Passa ai contenuti principali

Recensione "Redemptor" di Jordan Ifueko

Lettori oggi vi lascio il mio buongiorno con la recensione del bellissimo "Redemptor" di Jordan Ifueko, conclusione della serie "Raybearer", edito da pochissimi giorni dalla Fazi Editore che ringrazio per la copia digitale fornita in anteprima!

Titolo: Redemptor #Raybearer 2
Autore: Jordan Ifueko
Pagine: 444
Editore: Fazi Editore
Data di pubblicazione: 24 ottobre 2023
Traduttore: Marinella Magrì

"Tarisai ora siede sul trono dell’impero arit e, per la prima volta nella storia, si trova a dover coniugare il potere del Raggio con il ruolo del Redentore. Come da tradizione, l’imperatrice deve formare un concilio di undici persone legate a lei dal Raggio, ma non è facile trovare consiglieri fidati quando ogni giorno porta con sé una nuova minaccia. Inoltre il tempo stringe, perché soltanto quando la sua posizione sarà più salda Tarisai potrà prepararsi a discendere nel mondo degli Inferi e fermare una volta per tutte i terribili sacrifici richiesti dagli abiku. Determinata a portare a termine la sua missione, in un regno sempre più instabile, Tarisai si sente sola: i fratelli e le sorelle di concilio sono distanti, gli spiriti dei Redentori sacrificati in passato la tormentano chiedendo vendetta per i crimini commessi dall’impero, aumentano gli attentati alla sua vita e un attivista che si fa chiamare “il Coccodrillo” sobilla le classi sociali più basse. La giovane imperatrice è sottoposta a una pressione insopportabile e non sa più di chi fidarsi. Quale strada prenderà? Dovrà morire perché venga fatta giustizia? Ma, soprattutto, avrà qualcuno a cui chiedere aiuto nel momento del più estremo bisogno?"

RECENSIONE "REDEMPTOR" DI JORDAN IFUEKO

Non vi lascio sulle spine e vi dico subito che questo libro e questa serie in generale mi ha davvero colpito, tanto da balzare direttamente nella lista delle mie preferite!

Se cercate un fantasy dall’ambientazione originale ed affascinante, ricca di magia e folclore, allora farà al caso vostro! In un panorama dove ormai quasi tutti gli YA si assomigliano questa serie è stata davvero una ventata di aria fresca e la sua conclusione perfetta come mi aspettavo che fosse e forse anche di più!

Vi avverto che trattandosi di un secondo libro inevitabilmente ci potrà essere qualche spoiler su quello precedente!

Siamo in un mondo formato da tredici regni (dodici + uno) ispirati ciascuno ad una diversa parte del mondo riuniti sotto il dominio dell’Impero Aritsar di chiara ispirazione Africana. L’ambientazione è tratteggiata in modo esemplare con delle descrizioni del territorio e delle tradizioni culturali che ti fanno proprio respirare i colori e i profumi di quell’Africa da cui prende origine la nostra storia!
Il Worldbuilding è molto articolato e complesso, ma tutto trova una sua spiegazione, ogni cosa e ogni più piccolo dettaglio troverà il suo proprio posto nel grande disegno generale della storia che ci viene narrata!

L’intero continente è governato dall’Imperatore e dal suo Concilio dei dodici, connessi tramite la magia del Raggio, prerogativa della famiglia reale e che ha la capacità di rendere l’Imperatore immune da ogni tipo di morte. Tarisai è riuscita nella sua impresa di liberarsi dal giogo di un destino prestabilito impostole dalla madre che la voleva strumento di vendetta e a dividere il trono con l’Imperatore Ekundayo, ripristinando la vecchia tradizione volutamente dimenticata di un regno governato congiuntamente da un uomo e da una donna.
Per raggiungere il suo obiettivo di fermare una volta per tutte il periodico sacrificio di migliaia di Redentori, bambini innocenti, ha dovuto però stipulare un patto con i Demoni Abiku, entro due anni dovrà formare un suo proprio Concilio con i dodici regnanti vassalli dell’Impero e poi discendere negli Inferi come un vero Redentore, possibilmente tornando intera e viva!

Da qui riparte la nostra storia: con Tarisai che deve affrontare l’estenuante compito di dover stabilire un legame con gli altri regnanti e farsi da loro amare per poterli ammettere tramite il suo Raggio al nuovo Concilio e contemporaneamente allenarsi e prepararsi alla sua discesa agli Inferi.

Troviamo una Tarisai molto diversa dal primo libro, che ha sì trovato una sua stabilità che però è stata subito messa in discussione. Si sente gravata dal peso opprimente di dover completare la sua missione e fare qualcosa per aiutare i deboli e gli oppressi, quelli che non hanno mai avuto voce in capitolo ed in questo si sente molto sola perché nessuno riesce a comprenderla e a condividere il suo bisogno di giustizia. Si sente incompresa anche da quelli che più dovrebbero amarla, non riesce ancora ad accettare quello che ha dovuto fare in passato e per questo non riesce ad instaurare un legame con gli altri regnanti, come potrebbero infatti amarla se venissero a conoscenza di ogni singolo atto che ha compiuto per raggiungere il suo scopo, se sapessero che razza di mostro è?
E’ divorata dai sensi di colpa, anche per quelli di cui non ha davvero nessuna colpa, e non aiuta il fatto che veda i fantasmi dei bambini redentori che sono morti e che i suoi fratelli di Concilio si siano allontanati per far fronte alla minaccia di una ribellione dei nobili in atto per i cambiamenti apportati proprio da Tarisai.

Ammetto di aver un po’ patito l’iniziale lentezza, l’ho trovato molto più statico del primo, per almeno le prime cento pagine sembra non succedere niente e non si capisce dove si voglia andare a parare. Ho patito anche la ‘pesantezza’ di Tar che davvero in alcuni momenti si stenta a riconoscere, diciamo che la parte dei suoi dilemmi personali di inadeguatezza l’ho trovata troppo ripetitiva e lunga. La salvo però per il suo bellissimo percorso di crescita, della presa coscienza di sé e del suo valore e per la consapevolezza che chiedere aiuto non ci debba per forza far sentire sminuiti, in nessun modo. 

Mi aspettavo inoltre che la parte ambientata all’inferno occupasse molto più spazio e soprattutto che avvenisse molto prima anziché solo nelle ultime pagine del libro, ma nonostante ciò non l’ho trovata comunque gestita in malo modo o in modo affrettato, ha avuto il giusto peso e la giusta attenzione. E per fortuna la seconda parte del libro acquista un ritmo che non ti fa venire voglia di mettere giù il libro nemmeno per un secondo!

Ci sono sempre molti personaggi, ed anche molti nuovi, e questo come per il primo libro ne penalizza la caratterizzazione di alcuni di cui praticamente sappiamo solo il nome ed è un peccato perché ero molto curiosa di saperne di più. La parte romantica continua ad essere appena accennata in modo molto delicato e romantico, c’è una specie di triangolo mai nato per davvero, cosa che ho apprezzato molto, perché non è fine a se stesso, ma naturale per il contesto in cui è inserito, perfetto per le dinamiche della storia.

Si parla di tanti temi: della normalità di non voler avere dei figli, di asessualità, di perdita e lutto, di lotta per l’uguaglianza, di depressione e suicidio!
C’è tanto di tutto nella nostra storia e tutto trova un suo completamento pur con le sue tante ingenuità, resta comunque molto da esplorare con un altro possibile libro, lo spero davvero tanto e incrocio le dita!

Non saprei dire se questo secondo mi sia piaciuto più o meno del primo, non riesco a scinderli per una votazione disgiunta, per me resta una serie a cinque stelle, bella, potente ed evocativa!

Superconsigliata!
5⭐⭐⭐⭐⭐

Commenti

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione "Frankenstein" di Mary Shelley

Ciao lettori! Oggi vi parlo di Frankenstein di Mary Shelley che ho letto per la The Goose Reading Challenge (link nella sidebar) . Sono curiosa di sapere il vostro parere perché a me non ha fatto particolarmente impazzire :( Titolo: Frankenstein Autore: Mary Shelley Pagine: 258 ebook 0,99€  |  cartaceo 13,06 Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell’immaginario collettivo, dalla sua pubblicazione nel 1818 il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di lettori e artisti di tutto il mondo. Opera fondamentale per lo sviluppo del genere horror e di quello fantascientifico, la storia del giovane Frankenstein che riesce a dar vita a una “creatura” assemblata con parti di cadaveri colpisce ancora oggi per l’attualità delle questioni affrontate, dalla sfida dell’uomo ai limiti posti dalla natura al desiderio di poter sfuggire alla morte. In questa edizione di pregio, il mondo perturbante del romanzo trova perfetta rappr...

Quattro anni di Divoratori di libri 🎉

Non sono brava con questo genere di post, ma in particolare quest'anno non so proprio come riempire questa pagina bianca. Il blog compie quattro anni e (a) io me ne stavo dimenticando - se non avessi preparato in anticipo questo post lo avrei dimenticato sicuro, fidatevi - (b) questo quarto anno, come sapete, non è stato dei migliori per il mio blog. In pratica ho passato più tempo a decidere se chiudere o meno il blog e a cercare di fare cambiamenti che a pubblicare. E ogni volta che pensavo che il periodo buio fosse finito, ecco che ,TADAAAN, di nuovo le tenebre. Mettiamoci pure che le mie letture non sono molto soddisfacenti da tipo febbraio e credo di avere una sorta di blocco. Per questo motivo in questi ultimi mesi ho a malapena pubblicato. Quindi, festeggiare o non festeggiare?  Questo è il dilemma. Da un lato ho pensato che festeggiare fosse d'obbligo, dato che nonostante gli alti e bassi Divoratori di libri sia ancora qui, ma d'altro ho pensato che no, non ...

Reading Goals Challenge - Iscrizioni + Regolamento

Buon pomeriggio lettori ♥ passato un buon natale? Una decina di giorni fa ho pubblicato il post della reading goals challenge , una sfida che inizialmente doveva essere personale, ma che alla fine ho deciso di trasformare in una challenge vera e propria, dato che ci sono state un paio di persone interessate. E quindi eccomi qui con il post delle iscrizioni e con il regolamento! La Reading Goals Challenge La challenge è molto semplice. Bisogna creare una lista di obiettivi da portare a termine durante il 2017. E' una challenge un po' particolare perché ogni libro letto può ricoprire più di un obiettivo. Riportandovi l'esempio che ho fatto nell'altro post, se leggo un libro horror sulle sirene scritto dal mio autore preferito, tecnicamente ho già completato tre degli obiettivi della mia lista . Non importa leggere 345.453.312 libri, ma maturare come lettore, uscendo fuori dalla propria comfort zone. Come partecipare Per partecipare non dovete fare altro che crea...

Recensione: " Credence. Io ti proteggerò " di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione di una nuova pubblicazione di Newton Compton, ovvero  " Credence " di Penelope Douglas, autrice che stimo molto e anche questa volta non si è smentita!  Titolo:  Credence  Autrice:  Penelope Douglas  Pagine:  384  Editore: Newton Compton  Pubblicazione:  9 Maggio 2023  Traduttore:  Roberta Maresca e Anna Vivaldi  Trama: Tiernan De Haas non ha avuto un'infanzia felice. È cresciuta tra agi e ricchezza, ma non ha mai conosciuto l'amore di due genitori presenti. E così, quando un incidente distrugge la sua famiglia, Tiernan sa che dovrebbe essere devastata, ma non riesce a provare nulla. Dopotutto è sempre stata da sola. Ad assumere la sua tutela per due mesi, prima che compia diciotto anni, è Jake Van der Berg, fratellastro di suo padre, che vive insieme ai due figli, Noah e Kaleb, in una casa sulle montagne del Colorado, tra i boschi. Tiernan sarà in grado di affront...

nuova edizione aggiornata della READING GOALS CHALLENGE | iscrizioni

Non pensavo di organizzare un'altra challenge per il 2018, dato che sono una frana nell'organizzazione, ma cosa posso dirvi? Il mio cervello ne escogita sempre una nuova. Ho pensato a lungo a cosa fare con la  Reading Goals Challenge . Io avrei continuato a prescindere con i miei obiettivi, ma ho scoperto che anche alcuni di voi avrebbero fatto così, perciò ho pensato " perché non riprovarci? ". Ho pensato cosa non ha funzionato (secondo me), ho fatto qualche modifica ed ora eccomi qui con la Reading Goals Challenge 2.0.

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...

Reading Goals #8 tbr di ottobre + nuova grafica

Buon pomeriggio lettori! Come vi avevo anticipato su facebook, ho cambiato la grafica del blog. E' un tipo di template particolare perché non credo di averne mai creato una con queste tonalità di colori così forti. Ci lavoro da un bel po' di tempo e inizialmente doveva andare in vendita sul mio negozio etsy (con qualche dettaglio differente), però poi più pasticciavo più mi piaceva e per una volta ho voluto osare. Quale miglior periodo per una grafica dark se non il mese di Ottobre? Probabilmente non piacerà a tutti, ma abbiate un po' di pazienza. Sicuramente resterà giusto questo mese (facciamo passare Halloween!). E adesso passiamo alla rubrica! Questo mese avrei voluto cambiarne l'impostazione, però purtroppo non ho avuto tempo e i cambiamenti sono rimandati al prossimo mese. LETTURE DI SETTEMBRE Il mese di settembre è stato terribile per quanto riguarda le mie letture. Ero continuamente sotto stress e per circa due settimane non ho toccato completamente li...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...

Book tag #26 Music Book Tag Tour

Ci siamo! Il tag di cui parlavo giorni fa è finalmente completo! Questo tag unisce due mie passioni: musica e libri. L'idea è nata dal nulla xD stavo ascoltando musica random e ad un certo punto (esattamente quando stavo ascoltando Let me love you) mi è venuta in mente quest'idea. Lo scopo del tag è di associare ad ogni canzone un libro, un personaggio o un autore.  E' diviso in tre parti: - canzoni base, che sono quelle che ho scelto io; - canzoni preferite, sono quelle che sceglierete voi; - canzoni bonus, che sono quelle che decidiamo di non fare ma che qualcun altro potrebbe decidere di fare; Alla fine del tag si passa il tag (scusate la ripetizione) ad un'altra blogger. Quest'ultima aggiunge la sua canzone preferita, una descrizione (come ho fatto io) e il nome del blog e del profilo (per sapere anche chi è stato taggato) e dopo passa il tag ad un'altra blogger che a sua volta deve fare il tag completo più la canzone scelta dalla persona ch...