Passa ai contenuti principali

Recensione: "The Prison Healer. La guaritrice di Zalindov" di Lynette Noni

Cari lettori oggi vi parlerò di una nuova uscita del mese di aprile ovvero The Prison Healer di Lynette Noni - edito Sperling e Kupfer - primo libro di una trilogia fantasy young adult fresca di pubblicazione italiana (di cui sono fioccate anche special edition, come quella Loonari).


Titolo: The Prison Healer. La guaritrice di Zalindov

Autrice: Lynette Noni 

Pagine: 384

Editore: Sperling & Kupfer

Pubblicazione: 4 Aprile 2023

Traduttore: Angela Ricci

Kiva ha diciassette anni e ormai da tempo ricopre il ruolo di guaritrice a Zalindov, una prigione letale in cui chiunque è sacrificabile, in qualsiasi momento. Un giorno, nella sua infermeria approda la Regina Ribelle, che è stata catturata ed è gravemente malata. A Kiva viene ordinato di tenerla in vita a ogni costo affinché possa sostenere il Giudizio degli Elementi, ovvero quattro prove quasi impossibili da superare per riottenere la libertà. Consapevole che la Regina Ribelle non è in grado di affrontarle, Kiva prende il suo posto, pur sapendo che nessuno, in realtà, è mai sopravvissuto. Mentre Zalindov è in fermento e pregusta morte e distruzione, a vegliare su Kiva e ad aiutarla interviene un nuovo, misterioso detenuto, che piano piano si conquista un posto speciale nel suo cuore.

RECENSIONE: "THE PRISON HEALER. LA GUARITRICE DI ZALINDOV" di Lynette Noni

Cosa puoi aspettarti:


🌿protagonista esperta di piante curative 

 🔨 lavoro punitivo 

👮 ambientazione in prigione

👑 dinastie perdute 

🏆 prove mortali

💞 found family

Premessa iniziale: io non leggo spesso libri nel genere young adult, però The Prison Healer mi incuriosiva molto perché molte blogger che seguo lo hanno apprezzato, inoltre mi intrigava il fatto che fosse ambientato in una prigione - non trovo spesso libri con questo setting-trope - e la protagonista fosse una guaritrice all’interno della prigione stessa (da cui il titolo).  

Essendo da qualche anno non aggiornatissima sul genere young adult non so dirvi se questo libro sia più valido o meno valido rispetto agli altri libri di questo genere in circolazione, però posso dirvi il mio parere e il mio pensiero riguardo a The Prison Healer, che non è interamente positivo sia per problemi che ho riscontrato nello stile, che nella trama e nel suo approfondimento, ma anche nei personaggi. 

La storia segue la protagonista Kiva, che è una prigioniera della prigione Zalindov, ma ne è anche la guaritrice: infatti da molti anni lei si occupa dell’infermeria della prigione e guarisce chi si ammala o si ferisce nello svolgere i lavori pesanti che caratterizzano la prigionia. Zalindov è un luogo oscuro, buio, senza speranza: mi hai ricordato per certi versi e per come viene descritto - anche dalla mappa! -  un campo di lavoro, dove però la protagonista ritrova una specie di famiglia sostitutiva assieme ai suoi compagni di prigionia, in particolare nei riguardi di un piccolo ragazzo la cui madre era stata incarcerata di nome Tipp. La monotonia della prigione, ma soprattutto dei protagonisti, viene però sconvolta dall’arrivo di un nuovo prigioniero, Jaren, e tra lui e  Kiva inizia a svilupparsi un’alleanza e complicità.

Il problema di Kiva e che lei è  in quella prigione per un motivo legato a delle fazioni politiche - ma lo scoprirete meglio leggendo effettivamente il libro - e ciò la mette in una posizione molto pericolosa all’interno della prigione stessa, dovendo sia nascondere il motivo per il quale è stata imprigionata, ma è anche costretta a sottoporsi a delle prove considerate mortali per poter salvare se stessa e i suoi cari.

I presupposti di The Prison Healer erano molto validi: abbiamo un libro ambientato tutto in uno stesso luogo, con pochi ambienti, relativamente pochi personaggi che possono interagire tra loro in maniera diversa e combinarsi per formare occasioni uniche; il setting della prigione e le sue possibilità secondo il mio parere non sono state sufficientemente sfruttate e approfondite. Questa ambientazione - molto affascinante, molto cupa e alienante - è stata lasciata un po' sé stessa dalle descrizioni dell'autrice,  limitandosi a descrivere i pochi luoghi e senza una chiara visione dell’insieme, che avrebbe sicuramente permesso al lettore di immedesimarsi nella storia. In generale la costruzione del world building viene data al lettore in pezzi attraverso i ricordi flashback di Kira e qualche racconto degli altri prigionieri, ma è comunque un elemento che sicuramente verrà approfondito nei prossimi libri in quanto comunque esterno al microcosmo della prigione di Zalindov.


In generale l’impressione che ho avuto su The Prison Healer è stata che non ci sia stato abbastanza approfondimento da parte dell’autrice di tante piccole tematiche all’interno del libro: l’ambientazione come scritto prima non è stata secondo me approfondita adeguatamente così come non sono stati approfonditi i rapporti tra i personaggi e anche i singoli personaggi stessi: spesso sembra che tutti stiano recitando un copione, ci si aspetta già le battute che andranno a fare, in qualche modo complice anche uno stile di scrittura un po’ piatto e basic: sulla copertina c’è un commento di Sarah J. Maas che ci anticipa uno stile di scrittura ricco, dicendo che la Noni "racconta storie in modo magistrale": questo è un elemento che sinceramente mi aspettavo di ritrovare nello stile di questo libro, ma che non ho riscontrato sotto nessun aspetto. Lo stile è in realtà l’elemento che rende il libro più debole di quello che realmente è: mi fossi trovata davanti a uno stile ricco, fiabesco e complesso probabilmente avrei apprezzato di più questo libro che invece si ritrova ad avere uno stile scarno ed essenziale. 

Non approfondita è stata anche la trama relativa alle prove da affrontare, che vengono in realtà usate più come uno scusante per far fare qualcosa ai personaggi che come un vero sviluppo della trama che avviene in realtà in un altro modo. Un elemento molto importante sono sicuramente le rilevazioni e  i plot-twist: alcuni sono sinceramente inaspettati e mi hanno incuriosito, mentre altri sono prevedibili fin dalle prime pagine in maniera quasi deludente; sicuramente ho letto di rivelazioni più originali, però è comunque un elemento interessante all’interno della narrazione. il sistema magico è semplice, non particolarmente originale ma ben congegnato e anche esso è aperto a ulteriori approfondimenti.

The Prison Healer è quindi un libro che io ho trovato quasi più come una bozza, valido a livello di atmosfera, trama e idea ma sviluppato in maniera approssimativa o che comunque meritevole di approfondimenti, così da sfruttare al 100% il potenziale del libro. 
Non credo leggerò i seguiti perché la storia non mi ha incuriosito così tanto da volerlo fare, anche se nell’ultima pagina vi è un cliffhanger che teoricamente dovrebbe venire far venir voglia di continuare subito la saga, quindi vi avviso : se odiate i cliffhanger vorrete avere subito il secondo volume tra le mani.
  1. The Prison Healer 
  2. The Gilded Cage (inedito in Italia)
  3. The Blood Traitor (inedito in Italia)


Per me questo libro è un tre stelle, non mi ha particolarmente soddisfatto come young adult ma lo consiglierei se si cerca qualcosa di semplice e poco impegnativo anche a livello di scrittura.



Commenti

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Reading Goals Challenge - Iscrizioni + Regolamento

Buon pomeriggio lettori ♥ passato un buon natale? Una decina di giorni fa ho pubblicato il post della reading goals challenge , una sfida che inizialmente doveva essere personale, ma che alla fine ho deciso di trasformare in una challenge vera e propria, dato che ci sono state un paio di persone interessate. E quindi eccomi qui con il post delle iscrizioni e con il regolamento! La Reading Goals Challenge La challenge è molto semplice. Bisogna creare una lista di obiettivi da portare a termine durante il 2017. E' una challenge un po' particolare perché ogni libro letto può ricoprire più di un obiettivo. Riportandovi l'esempio che ho fatto nell'altro post, se leggo un libro horror sulle sirene scritto dal mio autore preferito, tecnicamente ho già completato tre degli obiettivi della mia lista . Non importa leggere 345.453.312 libri, ma maturare come lettore, uscendo fuori dalla propria comfort zone. Come partecipare Per partecipare non dovete fare altro che crea...

Recensione: " Credence. Io ti proteggerò " di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione di una nuova pubblicazione di Newton Compton, ovvero  " Credence " di Penelope Douglas, autrice che stimo molto e anche questa volta non si è smentita!  Titolo:  Credence  Autrice:  Penelope Douglas  Pagine:  384  Editore: Newton Compton  Pubblicazione:  9 Maggio 2023  Traduttore:  Roberta Maresca e Anna Vivaldi  Trama: Tiernan De Haas non ha avuto un'infanzia felice. È cresciuta tra agi e ricchezza, ma non ha mai conosciuto l'amore di due genitori presenti. E così, quando un incidente distrugge la sua famiglia, Tiernan sa che dovrebbe essere devastata, ma non riesce a provare nulla. Dopotutto è sempre stata da sola. Ad assumere la sua tutela per due mesi, prima che compia diciotto anni, è Jake Van der Berg, fratellastro di suo padre, che vive insieme ai due figli, Noah e Kaleb, in una casa sulle montagne del Colorado, tra i boschi. Tiernan sarà in grado di affront...

Recensione: "The Never King" di Nikki St. Crowe

Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione del nuovo libro Oscar Vault dark romance, ovvero  "The Never King" di Nikki St. Crowe . Questa recensione sarà un commento a 3 visto che sia io (Giorgia) che Giusy e Giulia lo abbiamo letto!  Titolo:  The Never King  Autrice:  Nikki St. Crowe   Pagine:  204  Editore:  Oscar Vault Mondadori  Pubblicazione:  6 Giugno 2023  Traduttore:  Maria Concetta Scotto di Santillo  Trama: Da duecento anni ogni donna Darling sparisce il giorno del suo diciottesimo compleanno. Alcune stanno via un giorno, altre una settimana o un mese. Ma tornano sempre distrutte. Oggi compio diciotto anni e la mamma si sta affannando a sbarrare porte e finestre. Non servirà a niente. Perché non appena scenderà la notte, lui verrà per me. E, questa volta, Peter Pan e i Ragazzi Sperduti non mi lasceranno più andare.   RECENSIONE THE NEVER KING DI NIKKI ST. CROWE Cosa puoi aspettarti... 🏝 ...

4 obiettivi per il nuovo anno (special #16)

Buon pomeriggio cari lettori, oggi ho deciso di pubblicare dei buoni propositi per il nuovo anno. Sono perlopiù obiettivi che riguardano la mia vita da blogger, dato che per quelli libreschi ho creato un'apposita challenge. Dunque, iniziamo subito! LEGGERE E GESTIRE IL BLOG SENZA PRESSIONI Voglio tornare ad essere la blogger e la lettrice che ero nel 2013\2014, ovvero nel primo anno di vita del blog. Leggevo quello che volevo quando volevo e pubblicavo qualsiasi cosa mi passasse per la testa. Gli ultimi anni sono stati un po' così: oddio, devo scrivere quella recensione! Oddio, sono rimasta indietro con le richieste! Oddio, sono ferma da una settimana sullo stesso libro . Quindi il motto di quest'anno sarà: TAKE IT EASY . DARE UNA SVOLTA AL BLOG Soprattutto per quanto riguarda i contenuti. Come vedete la pagina rubriche è scomparsa, anche se trovate nella barra laterale le etichette. Ho deciso che lascerò soltanto le rubriche davvero  utili. In particolare ...

Reading Goals #8 tbr di ottobre + nuova grafica

Buon pomeriggio lettori! Come vi avevo anticipato su facebook, ho cambiato la grafica del blog. E' un tipo di template particolare perché non credo di averne mai creato una con queste tonalità di colori così forti. Ci lavoro da un bel po' di tempo e inizialmente doveva andare in vendita sul mio negozio etsy (con qualche dettaglio differente), però poi più pasticciavo più mi piaceva e per una volta ho voluto osare. Quale miglior periodo per una grafica dark se non il mese di Ottobre? Probabilmente non piacerà a tutti, ma abbiate un po' di pazienza. Sicuramente resterà giusto questo mese (facciamo passare Halloween!). E adesso passiamo alla rubrica! Questo mese avrei voluto cambiarne l'impostazione, però purtroppo non ho avuto tempo e i cambiamenti sono rimandati al prossimo mese. LETTURE DI SETTEMBRE Il mese di settembre è stato terribile per quanto riguarda le mie letture. Ero continuamente sotto stress e per circa due settimane non ho toccato completamente li...

Recensione "La città di ottone" di S. A. Chakraborty

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione de " La città di ottone " di  S. A. Chakraborty , primo volume della trilogia Daevabad . Ringrazio Mondadori per la copia del libro! Titolo: La Città di Ottone Autore: S. A. Chakraborty Pagine: 528 Editore: Mondadori (Oscar Fantastica) Anno:  2020 (ita) Compra a 9,99€ EGITTO, XVIII SECOLO. Nahri non ha mai creduto davvero nella magia, anche se millanta poteri straordinari, legge il destino scritto nelle mani, sostiene di essere un'abile guaritrice e di saper condurre l'antico rito della zar. Ma è solo una piccola truffatrice di talento: i suoi sono tutti giochetti per spillare soldi ai nobili ottomani, un modo come un altro per sbarcare il lunario in attesa di tempi migliori. Quando però la sua strada si incrocia accidentalmente con quella di Dara, un misterioso jinn guerriero, la ragazza deve rivedere le sue convinzioni. Costretta a fuggire dal Cairo, insieme a Dara attraversa sabbie calde e spazzate dal vento che pullulano ...

Recensione "Nevernight. Mai dimenticare" di Jay Kristoff (o anche "Tutto quello che non mi è piaciuto del libro")

Ciao lettori, oggi recensione di Nevernight - Mai dimenticare , primo volume delle Cronache dell'Illuminotte , scritto da Jay Kristoff . Come già vi anticipo nel titolo, questo libro non mi è piaciuto. Adesso cercherò di spiegarvi per bene perché, cercando di evitare gli spoiler. Quei pochi che ho inserito sono stati oscurati, evidenziateli con il mouse per leggerli :D Titolo: Nevernight. Mai dimenticare Serie: Gli accadimenti di Illuminotte 1 Autore: Jay Kristoff Pagine: 462 Editore: Mondadori (Oscar Fantastica) Anno: 2019 (ita), 2016 (eng) Comprarlo a 17,00€ Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gl...

Recensione "Frankenstein" di Mary Shelley

Ciao lettori! Oggi vi parlo di Frankenstein di Mary Shelley che ho letto per la The Goose Reading Challenge (link nella sidebar) . Sono curiosa di sapere il vostro parere perché a me non ha fatto particolarmente impazzire :( Titolo: Frankenstein Autore: Mary Shelley Pagine: 258 ebook 0,99€  |  cartaceo 13,06 Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell’immaginario collettivo, dalla sua pubblicazione nel 1818 il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di lettori e artisti di tutto il mondo. Opera fondamentale per lo sviluppo del genere horror e di quello fantascientifico, la storia del giovane Frankenstein che riesce a dar vita a una “creatura” assemblata con parti di cadaveri colpisce ancora oggi per l’attualità delle questioni affrontate, dalla sfida dell’uomo ai limiti posti dalla natura al desiderio di poter sfuggire alla morte. In questa edizione di pregio, il mondo perturbante del romanzo trova perfetta rappr...