Passa ai contenuti principali

Recensione "C'era una casa sopra la collina" di Jessie Greengrass

 Buongiorno lettori, oggi ci tenevo a portarvi la recensione di un libro di narrativa contemporanea che ho adorato, "C'era una casa sopra la collina" di Jessie Greengrass, caratterizzato da tinte definite "apocalittiche" e una prosa magnetica, da marzo in libreria. Recensione in collaborazione con la casa editrice Bompiani che ringrazio per la copia del libro.

Titolo: C'era una casa sopra la collina. 
Autrice: Jessie Greengrass
Pagine: 263
Editore: Bompiani
Pubblicazione: 15 Marzo 2023
Traduttore: Giovanna Granato
Trama:
Questa è la storia di un’inondazione che costringe alcune persone a trovare rifugio in una casa che è sempre stata la casa delle vacanze, alta sopra la collina, come una sorta di arca. Perché nelle terre basse non si può più stare. Francesca, matrigna di Caro e madre di Pauly, ha previsto da scienziata il futuro vicino e preparato per loro (ma non per sé) il rifugio perfetto. Nella casa lassù la ragazzina e il bimbo trovano ad aspettarli un nonno e una tuttofare scorbutica. Tutto sembra funzionare, seppure a fatica, in questo isolamento: il mulino fornisce energia al generatore; l’orto dà i suoi frutti; c’è una serra per le coltivazioni più delicate; Pauly alimenta la sua passione di birdwatcher e s’incanta a osservare le garzette. Ma quando risulta chiaro che la salvezza è a rischio, e non è per tutti, come scegliere a chi riservarla? Un romanzo che parla di crisi climatica ma non predica nulla, che mette in guardia dai pericoli e solleva questioni morali, e ci dice della forza dei legami dentro una famiglia d’occasione ma non meno forte delle famiglie vere.

RECENSIONE "C'ERA UNA COSA SOPRA LA COLLINA" DI JESSIE GREENGRASS

Cosa puoi aspettarti:

 scenario apocalittico ma reale 
 cambiamento climatico 
 famiglie complicate
 autosostentamento 
 descrizioni spettacolari 
 found family 
 rapporto fratello-sorella
 passaggi riflessivi

Il titolo originale di questo libro è "The High House", la casa alta, ed è nella casa alta il cuore vibrante della narrazione. E' in questa casa sopra la collina, vicino al mare, che Caro e Pauly si rifugiano per sfuggire a una serie di inondazioni che colpiscono il luogo dove vivono a causa del cambiamento climatico. 

Caro e Pauly sono fratelli con il padre in comune, mentre la madre di Pauly è Francesca, una accademica attivista che ha fatto di tutto per mettere in salvo suo figlio e la sorella, andando a costruire un rifugio nella casa alta con l'aiuto di Sally e del Nonno, due nativi del piccolo paese vacanziero dove si trova la casa alta. 

"Alla fine scegliamo sempre noi stessi. O i nostri figli. Se siamo qui è solo perché Francesca non sopportava l'idea che Pauly annegasse, ma la casa alta non è un'arca. Non siamo davvero salvi. Siamo soltanto gli ultimi, aspettiamo. "

Ho visto questo libro definito come "apocalittico", ma in realtà è una versione del mondo che ho trovato molto reale e non distante da un futuro prossimo per alcune parti del globo. L'interno libro è narrato dai punti di vista dei tre giovani abitanti della casa: Caro è la sorella maggiore e si sente sulle spalle il peso e il dovere di trarre in salvo Pauly, pur sapendo che tutti i suoi sforzi non porteranno a nulla in quanto il mondo è destinato a soccombere alla potenza della natura. Pauly, d'altro canto, vede tutto con lo sguardo di un bambino: e allora la gita alla casa alta diventa un'occasione per osservare gli uccelli e i loro comportamenti.

"I miei genitori erano sempre stati assenti e, anche se non me li ricordo, mi ricordo com'era aspettarli: ogni sera andavo a dormire domandandomi se la mattina dopo ci sarebbero stati o sarebbero spariti - ... - Loro erano spariti del tutto e non c'era niente di veramente diverso, a parte il fatto che potevo smettere di aspettare che tornassero."

Poi ci sono Sally e il Nonno: loro non conoscono Pauly e Caro finché non è troppo tardi e il dado è tratto, ritrovandosi così in una convivenza forzata in questa casa - fortezza, circondati dalla natura che è fonte di sostentamento ma anche maligna, incontrollabile. Ho apprezzato moltissimo la figura del Nonno, una sorta di giudice infallibile per i tre ragazzi che si ritrovano da un momento all'altro senza un baricentro emotivo concreto.

"C'era una casa sopra la collina" è un libro che si costruisce sull'attesa di un evento: la trama è lampante, e quelle poche righe scritte all'inizio di questo articolo bastano per riassumerla. I pensieri e i racconti dei protagonisti prima, durante e dopo questo evento sono la spina dorsale del romanzo, e la scrittura di Jessie Greengrass è magnetica, potente; leggendo le descrizioni mi sembrava di essere lì con loro, sulla spiaggia o nell'orto, ad aspettare l'indicibile, l'impossibile. 

"Fu straordinario la velocità con cui si sgretolò tutto, alla fine. La città che, il giorno prima, era sembrata inespugnabile, che scintillava cristallina tra vetro e potere, fu ingoiata dal mare."

La mia copia di questo libro è annotata, sottolineata, evidenziata: questo per me misura la delicatezza e la forza dello stile della scrittrice, che basandosi su avvenimenti quasi elementari ha saputo creare e dare vita a personaggi che si infiltrano nei nostri pensieri e una storia fonte di riflessione, così reale e spaventosa da essere definita "apocalittica".

Per me sono 5 stelle, e chi mi conosce sa che raramente do questa valutazione! 

Giorgia @scusastavoleggendo

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione "Come uccidono le brave ragazze" di Holly Jackson

“ Come uccidono le brave ragazze ”, “ Brave ragazze, cattivo sangue ” e “ Una brava ragazza è una ragazza morta ” è la trilogia mistery YA della scrittrice Holly Jackson. In questo momento sono in corso le riprese della serie tv targata BBC e sommersa dai continui tik tok inerenti mi sono convinta a leggerla. Ne è valsa la pena? Lo ammetto, questo libro mi è capitato sotto gli occhi un numero imbarazzante di volte, sia mentre facevo razzia in libreria sia quando mi trovavo al supermercato nel reparto lettura. Ora per qualche motivo il mio cervello lo associava ad un altro YA mistery “Uno di noi sta mentendo” (che ha anche lui una sua serie tv su netflix) (che peraltro io conoscevo già) (ma che razza di problemi ho a pensare che esistano due libri identici?) e non ne ero molto attratta. Così come, sempre come una perfetta stordita, associavo Holly Jackson a SHIRLEY Jackson e pensavo “nono io horror non ne leggo”. E quindi, dopo questa dichiarazione di imbecillità certificata, di cosa pa...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...

Tre anni di Divoratori di Libri

O ggi Divoratori di libri compie ben tre anni ! Ma voi ci credete? Tre anni è un traguardo che mai mi sarei aspettata, considerando il fatto che sono un tipo che inizia cento cose e ne lascia a metà novantanove.. ma la passione per la lettura è sempre rimasta anzi, cresce sempre di più ogni anno. Se dovessi ringraziare il blog per un motivo in particolare, sarebbe proprio questo, il fatto che mi abbia fatto crescere tantissimo! Non voglio continuare con frasi sdolcinate e commoventi perché tanto sono le stesse ogni anno, però non posso fare a meno di ringraziare ancora una volta i miei 543 lettori (vorrei citarvi ad uno ad uno, ma rischio di fare una figura di merda perché sicuramente dimenticherei qualcuno) e i 1964 lettori della pagina facebook! Siete l'anima del blog e senza di voi Divoratori di libri neanche esisterebbe.  Per l'occasione ho organizzato un giveaway per ringraziare tutti voi che mi seguite. Ringrazio la De Agostini per aver messo a disposizione  Wolf ...

Reading Goals Challenge #1 che la sfida abbia inizio!

Salve carissimi lettori. Pronti per iniziare questa nuova avventura? Intatto voglio ringraziare tutti coloro che hanno deciso di aderire. Non mi aspettavo che qualcuno partecipasse xD prima di aprire ufficialmente le danze, vorrei fare qualche chiarimento sulla challenge. NON IMPORTA QUANTI LIBRI LEGGETE Lo scopo della challenge è di riuscire a completare più obiettivi possibili  e, per chi ne è capace, potrebbe portarne a termine un bel po' anche soltanto leggendo una decina di libri durante l'anno. Bisogna essere dei bravi "cacciatori" e riuscire a beccare il libro giusto. POTETE SCEGLIERE QUANTI OBIETTIVI PORTARE A TERMINE Il numero di obiettivi per vincere uno dei premi finali è 40, ma se quaranta vi sembrano troppi, potete anche sceglierne di meno. Alla fine ogni mese o quasi metterò in palio un premio. PER GLI OBIETTIVI NON CI SONO LIMITI Posso decidere di portare al termine una serie (e in questo caso l'obiettivo è completo solo a serie finita...

Recensione "Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini"

Ciao divoratori! Oggi parliamo di Percy Jackson -  Il ladro di fulmini , primo volume della serie Gli dei dell'Olimpo di Rick Riordan ! Titolo: Il ladro di fulmini Saga: Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo #1 Autore: Rick Riordan Pagine: 384 Anno: 2010 Editore: Mondadori compralo a 6,99€ Percy Jackson non sapeva di essere destinato a grandi imprese prima di vedere la professoressa di matematica trasformarsi in una Furia per tentare di ucciderlo. Le creature della mitologia greca e gli dei dell'Olimpo, in realtà, non sono scomparsi ma si sono semplicemente trasferiti a New York, più vivi e litigiosi di prima. Tanto che l'ultimo dei loro bisticci rischia di trascinare il mondo nel caos: qualcuno ha rubato la Folgore di Zeus, e qualcuno dovrà ritrovarla entro dieci giorni. Sarà proprio Percy a dover indagare sull'innocenza di Poseidone, dio del mare e padre perduto, che l'ha generato con una donna mortale facendo di lui un semidio. Nuove gesta e...

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...

"Rebel - Il deserto in fiamme" di Alwyn Hamilton ⋄ TAPPA 2: Capitoli 6-10

Ciao lettori, eccoci alla seconda tappa del gruppo di lettura dedicato a Rebel -  Il deserto in fiamme  di Alwyn Hamilton ! Oggi commentiamo i capitoli 6-10 . Ovviamente ci sono spoiler! Se volete unirvi al gruppo di lettura vi invito a leggere il  post di presentazione . Siamo ancora all'inizio e la lettura è abbastanza veloce, quindi è abbastanza fattibile! Premetto che la mia è una rilettura e ricordo ben poco della storia, quasi nulla ad essere onesta. La prima volta mi aveva coinvolto poco e adesso sono felice di aver dato un'altra possibilità perché questi dieci capitoli mi sono piaciuti parecchio! Lo sto trovando molto più coinvolgente rispetto alla prima volta. Di seguito i miei commenti . ⏵Ci sono rimasta un po' male quando Amani ha venduto il buraqi  perché pensavo che fra lei e questo essere mitologico ci fosse un legame speciale e ammetto che non mi sarebbe dispiaciuto se la creatura fosse diventata un compagno di avventure.  ⏵ Non so se ess...