Passa ai contenuti principali

Recensione "L'esercito dei 14 bambini" di Emmy Laybourne

Buongiorno lettori!
Chi mi segue su facebook e\o su instagram sa già che la settimana scorsa ho comprato L'esercito dei 14 bambini. Siccome mi sentivo ispirata, ho deciso di leggerlo subito. Oggi vi propongo la recensione di questo distopico young adult. Fatemi sapere la vostra opinione!

COMPRALO
Titolo: L'esercito dei 14 bambini
Autore: Emmy Laybourne
Pagine: 309
Prezzo: 4,99€ (ebook), 9,90€ (cartaceo) 
Anno: 2017
Editore: Newton Compton
Quattordici studenti di diverse età sono rimasti intrappolati all’interno di un gigantesco supermercato a Monument, in Colorado. Lì dentro c’è tutto ciò di cui potrebbero aver bisogno: cibo di ogni genere, vestiti, videogiochi e libri, farmaci e ogni tipo di bevanda alcolica… e senza la supervisione di un adulto possono fare quello che vogliono. Potrebbe anche essere divertente. Purtroppo la verità è che fuori da lì il genere umano sta scomparendo a causa di catastrofi naturali e della dispersione di sostanze chimiche nell’atmosfera che, a seconda del gruppo sanguigno, possono provocare nelle persone disturbi paranoidi, accessi di violenza o addirittura la morte. I bambini devono rimanere all’interno, costretti ad attrezzarsi per la sopravvivenza, senza sapere se potranno mai uscire. Nonostante la giovane età, saranno in grado di cavarsela e guadagnarsi un futuro?

RECENSIONE

Vi ho già anticipato che non mi ha fatto impazzire, ma per fortuna non è stata una lettura impegnativa. Si tratta di uno young adult dedicato ai più giovani (direi ragazzini intorno ai 13 anni) e anche se in giro ci sono libri distopici più interessanti, non mi sento di sconsigliarlo del tutto perché, tutto sommato, è stato piacevole. Ma andiamo con ordine.

Intanto partiamo dal titolo. Non c'entra nulla con la storia (non mi meraviglio) poiché non c'è nessuno esercito. Tra l'altro i personaggi hanno un'età che va dai, che so, dieci ai diciassette anni e 'bambini' è abbastanza generico come titolo.

A livello di trama succede poco e niente. Ci sono delle catastrofi, vero, però è quasi tutto nei primi capitoli. Il resto della storia si concentra principalmente sui ragazzi che cercando di gestirsi e lo fanno piuttosto bene. Anzi non mi aspettavo che prendessero così bene tutto quanto. Infatti i personaggi, per quanto ci siano bambini e ragazzini un po' più grandi, a volte sembrano troppo maturi per la loro età, altre volte il contrario. Ci sono vari stereotipi tra loro: c'è lo sfigato (alias il protagonista), la figa della scuola, il figo della scuola con l'amico tutto muscoli e zero cervello, la ragazzina che vuole sembrare grande. In generale alcuni di loro non mi sono dispiaciuti e si sono rivelati meglio di quanto mi aspettassi, anche se ad un certo punto ho iniziato a pensare che l'autrice lo facesse apposta a farli comportare in maniera stupida (troppo stupida). Insomma, ogni volta che pensavo che il personaggio fosse 'cresciuto' ecco che faceva tre passi indietro. Il protagonista invece non mi è piaciuto per niente. Non so spiegare bene perché, ma alcuni suoi comportamenti non mi sono piaciuti. Tra l'altro in una scena si comporta da stalker. Davvero inquietante.

Il romanzo dovrebbe essere un post-apocalittico, ma in realtà non è un aspetto molto curato per una serie di motivi. Intanto perché la distopia è qualcosa di già visto e l'autrice non aggiunge nulla di suo. Anzi, rispetto a molti distopici che ho letto, questo è piuttosto banale. Con Hunger Games e Divergent non c'entra un tubo, al massimo l'idea di base potrebbe somigliare a quella di Maze Runner, solo che al posto del labirinto abbiamo un supermercato. Ma non è stato questo a non entusiasmarmi, ma piuttosto queste catastrofi naturali un po' messe là a fare un po' di scena.

Il finale poi l'ho trovato deludente, perché sa un lato la situazione ha un punto di svolta, dall'altro resta statica. Non posso spiegarvelo meglio di così altrimenti rischio di fare spoiler.

Lo stile dell'autrice è molto acerbo. All'inizio è stato difficile abituarmi, ma dopo un po' non ci ho fatto più caso. Se salvo il libro dando un 6\10 è solo per questo. La lettura infatti non mi è pesata nonostante il resto non mi abbia fatto impazzire e non è mai noiosa, nonostante spesso non succedesse niente.

Voto 6\10

Quindi lo consiglio?
Nì. Se non avete letto molte distopie, non dico che lo apprezzerete, dato che è leggermente distopico, ma non vi dispiacerà. Se ne avete letto tante, potete anche dare una chance, alla fine è una lettura leggera. Se invece siete molto giovani e state cercando dei libri di questo genere, potete leggerlo. Certo, non vi assicuro che vi piacerà tantissimo, ma, come ho già detto, è una lettura leggera e piacevole.

Commenti

  1. Umh, devo dire che già non mi ispirava tantissimo e adesso...Avanti un altro! :P

    RispondiElimina
  2. Già la distopia non è il mio genere preferito, ci manca solo che vada a impelagarmi pure con questo xD Grazie, ma no grazie xD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. maaa come? Le distopie sono bellissime u.u devi solo trovare il libro giusto. Che non è questo lol

      Elimina
  3. Questo libro mi interessava ma non sono sicura se dargli una chance o meno, anche se sono un'amante dei distopici. Poi questa cosa che non ti è piaciuto per niente il protagonista non aiuta: già sto cercando di lasciar perdere l'odioso protagonista del libro che sto leggendo adesso (era da tanto che non ne trovavo uno così poco amabile) quindi figurati a iniziare un libro con un altro ragazzino del genere! XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. guarda, ammetto che per quanto non mi sia piaciuto il protagonista, non è poi così irritante (credimi se ti dico che ne ho trovati di peggio), anche perché essendo un gruppo spesso anche gli altri personaggi hanno maggiore importanza

      Elimina
  4. Nope, non sono convita. Cioè, non sembra malaccio, ma neanche imperdibile come lettura. Se proprio dovessi buttarmi su qualche distopia vorrei prima leggere Battle royale o The Maze Runner - che ancora non ho letto, sob.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto, hai ragione.
      Maze runner a me è piaciuto, Battle Royale devo ASSOLUTAMENTE recuperarlo, sigh

      Elimina
  5. Mi sa che passerò...inizialmente mi sembrava potesse essere interessante, ma non ho proprio voglia di leggere libri per ragazzini...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. io sono del parere che, se ti incuriosisce, dovresti leggerlo. Certo, magari puoi prenderlo usato o in ebook e risparmiare XD alla fine è piacevole

      Elimina
  6. Già il paragone con Hunger Games mi aveva fatto storcere il naso, e parecchio, ora sono ancora più convinta che non sia una lettura che faccia per me!
    Preferisco un altro genere di distopico xD

    RispondiElimina
  7. Bhe non è la prima recensione "ni" che leggo di questo libro e sinceramente non essendo nemmeno il mio genere preferito, ci sto sicuramente alla larga

    RispondiElimina
  8. Oh mio dio. La voglia di leggere questo libro è passata in un batter d'occhio. Per fortuna ho aspettato di leggere la tua recensione perché sennò l'avrei comprato!
    P.S. Sta cosa dei paragoni non è nuova. Anche in altri libri l'hanno inserita tipo Forever di Amy Engel è un esempio e ti assicuro che a livello di storia non ha niente a che vedere con i due.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vabbè, non è la prima volta che la Newton fa paragoni random. Avessero citato Il labirinto avrebbero fatto meno brutta figura XD
      Comunque non è brutto da leggere. Se sei curiosa puoi approfittare di qualche promozione e prenderlo in ebook XD è una lettura veloce e piacevole!

      Elimina
  9. non sono totalmente d'accordo con te, ma va bene giusto? La varietà è il sale della vita. condivido il fatto che sia un po' troppo "semplicistico" e che avrebbero potuto approfondire meglio i personaggi, ma dal mio punto di vista si è rivelata essere un'ottima lettura.
    Non sono riuscita a mettere giù il libro finendolo in un pomeriggio, ho adorato la Josie cazzuta quando fa valere ciò che pensa e i gemelli mi hanno conquistata. Il finale non era scontato e sono molto curiosa di come proseguirà.
    Detto questo, apprezzo molto la tua recensione e come te lo consiglierei a chi vuole avviarsi al genere distopico.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere leggere commenti contrastanti al mio :)
      io ho letto tantissimi libri di questo tipo e diciamo che ormai sono passata a libri di un altro livello (alias più approfonditi, complessi, ecc.), per questo non l'ho apprezzato del tutto. Del resto però non mi è pesata come lettura, quindi non lo boccio del tutto :)

      Elimina
  10. Ho finito da poco il secondo capitolo, lo trovo avvincente in un certo senso. Concordo sul fatto che la storia sia abbastanza statica e poco dinamica ma comunque la lettura di ogni singolo capitolo mi ha "convinto" a procedere con un certo entusiasmo a proseguire col successivo. Non è un Hunger games ma neanche una patacca ahaha. Io lo consiglierei.

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Weekly Recommendation #5

Ciao a tutti, lettori! Perdonate la mia assenza, ma ultimamente sono piena di impegni (mi sono iscritta anche in palestra lol. ho pensato che fosse ora di smettere di poltrire e darsi da fare, solo che già il primo giorno stavo per darmela a gambe levate xD). Prometto che cercherò di recuperare tutti i post che mi sono persa (un pochino di pazienza, passerò da tutti v.v) e di rispondere a tutti i commenti che avete lasciato. Adesso vi lascio al post della giornata! Rubrica in collaborazione con Sweety Readers Il libro a cui ci siamo ispirate oggi è L'estate dei segreti perduti . Devo ammettere che, quando ho letto il libro avevo terminato da qualche giorno Il trono di ghiaccio, libro che mi aveva sconvolto (in positivo). Dunque il mio giudizio de  L'estate dei segreti perduti credo che sia stato un po' influenzato da questa lettura, ma alla fine avevo assegnato quattro stelline perché mi era piaciuto molto. Un giorno lo rileggerò di nuovo per godermi a pieno la ...

TBR Challenge #1

Ultimamente mi sento davvero una brutta persona. Leggo un capitolo al giorno (a volte nemmeno questo), non ho ancora risposto a tutti i commenti, mi sto perdendo tantissime vostri post e, come se non bastasse, pubblico un post a settimana quando invece potrei pubblicare un paio di recensioni arretrate. Giuro che mi farò perdonare. Ad ogni modo, passiamo alla vera ragione per cui sono qui. To be read, to be read everwhere .  Diceva un famoso lettore. E' da un paio di mesi che penso di abbandonare le tbr mensile perché , diciamocelo, sono un vero disastro! Eppure mi piace programmare le letture e per questo motivo ho deciso di creare una tbr a mo' di sfida. Sceglierò un tot di libri da leggere in un arco di tempo (indefinito) in base a dei criteri e ovviamente cercherò di finire questi libri entro il 2020.  Libri iniziati e non ancora terminati La prima categoria riguarda quei libri che ho iniziato ma per un motivo o per un altro non sono riuscita a finire. Di soli...

Goodbye February, Welcome March ♡.

Buona domenica divoratori c: E anche febbraio è andato. Com'è stato per voi questo mese? Per me piuttosto rilassante, perché non ho fatto altro che leggere (in un primo momento) e guardare serie tv. Ho davvero dedicato poco allo studio. Lo so, lo so..ora mi ritroverò con dieci materie da recuperare. Ma lo faccio da una vita ormai e ci sono abituata. Che dire, non saprò mai come ci si sente a studiare regolarmente o a dare tutte le interrogazioni subito e poi godere lo spettacolo dei compagni in preda alla disperazione xD Letture Questo mese ho letto quattro libri. Di Ladri di sogni ( ★ ★ ★ ★ ½ ) e Violet ( ★ ★ ★ ★ ) sapete già cosa penso, mentre non vi ho ancora parlato di Tutti i difetti che amo di te ( ★ ★ ★ ★ ) e Shadowhunters Il codice ( ★ ★ ★ ★ ), che mi sono piaciuti molto. Conto di scriverne presto le recensioni. E ora, come sempre, è tempo di Awards. Il miglior personaggio del mese è sicuramente Ronan  di Ladri di sogni, entrato a far parte della mi...

Recap Marzo + Book Blogger Side Effects.

Buon pomeriggio, lettori. Ultimamente sono sparita, ma state tranquilli, non sono morta. Ho soltanto "lavorato" al nuovo blog in collaborazione con le blogger Annie ( La tana di una booklover ), Cristina ( Alla scoperta di libri ), Rosa ( Briciole di parole ) e Valentina ( Down The rabbit hole ):  Book Blogger Side Effects . In pochissime parole, è un blog nel quale parleremo di tutto tranne che di libri. Quindi musica, cucina, grafica, make up e chi ne ha più ne metta. Se volete saperne di più, vi lascio il link del post di presentazione . Spero davvero che sia di vostro gradimento. Se avete dei consigli -per quanto riguarda i post che vorreste vedere-, noi siamo tutte orecchie c: AND NOW, RECAP ! La parola che descrive perfettamente il mio marzo è poco: ho letto pochissimo, ho scritto pochissimi post, ho visto pochissimi film (forse nessuno o_o, non lo ricordo!), pochissime serie tv, ho commentato pochissimo. Tra scuola, palestra, il nuovo blog, la stanchezza, la c...

From my wishlist #22 libri horror

Buongiorno lettori! Eccoci qui con un nuovo appuntamento con la rubrica From my wishlist dedicata ai libri che vorrei taaaaaanto leggere. Negli ultimi post ho pubblicato una specie di... spin-off dedicato ai libri con spiriti\fantasmi che sono nella wishlist. Oggi pubblico l'ultimo episodio di questa serie, quello dedicata ai libri horror con strane presenze . I post precedenti li trovate qui: tre libri con i fantasmi tre libri con case misteriose\maledette TRE LIBRI HORROR CHE VOGLIO LEGGERE (tutti i temi qui) LA SCATOLA A FORMA DI CUORE Judas Coyne, rockstar miliardaria con un debole per il macabro alimenta la sua demoniaca collezione - il cranio di un posseduto dal diavolo, la confessione di una strega, un cappio consunto dall'uso - con l'"anima di un patrigno" messa in vendita su internet. Ma stavolta è orrore pure anche per uno che da una vita se la fa con i demoni. Una presenza misteriosa ma innegabilmente reale si installa nella casa e i...

News - Cover, eventi, chiacchiere

Buon pomeriggio lettori c: Oggi ho deciso di pubblicare un post che riassume news, eventi e chiacchiere varie. E' da un bel po' che voglio creare una rubrica del genere, ma sono ancora molto indecisa, anche per quanto riguarda il nome da dare. Quindi quello di oggi sarà una sorta di post random, più avanti vedrò cosa fare. Fatemi sapere cosa ne pensate! Cover Reveal Non potevo non mostrarvi la cover del quarto volume della mia serie preferita in assoluto *-* ma quanto è bella? Ho deciso. Comprerò tutti i libri in lingua u.u  Altra cover da poco "rivelata" è quella di Winter della serie Cronache Lunari.  Sinceramente questa cover non mi fa impazzire.  Eventi Qualche giorno fa vi ho presentato Raccontami di un giorno perfetto  (alias All the bright places ) di Jessica Niven che uscirà il 31 Marzo in Italia. In occasione dell'uscita del suo libro, l'autrice sarà a Milano giorno 28 per un incontro con lettori, blogger ecc. Io sono stata...

4 obiettivi per il nuovo anno (special #16)

Buon pomeriggio cari lettori, oggi ho deciso di pubblicare dei buoni propositi per il nuovo anno. Sono perlopiù obiettivi che riguardano la mia vita da blogger, dato che per quelli libreschi ho creato un'apposita challenge. Dunque, iniziamo subito! LEGGERE E GESTIRE IL BLOG SENZA PRESSIONI Voglio tornare ad essere la blogger e la lettrice che ero nel 2013\2014, ovvero nel primo anno di vita del blog. Leggevo quello che volevo quando volevo e pubblicavo qualsiasi cosa mi passasse per la testa. Gli ultimi anni sono stati un po' così: oddio, devo scrivere quella recensione! Oddio, sono rimasta indietro con le richieste! Oddio, sono ferma da una settimana sullo stesso libro . Quindi il motto di quest'anno sarà: TAKE IT EASY . DARE UNA SVOLTA AL BLOG Soprattutto per quanto riguarda i contenuti. Come vedete la pagina rubriche è scomparsa, anche se trovate nella barra laterale le etichette. Ho deciso che lascerò soltanto le rubriche davvero  utili. In particolare ...