Passa ai contenuti principali

Delirium - Lauren Oliver {recensione}

Heeeey divoratori! Ieri ho terminato Delirium, libro di cui ultimamente ne ho sentito parlare ovunque, anche grazie all'uscita del terzo volume Requiem. La curiosità mi mangiava viva. Era frustrante leggere commenti entusiasti sulla saga e non poter partecipare perché non sapevo di cosa stessero parlando, così l'ho letto.

Titolo: Delirium
Trilogia: Delirium #1
Autore: Lauren Oliver
Anno: 2011
Prezzo: 18,00€
Editore: Piemme


Nel futuro in cui vive Lena, l'amore è una malattia, causa presunta di guerre, follia e ribellione. È per questo che gli scienziati sottopongono tutti coloro che compiono diciotto anni a un'operazione che li priva della possibilità di innamorarsi. Lena non vede l'ora di essere "curata", smettendo così di temere di ammalarsi e cominciare la vita serena che è stata decisa per lei. Ma mancano novantacinque giorni all'operazione e, mentre viene sottoposta a tutti gli esami necessari, a Lena capita l'impensabile. Si infetta: si innamora di Alex. E questo sentimento è come ritornare a vivere, in una società di automi che non conosce passione, ma nemmeno affetto e comprensione, Lena scoprirà l'importanza di scegliere chi si vuole diventare e con chi si vuole passare il resto della propria vita.


Inizialmente non mi aveva convinta molto poiché la trama mi sembrava piuttosto stupida.
Le prime pagine procedevano lente e Lena non mi piaceva più di tanto. Mi dava fastidio che accettava la realtà così com'era e che addirittura pensasse che fosse giusto vivere senza amore, non avere rapporti sociali con non-curati (coloro che non erano stati ancora "curati"), rispettare le regole.. ma dopo, tutto cambia. Quando incontra Alex, un ragazzo che poi si scopre di essere un non-curato, Lena scopre un nuovo mondo e succede quello che più temeva: viene infettata, prende il Delirium amoris nervosum, si innamora. 
Con Alex non solo la vita di Lena prende colore, ma anche la lettura. 
L'evoluzione che subisce la protagonista è affascinante. Ho adorato come Lena si sia trasformata da una ragazzina tutta per bene ad una ribelle, che ama e che non vuole fare a meno di amare. 
Ma ciò che non mi ha convinto del tutto, credo sia la storia in generale. Per carità, è un romanzo davvero romantico e dolce, ma l'azione! E' tutto ciò che mi aspetto da una distopia.
Delirium più che un distopico mi è sembrato un romanzo d'amore, tutto qua. Del resto però è un libro che mi ha sorpreso e mi è piaciuto. Sicuramente non uno dei miei preferiti ma merita di essere letto, sopratutto da coloro che amano questo genere di romanzi.

              La trilogia            
#0.5 Annabel, 2012
#1 Delirium, 2011
#1.5 Hana, 2011
#2 Chaos, 2012
#2.5 Raven, 2013
#3 Requiem, 2013
#3.5 Alex, 2013

Voglio continuare comunque la trilogia. Dalla trama, Chaos sembra molto più bello. Sono troppo curiosa di leggerlo! 
Fatemi sapere le vostre opinioni :)

Commenti

  1. Giù, io non so se leggerlo. Ho letto tanti commenti perciò non so...
    Mi spaventa un pò perché ho capito cosa succede :(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. anch'io mi ero spoilerata un po' il libro! Comunque è stata piacevole come lettura, io ti consiglio di dargli una possibilità :) d'altronde il secondo volume sembra addirittura meglio!

      Elimina
  2. A me non è piaciuto per niente, l'ho abbandonato D: troppo noioso per i miei gusti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. :O anch'io all'inizio pensavo che fosse noioso, ma a circa metà del libro, esattamente quando Lena incontra Alex, diventa più piacevole! E poi, il continuo promette bene **

      Elimina
  3. è già in lista questo libro...non vedo l'ora di leggerlo!!!!!>_<

    RispondiElimina
  4. Abbiamo postato insieme la recensione XD a me questo libro è piaciuto molto invece :) è vero l'inizio parte un pò lento ma verso la metà si capisce il perchè, nel complesso mi è piaciuto moltissimo, soprattutto i colpi di scena finali che si susseguono :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahaha si ho visto xD in realtà anche a me è piaciuto molto, forse mi sarò espressa male xD il finale è davvero bello ma anche triste t.t

      Elimina
  5. Anche io ho sentito parlare tantissimo di questa serie,credo che prima o poi la leggerò :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se sei una romanticona allora ti piacerà sicuramente!

      Elimina
  6. Anche io la penso come te :3 e spero di postare questo sabato la recensione proprio di questo libro! ^^

    RispondiElimina
  7. E' lì pronto per essere letto ma non so, c'è qualcosa che mi blocca

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io inizialmente non ero convinta al cento per cento! L'idea di un mondo senza amore mi sembrava stupido..però devo dire che non è male come libro. Se sei una romanticona credo proprio che ti piacerà :-)

      Elimina
  8. Questo libro mi incuriosiva, ma non ero ancora riuscita a farmene un'idea chiara... La tua recensione mi ha chiarito alcune cose e per ora penso che lo lascerò in stand-by, anche se prima o poi lo leggerò :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be' io te lo consiglio comunque, non è male come libro! Poi il secondo sembra davvero promettente *-*

      Elimina
  9. Anch'io ne ho sentito tanto parlare però la trama mi ha un po' bloccato, mi sembra sciocca questa cosa dell'amore come malattia, troppo forzato. Però ho apprezzato la tua recensione, l'ho trovata sincera e diretta e ti dirò, mi hai proprio trasmesso curiosità di leggerlo :)

    Ciao, Lau

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io ho pensato la stessa cosa, ma ripensandoci adesso non mi sembra poi così stupido. Un mondo senza amore tecnicamente dovrebbe significare un mondo senza odio, guerre ecc..
      Comunque non è male, il secondo promette davvero bene!!

      Elimina
  10. Aspettavo la tua recensione :)
    Mi ispira questa serie ma non sono ancora riuscita a cominciarla.. però sono d'accordo con quanto hai detto, se manca l'azione manca davvero qualcosa :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che distopico è senza un pizzico d'azione?
      però il secondo promette davvero bene, voglio leggerlo assolutamente!

      Elimina
  11. Ciao Giusy!
    Bella recensione, anche a me Delirium è piaciuto, ma Chaos mi è piaciuto moooolto di più! A breve devo iniziare l'ultimo libro :)
    PS: c'è un premio per te sul mio blog :)
    http://www.bauledinchiostro.blogspot.it/2014/02/liebster-award-e-versatile-blogger-award.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sono troppo curiosa di leggere Chaos *--* ne ho sentito parlare davvero bene **
      grazie mille :)

      Elimina
  12. L'ho letto anche io e devo dire che dopo qualche perplessità iniziale poi non è stato affatto male!

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...

Me before you: Io prima di te di Jojo Moyes — recensione

Buon pomeriggio cari lettori! Ieri è stato annunciato l'uscita del trailer di Io prima di te  (alle 4pm, parole della Moyes su twitter), perciò mi sono ricordata di questa recensione che ormai rimando da un mese. Aspetto i vostri commenti c: Titolo: Io prima di te ( Me before you #1) Autore: Jojo Moyes Editore: Mondadori Anno: 2012 A ventisei anni Louisa Clark sa tante cose. 
Sa esattamente quanti passi ci sono tra la fermata dell'autobus e casa sua. Sa che le piace fare la cameriera in un locale senza troppe pretese nella piccola località turistica dove è nata e da cui non si è mai mossa, e probabilmente, nel profondo del suo cuore, sa anche di non essere davvero innamorata di Patrick, il ragazzo con cui è fidanzata da quasi sette anni. Quello che invece ignora è che sta per perdere il lavoro e che, per la prima volta, tutte le sue certezze saranno messe in discussione. 
A trentacinque anni Will Traynor sa che il terribile incidente di cui è rimasto vittima e che l...

Recensione "Nevernight. Mai dimenticare" di Jay Kristoff (o anche "Tutto quello che non mi è piaciuto del libro")

Ciao lettori, oggi recensione di Nevernight - Mai dimenticare , primo volume delle Cronache dell'Illuminotte , scritto da Jay Kristoff . Come già vi anticipo nel titolo, questo libro non mi è piaciuto. Adesso cercherò di spiegarvi per bene perché, cercando di evitare gli spoiler. Quei pochi che ho inserito sono stati oscurati, evidenziateli con il mouse per leggerli :D Titolo: Nevernight. Mai dimenticare Serie: Gli accadimenti di Illuminotte 1 Autore: Jay Kristoff Pagine: 462 Editore: Mondadori (Oscar Fantastica) Anno: 2019 (ita), 2016 (eng) Comprarlo a 17,00€ Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gl...

Tra nuove serie, ristampe e avventure che continuano ("In libreria" Febbraio edition)

Buon pomeriggio lettori! Oggi vi lascio una nuova puntata della rubrica In libreria. Ho deciso di raggrupparle per temi comuni e se la scorsa volta c'erano gli imperdibili , questa settimana è il turno delle saghe . Anche queste uscite sono molto interessanti, a partire da  The Rise , primo volume della serie The Originals . Credo che il libro sia stato scritto dopo la serie tv, perciò immagino non sarà tanto diverso, ma dato che Klaus è uno dei miei cattivi preferiti in assoluto e, chissene, lo leggerò comunque. Escono anche L'invenzione dei desideri , seguito de La fabbrica delle meraviglie  che vedrò di recuperare al più presto, e Lieve come il respiro , volume conclusivo della serie Dark Elements. Non leggo un libro della Armentrout da secoli e onestamente parlando ho un po' paura di riprendere in mano i suoi libri. Ho come l'impressione che non mi piacerebbero come un tempo. Ultimo ma non meno importante La chimera di Praga e il seguito La città di sabbia , libri ...

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...

Il dominio del fuoco, recensione

Adesso che ho cambiato grafica posso finalmente tornare a postare. Mi dispiace per i fan della grafica precedente (sì, Gaia, sto parlando con te!), ma non mi rispecchiava molto. Il marrone non è esattamente il mio colore preferito. Spero che questa sia di vostro gradimento. Adesso parliamo di libri. Finalmente mi sento pronta a parlarvi de  Il dominio del fuoco. Fatemi sapere cosa ne pensate, c: Titolo: Il dominio del fuoco (An Ember in the Ashes #1) Autore: Sabaa Tahir Anno: 2015 Editore: Nord Scheda amazon C'è stato un tempo in cui la sua terra era ricca di arte e di cultura. Laia non può ricordarsene, eppure ha sentito spesso i racconti su come fosse la vita prima che l'Impero trasformasse il mondo in un luogo grigio e dominato dalla tirannia, dove la scrittura è proibita e in cui una parola di troppo può significare la morte. Laia lo sa fin troppo bene, perché i suoi genitori sono caduti vittima di quel regime oppressivo. Da allora, lei ha imparato a tenere s...

Vintage Reading Club: Anna dai capelli rossi ∽ TAPPA 1

Ciao lettori, eccoci al primo appuntamento con l'iniziativa Vintage Reading Club  in collaborazione con Sentieri di neve rossa . Per maggiori informazioni date un'occhiata a questo link:  Vintage Reading Club .

Recensione: " That Sik Luv " di Jescie Hall

 Buongiorno lettori, oggi parliamo di un libro dark romance con elementi di stalking, ovvero That Sik Luv di Jescie Hall edito Virgibooks.  Titolo:  That Sik Luv  Autrice:  Jescie Hall  Pagine: 508  Editore: Virgibooks  Pubblicazione:  14 Luglio 2023  Trama: La fornicazione è peccato. A quanto si legge, dovremmo sfuggire all'immoralità sessuale. Tutti gli altri peccati che le persone commettono sono proiettati al di fuori del corpo, ma l’individuo sessualmente immorale compie un peccato che va contro il proprio corpo. Ci insegnano che questi pensieri e queste azioni sono immorali. Ma quel lato oscuro che vive dentro ognuno di noi - la vera natura dell'uomo - ci spinge a cercare quel bisogno che ci arde dentro, pretendendo di essere liberato. Nel midollo delle nostre ossa giace quella necessità intrinseca, un disperato tentativo di fuga. Un comportamento innato, apparentemente fuori dal nostro controllo. Un’attitudine che brama a gran voc...

Recensione "L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde" di Heather Fawcett

Oggi parliamo de "L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde" di Heather Fawcett, un fantasy che ho letto il mese scorso e mi è piaciuto moltissimo. Se amate le fate, i cozy fantasy (o anche se non li amate, come nel mio caso) e i light academia, non perdetevi la mia recensione! Titolo: L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde Autore: Heather Fawcett Pagine: 360 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2024 Acquista il libro a 15,20€ Emily Wilde è brava in molte cose: è la massima esperta di fate; è una studiosa geniale, una ricercatrice meticolosa e sta scrivendo la prima enciclopedia al mondo dedicata alle leggende su queste creature. Ma Emily Wilde non è brava con le persone. E infatti, quando, nell'autunno del 1909, arriva nel remoto villaggio di Hrafnsvik, non ha alcuna intenzione di fare amicizia con i burberi abitanti. Né tanto meno le interessa trascorrere del tempo con l'altro nuovo arrivato: Wendell Bambleby, suo rivale accademico, in grado di ammaliare chiunque...