa la pena? Lo ammetto, questo libro mi è capitato sotto gli occhi un numero imbarazzante di volte, sia mentre facevo razzia in libreria sia quando mi trovavo al supermercato nel reparto lettura. Ora per qualche motivo il mio cervello lo associava ad un altro YA mistery “Uno di noi sta mentendo” (che ha anche lui una sua serie tv su netflix) (che peraltro io conoscevo già) (ma che razza di problemi ho a pensare che esistano due libri identici?) e non ne ero molto attratta. Così come, sempre come una perfetta stordita, associavo Holly Jackson a SHIRLEY Jackson e pensavo “nono io horror non ne leggo”. E quindi, dopo questa dichiarazione di imbecillità certificata, di cosa pa...

Recensione Poison Princess - Kresley Cole

Buon pomeriggio divoratori (: La scorsa settimana ho letto Poison Princess e, come vi ho già anticipato molte volte, l'ho adorato. Oggi proverò a scrivere una recensione seria e cercherò di mantenere a freno la fangirl che è in me. Ma chi voglio prendere in giro?  Titolo: Poison Princess { The Arcana Chronicles #1 } Autore: Kresley Cole Pagine: 464 Anno: 2013 Editore: Leggereditore * estratto un po' bollente * Le terrificanti allucinazioni della sedicenne Evie Greene avevano predetto l’Apocalisse e la fine del mondo le ha portato in dono tutta una serie di nuovi poteri. Ora che la Terra è distrutta e restano pochi sopravvissuti, Evie non sa di chi fidarsi e decide di fare squadra con il pericoloso e sexy Jack Deveaux, in una corsa per trovare delle risposte. Evie e Jack scoprono che si sta avverando un’antica profezia e che Evie non è l’unica dotata di poteri speciali. Un gruppo di ragazzi è stato scelto per mettere in scena la battaglia finale tra il Bene e il Ma...

Recensione libro "Tutte le volte che ho scritto ti amo" di Jenny Han

INFO LIBRO Eccomi di ritorno con una nuova recensione. Questa volta parliamo del tanto atteso Tutte le volte che ho scritto ti amo , anche conosciuto come To all the boys I've loved before . Avevo sentito parlare di questo libro prima ancora che uscisse in Italia e quando ho saputo che la Piemme lo avrebbe tradotto, non vedevo l'ora di leggerlo. Di Jenny Han ho già letto letto la Summer Trilogy - L'estate nei tuoi occhi , Non è estate senza te, Per noi sarà sempre estate - e, nonostante i vari difetti, ricordo che mi era piaciuta, perciò non vedevo loro di leggere quest'altro libro che prometteva di essere più bello. E in effetti posso dire che Tutte le volte che ho scritto ti amo è di un livello superiore alla Summer Trilogy . Il libro è rivolto soprattutto ad un pubblico giovane, ma, nonostante io non abbia più quattordici anni da un pezzo, la Han è riuscita a farmi sognare ad occhi aperti insieme a Lara Jean , la protagonista di questa storia molto romantica e s...