Passa ai contenuti principali

#blp2019 day six: 3 libri letti nel 2018 che non ho recensito

Oggi parliamo di libri che abbiamo letto nel 2018 e non abbiamo ancora recensito. Io ho scelto tre libri che probabilmente non recensirò mai perché non ho molto da dire (e più tempo passa, più i ricordi sbiadiscono). 


L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Oliver Sacks4⭐


Con questo libro ho scoperto un autore che non vedo l'ora di approfondire. "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello" è una raccolta di episodi sui pazienti che Sacks ha studiato: un paziente con la sindrome di Tourette, gemelli che si sentono a loro agio solo con i numeri, una donna che si sente estraniata (letteralmente) dal proprio corpo e tanti altri casi clinici che ai nostri occhi risultato bizzarri e affascinanti. Come ho detto una volta, questo libro mi ha fatto vedere i 'pazzi' con altri occhi. La gente pensa che abbiano qualcosa che non va ed effettivamente spesso si tratta di un problema legato ad una parte del sistema nervoso. E' stata una lettura molto interessante. Non è un libro pesante, ma solo se lo prendete a piccole dosi, perché se lo leggete tutto d'un fiato le troppe informazioni potrebbero un po' confondervi. Quando c'è una spiegazione scientifica dietro al comportamento del paziente, Sacks la spiega nel modo più semplice possibile, ma ammetto che delle volte mi perdevo. La cosa peggiore del libro comunque è il fatto che delle volte una spiegazione non c'è e tu resti con la curiosità, argh! 


Volevo leggere qualcosa di Fitzgerald da quando ho letto "Il grande Gatbsy" qualche anno fa e l'ho apprezzato parecchio. Il curioso caso di Benjamin Button l'ho iniziato quasi per caso, non mi aspettavo che mi avrebbe preso così tanto. Sono solo poche pagine, verissimo, ma io ho un problema con i racconti perché spesso mi lasciano con un senso di insoddisfazione. E per alcuni potrebbe essere una storia senza capo né coda perché Benjamin Button nasce vecchio e muore giovane, ma non c'è nessuna spiegazione a ciò. Io invece non mi aspettavo più di tanto e l'ho trovato molto piacevole e coinvolgente. E' stata una lettura che mi ha fatto riflettere molto sullo scorrere del tempo. Vi consiglio di farci un pensierino. Se avete kindle unlimited potete approfittarne e leggerlo gratis. 

La ragazza del treno, Paulina Hawkins \ 3,5⭐


Letto in uno di quei rari momenti in cui avevo voglia di thriller. Ammetto di essere partita estremamente prevenuta perché ci sono in giro parecchie recensioni negative e molti lo avevano paragonato ad un altro libro che mi è piaciuto tanto. L'inizio è stato un parto, non mi ha preso per nulla ed ero pronta ad abbandonarlo. Alla fine però ho resistito perché a. stavo partecipando a una challenge, b. non mi piace abbandonare i libri. Per fortuna la storia diventa più movimentata e mi ha coinvolto di più. Una donna che scompare, personaggi misteriosi e i ricordi della protagonista che sono poco affidabili per via dell'alcool. Ho provato pietà per lei, Rachel, perché passa momenti terribili e tenta in tutti i modi di restare sobria, però diciamo che non l'ho adorata ecco, come non ho adorato gli altri protagonisti, ma sono tutti convincenti nei loro ruoli.  Le ultime pagine sono quelle che ho trovato più intriganti, naturalmente perché l'intreccio inizia a srotolarsi. Ammetto che il finale non me l'aspettavo perché il paragone con l'altro libro mi aveva portato fuori strada. Tutto sommato comunque si tratta di un thriller carino.

Cosa ne pensate di questi libri?



Programma di lunedi 25 marzo (qui il programma completo)
ORE 10:00 - Favourite Youtube Accounts - Sweety Readers
ORE 10:00 - Libri non recensiti nel 2018 - Divoratori di libri
ORE 10:00 - Rubrica incrociata - Il regno dei libri & I miei magici mondi

Commenti

  1. Ciao, non conosco nessuno di questi libri... Io sono più da fantasy e paranormal ma il primo titolo è veramente buffissimo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. stessa cosa io, ma ogni tanto mi capita di fare qualche lettura fuori dalla mia comfort zone. Il primo mi è stato assegnata da una mia professoressa :) e tutti gli episodi sono un po' buffi, veramente carino da leggere!

      Elimina
  2. Il 2018 non è stato un bell'anno per me in fatto di recensioni e ce ne sono un sacco che dovrei recuperare e chissà se mai lo farò. Dei libri che hai citato ho letto “La ragazza del treno“ che non mi ha fatto impazzire per lo stile di scrittura poco coinvolgente e Rachel. Non mi è proprio piaciuta come protagonista. Ho nella tbr “L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello“ e ora sono ancora più curiosa di leggerlo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. diciamo che a me ha lasciato quasi indifferente, ho giusto provato un po' di pena per lei per tutto quello che ha passato ^^!

      Elimina
  3. I primi due non li conoscevo per niente. La ragazza del treno invece l'ho letto e condivido del tutto la tua opinione (abbiamo dato anche lo stesso numero di stelline!)

    RispondiElimina
  4. Ciao! Il primo libro non lo conoscevo, il curioso caso di Benjamin Button l'ho visto in tv, ma non ho mai letto il libro. La ragazza del treno l'ho letto sull'onda delle recensioni entusiaste, purtroppo però non mi ha preso per niente. L'assasino lo avevo già sgamato nei primi capitoli e la cosa non mi è piaciuta xD condivido il tuo parere sulla protagonista, poi entrare nella testa di un'alcolista non è per niente facile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. alcuni dicono sia meglio il film con Brad Pitt, ma c'è da tenere in considerazione che quello di Fitzgerald è un racconto brevissimo.
      Guarda, andare avanti con La ragazza del treno è stata una vera impresa XD comunque l'assassino effettivamente era facile da capire, ma io continuavo a pensare all'altro libro letto e al fatto che tecnicamente dovevano essere simili, quindi mi ha mandato completamente fuoristrada XD

      Elimina
  5. Mi riprometto da anni di leggere La ragazza del treno e poi rimando sempre, prima o poi ce la farò ahah

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non so se consigliartelo o meno ahahah! Non è stato terribile, però di sicuro non mi ha lasciato tantissimo ^^!

      Elimina
  6. Solitamente non rimango indietro con le recensioni, ma per buona parte del 2018 sono stata assente dal blog e quindi non ho condiviso un sacco di recensioni: la pentalogia di Percy Jackson ad esempio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. a me purtroppo capita quando leggo troppi libri in un periodo breve (ad esempio la scorsa estate) XD

      Elimina
  7. Il libro di Oliver Sacks mi incuriosisce un sacco, sembra una lettura particolare ma molto interessante!
    La ragazza del treno lo lessi subito dopo la prima pubblicazione, quando emerse come grande fenomeno del momento. Carino, ma sinceramente non mi aveva entusiasmato più di tanto.
    Quello di Fitgerald invece l'ho scoperto proprio l'altro giorno mentre cercavo qualcosa di interessante su Kindle Unlimited, ed è andato dritto dritto in tbr - nell'attesa di riuscire a recuperare Il grande Gatsby!

    RispondiElimina
  8. I primi due li ho in lista da una vita. Prima o poi...

    RispondiElimina
  9. Buongiorno... non sono riuscita a commentare prima, ma ero davvero curiosa di leggere gli altri post. Be', non ho letto nessuno dei romanzi da te citati, il primo non lo conoscevo nemmeno e visto il tema credo non rientri propriamente nelle mie corde. Gli altri, invece, li ho entrambi in attesa di lettura per un momento in cui mi sentirò ispirata. Spero che questo momento non venga procrastinato troppo, anche perché ho deciso di non vedere il film di Benjamin Button prprio per leggere prima il racconto, quindi come mio solito sono bloccata. XD

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...

Recensione "Nevernight. Mai dimenticare" di Jay Kristoff (o anche "Tutto quello che non mi è piaciuto del libro")

Ciao lettori, oggi recensione di Nevernight - Mai dimenticare , primo volume delle Cronache dell'Illuminotte , scritto da Jay Kristoff . Come già vi anticipo nel titolo, questo libro non mi è piaciuto. Adesso cercherò di spiegarvi per bene perché, cercando di evitare gli spoiler. Quei pochi che ho inserito sono stati oscurati, evidenziateli con il mouse per leggerli :D Titolo: Nevernight. Mai dimenticare Serie: Gli accadimenti di Illuminotte 1 Autore: Jay Kristoff Pagine: 462 Editore: Mondadori (Oscar Fantastica) Anno: 2019 (ita), 2016 (eng) Comprarlo a 17,00€ Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gl...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...

Recensione "L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde" di Heather Fawcett

Oggi parliamo de "L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde" di Heather Fawcett, un fantasy che ho letto il mese scorso e mi è piaciuto moltissimo. Se amate le fate, i cozy fantasy (o anche se non li amate, come nel mio caso) e i light academia, non perdetevi la mia recensione! Titolo: L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde Autore: Heather Fawcett Pagine: 360 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2024 Acquista il libro a 15,20€ Emily Wilde è brava in molte cose: è la massima esperta di fate; è una studiosa geniale, una ricercatrice meticolosa e sta scrivendo la prima enciclopedia al mondo dedicata alle leggende su queste creature. Ma Emily Wilde non è brava con le persone. E infatti, quando, nell'autunno del 1909, arriva nel remoto villaggio di Hrafnsvik, non ha alcuna intenzione di fare amicizia con i burberi abitanti. Né tanto meno le interessa trascorrere del tempo con l'altro nuovo arrivato: Wendell Bambleby, suo rivale accademico, in grado di ammaliare chiunque...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Recensione: "The Never King" di Nikki St. Crowe

Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione del nuovo libro Oscar Vault dark romance, ovvero  "The Never King" di Nikki St. Crowe . Questa recensione sarà un commento a 3 visto che sia io (Giorgia) che Giusy e Giulia lo abbiamo letto!  Titolo:  The Never King  Autrice:  Nikki St. Crowe   Pagine:  204  Editore:  Oscar Vault Mondadori  Pubblicazione:  6 Giugno 2023  Traduttore:  Maria Concetta Scotto di Santillo  Trama: Da duecento anni ogni donna Darling sparisce il giorno del suo diciottesimo compleanno. Alcune stanno via un giorno, altre una settimana o un mese. Ma tornano sempre distrutte. Oggi compio diciotto anni e la mamma si sta affannando a sbarrare porte e finestre. Non servirà a niente. Perché non appena scenderà la notte, lui verrà per me. E, questa volta, Peter Pan e i Ragazzi Sperduti non mi lasceranno più andare.   RECENSIONE THE NEVER KING DI NIKKI ST. CROWE Cosa puoi aspettarti... 🏝 ...

Recensione "Come uccidono le brave ragazze" di Holly Jackson

“ Come uccidono le brave ragazze ”, “ Brave ragazze, cattivo sangue ” e “ Una brava ragazza è una ragazza morta ” è la trilogia mistery YA della scrittrice Holly Jackson. In questo momento sono in corso le riprese della serie tv targata BBC e sommersa dai continui tik tok inerenti mi sono convinta a leggerla. Ne è valsa la pena? Lo ammetto, questo libro mi è capitato sotto gli occhi un numero imbarazzante di volte, sia mentre facevo razzia in libreria sia quando mi trovavo al supermercato nel reparto lettura. Ora per qualche motivo il mio cervello lo associava ad un altro YA mistery “Uno di noi sta mentendo” (che ha anche lui una sua serie tv su netflix) (che peraltro io conoscevo già) (ma che razza di problemi ho a pensare che esistano due libri identici?) e non ne ero molto attratta. Così come, sempre come una perfetta stordita, associavo Holly Jackson a SHIRLEY Jackson e pensavo “nono io horror non ne leggo”. E quindi, dopo questa dichiarazione di imbecillità certificata, di cosa pa...

Recensione "Il principe crudele" di Holly Black (è davvero un flop?)

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione de " Il principe crudele ", una delle ultime fatiche di Holly Black , autrice che rientra tra le mie preferite perché fino a questo momento non mi ha mai delusa. Chissà come sarà andata questa volta? Leggete la mio opinione per scoprirlo ⇩ Titolo: Il principe crudele Autore: Holly Black Pagine: 313 Editore: Mondadori Anno: 2018 compralo a 9,99€ Jude era solo una bimba quando i suoi genitori furono brutalmente assassinati. Fu allora che sia lei che le sue sorelle vennero rapite e condotte nel profondo della foresta, nel mondo magico. Dieci anni dopo, l'orrore e i ricordi di quel giorno lontano e terribile ormai sfocati, Jude, ora diciassettenne, è stanca di essere maltrattata da tutti e soprattutto vuole sentirsi finalmente parte del luogo in cui è cresciuta, poco importa se non le scorre nemmeno una goccia di sangue magico nelle vene. Ma le creature che le stanno intorno disprezzano gli umani. E in particolare li dis...

Recensione "Due cuori in affitto" di Felicia Kingsley

Recensione di " Due cuori in affitto " di Felicia Kingsley, libro romance perfetto per l'estate!  Titolo: Due cuori in affitto Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton Pagine: 353 Anno: 2022 Compralo a 3,70€ O ascolta l'audiolibro   Da leggere se amate questi trope: -  forced proximity 👫 - hate to love👩‍❤️‍💋‍👨 - only one bed🛌 - fake relationship  Recensione "Due cuori in affitto" di Felicia Kingsley Summer e Blake sono due sconosciuti che si ritrovano a condividere una casa vacanze perché i proprietari, una coppia sul punto di divorziare, l'hanno affittata a due persone diverse senza consultarsi. Entrambi i protagonisti si presentano con due compagni che però spariranno ben presto, lasciandoli soli. Parliamo di due personalità opposte : da un lato abbiamo Summer , persona abitudinaria, il cui sogno è diventare una sceneggiatrice; dall'altro c'è Blake , scrittore di bestsellers che vive di sregolatezze e che considera gli sceneggia...