Passa ai contenuti principali

Top Ten Tuesday #3

Buongiorno divoratori! Anche questo martedì ho saltato la scuola xD ormai ho perso il conto dell'ultimo martedì in cui io sia andata a lezione, anche se oggi stavo male, non l'ho fatto apposta ahahah
Se ve lo state chiedendo, è per una materia che proprio mi rifiuto di fare (no, non è la fisica e né il francese, anche se mi rifiuto di farle entrambe xD e anche se il francese in qualche modo centra xD).
A proposito, stavo già pensando di cambiare grafica ç_ç ne ho in mente una davvero bella da un sacco di tempo, spero solo di poterla realizzare :3


TOP TEN TUESDAY è una rubrica settimanale ideata dal blog The Broke and the Bookish che consiste nel pubblicare ogni martedì una classifica basata sui temi scelti dal blog sopra citato.Tema del giorno: Top Ten Worlds I'd Never Want To Live In OR Top Ten Characters I'd NEVER Want To Trade Places With


La top ten di oggi mi piace moltissimo *_* Iniziamo a stilare la classifica. Dunque, sicuramente ai primi posti ci saranno mondi distopici che mi auguro di non finire mai xD anche se ognuno a modo suo mi affascina.

#1 Hunger Games.
Be' chi poteva esserci in vetta se non il mondo creato da Suzanne Collins?
Uccidere per sopravvivere? Non saprei se fossi in grado di farlo, probabilmente preferirei morire piuttosto che uccidere tutti quei ragazzi. O anche se non fossi estratta per i giochi, ogni anno vedere quel massacro sarebbe troppo!

#2 Divergent.N
Scelta piuttosto ovvia anche questa. Probabilmente non sarei adeguata per nessuna categoria.
E poi, in ogni mondo in cui c'è guerra non vorrei finire, perché ho l'impressione che farei una brutta fine xD
#3 Warm Bodies
Un mondo popolato da zombies che potrebbero farsi arrosto il tuo cervello da un momento all'altro.
No grazie. 
#4 L'angelo caduto.
Per quanto sia affascinante Raf  il mondo creato da Susan Ee, preferirei non viverci. 
Angeli crudeli, creature che ti divorano gli arti, strani esperimenti che potrebbero risucchiarti la vita da un momento all'altro D:
#5 Millennio di fuoco.
Non so se riuscirei a vivere in un mondo in continua guerra con delle creature demoniache. A parte il fatto che sarebbe una guerra persa, ma non vorrei mai essere trasformata in un manvar D:

E adesso i personaggi dei quali non vorrei mai essere nei panni!

#6 Katniss Everdeen - Hunger Games
Nonostante sia una delle mie eroine preferite, non vorrei mai essere nei suoi panni (anche se da un lato non mi dispiacerebbe eheheh :D). Comunque, troppe responsabilità, troppe vite da salvare, troppe perdite che non potrei sopportare.
#7 Juliette Ferrars - Shatter me
Diciamo che in questo caso non mi dispiacerebbe molto :D però probabilmente impazzirei rinchiusa in una cella per così tanto tempo. Se poi ci mettiamo il rimorso di coscienza e l'essere rinnegati dai genitori..terribile!
#8 Hazel Lancaster - Colpa delle stelle
Questa ragazza è magnifica, ma io non riuscirei mai e poi mai ad affrontare la malattia nel modo in cui lo fa lei. 

#9 Eleanor - Per una volta nella vita
La situazione in cui vive Eleanor è davvero brutta e mi ha fatto capire quanto io sia fortunata ad avere una famiglia come la mia.

#10 Penryn - L'angelo caduto.
Anche la situazione in cui vive Penryn non è delle migliori: una madre completamente fuori di testa e una sorellina sulla sedia a rotella alle quali badare. Be', se poi aggiungiamo tutto quello che scopriamo alla fine del libro..


E adesso i vostri titoli!


Commenti

  1. Oddio classifica stupenda! Questo mi fa capire quanto abbiamo in comune! Amiamo gli stessi libri!! *___*

    RispondiElimina
  2. Anch'io mi rifiutavo di fare francese!!! (E' più forte di me... la Francia mi piace, i poeti francesi li adoro ma quando si tratta del francese come lingua ho il rifiuto! :P).
    E che carina questa top ten!!! Concordo su Hunger Games e Divergent, mentre gli altri non li ho ancora letti, però ci aggiungerei il mondo di "Immortal Rules. Regole di sangue" perché siamo sul genere, mentre per i personaggi concordo su Katniss, Eleanor e Juliette e ci aggiungo Liesel di "La bambina che salvava i libri", insomma il mondo è il nostro ma il periodo storico in cui è vissuta lei non vorrei proprio viverlo.

    P.S. In bocca al lupo per la grafica, sono sicura che ci riuscirai, le tue grafiche sono sempre stupende! *_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. la stessa cosa io xD adoro la Francia, ci sono pure stata e ci tornerei altre dieci mila volte. Ma il francese proprio no lol
      Immortal Rules deve arrivarmi *___* non vedo l'ora!!

      Ps. crepi, il lupo :P

      Elimina
  3. Devo assolutamente leggere Hunger Games accidenti a me :D
    Anche Colpa delle stelle,prevedo già graandi pianti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be' Viola, cosa aspetti? Ti piacerà *-*
      nonostante ho adorato Colpa delle stelle, non ho pianto poi così tanto! Giusto qualche lacrimuccia :')

      Elimina
  4. Confermo tutto Giusy! In Divergent quasi quasi però non mi dispiacerebbe, avere poi uno vicino come Four *awwwwww*
    E poi Hazel, oh mamma nemmeno io riuscirei ad essere così forte purtroppo!!

    RispondiElimina
  5. perché hanno scelto quella protagonista per "Colpa delle stelle"? non l'ho mai sopportata >.<
    Concordo con la vetta di hunger games, e si, non vorrei mai essere nei suoi panni >__<

    RispondiElimina
  6. Warm Bodies mi è piaciuto davvero tanto, nonostante gli zombie cannibali. Complimenti per il blog è davvero carinissimo ^^ Mi sono appena unita ai followers, se ti va di venirmi a trovare ti aspetto sul Mercatino dei Libri Fantasy : http://leggerefantasy.blogspot.it/
    Buona giornata!
    Anita

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anita ** benvenuta! Passo con piacere dal tuo blog ^^
      Warm bodies non mi ha conquistata molto, nonostante la trama molto originale!

      Elimina
  7. carinisisma la tua classifica!!!!!^_^bella!bella!!!^_^Un bacione...

    RispondiElimina
  8. Anche io mentre leggevo Hunger Games ho pensato tutto il tempo che non avrei mai voluto essere nei suoi panni!!! La nuova grafica è stupendissima!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Alenixedda **
      mi fa piacere che ti piaccia!
      Be' si, io probabilmente sarei già morta se fossi Katniss xD

      Elimina
  9. Giu, adoro questa grafica *_______*. E' semplice e curata. Bravissima!
    Io vado pazza per i dispotici come Divergent e L'angelo caduto. Hunger games è molto bello però mi ha angosciato troppo e io questo tipo di libri tendo subito a dimenticarli ;). Devo leggere Millennio di fuoco assolutamente!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sono felice che ti piaccia Violet *____*
      io mi drogo di distopici *w*
      leggi Millennio di fuoco, non te ne pentirai **

      Elimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione "Frankenstein" di Mary Shelley

Ciao lettori! Oggi vi parlo di Frankenstein di Mary Shelley che ho letto per la The Goose Reading Challenge (link nella sidebar) . Sono curiosa di sapere il vostro parere perché a me non ha fatto particolarmente impazzire :( Titolo: Frankenstein Autore: Mary Shelley Pagine: 258 ebook 0,99€  |  cartaceo 13,06 Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell’immaginario collettivo, dalla sua pubblicazione nel 1818 il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di lettori e artisti di tutto il mondo. Opera fondamentale per lo sviluppo del genere horror e di quello fantascientifico, la storia del giovane Frankenstein che riesce a dar vita a una “creatura” assemblata con parti di cadaveri colpisce ancora oggi per l’attualità delle questioni affrontate, dalla sfida dell’uomo ai limiti posti dalla natura al desiderio di poter sfuggire alla morte. In questa edizione di pregio, il mondo perturbante del romanzo trova perfetta rappr...

Recensione "All this twisted glory. Una rete di intrighi" di Tahereh Mafi

Buongiorno lettori, oggi torniamo a parlare di Tahereh Mafi con "All this twisted glory. Una rete di intrighi", il terzo volume della serie "This woven kingdom" per cui ringrazio di cuore la casa editrice per la copia gentilmente concessa!  Qui  troverete la mia recensione del primo libro della serie! Titolo:  All this twisted glory. Una rete di intrighi #3 this woven kingdom Autore: Tahereh Mafi Casa editrice: Fanucci Pagine: 300 Traduttore: Bianca Giolitti Data di pubblicazione: 10 maggio 2024 "In qualità di erede al trono Jinn, Alizeh ha ritrovato il suo popolo e forse anche l’opportunità di liberarlo. Cyrus, il sovrano di Tulan, le ha offerto il suo regno a patto che lei prima lo sposi e poi lo uccida. L’oscura reputazione di Cyrus lo precede: il suo passato sanguinario è noto in ogni angolo del pianeta. Ecco perché ucciderlo dovrebbe rivelarsi un compito facile, soprattutto quando accettare la sua offerta significherebbe avere la strada spianata per compi...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione "Tutto ciò che sappiamo dell'amore" di Colleen Hoover

Ciao bellissimi :3 Oggi vi parlo di un libro supermegameraviglioso che la parola che ho inventato non rende minimamente l'idea di quanto stupendo sia. Lo conoscete tutti, ovvio, e se ancora non l'avete letto, mi chiedo cosa diamine aspettate a farlo. Scrivere questa recensione non sarà affatto facile, infatti non vi assicuro nulla di sensato, sono ancora sotto l'effetto post-libro. Titolo: Tutto ciò che sappiamo dell'amore Titolo originale: Slammed Autore: Colleen Hoover Prezzo: 16,00€ Anno: 2013 Editore: Rizzoli Lake arriva in Michigan dopo la morte del padre, rassegnata ad affrontare un nuovo, faticoso inizio. La risalita appare all'improvviso dolce grazie a Will, il vicino di casa, a sua volta costretto dalla vita a crescere in fretta. L'intesa è immediata, ma il primo giorno nella nuova scuola Lake scopre che il loro è un amore impossibile: Will è uno dei suoi professori - giovanissimo, ma dall'altra parte della barricata. Altrettan...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...

Recensione libro "Beastly" di Alex Flinn, rivisitazione de La bella e la bestia

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione di Beastly  che, come ho scritto nel titolo del post, è un retelling de La bella e la bestia . Nel 2011 hanno tratto un film da questa storia con protagonisti Alex Pettyfer e Vanessa Hudgens. Titolo: Beastly  Autore: Alex Flinn Pagine: Anno: 2010 Editore: Giunti Compralo su amazon Kyle Kingsbury, ricco, bello e popolare si prende gioco di una ragazza piuttosto bruttina della sua classe di nome Kendra, una vera e propria strega in incognito. Lei allora lo maledice per la sua cattiveria, tramutandolo in una bestia; gli concede però due anni per rompere l'incantesimo, perché pochi istanti prima di trasformarsi, Kyle compie un atto di gentilezza, donando alla ragazza della biglietteria una rosa che la sua partner si era rifiutata di indossare per il ballo. L'unico modo di rompere l'incantesimo e ritornare alla sua bellezza è amare ed essere corrisposto.

Recensione libro "Tutte le volte che ho scritto ti amo" di Jenny Han

INFO LIBRO Eccomi di ritorno con una nuova recensione. Questa volta parliamo del tanto atteso Tutte le volte che ho scritto ti amo , anche conosciuto come To all the boys I've loved before . Avevo sentito parlare di questo libro prima ancora che uscisse in Italia e quando ho saputo che la Piemme lo avrebbe tradotto, non vedevo l'ora di leggerlo. Di Jenny Han ho già letto letto la Summer Trilogy - L'estate nei tuoi occhi , Non è estate senza te, Per noi sarà sempre estate - e, nonostante i vari difetti, ricordo che mi era piaciuta, perciò non vedevo loro di leggere quest'altro libro che prometteva di essere più bello. E in effetti posso dire che Tutte le volte che ho scritto ti amo è di un livello superiore alla Summer Trilogy . Il libro è rivolto soprattutto ad un pubblico giovane, ma, nonostante io non abbia più quattordici anni da un pezzo, la Han è riuscita a farmi sognare ad occhi aperti insieme a Lara Jean , la protagonista di questa storia molto romantica e s...

Recensione "Echi in tempesta" di Christelle Dabos, capitolo finale della serie L'Attraversaspecchi

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione di " Echi in tempesta" di Christelle Dabos , volume conclusivo della serie francese L'Attraversaspecchi . Ringrazio Edizioni e\o per avermi dato l'opportunità di ricevere il libro in anteprima!  Titolo: Echi in tempesta Autore: Christelle Dabos Serie: L'Attraversaspecchi 4 Pagine: 576 Editore: Edizioni e\o Anno: 2020 Comprarlo a 11,99€ Crollati gli ultimi muri della diffidenza, Ofelia e Thorn si amano ormai appassionatamente. Tuttavia non possono farlo alla luce del sole: la loro unione deve infatti rimanere nascosta perché possano continuare a indagare di concerto sull’indecifrabile codice di Dio e sulla misteriosa figura dell’Altro, l’essere di cui non si conosce l’aspetto, ma il cui potere devastante continua a far crollare interi pezzi di arche precipitando nel vuoto migliaia di innocenti. Come trovare l’Altro, senza sapere nemmeno com’è fatto? Più uniti che mai, ma impegnati su piste diverse, Ofelia e Th...

Recensione "Tenebre e ossa" di Leigh Bardugo, il libro che ha ispirato la serie Netflix

Oggi vi lascio la recensione di " Tenebre e ossa " di Leigh Bardugo, il primo volume della trilogia Shadow and bone dal quale è stata tratta l'omonima serie netflix. UPDATE 2020: il libro l'ho letto molti anni fa, quando lo pubblicò Piemme con il titolo Tenebre e Ghiaccio.  Titolo: Tenebre e Ossa Serie: Shadow and bone 1 Autore: Leigh Bardugo Pagine: 240 Editore: Mondadori Anno: 2020 Compralo a 17,00€  "Il dolore e la paura mi vinsero. Urlai. La parte nascosta dentro di me risalì con impeto in superficie. Non riuscii a fermarmi. Il mondo esplose in una sfolgorante luce bianca. Il buio si infranse intorno a noi come vetro". L'orfana Alina Starkov non ha grandi ambizioni nella vita, le basterebbe fare al meglio il suo lavoro di apprendista cartografa nell'esercito di Ravka, un tempo nazione potente e ora regno circondato dai nemici, e poter stare accanto al suo buon amico Mal, il ragazzo con cui è cresciuta e di cui è innamorata da molto tempo. Ma...