Passa ai contenuti principali

Recensione "Once more upon a time. C'era una volta ancora" di Roshani Chokshi

Buongiorno lettori, oggi vi lascio la mia recensione di “Once more upon a time. C’era una volta ancora” di Roshani Chokshi. Un’ autrice che già mi aveva conquistato con i ‘Lupi dorati’ di cui trovate la mia recensione sempre su questo blog, vi lascio il link nel caso ve la foste persa!

TitoloOnce more upon a time. C’era una volta ancora

Autore: Roshani Chokshi

Editore: Fanucci

Pubblicazione: 31 marzo 2023

Traduttore: Laura Molinari

Pagine: 180

"C’era una volta, in una terra chiamata Fortezza dell’Amore, un re e una regina che si amavano, ma ahimè non più. Se, dopo un anno e un giorno, non avessero ritrovato l’amore che li univa, il loro destino li avrebbe portati a essere banditi dal regno. E così fu. Imelda e Ambrose non ricordano il motivo del loro matrimonio perché, un anno e un giorno prima, Ambrose si è recato da una strega barattando il loro amore per la vita di Imelda. Nel giorno in cui sono costretti ad abbandonare il regno, quella stessa strega fa loro visita chiedendo a sua volta un favore. In cambio, promette di realizzare tutti i loro desideri. Non avendo più nulla da perdere, Imelda e Ambrose accettano e si avventurano in un viaggio incantato durante il quale recuperano la memoria e ricordano cosa li fece innamorare la prima volta. Con la fine del viaggio sempre più vicina, una nuova decisione li attende: Imelda e Ambrose inseguiranno i loro sogni o sceglieranno di amarsi, ancora una volta?"


Recensione "Once more upon a time. C'era una volta ancora" di Roshani Chokshi

Che io adori i Retelling o comunque i libri dove si parla di favole è cosa ormai nota a tutti, per cui questo libro non poteva altro che urlare a gran voce il mio nome, tanto più come già detto che avevo già apprezzato lo stile di quest’autrice!

Il libro è come una matrioska, è una favola dentro un’altra favola dentro un’altra favola per creare una favola tutta nuova, è un’adorabile libricino piccino picciò, uno di quelli che considero libri coccola perché fanno bene al cuore.

Le favole ci vengono sempre narrate dal punto di vista dei protagonisti, ma i personaggi secondari che fine fanno?

C’erano una volta dodici sorelle, dodici principesse danzanti che misteriosamente di notte scomparivano dal castello per tornare il mattino dopo con le scarpette distrutte dal troppo uso. Il loro padre, il Re, dichiarò che chiunque risolvesse il mistero e ne ponesse fine avrebbe potuto prendere in moglie una delle principesse, cosa che effettivamente avvenne. Ma cosa accadde ad una delle tante principesse non scelte, in questo caso Imelda, la nostra protagonista?

Altra favola.

C’era una volta un Re che aveva tre figli e che in punto di morte decretò che chi di loro avesse sconfitto e ucciso i tre Draghi che minacciavano un campo di pomodori del Re sarebbe salito al trono dopo di lui. Il maggiore, guerriero forte ed orgoglioso uccise uno dei draghi e per questo divenne il Re. L’ultimogenito bello e brillante liberò il drago che in realtà era una principessa e guadagnò così un regno e una moglie. Ma il secondogenito, Ambrose, il nostro protagonista che non uccise il drago ma gli diede una medaglia perché in fondo stava solo proteggendo il regno impedendo che qualcuno potesse mangiare i pomodori avvelenati, che fine fece? Che destino poteva toccare a lui, intelligente, ma forse non coraggioso come il fratello o bello come l’altro?

I nostri due protagonisti comunque finirono per incontrarsi e innamorarsi di un amore devastante e totalizzante che ebbe purtroppo vita breve. Perché dopo un giorno e una notte di pura felicità, al banchetto delle loro nozze Imelda finì quasi per morire e Ambrose per salvarla fu costretto a barattare con una strega la sua vita  in cambio del loro amore, da quel momento in poi sarebbero stati due estranei e non avrebbero più ricordato di amarsi.

Il problema è che in quanto regnanti di Fortezza dell’Amore se allo scoccare di un anno e un giorno questo amore non ci fosse più stato avrebbero perso il loro Regno, lei sarebbe tornata dal padre e lui sarebbe andato in esilio.

E qui inizia davvero la nostra favola, perché non tutto è perduto, i nostri ‘innamorati persi’ dovranno compiere una missione per la strega, sì sempre quella stessa strega qui in versione fata madrina, in cambio di vedere esauditi i loro desideri e ritrovare i loro sentimenti! Un viaggio irto di pericoli e di peripezie che li porterà alla ricerca di loro stessi e di ciò che realmente vogliono dalla vita, un viaggio alla ricerca del loro amore dimenticato, ma mai perduto davvero.

La narrazione è proprio quella tipica delle favole, sia per il tono leggero che in realtà si rivela essere molto profondo che per i messaggi che si vogliono trasmettere nascosti tra le righe della fiaba.

Ho amato tantissimo Imelda, una Principessa fuori dal comune che cerca solo la libertà ancora prima dell’amore. Lei che ha vissuto tutta la vita sempre limitata in ogni cosa che desiderava fare dal troppo amore del padre, che per proteggerla non le faceva fare nulla, non vuole altro che essere libera e indipendente, non vuole un marito che si sostituisca al padre e la rinchiuda nuovamente in una gabbia, seppur dorata. Non si ricorda di Ambrose, non sa che tipo di uomo sia stato con lei.
Lei è intraprendente, combattiva e non aspetta il suo Principe per salvarsi, anzi è lei stessa a salvarlo più volte, perché diciamocelo Ambrose avrebbe avuto vita breve senza di lei!

Ambrose invece è un puro di cuore che nella vita ha sofferto, non ha mai ricevuto l’amore che meritava e quando l’aveva finalmente trovato con Imelda la prima volta gli è stato subito portato via, ha imparato che l’amore è dolore e perdita e non vuole affezionarsi più a nessuno per non tornare a soffrire.

Insieme impareranno, o meglio, ricorderanno che l’amore, quello vero, quello sano è anche e soprattutto libertà, di essere se stessi e per questo essere accettati così come siamo! E che l’amore, di qualsiasi tipo si tratti, è un rischio è vero, si rischia il dolore e la perdita, ma senza ci si priva anche della gioia più grande e più pura di tutte!

L’amore non deve mai essere dato per scontato, deve essere coltivato giorno per giorno, perché è sempre in un delicato, ma precario equilibrio. Ogni coppia, come i nostri Imelda e Ambrose scopriranno, deve tenerlo a mente e riscoprirsi e scegliersi ogni giorno per non perdersi per strada!

Be’ direi che per essere una favola c’è molto su cui riflettere e questo libro ce lo fa fare egregiamente anche se così breve, non esito a dirvi che qualche capitolo in più sarebbe stato molto gradito per tratteggiare meglio alcuni lati del caratteri dei protagonisti, ma per me il libro è riuscito anche così piccino piccino!

La menzione speciale questa volta va al mantello magico di Ambrose, mantello che si crede e si comporta come un nobile e fidato destriero, deliziosi i loro battibecchi!

A voi piacciono i libri che parlano di favole o i retelling di favole famose?

4⭐⭐⭐⭐

Alessia @nyn_82

Commenti

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Oggi Divoratori di libri compie un anno *-*

Ebbene si, anche il mio piccolo angolino oggi compie un anno çwwwwç sono emozionata! Un anno fa, dopo parecchi ripensamenti, decisi di aprire questo blog. Ero un po' titubante, avevo già avuto un'esperienza del genere con il mio primo blog ed ero anche indecisa perché crearne uno nuovo significava avere pazienza, pazienza e ancora pazienza. E io, di pazienza, ne ho davvero poca. L'attesa mi manda fuori di testa. Avevo anche paura di abbandonarlo, dato che inizio cento cose e non ne finisco nemmeno mezza. Anche la paura che non mi cagasse nessuno c'è sempre stata, eh. Eppure alla fine mi decisi. Dovevo pensare ad un nome originale e che ovviamente non fosse già stato usato. Le prime parole che mi vennero in mente furono " Divoratori di libri ". Controllai se fosse già stato utilizzato e, quando vidi che non esistevano blog con lo stesso nome, lo creai. Non ho mai avuto altri ripensamenti, questo mi piacque sin da subito e ancora oggi sono fiera di questa...

Recensione "La battaglia dei pugnali" di Marie Lu (The Young Elite 1)

La recensione di oggi riguarda il libro " La battaglia dei pugnali " di Marie Lu,  primo volume della trilogia The young elite  scelto per la rubrica  Intervista con le blogger  in collaborazione con Eleonora's Reading Room . Titolo: La battaglia dei pugnali Autore: Marie Lu Serie: The Young Elite 1 Pagine: 350 Editore: Newton Compton Anno: 2016 ⇨ Link d'acquisto Adelina Amouteru è una sopravvissuta. Dieci anni fa il suo Paese è stato colpito da un'epidemia. Sono morti quasi tutti, e i pochi bambini rimasti in vita sono stati marchiati per sempre dalla malattia. I bei capelli corvini di Adelina sono diventati color argento, le sue ciglia bianche, e l'occhio sinistro è sostituito da una brutta cicatrice. Il suo crudele padre la considera un'appestata, una maledizione per la casata degli Amouteru. Ma i sopravvissuti hanno acquisito anche straordinari poteri magici, per questo la popolazione li chiama "Giovane Elite". Teren Santoro è al ...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...

Recensione "Il ladro linguanera" di Christopher Buehlman

Buongiorno lettori, oggi vi lascio la mia recensione de "Il ladro linguanera" di Christopher Buehlman, ultimissima e promettente uscita di Fazi Editore, che ringrazio per la copia digitale fornita e per la consueta gentilezza e disponibilità! Titolo: Il ladro linguanera Autore: Christopher Buehlman Casa editrice: Fazi Editore Data di pubblicazione: 18 giugno 2024 Pagine: 480 Traduttore: Donatella Rizzati "In un mondo dove la morte è costantemente dietro l’angolo, l’onore è un lusso che pochi possono permettersi.Kinch Na Shannack è debitore di una considerevole somma verso la Gilda dei Prenditori, che gli ha impartito un’impeccabile istruzione per diventare ladro, insegnandogli, tra le altre cose, a scassinare serrature, scalare muri, usare il coltello, raccontare bugie, piazzare trappole, nonché qualche piccolo incantesimo. Decide quindi di nascondersi nel folto della foresta per mettere in pratica quello che ha imparato contro il primo malcapitato che si troverà a passa...

Recensione: " That Sik Luv " di Jescie Hall

 Buongiorno lettori, oggi parliamo di un libro dark romance con elementi di stalking, ovvero That Sik Luv di Jescie Hall edito Virgibooks.  Titolo:  That Sik Luv  Autrice:  Jescie Hall  Pagine: 508  Editore: Virgibooks  Pubblicazione:  14 Luglio 2023  Trama: La fornicazione è peccato. A quanto si legge, dovremmo sfuggire all'immoralità sessuale. Tutti gli altri peccati che le persone commettono sono proiettati al di fuori del corpo, ma l’individuo sessualmente immorale compie un peccato che va contro il proprio corpo. Ci insegnano che questi pensieri e queste azioni sono immorali. Ma quel lato oscuro che vive dentro ognuno di noi - la vera natura dell'uomo - ci spinge a cercare quel bisogno che ci arde dentro, pretendendo di essere liberato. Nel midollo delle nostre ossa giace quella necessità intrinseca, un disperato tentativo di fuga. Un comportamento innato, apparentemente fuori dal nostro controllo. Un’attitudine che brama a gran voc...

Recensione "Nevernight. Mai dimenticare" di Jay Kristoff (o anche "Tutto quello che non mi è piaciuto del libro")

Ciao lettori, oggi recensione di Nevernight - Mai dimenticare , primo volume delle Cronache dell'Illuminotte , scritto da Jay Kristoff . Come già vi anticipo nel titolo, questo libro non mi è piaciuto. Adesso cercherò di spiegarvi per bene perché, cercando di evitare gli spoiler. Quei pochi che ho inserito sono stati oscurati, evidenziateli con il mouse per leggerli :D Titolo: Nevernight. Mai dimenticare Serie: Gli accadimenti di Illuminotte 1 Autore: Jay Kristoff Pagine: 462 Editore: Mondadori (Oscar Fantastica) Anno: 2019 (ita), 2016 (eng) Comprarlo a 17,00€ Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gl...

Vintage Reading Club: Anna dai capelli rossi ∽ TAPPA 1

Ciao lettori, eccoci al primo appuntamento con l'iniziativa Vintage Reading Club  in collaborazione con Sentieri di neve rossa . Per maggiori informazioni date un'occhiata a questo link:  Vintage Reading Club .

Recensione Il diario del vampiro, primo ciclo : Il risveglio, La lotta, La furia, La messa nera

Non avrei mai pensato che un giorno avrei letto la saga di libri de Il diario del vampiro di Lisa Jane Smith . Dopo Twilight è stato difficile riprendere in mano libri con i vampiri, ma quando ho trovato il primo volume a 1€ non ho resistito! E una volta divorato il primo, ho letto anche il secondo, il terzo, il quarto e a breve leggerò il quinto. [ UPDATE 26.06.2020 : ci tengo a sottolineare che lessi questo libro a 16 anni circa e che da allora i mie gusti sono cambiati; inoltre qualche anno fa ho fatto una rilettura e trovai questo libro noioso lol; ad ogni modo lo consiglio ai giovani lettori.] Il diario del vampiro è una serie di romanzi paranormal romance, quindi la componente romantica si unisce a quella fantasy. I libri sono in tutto 16, divisi in quattro cicli. Oggi vi recensirò il primo ciclo , formato da quattro libri, ovvero:  1) Il diario del vampiro. Il risveglio  (info) 2) Il diario del vampiro. La lotta (info) 3) Il diario del vampiro. La furia  (info) ...

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...