Passa ai contenuti principali

LA NONA CASA di Leigh Bardugo BLOGTOUR: Intervista a Miss Fiction Books

Ciao lettori! Oggi esce in libreria "La nona casa" di Leigh Bardugo e si conclude l'evento dedicato a questo libro. La mia tappa prevede un'intervista ad un lettore che, come avrete capito dal titolo, è Tiffany di Miss Fiction Books!


Per chi non la conoscesse, Tiffany è un'influencer e una booktuber molto apprezzata soprattutto per le sue analisi e riflessioni non solo sui libri, ma anche su tematiche importanti (è lei l'ideatrice di Feminist Friday). Il suo amore per i libri della Bardugo è risaputo, per questo ho pensato di farle qualche domanda a riguardo. Buona lettura!

Titolo: La nona casa
Autore: Leigh Bardugo
Pagine: 420
Editore: Mondadori
Anno: 2020 (ita) \ 2019 (eng)
Galaxy "Alex" Stern è la matricola più atipica di tutta Yale. Cresciuta nei sobborghi di Los Angeles con una madre hippie, abbandona molto presto la scuola e, giovanissima, entra in un mondo fatto di fidanzati loschi e spacciatori, lavoretti senza futuro e di molto, molto peggio. A soli vent'anni, è l'unica superstite di un orribile e irrisolto omicidio multiplo. Ma è a questo punto che accade l'impensabile. Ancora costretta in un letto d'ospedale, le viene offerta una seconda possibilità: una borsa di studio a copertura totale per frequentare una delle università più prestigiose del mondo. Dov'è l'inganno? E perché proprio lei? Ancora alla ricerca di risposte, Alex arriva a New Haven con un compito ben preciso affidatole dai suoi misteriosi benefattori: monitorare le attività occulte delle società segrete che gravitano intorno a Yale. Le famose otto "tombe" senza finestre sono i luoghi dove si ritrovano ricchi e potenti, dai politici di alto rango ai grandi di Wall Street. E le loro attività occulte sono più sinistre e fuori dal comune di quanto qualunque mente, anche la più paranoica, possa immaginare. Fanno danni utilizzando la magia proibita. Resuscitano i morti. E, a volte, prendono di mira i vivi.

Intervista a Miss Fiction Books

1) Ciao Tiffany, benvenuta su Divoratori di libri e grazie per aver accettato di rispondere ad alcune domande. Prima di iniziare la lettura de La nona casa, avevi delle aspettative? Sono state rispettate o magari anche superate? C'è qualcosa in particolare che non ti aspettavi completamente da questo libro?
T: Grazie per avermi ospitata! Beh dire che avevo delle aspettative è limitativo. Leigh Bardugo è la mia autrice preferita, per la prima volta ci troviamo a leggere una sua opera fuori dal Grishaverse e dalle premesse sembrava avere tutto per piacermi. Quindi diciamo che il rischio di fallimento era dietro l'angolo, eppure è stato uno dei miei libri preferiti dell'anno scorso.

2) Prima di scrivere La nona casa, la Bardugo si è dedicato principalmente ai libri young adult. Cosa ne pensi di questo cambio di target?
T: Secondo me era uno sbocco più che naturale visto il suo talento nella scrittura. Nella Nona Casa ha avuto modo di esprimersi al meglio, di indagare e sperimentare attraverso ciò che scriveva molto più nel dettaglio il mondo che ha costruito e questa libertà è molto evidente in un'opera come la Nona Casa. La trovo imbattibile nel genere per ragazzi, per immaginazione, caratterizzazione e stile, ma scrivendo per adulti ha davvero fatto un salto in avanti incredibile.

3) Secondo te, la differenza tra questo libro e gli altri che l'autrice ha pubblicato sta soltanto nel pubblico a cui è rivolto? O in realtà pensi che tutti i libri pubblicati dalla Bardugo abbiano molto in comune?
T: Sicuramente si, alcuni temi non mancheranno mai ed è per questo che l'amiamo. Leigh Bardugo guarda il mondo dalla parte degli ultimi, degli scarti, dei disagiati e non lo fa solo con premesse di riscatto dove alla fine tutti i nostri protagonisti diventano principi e principesse. È tutto estremamente reale, ciò che ci vuole comunicare è il superamento o il tentativo di superamento del trauma, dove i personaggi riconquistano la propria indipendenza e dignità senza risolvere i problemi in maniera irrealistica. Rimangono gli stessi e allo stesso tempo ne sono trasformati. In più non mancano tantissimi temi scomodi, che ti fanno sentire a disagio, spesso oscuri e questa passione per richiami decadenti, dark e gotici che amo tanto nel suo stile.

4)  Sappiamo tutti del tuo amore incondizionato per Kaz Brekker. In questo libro pensi che vi possa essere un suo degno erede? O al massimo qualche personaggio che ne condivide qualche aspetto?
T: Per fortuna di Kaz ce n'è uno solo, anche perché saremmo davvero tutti in pericolo.

crediti foto @miss.fiction
5) In generale ci sono personaggi de La nona casa che per certi aspetti (una caratteristica fisica, una qualità o un difetto, un modo di fare, ecc.) ti hanno ricordato quelli del Grishaverse? Se sì, chi?
T: In realtà no, ma personalmente non ricercavo le stesse dinamiche in questo libro.
Leigh Bardugo riesce però sempre a creare personaggi nuovi a cui affezionarti e in questo non ne mancano di certo.

6) Se dovessimo descrivere la protagonista Alex mettendola a confronto con altri personaggi (non solo della letteratura), come la definiresti?
T: Alex, la nostra protagonista, è un personaggio complesso, traumatizzato, difficile da decifrare inizialmente ma che verso la fine vorremmo solo abbracciare e aiutare con tutti i nostri mezzi. Mi ha ricordato diverse cose ma nessuna perfettamente sovrapponibile: Mathilda di Leòn, per alcuni versi anche Hanna dell'omonimo film, Lisbeth Salander, Katniss Everdeen, Buffy Summers, Jyn Erso, Melinda Gordon per il potere che hanno in comune... diciamo che alcuni frammenti di altre eroine che conosciamo non le mancano, ma poi è un personaggio del tutto a se stante. E io non vedo l'ora di sapere come proseguirà la sua storia!

7)  Quale tra le case descritte dalla Bardugo ti affascina di più? E quale invece ti fa inorridire al solo pensiero?
T: In realtà non mi fiderei di nessuna di loro ma in particolare trovo inquietanti i Book & Snake che hanno il potere della negromanzia. Immaginati conferire il potere di evocare i morti ad un gruppo di totali imbecilli... Invece l'unica Casa che effettivamente ha un potere che mi affascina sono gli Aurelian.

8) Possiamo definire La nona casa un bel mix di fantasy, thriller e horror. Considerando che negli ultimi tempi l'editoria italiana dà più spazio all'high, all'epic e al low fantasy, pensi che la Bardugo possa far tornare di moda l'urban e/o il dark fantasy?
T: In realtà non penso che si dia più spazio agli epic/high, anzi credo ci sia un ottimo bilanciamento tra i vari generi. Forse l'urban fantasy è un po' passato di moda rispetto qualche anno fa dove invece otteneva grandissima popolarità ma penso che questo sia davvero un libro molto giusto per chi, come me, cerca sempre meno opere incasellate in un genere definito e vuole invece vedere sperimentazione, dove i generi si mescolano e assumono nuove forme. Può davvero piacere a fan di diverse categorie e fare da ponte tra i vari generi per chi invece è più timido o più restio nell'esplorare.

crediti foto: @miss.fiction
9) La figura del fantasma appartiene principalmente ad un sottogenere del fantasy che, come dicevo, qui in Italia non è più affermato come anni fa. Cosa ne pensi del suo inserimento nella storia?
T: Diciamo che i fantasmi sono molto funzionali alla storia da un lato, dall'altro invece sono un'azzeccatissima metafora tematica all'interno dell'opera. Più che rappresentare la loro funzionalità legata al genere fantasy, sono sfruttati come mezzo per arrivare al lettore e per vederne diverse facce della medaglia... nulla è come sembra, nemmeno i fantasmi. E questo secondo me è estremamente interessante, anche perché continua a mancarci la percezione di chi sia il cattivo, chi è che dobbiamo realmente temere, i Grigi - le creature o gli altri esseri umani?

10) Se dovessi convincere i lettori della Bardugo a leggere questo libro, cosa diresti? E a quelli che si approcciano per la prima volta ai libri di questa autrice?
T: Io sono abbastanza lapidaria, perché penso sia corretto essere onesti verso gli altri lettori, anche se è la mia autrice preferita. E vi direi questo: non è un libro per tutti gli amanti di Sei di Corvi. È un ottimo libro ma dovrete avere il doppio della pazienza, attendere e immergervi completamente nella sua atmosfera, altrimenti non funziona. Se cercate una gratificazione immediata, non fa per voi. Ma, se avrete pazienza, quando ormai ci sarete dentro fino al collo, non riuscirete più a staccarvene perché è un libro che crea dipendenza.
Mentre per chi non ha mai letto nulla di suo, può essere un primo approccio pazzesco, se amate Stephen King, autori legati più al genere per adulti e allo stesso tempo vi piacciono le atmosfere immersive, oscure, dettagliate, vi lascerete sorprendere dalla complessità e dalla sottigliezza di questa scrittura. E poi leggete Sei Di Corvi, quello è un ordine!

Ringrazio Tiffany per essere stata con noi e spero che questa nostra chiacchierata vi sia stata utile per capire meglio La nona casa. Come ha detto lei, non è un libro facile e non è per tutti, ma sicuramente è imperdibile.


Se volete saperne di più, vi lascio la mia recensione e le altre tappe del blogtour: Motivi per leggerlo, Dreamcast, Analisi del genere, L'università e le case, I libri dell'autrice, I personaggi del libroChi è Leigh Bardugo, Leggi il libro se ti è piaciuto..., Rispondiamo alle domande dei lettori, Consigli di stile, Playlist, Intervista al traduttore!


A presto!

🐍 seguitemi su: instagram | facebook | twitter | bloglovin | goodreads 🐍

Commenti

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Gruppo di lettura "La corsa delle onde" di Maggie Stiefvater | Iscrizioni

Buona sera, divoratori! Dopo aver letto i vostri commenti e aver tirato le somme, il titolo più votato per il gruppo di lettura è stato La corsa delle onde di Maggie Stiefvater . E' stata davvero una scelta difficile, c'era tantissimi libri fantastici! Ad ogni modo sono felice della scelta! Era da tempo che volevo leggere questo libro *-* Il titolo originale è The Scorpio Races ed è un libro autoconclusivo. Di seguito la trama: " Succede ogni autunno, sull’isola di Thisby. Dalle gelide acque dell’oceano si spingono a riva i cavalli d’acqua, creature affascinanti e crudeli che gli abitanti catturano per montarli nella Corsa dello Scorpione. Il vincitore guadagnerà fama e denaro, i meno fortunati incontreranno la morte. Ma qualcosa cambia quando alla gara si iscrive Kate Connolly, capelli rossi e tempra di ferro. Kate è determinata a correre con la sua cavalla Dove, sfidando usanze secolari che vogliono solo concorrenti maschi e nessun cavallo ordinario. Certo, non ha m...

10 libri che voglio leggere entro la fine dell'anno

Non faccio tbr da un paio di mesi perché ultimamente non mi trovo bene né con quelle mensili né con quelle stagioni, quindi ho deciso di provare una lista di questo tipo. Di seguito trovare 10 libri che spero di leggere al più presto ! 1. La quinta onda. Il mare infinito Sto rimandando da tantissimo tempo la lettura del secondo volume di questa trilogia (l'avevo inserita tra le serie da finire durante l'estate ), ma se tutto andrà secondo i miei programmi lo leggerò a dicembre. Il primo mi è piaciuto nonostante non fosse originalissimo ( recensione ), ma l'autore è riuscito ad intrattenermi parecchio, quindi sono molto curiosa di vedere come si evolverà la storia (continuerà ad essere scontata o mi sorprenderà?). Speriamo che non mi deluda perché ho già preso anche il terzo volume!

Summer Reading Marathon - Dal 16 luglio al 22

La (mia) sessione estiva si sta concludendo e sento il bisogno di prendermi una pausa da tutti e tutti e dedicarmi esclusivamente ai libri da leggere, prima di riprendere a studiare per gli esami di settembre. Per questo ho deciso di organizzare la Summer Reading Marathon . L'ho proposta una volta, molto tempo fa, e sono anni che voglio rifarla e finalmente sono riuscita ad organizzarne un'altra! Summer Reading Marathon: cos'è? E' una maratona di lettura che di solito si svolge nel giro di pochissimi giorni in cui ovviamente bisogna leggere più libri possibili. Siccome io sono abbastanza lenta (se va bene, in un giorno leggo un capitolo xD) e per fare in modo che partecipino più persone possibili, ho deciso di fare una maratona di lettura dalla durata di una settimana . Date da segnare Si inizia a leggere  il 16 luglio alle ore 00:00 e si chiudono tutti i libri   il  22 luglio alle ore 23:59 . Praticamente da lunedì a domenica (compresa). Chi vince? Mi pi...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Gruppo di lettura "La chimera di Praga" di Laini Taylor - Ultima tappa: da capitolo 55 a 60

Ciao lettori! Oggi si conclude il gruppo di lettura de La chimera di Praga e tocca a me e a Made for books  parlarvi degli ultimi capitoli! E ovviamente ci saranno SPOILEEEEEER ! Titolo: La chimera di Praga Autore: Laini Taylor Pagine: 383 Editore: LainYA Compra il libro Karou ha diciassette anni, è una studentessa d’arte e per le strade di Praga, la città in cui vive, non passa inosservata: i suoi capelli sono di un naturale blu elettrico, la sua pelle è ricoperta da un’intrigante filigrana di tatuaggi, parla più di venti lingue e riempie il suo album da disegno di assurde storie di mostri. Spesso scompare per giorni, ma nessuno sospetta che quelle assenze nascondano un oscuro segreto. Figlia adottiva di Sulphurus, il demone chimera, la ragazza attraversa porte magiche disseminate per il mondo per scovare i macabri ingredienti dei riti di Sulphurus: i denti di ogni razza umana e animale. Ma quando Karou scorge il nero marchio di una mano impresso su una di quelle porte, c...

Recensione "La corte di rose e spine" (A court of thorns and roses #1) di Sarah J. Maas

Ciao lettori, oggi parliamo del libro "La corte di rose e spine" di Sarah J. Maas  ( A court of thorns and roses ), una lettura che mi ha fatto provare tantissime emozioni e che alla fine mi ha fatta innamorare! Continuate a leggere per saperne di più. Titolo:  La corte di rose e spine Serie:  A court of thorns and roses #1 Autore:  Sarah J. Maas Pagine:  483 Editore:  Mondadori ⇨  Acquistalo qui Una volta tornata al suo villaggio dopo aver ucciso quel lupo spaventoso, però, la diciannovenne Feyre riceve la visita di una creatura bestiale che irrompe a casa sua per chiederle conto di ciò che ha appena fatto. L'animale che ha ucciso, infatti, non era un lupo comune ma un Fae e secondo la legge "ogni attacco ingiustificato da parte di un umano a un essere fatato può essere ripagato solo con una vita umana in cambio. Una vita per una vita". Ma non è la morte il destino di Feyre, bensì l'allontanamento dalla sua famiglia, dal suo villaggio, dal m...

Recensione "Raven boys" di Maggie Stiefvater

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione del libro " Raven boys ", primo volume della serie The Raven Circle scritta da Maggie Stievater . Titolo: Raven Boys (The Raven Circle #1) Autore: Maggie Stiefvater Anno: 2013 Pagine: 467 Editore: Rizzoli Compra a 8€ Nata in una famiglia di chiaroveggenti, Blue Sargent, sedici anni, fin da piccola sa che con un bacio ucciderà il suo vero amore. Ora però a quanto pare il momento è prossimo: prova ne è la visione che Blue ha nella notte della vigilia di San Marco, quando gli spiriti dei futuri morti di Henrietta, una cittadina della Virginia, si mostrano alle veggenti Sargent: Blue vede lo spettro di Gansey e apprende che è proprio lui il suo vero amore, e quindi la persona che ucciderà. Fatalità vuole che Gansey di lì a poco si presenti alla porta delle Sargent per un consulto magico: da anni è sulle tracce di Glendower, mitico re gallese la cui salma è stata trafugata oltreoceano secoli prima e sepolta lungo la li...

Gruppo di lettura "Rebel - Il tradimento" di Alwyn Hamilton (da capitolo 26 a 33)

Ciao lettori, oggi tocca a me e a L'angolo delle letture parlarvi di " Rebel - Il tradimento ". Commenteremo da capitolo 26 a 33. Titolo: Rebel - Il tradimento Autore: Alwyn Hamilton Serie: Rebel #2 Pagine: 448 Editore: Giunti Editore Anno: 2016 ⇨ Acquistalo qui Sono passati pochi mesi da quando Amani, dall'infallibile mira, ha incontrato il misterioso Jin ed è fuggita dal suo paesino nel deserto terribile e meraviglioso del Miraji sul dorso di un buraqi, mitico destriero fatto di sabbia e vento, in cerca della propria libertà. Ora sta invece combattendo per liberare una nazione intera da un tiranno sanguinario che non ha esitato a trucidare il padre pur di salire al trono. Amani si trova prigioniera nell'epicentro stesso del potere, il palazzo del Sultano, ed è determinata a rovesciarne il regime. Disperatamente concentrata nello sforzo di scoprire i segreti di corte, cerca di dimenticare che Jin è scomparso proprio quando le sembrava più vicino e d...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...