Italian Corner #8 Il negoziato del numero 47, Francesca Cappelli

Buongiorno lettori! Eccoci ad una nuova puntata di Italian Corner. Vi lascio con Francesca Cappelli e il suo libro. Fatemi sapere cosa ne pensate <3

CONOSCIAMO L'AUTRICE!
Mi chiamo Francesca Cappelli, insegno lettere nelle scuole medie, invento e scrivo storie da sempre. Ho anche un progetto musicale (compongo, canto e suono con una band, con il nome d'arte Edlynn) e faccio parte di una compagnia teatrale. Sono appassionata di libri, fumetti, film, telefilm, fantasy, cosplay e gioco di ruolo

IL SUO LIBRO: IL NEGOZIATO DEL NUMERO 47
Sara si è ritrovata per caso a dover negoziare con tre dei per ottenere la salvezza dei suoi concittadini. Una catastrofe naturale sta per abbattersi su una vallata della campagna toscana, e gli dei sono arrivati, insieme a una miriade di spiriti, fantasmi e bizzarre creature, per sfruttare il disastro imminente. Difendere gli umani davanti a tre esseri antichissimi, potenti e superbi non sarà facile. Soprattutto se la mediatrice stessa non è sicura che gli uomini meritino la salvezza...
- Gli Spiriti Maggiori hanno accettato di negoziare con gli esseri umani. - Tagliò corto una delle teste della ninfa. L'altra continuava a sgranocchiare dolcetti. - Pare che abbiano trovato un'umana con cui discutere di un eventuale salvataggio degli abitanti della valle.
- Davvero? Gli Spiriti Maggiori hanno intenzione di negoziare?
- Secondo me hanno solo intenzione di perdere tempo e poi fare quello che vogliono comunque.
- Non è detto. - Lo spettro avanzò, trascinandosi dietro le sue armi malridotte e sollevando un odore di polvere ancestrale. - Non si sa mica com'è, questa umana.
- Umana. - Sentenziò un affare verde e molliccio, ciondolandosi sulle loro teste, appeso a uno dei rami degli alberi del parco.
- Oh, per favore. - La voce profonda e mielosa di Lethlen disperse il chiacchiericcio eccitato degli spiriti. - Certo che siete un po' razzisti, voialtri. Solo perché voi avete un sacco di arti e di organi interni, e gli umani ne hanno meno... No, aspetta un secondo: quanti organi interni hanno, gli umani? Due reni, due fegati, due polmoni, tre...
La pasticcera cominciò a contare sulle dita. La vecchia Elkare le diede un colpetto sul braccio con la forchetta che teneva in mano.
- Lascia perdere.
- Lethlen, ma tu l'hai mai visto per davvero, un umano? - La derise il coso verde-molliccio, inarcando una ruga profonda sulla sua faccia spiegazzata, sopra l'occhio sinistro.
- Insomma, la questione è un’altra. - Si stizzì Lethlen. - Perché questa donna non dovrebbe essere in grado di farsi valere con gli dei? Gli umani non sono tutti uguali.
- Nemmeno gli dei. - Ribatté uno dei clienti, con la faccia immersa in un tortino alla zucca. - Dico, lo sai chi sono, quei tre? Sono dei piantagrane dimensionali come pochi altri. Io le so, queste cose. Ho studiato Storia delle Religioni. Sul campo. Andando a intervistare divinità. Quei tre sono dei testoni galattici!

PERCHE' LEGGERE IL TUO LIBRO?
Per conoscere una varietà di creature immaginarie che, spero, saranno di buona compagnia. Per farsi inquietare da un fiume infuriato. Per domandarsi se gli esseri umani meritino di essere distrutti oppure no. Perché le storie ci salveranno tutti.

A CHI LO CONSIGLI?
A chi ama il fantastico in tutte le sue forme. A chi adora le storie di spiriti, mostri e fantasmi. A chi apprezza la storia medievale e la mitologia. A chi pensa che le storie siano indispensabili per vivere. A chi preferisce protagonisti non troppo eroici.

CONTATTI

Commenti

  1. Ciao Giù! Non conoscevo questo libro comunque dal teaser mi sembra molto divertente e originale. La cover poi è davvero molto carina. Ci farò un pensierino ;)
    E poi amo le storie di fantasmi *-*

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post più popolari