"Pensieri in una notte d'inverno" di Edoardo Bosio

Ciao lettori, oggi vi presento "Pensieri in una notte d'inverno" di Edoardo Bosio una raccolta di riflessioni sulla vita, sulla società, sull'esistenza. Edoardo Bosio è un giovane scrittore che durante un periodo di smarrimento ha deciso di mettere per iscritto i suoi pensieri esistenziali per ritrovare se stesso. Se almeno una volta vi siete sentite persi come lui e se state cercando dei libri riflessivi da leggere, forse Pensieri in una notte d'inverno potrebbe essere utile anche a voi. Alla fine troverete anche una serie di poesie in stile libero che trattano i medesimi argomenti. Il libro è disponibile in versione cartacea al costo di 12€ oppure potete leggere l'ebook gratis. Di seguito tutte le altre informazioni!

Titolo: Pensieri in una notte d'inverno
Autore: Edoardo Bosio
Pagine: 112
Editore: self publishing
Anno: 2019
⇨ Link d'acquisto

Una semplice raccolta di pensieri di un ragazzo che non è ancora riuscito a trovare il proprio posto nel mondo. Si interroga sul proprio futuro, sulla propria esistenza. Nel capitolo 6, intitolato "Alla ricerca di Dio", afferma: "Bisogna scoprire qual è il nostro posto in questo immenso puzzle che è la vita". E la vita è proprio un puzzle dove non siamo altro che piccoli tasselli che devono trovare il proprio posto per poter completare il disegno finale, ovvero il motivo per cui esistiamo. Ogni capitolo è composto da un insieme di pensieri e riflessioni più o meno dello stesso argomento. Nel capitolo 3 ci si interroga sull'essere umano e sulla sua natura, mentre il capitolo 5 e rivolto alla salute dell'anima e ci ci chiede come raggiungere la pace interiore. A fine libro è presente una raccolta di 22 poesie scritte in stile libero che parlano di amore, delusione, civiltà, ma sopratutto di speranza.

❝Mi sembra che le persone vivano la loro vita come sonnambuli; come se avessero la mente in stand by e non si accorgessero di chi gli sta intorno e del mondo che li circonda. Ormai le famiglie per tenere tranquilli i loro bambini li danno lo smartphone o l’ipad, dimenticandosi però che bisognerebbe educarli con il dialogo e non attraverso dispositivi elettronici. Molte persone sono collegate perennemente a internet e sentono la necessità di condividere ogni istante della loro vita sui social network, dal momento che si alzano fino a quando non vanno a dormire dando la buona notte su Facebook. C’è chi va al cinema e durante l'intervallo tra il primo e il secondo tempo tira fuori il cellulare dalla tasca per giocare o per scrivere cosa sta guardando e condividere con il mondo intero le proprie opinioni sul film, quando magari l'unica persona con cui varrebbe veramente la pena condividerle gli è accanto.❞

Cosa ne pensate di questo libro? 

Se volete saperne di più sul libro e sull'autore vi invito seguirlo sul suo profilo facebook , sulla sua pagina e su instagram.

Commenti

  1. I libri di questo genere mi mettono sempre addosso malinconia quindi, a meno che io non sia già malinconica di mio in quel periodo, tendo ad evitarli xD
    Lo terrò in considerazione per il prossimo periodo buio xD

    RispondiElimina
  2. Potrebbe interessarmi perchè anch'io mi sento un po' come il protagonista, in realtà. Comunque ho taggato il blog in questo post: https://ikadreaming.blogspot.com/2019/01/65-conosciamoci-meglio-tag-sunshine.html Spero ti faccia piacere! ^^

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post più popolari