Passa ai contenuti principali

Gruppo di lettura della trilogia "L'angelo caduto" tappa #6 End of days, conclusione.

Buon pomeriggio, lettori. Eccomi qui con il recap di End of days. Spero possiate perdonarmi per non aver postato il recap giorno 6, ma in questi giorni ho dovuto sbrigare delle faccende per l'accademia, per non contare il fatto che non avevo ancora terminato la lettura.

Se vi siete persi il recap degli i primi due volumi, potete leggere il recap de L'ANGELO CADUTO sul blog di Annie e quello di WORLD AFTER - L'OSCURITA' sul blog di Rosa :)


RIASSUNTO END OF DAYS 
Anche questo libro inizia qualche attimo dopo la fine di World After. Penryn, Raffe e Paige sono scappati dal massacro insieme alle ali di Raffe — strappate dal corpo di Beliel —, allo sciame di locuste e a un Beliel in pessime condizioni. Si dirigono ad Alcatraz per recuperare Pooky Bear e alcune delle locuste, confuse, abbandoneranno Paige per unirsi al quello che sembra il loro nuovo leader, White Stream.
Nel frattempo Penryn&co trovano rifugio in un'isola vicino Alcatraz e si rifugiano momentaneamente in una casa. In una delle stanze assistiamo ad una scena molto hot tra Raffe e Penryn che mi ha mandato in iperventilazione, peccato che duri poco poiché Raffe se ne va arrabbiato con se stesso. Penryn, delusa, si imbatterà in Beliel — legato, ovviamente — che la convincerà a mostrarle dei ricordi legati a Raffe. Scopriamo che lui faceva parte dei guardiani e che si era innamorato di una figlia dell'uomo — Mira —. Purtroppo però la loro storia non ha avuto un lieto fine perché Raffe non è riuscito a proteggere la donna che, catturata dagli Hellions, è finita nella Fossa.  Durante la visione gli Hellions vedono Penryn e, in qualche modo, riesco ad uscire dal ricordo. Questi attaccano la ragazza, ma lei riesce a difendersi e a metterli in fuga. Quando torna Raffe, Penyrn spiega cosa è successo e lui si preoccupa, ma allo stesso tempo chiarisce come stanno le cose tra loro due *my heart is broken*. Nel frattempo gli Hellions ritornano più numerosi di prima e P.&co sono costretti a scappare. Anche questa volta vengono salvati dalle locuste che, numerose, fanno fuggire gli Hellions. P&co si dirigono verso la resistenza nella speranza di trovare Doc per aiutare Raffe e Paige. Una volta lì, vengono a conoscenza di un paio di cose, come la ricompensa che c'è sulla Killer of Angels, che Paige potrebbe essere l'unica salvezza. Mentre Obi cerca di reclutare Raffe, la Resistenza viene attaccata dagli Hallions. Penryn viene salvata dalla madre che con le sue uova marce mette in fuga i mostri. Madre e figlia si dirigono nella grotta dove si è nascosta Paige e trovano una donna pronta a sacrificarsi per nutrire la bambina.
Penryn scopre che la donna fa parte di una setta che considera Paige la Great One e che quindi farebbero di tutto per tenerla in vita. Nel frattempo qualcuno di misterioso vuole incontrare Raffe e l'arcangelo insieme a Paige si reca nel luogo dove ad attenderli c'è Josiah, l'albino. Questo dice di aver scoperto che è stato Uriel ad uccidere il Messaggero — non gli uomini, come pensavano — e dice anche che Laylah è in pericolo. Perciò gli propone di farsi attaccare le ali, in modo da poter competere contro Uriel. Con Doc fuori uso, Raffe non ha altra scelta che dire addio a Penryn. Successivamente quest'ultima viene cattura e condotta dagli angeli, dove ci sono in corso le elezioni per il Messaggero. Uriel le consentirà un processo e dovrà combattere contro alcuni Hellions e Beliel. Chi sopravviverà, sarà libero. Il combattimento verrà interrotto da Raffe che lascerà stupiti e confusi gli altri angeli. Uriel però non demorde e dice di parlare con Dio, che l'apocalisse è iniziata. Come per affermare le sue parole, dal mare si alza una creatura mostruosa con sette teste e dal terreno rinascono delle persone, che alla fine si scopre non essere altro che i corpi paralizzati e prosciugati dalle locuste. Allora Uriel e Raffe decidono di sfidarsi, ma per farlo Raffe dovrebbe avere una squadra. E' allora che Penryn propone di andare nella Fossa attraverso i ricordi di Beliel in modo da recuperare i vecchi guardiani di Raffe, ma per errore verrà trasportata anche lei. Una volta lì dentro, si ritroverà sola, ma presto incontrerà i Guardiani e si unirà a loro per scappare dai mostruosi demoni che gli danno la caccia.
Successivamente si rincontrerà con Raffe e insieme a lui riusciranno a ferire una di queste creature che, bramosa delle ali di Raffe, gli dona un frutto secco, da mordere nel caso in cui la sua Figlia dell'Uomo avesse bisogno di aiuto. Una volta tornati indietro, si ritroveranno in un camion guidato dalla pazza madre di Penryn. Questa si era recata lì per salvarla, ma aveva trovato Josiah che le aveva spiegato la situazione. Perciò, mentre la madre di Penryn davo fuoco ad uno degli edifici con dentro gli angeli, Josiah aveva spostato il corpo di Beliel. Quest'ultimo è morto nell'istante in cui P&co sono usciti dai suoi ricordi perché il suo corpo era troppo debole per teletrasportare (?) più persone. Dopo aver fatto il rito funebre a Beliel, R. e Penryn si dicono una seconda volta addio. Pernyn però verrà successivamente raggiunta da Josiah che le comunicherà che Uriel e Raffe si sfideranno in una Blood Hunt e che vincerà colui che ucciderà più umani. Penryn riflette a lungo su cosa fare. Scappare o cercare di salvare la gente? Alla fine sceglie questa seconda opzione e si reca nella Resistenza, dove troverà il caos. Infatti la gente è stata attaccata dalle gang e tra i vari feriti c'è anche Obi che morirà subito dopo averle detto di salvare la gente. Il suo piano è di raggiunger il Golden Gate insieme ad alcuni "eroi" in modo da distrarre gli angeli e permettere al maggior numero di persone di fuggire. Una volta arrivati sul luogo, Penryn&co aspetteranno, ma non arriverà nessuno. Solo successivamente inizieranno ad arrivare persone e ad unirsi a loro. Alla fine Pernyn si ritrova con più gente di quanto si aspettasse. Il suo piano — che non è un vero e proprio piano — è di dare inizio al Talent Show che avevano previsto i gemelli Dee e Dum.
La gente si diverte un bel po', ma il loro divertimento si interrompe quando sentono arrivare le locuste. Sorpresi, iniziano a difendersi e Paige cerca di fermarli, ma questi sono guidati da White Stream che ancora una volta mette in confusione le locuste. Paige e WS si scontrerano, le locuste si dividono in due gruppi, fino a quando Paige non riusce a prevalere su WS e lo uccide. Nel frattempo arrivano gli angeli, divisi in tre gruppi, tra questi un piccolo gruppo formato da Raffe e i Guardiani. Con un mix di musica e luci abbaglianti riescono a disorientarli quel tanto che basta per difendersi e scacciarli via. Ma le cose si complicano quando gli angeli scendono sul terreno per combattere. Fortunatamente arriva Raffe con i suoi Guardiani e si scagliano sugli angeli stessi, difendendo la gente. Ad un tratto però appare la Bestia a sette teste e gli angeli vicini a quest'ultima iniziano a morire dissanguati. Questa Bestia è stata modificata da Doc e infettata con una peste che uccide gli angeli. Raffe non sa che fare e alla fine decide di mordere la frutta secca ricevuta dal Signore della Fossa.
Quando questo appare, i suoi Consumed attaccano la Bestia uccidendola. Raffe fronteggia Uriel che, dopo essere caduto sul terreno, viene circondato e picchiato dagli uomini, fino ad ucciderlo. Il Signore della Fossa però adesso vuole qualcosa in cambio da Raffe e lui gli cede le sue ali senza troppe cerimonie. Dopodiché la battaglia è terminata. Raffe è deciso ad infrangere le regole degli angeli perché ormai lui non è più angelo. Viole stare con la sua Figlia dell'Uomo. Dopo la battaglia i sopravvissuti cercando di ricostruire il loro mondo. La madre di Penryn in tutto questo sembra avere un ruolo importante; Paige — grazie a Laylah — adesso non si nutre più di carne umana e Raffe ha di nuovo le ali, anche se sono quelle da demone.


MIO COMMENTO
Purtroppo ho faticato nella lettura di questo volume, non perché non mi piacesse, ma perché ho avuto un blocco, porcamiseria. Volevo leggere il libro, ma allo stesso tempo non riuscivo a leggerlo perché non avevo voglia di leggere, sigh. Ad ogni modo quello che ho letto mi è piaciuto, anche se non ero coinvolta più di tanto. Mi avete capito, no?
Personalmente di questo volume ho adorato tantissimo la parte romance, il che è divertente dato che qualche anno fa il primo volume mi era piaciuto proprio per la quasi assenza di parte romance lol. Le scene tra Penryn e Raffe per me sono state le più belle in assoluto e questa coppia si riconferma nella mia top ten delle preferite. Ciò che più mi piace di più di questa coppia è il loro essere continuamente sarcastici, così che le loro scene risultano divertenti e da batticuore allo stesso tempo. La mia scena preferita in assoluto è quella finale, quando Penryn fa la finta tonta per far confessare esplicitamente i sentimenti che Raffe prova ❤.
Ho amato tantissimo anche gli altri personaggi, iniziando dai Guardiani (❤) — mi hanno fatto morire dal ridere  — passando ai fantastici Dee e Dum. Mi è piaciuto molto anche Beliel. Onestamente non l'ho mai detestato, ma in questo libro ho provato compassione per lui. Mi è dispiaciuto tanto vederlo nella Fossa e non poter tornare indietro. Abbiamo anche capito il perché ce l'avesse tanto con Raffe. Povero ç_ç
Fantastica anche quella matta della madre di Penryn, anche se sono un po' rimasta delusa per non aver scoperto di più. Avevo una teoria abbastanza credibile sul suo conto. Pensavo che sua madre in passato avesse avuto una relazione con un angelo e da quella fossero nate Penryn e Paige. Questo perché (a) la madre porta sempre con sé delle uova marce che producono lo stesso odore che c'è nella Fossa, (b) non sappiamo tanto sul padre di Penryn  — e personalmente mi aspettavo di scoprire di più —, (c) e poi perché Raffe dice che in realtà i nephilim non sono altro che gente normale (ma nei libri precedenti non erano quei demoni con l'aspetto di bambini che si nutrivano di carne umana?).
Non mi è piaciuta la fine che ha fatto Obi. Seriamente? Una gang? Ma loro non erano super preparati per affrontare gli angeli? Com'è che delle semplici gang di strada abbiano deciso di attaccare PROPRIO IN QUEL MOMENTO la Resistenza? A quale scopo poi? Insomma, non mi ha convinto per niente.
Il finale, per quanto la Ee abbia fatto finire la storia con un lieto fine, mi è piaciuto. Sinceramente mi aspettavo un paio di morti, che Raffe e Penryn si sarebbero separati blablabla, ma per me va benissimo così. Mi sono quasi commossa quando Raffe si fa tagliare le ali, dopo tutto quello che ha fatto per riaverle ç__ç. L'epilogo invece mi ha un po' deluso. Mi aspettavo qualcosa di più!

DREAMCAST
Più che un dreamcast, sono una serie di attori e modelli che non mi dispiacerebbero nel ruolo dei personaggio della serie. Trovare i volti giusti è a dir poco impossibile perché in quanto a descrizioni fisiche la Ee lascia molto a desiderare. 
Per Penryn ho scelto Kaya Scodelario. Penryn me la sono sempre immaginata come una ragazza magrolina e carina, niente di eccezionale. Insomma, una persona comune e che passa inosservata. Per questo ho scelto Kaya, perché come bellezza a mio parere non è nulla di eccezionale, ma è carina abbastanza.
Scegliere Raffe è a dir poco impossibile. Viene descritto come un dio greco, ma purtroppo non esistono e dobbiamo accontentarci dei comuni mortali. E comunque non mi dispiace accontentarmi di Matthew Daddario (ok, ho una cotta per lui e per me potrebbe interpretare tutti i personaggi libreschi con i capelli scuri, lol). Nelle foto è sempre puccioso, ma per essere stato preso per interpretate uno shadowhunters probabilmente avrà anche un lato da duro v.v. La madre di Penryn è la quintessenza della pazzia, perciò perché non Helena Bonham Carter, la Bellatrix di Harry Potter? Dee e Dum invece per me sono sempre stati i gemelli Wesley, punto. 
Avevo pensato di non mettere nè BelielJosiah fino a quando non mi sono venuti in mente Bobby Morley e Conor McLain. Per Paige invece la scelta è stata difficile quasi quanto scegliere Raffe. Alla fine però facendo un paio di ricerche ho trovato questa giovane attrice, Rowan Blanchard, che potrebbe andare bene. Che ne pensate di questo dreamcast? Avete idee migliori?

Dunque, siamo giunti alla fine di questo gruppo di lettura. Spero davvero che questa trilogia vi sia piaciuta quanto è piaciuta a me ❤. Perdonatemi nel caso in cui trovaste degli errori nel riassunto, ma a parte il fatto che non sono brava a riassumere (o faccio riassunti troppo lunghi o li faccio troppo corti), leggendo il libro in lingua è possibile che abbia capito male qualche cosa :P Sicuramente lo rileggerò anche in italiano per godermelo di più! Adesso aspetto le vostre opinioni (o recensioni, se le avete scritte) e ci vediamo al prossimo gruppo di lettura ❤ Grazie a tutti per aver partecipato!

Commenti

  1. Alla fine è venuto fuori un bel dreamcast eheh *w* Comunque, come sai, anche io ho avuto difficoltà a terminare il libro: diciamo che la storia mi piace molto, adoro Penryn e Raffe insieme (e le loro scene sono state carinissime!), ma niente, a me come scrive la Ee non piace per nulla U.U I Guardiani sono stati uno spasso, peccato che non siano apparsi prima, anche se capisco bene che non era facile inserirli. Beliel anche io l'ho rivalutato, mi ha fatto molta pietà in effetti, ed è un esempio di come chi è malvagio a volte non lo è stato da sempre.
    Il finale non so, anche a me non ha soddisfatto molto, anche se non ti saprei dire cosa avrei voluto leggere...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi dispiace che non ti convinca lo stile della Ee :c
      Del finale nemmeno io saprei dirti cosa mi aspettassi. Magari qualche sprazzo del futuro, ma non di certo Penryn e Raffe come un'allegra famigliola. Boh, non lo so xD

      Elimina
  2. Helena Bohnam Carter nel ruolo della madre è perfetta!
    Io ho fatto un po' di fatica a leggerlo all'inizio, più che altro per il passaggio dall'italiano all'inglese che mi ha un attimo disorientato. Nel complesso penso che anche l'ultimo libro sia più o meno a livello degli altri due; Raffe e Penryn sono troppo belli assieme ma mi sono piaciuti un po' tutti i personaggi, anche Beliel...povero, mi ha fatto troppa compassione!
    In certe parti mi sono entusiasmata troppo ma, ragionandoci poi a freddo, mi aspettavo di essere in realtà molto più coinvolta emotivamente mentre a volte sembrava quasi di leggere un resoconto poco sentito dall'autrice stessa. E, come negli altri libri, ho avuto l'impressione che gli eventi si susseguissero troppo velocemente. La fine mi ha stupito un sacco, pensavo proprio che Penryn e Raffe avrebbero dovuto separarsi....non che mi lamenti di questo finale, stavo fangirlando troppissimo, però boh, mi lascia anche un po' perplessa.
    Da tutto questo magari sembra che non abbia apprezzato il libro ma è solo che sono pignola, in realtà mi è piaciuto moltissimo!! Grazie ragazze per aver organizzato questo gruppo di lettura!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che ti sia piaciuto <3
      Anche a me il passaggio dall'italiano all'inglese mi ha un po' disorientato, però tutto sommato non ho avuto problemi :) Dalla trama anche secondo me è ai livelli dei precedenti, però mi dispiace soltanto di non essermelo goduto come i primi due volumi :c spero presto in una traduzione italiana per rileggermelo e godermelo per bene!
      Per quanto riguarda il susseguirsi degli eventi troppo velocemente, a me onestamente non ha dato tanto fastidio! Di solito non mi entusiasmano mai i libri che si svolgono in pochissimo tempo (stiamo parlando di questo, giusto?), ma questo stranamente sì. Forse perché l'autrice non lo fa pesare?
      E' vero, il finale è tutto rose e fiori, però dai, non ci lamentiamo, va bene così XD

      Elimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Recensione I cento colori del blu, Amy Harmon

Buona domenica, divoratori. Scusate l'assenza, ma con l'inizio della scuola sono stata piuttosto occupata e credo che lo sarò per il resto del mese. A gennaio terminerà il quadrimestre e quindi sarò piena di interrogazioni fino al collo .-. Avrei dovuto annunciare i vincitori della #Xmasbookathon, ma non ho avuto proprio tempo ç_ç dovevo farlo ieri, ma poi sono stata impegnata tutto il giorno, volevo farlo oggi, ma devo assolutamente mettermi a studiare..giuro che entro questa settimana avrete i risultati! Comunque oggi vi lascio un breve parere sull'ultimo libro che ho terminato (risale al 31 dicembre ._. ho letto davvero pochissimo ultimamente!). I cento colori del blu, Amy Harmon, 287 pagine.  3 Aprile 2014, Newton Compton. Tutti a scuola conoscono Blue Echohawk. Abbandonata da sua madre quando aveva solo due anni, Blue non sa se quello sia il suo vero nome né quando sia davvero il suo compleanno. Ma ha imparato a fuggire il dolore con atteggiamenti da ribelle: ind...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...

Recensione La cacciatrice di fate, Elizabeth May

La recensione di oggi riguarda " La cacciatrice di fate " di Elizabeth May, un fantasy steampunk con protagoniste le fate! Titolo:  La cacciatrice di fate  ( The falconer #1 ) Autore:  Elizabeth May Pagine:  325 Anno:  2014 Editore:  Sperling & Kupfer Lady Aileana non ha paura della notte: è nelle pieghe del buio che può compiere la sua missione. Non ha paura degli stretti vicoli di Edimburgo e dei pericoli che vi si annidano: è lì che può trovare le sue prede. Perché Aileana, giovane figlia del marchese di Douglas, nasconde un segreto: se di giorno è una perfetta gentildonna del diciannovesimo secolo, alle prese con gioielli, vestiti e feste scintillanti, di notte è una spietata cacciatrice di fate. Tutto è iniziato un anno prima, la sera del suo debutto in società: la stessa, tragica sera della morte di sua madre, uccisa da un essere soprannaturale. Da allora, Aileana sente dentro di sé una voce selvaggia che la sprona alla vendetta. Da allo...

Quello che c'è tra noi di Huntley Fitzpatrick - recensione

Buon lunedì cari lettori! Oggi vi lascio la recensione di Quello che c'è tra noi , conosciuto anche con il titolo originale My life next door . So di aver programmato altre recensioni per oggi, ma non ho resistito. Ho da poco terminato questo libro e dovevo assolutamente parlarne con voi.  Titolo: Quello che c'è tra noi (My life next door #1) Autore: Huntley Fitzpatrick Pagine: 330 Anno: 2014 Editore: De Agostini I Garrett sono l’esatto contrario dei Reed. Chiassosi, incasinati, espansivi. E non c’è giorno che, a insaputa di sua madre, Samantha Reed non passi a spiarli dal tetto di casa sua, desiderando essere come loro… Finché, in una calda sera d’estate, Jason Garrett scavalca la recinzione che separa le due proprietà e si arrampica sul pergolato per raggiungerla. Da quel momento tutto cambia e, prima ancora di rendersene conto, Sam inizia a trascorrere ogni momento libero con il paziente e dolce Jase, a cui piace fare tutto quello “che richiede tempo e attenzion...

Recensione libro "Tutte le volte che ho scritto ti amo" di Jenny Han

INFO LIBRO Eccomi di ritorno con una nuova recensione. Questa volta parliamo del tanto atteso Tutte le volte che ho scritto ti amo , anche conosciuto come To all the boys I've loved before . Avevo sentito parlare di questo libro prima ancora che uscisse in Italia e quando ho saputo che la Piemme lo avrebbe tradotto, non vedevo l'ora di leggerlo. Di Jenny Han ho già letto letto la Summer Trilogy - L'estate nei tuoi occhi , Non è estate senza te, Per noi sarà sempre estate - e, nonostante i vari difetti, ricordo che mi era piaciuta, perciò non vedevo loro di leggere quest'altro libro che prometteva di essere più bello. E in effetti posso dire che Tutte le volte che ho scritto ti amo è di un livello superiore alla Summer Trilogy . Il libro è rivolto soprattutto ad un pubblico giovane, ma, nonostante io non abbia più quattordici anni da un pezzo, la Han è riuscita a farmi sognare ad occhi aperti insieme a Lara Jean , la protagonista di questa storia molto romantica e s...

Insieme per gioco | Recensione

Buona sera, lettori! Scusate il silenzio di questi giorni, ma il rientro è stato traumatico. Per fortuna è già venerdì! Sperando che sia di vostro gradimento, vi lascio con questa recensione. Titolo: Insieme per gioco Autore: Lauren Rowe Serie: The Club #1 Pagine: 293 Anno: 2015 Editore:  Newton Compton Jonas Faraday, uomo d’affari e playboy, voleva solo entrare a far parte di un club esclusivo. Da quando però ha ricevuto quel messaggio privato dalla sconosciuta incaricata di seguire la sua richiesta di ammissione, Jonas è ossessionato dall’idea di trovarla e soddisfarla, facendole provare ciò che lei afferma di non aver mai sperimentato. Sarah sa che ciò che ha fatto potrebbe costarle il lavoro, ma il messaggio nella richiesta di ammissione di Jonas Faraday era così brutale, sincero ed eccitante che non ha saputo resistere: ha dovuto contattarlo. Certo, nel confidargli che nessuno mai è riuscito a soddisfarla era anche consapevole di sventolargli sotto il naso un’i...

Recensione antologia Destini incrociati

Buona sera lettori! :) Dopo un paio di giorni (quasi una settimana a dir la verità) mi rifaccio viva! No, non sono in vacanza alle Hawaii (magari..), sono soltanto presa dalla pigrizia più del solito  e dal calor e_e per questo motivo credo che non aggiornerò il blog con costanza (oh, aspettate..ma già non lo facevo) e che pubblicherò soltanto le richieste e varie iniziative già stabilite (sempre che non lo scorda..). Bando alle ciance, oggi vi lascio la recensione di Destini incrociati! Buona lettura :3 Titolo: Destini incrociati Autori: a.a.v.v. Pagine: 266 Anno: 2015 Prezzo: € 2,68 ebook, € 12,00 cartaceo COMPRALO QUI  Tredici racconti originali ed emozionanti, ciascuno con la sua particolarità e il suo fascino, riuniti in una unica raccolta, che esplora il lato fantasioso, romantico, misterioso, passionale, ironico e paranormale di promettenti autori italiani, vincitori alla prima edizione del concorso letterario Emozioni in Tazza.  Lasciatevi conquistar...