Passa ai contenuti principali

Libro vs Film: le pagelle de "La quinta onda"

Ciao lettori! Ricordate la recensione de La quinta onda in collaborazione con La cercatrice di libri? Era solo un'anticipazione della nuova rubrica in collaborazione con Elsa! Infatti oggi iniziamo la serie "le pagelle" in cui mettiamo a confronto un libro che abbiamo letto con la trasposizione cinematografica. E oggi partiamo ovviamente con La quinta ombra di Rich Yancey!

Incipit
📖  Mi ha catturato sin dalle prime pagine infatti se ricordate ho interrotto la lettura dell'ebook per procurarmi il cartaceo. 8
🎬 Non è male, ma diciamo che non ha lo stesso effetto (infatti una volta lo avevo iniziato e poi abbandonato dopo nemmeno mezz'oretta!) soprattutto quando passiamo ad un flashback del passato di Cassie molto stile teen drama. 5,5

Trama
📖 La storia funziona principalmente per lo stile dell'autore perché per il resto la trama è abbastanza scontata, ma risulta comunque piacevole e coinvolgente. 7
🎬 Non mi soffermerò troppo sulle differenze libro-film, ma parliamo di quest'ultimo come se fosse un prodotto completamente a parte. Sulla carta la storia funziona, sullo schermo no. Tutto troppo prevedibile e sconclusionato. Certo, si lascia guardare, ma non lascia il segno. Vi svelo che in questo preciso momento non ricordo una singola scena del film. Si capisce sin da subito il perché non abbia avuto lo stesso successo dei teen movie come Hunger Games, Maze Runner, Divergent, ecc. 5

Cassie, la protagonista
📖 Mi è piaciuta perché è un personaggio pieno di pregi e difetti, anche se mi scade un po' quando si innamora (più che altro è tutta colpa di Evan!). 7
🎬 Le caratteristiche del libro vengono riprese. Il voto così basso è dovuto in parte all'interpretazione di Chloë Grace Moretz che sembrava avere una sola espressione (faccia scioccata con bocca spalancata) e in parte alla sceneggiatura o forse al doppiaggio, non saprei, perché il suo personaggio sembrava conoscere solo la parola "Dio!" usata come esclamazione ogni due per tre. Lo so, piccolezze, ma mi hanno irritato parecchio. Ma diciamo che i dialoghi non erano proprio il massimo, ecco. 5,5

Evan
📖 Un personaggio piatto e irritante. 4
🎬 Mi ha dato meno fastidio, anche se mi ha lasciata indifferente. Non ho apprezzato il fatto che abbiano mezzo scopiazzato Edward di Twilight (se dovete copiare almeno copiate teen movie migliori) rendendo questa figura ancora più ridicola. 4,5

Zombie
📖 8: il mio personaggio preferito. Nonostante le onde lo abbiano fatto soffrire molto, non perde la sua umanità ed è uno dei personaggio con la miglior evoluzione.
🎬 6,5: abbastanza gradevole e ho preferito decisamente le sue dinamiche rispetto a quelle di Cassie.

Personaggi secondari
📖 Ce ne sono diversi e interessanti e, anche se non sono molto approfonditi, non sono delle figure piatte. 7
🎬 Praticamente delle comparse, solo Ringer si fa notare, ma non abbastanza da far pensare che possa avere un ruolo più importante. 5

Gli altri
📖 Gli altri, gli alieni, elemento già visto, ma, ripeto, a rendere tutto interessante è la narrazione. 6,5
🎬 A darmi fastidio sono state le abilità speciali che sembrano avere, anzi, che sembra avere solo Evan. Do comunque un voto positivo perché la figura del comandante Vosch mi ha intrigato più di quanto lo abbia fatto quello del libro. 6

Finale
📖 Mi ha fatto venire voglia di prendere in mano il secondo volume SUBITO (l'ho comprato il prima possibile, l'unico motivo per cui non l'ho ancora iniziato è il tempo) e vedere cosa succederà ai protagonisti.7
🎬 Una volta arrivati alla fine mi sono chiesta "e quindi? Tutto questo per cosa?". Mi ha dato l'impressione di una storia sconclusionata, che non si capisce dove voglia andare a parare. 5

Voto finale: 📖 libro 6.80\10, 🎬film 5.3\10.


Insomma, il libro con tutti i pregi e difetti alla fine si fa leggere, mentre il film non è niente di ché, decisamente dimenticabile. Voi cosa ne pensate? Qui trovate il post di Elsa.

Commenti

  1. Il libro lo avevo davvero adorato, soprattutto per la perfetta alternanza dei POV.
    Il film bah, brutto e dimenticabile.

    RispondiElimina
  2. Ciao! Pensa, io avrei dato ai personaggi voti completamente opposti...ma per il resto sono d'accordo con te su molti commenti, come ad esempio quando dici che in sé il film non ha alcuna scena memorabile. Non solo, anche sul finale concordo, forse avevano in mente una serie cinematografica, ma così non ha alcun senso!
    Il libro invece, anzi i libri, mi sono piaciuti tanto nonostante i difetti che hai citato..lo stile di yancey è talmente unico e particolare da rendere appassionante qualsiasi cosa, e poi è fantastico a mantenere separati i diversi registri di linguaggio dei personaggi, e a caratterizzarli anche attraverso il tipo di narrazione..mmm, si capisce che lo adoro? ^^'

    RispondiElimina
  3. Il film nemmeno mi ricordavo esistesse, pensa un po' ^^" Il romanzo invece volevo leggerlo, ma credo che sia passato il momento :/

    RispondiElimina
  4. Devo ancora sia leggere il libro che vedere il film... spero di farlo il prima possibile.

    RispondiElimina
  5. Ciao! Non ho né letto il libro né visto il film - sono un po' scocciata di leggere/guardare sempre le stesse cose trite e ritrite - anche se dal tuo commento sintetico del libro mi è parso di capire che valga la pena comunque leggerlo! E io che pensavo di guardare il film, ma questa idea è stata sicuramente accantonata D:
    Ps se non sei ancora passata a trovarci, abbiamo cambiato piattaforma ^^
    A presto :D
    https://bookishbrains.wordpress.com/

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione "Raven boys" di Maggie Stiefvater

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione del libro " Raven boys ", primo volume della serie The Raven Circle scritta da Maggie Stievater . Titolo: Raven Boys (The Raven Circle #1) Autore: Maggie Stiefvater Anno: 2013 Pagine: 467 Editore: Rizzoli Compra a 8€ Nata in una famiglia di chiaroveggenti, Blue Sargent, sedici anni, fin da piccola sa che con un bacio ucciderà il suo vero amore. Ora però a quanto pare il momento è prossimo: prova ne è la visione che Blue ha nella notte della vigilia di San Marco, quando gli spiriti dei futuri morti di Henrietta, una cittadina della Virginia, si mostrano alle veggenti Sargent: Blue vede lo spettro di Gansey e apprende che è proprio lui il suo vero amore, e quindi la persona che ucciderà. Fatalità vuole che Gansey di lì a poco si presenti alla porta delle Sargent per un consulto magico: da anni è sulle tracce di Glendower, mitico re gallese la cui salma è stata trafugata oltreoceano secoli prima e sepolta lungo la li...

Recensione: "The Never King" di Nikki St. Crowe

Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione del nuovo libro Oscar Vault dark romance, ovvero  "The Never King" di Nikki St. Crowe . Questa recensione sarà un commento a 3 visto che sia io (Giorgia) che Giusy e Giulia lo abbiamo letto!  Titolo:  The Never King  Autrice:  Nikki St. Crowe   Pagine:  204  Editore:  Oscar Vault Mondadori  Pubblicazione:  6 Giugno 2023  Traduttore:  Maria Concetta Scotto di Santillo  Trama: Da duecento anni ogni donna Darling sparisce il giorno del suo diciottesimo compleanno. Alcune stanno via un giorno, altre una settimana o un mese. Ma tornano sempre distrutte. Oggi compio diciotto anni e la mamma si sta affannando a sbarrare porte e finestre. Non servirà a niente. Perché non appena scenderà la notte, lui verrà per me. E, questa volta, Peter Pan e i Ragazzi Sperduti non mi lasceranno più andare.   RECENSIONE THE NEVER KING DI NIKKI ST. CROWE Cosa puoi aspettarti... 🏝 ...

Recensione: " Credence. Io ti proteggerò " di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione di una nuova pubblicazione di Newton Compton, ovvero  " Credence " di Penelope Douglas, autrice che stimo molto e anche questa volta non si è smentita!  Titolo:  Credence  Autrice:  Penelope Douglas  Pagine:  384  Editore: Newton Compton  Pubblicazione:  9 Maggio 2023  Traduttore:  Roberta Maresca e Anna Vivaldi  Trama: Tiernan De Haas non ha avuto un'infanzia felice. È cresciuta tra agi e ricchezza, ma non ha mai conosciuto l'amore di due genitori presenti. E così, quando un incidente distrugge la sua famiglia, Tiernan sa che dovrebbe essere devastata, ma non riesce a provare nulla. Dopotutto è sempre stata da sola. Ad assumere la sua tutela per due mesi, prima che compia diciotto anni, è Jake Van der Berg, fratellastro di suo padre, che vive insieme ai due figli, Noah e Kaleb, in una casa sulle montagne del Colorado, tra i boschi. Tiernan sarà in grado di affront...

Buoni propositi & lista di libri da leggere nel 2019

Ciao lettori, come sono andate queste prime settimane del 2019? Io tra influenza e studio non esattamente benissimo, ma poteva andare peggio. Ad ogni modo ci tenevo a condividere con voi i miei obiettivi libreschi del 2019.  Quest'anno ho deciso di aderire soltanto a due sfide letterarie ( Le quattro cavaliere dell'apocalisse  e la sfida di lettura de Le parole segrete ) e ho deciso di non fare la solita " Reading Goals Challenge " perché fatico a starci dietro. Inoltre da un po' di tempo non mi interessa più giocare, piuttosto sono interessata ad arricchirmi come lettrice. E i propositi scelti (e la lista di libri da leggere a seguire) hanno proprio questo obiettivo!   1. Terminare almeno 5 serie già iniziate (2\5) Sono rimasta in astinenza da troppo tempo, dimenticando la bellezza delle saghe letterarie. E' tempo di terminarne un paio. 2. Leggere almeno 6 classici (1\6) Questa sarà la volta buona, ci potete scommettere perché adesso che abbia...

Recensione "Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini"

Ciao divoratori! Oggi parliamo di Percy Jackson -  Il ladro di fulmini , primo volume della serie Gli dei dell'Olimpo di Rick Riordan ! Titolo: Il ladro di fulmini Saga: Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo #1 Autore: Rick Riordan Pagine: 384 Anno: 2010 Editore: Mondadori compralo a 6,99€ Percy Jackson non sapeva di essere destinato a grandi imprese prima di vedere la professoressa di matematica trasformarsi in una Furia per tentare di ucciderlo. Le creature della mitologia greca e gli dei dell'Olimpo, in realtà, non sono scomparsi ma si sono semplicemente trasferiti a New York, più vivi e litigiosi di prima. Tanto che l'ultimo dei loro bisticci rischia di trascinare il mondo nel caos: qualcuno ha rubato la Folgore di Zeus, e qualcuno dovrà ritrovarla entro dieci giorni. Sarà proprio Percy a dover indagare sull'innocenza di Poseidone, dio del mare e padre perduto, che l'ha generato con una donna mortale facendo di lui un semidio. Nuove gesta e...

Oltre i limiti - Katie McGarry {Recensione}

Buongiorno divoratori ^^ Scusate l'assenza, sono stata molto impegnata con lo studio e ho avuto davvero pochissimo tempo per passare o scrivere un post :\ Sono felicissima che state partecipando in molti al giveaway ! Vi ringrazio di cuore, sopratutto per gli auguri *-* appena posso rispondo a tutti i commenti! Nel frattempo vi lascio la recensione di Oltre i limiti. Finalmente sono riuscita a scriverla questa benedetta recensione che rimando da tempo! Titolo:  Oltre i limiti (Pushing the limits #1) Autore:  Katie McGarry Anno:  2014 Prezzo:  14,90€ Pagine:  432 Editore:  De Agostini Nessuno sa cosa sia successo a Echo Emerson, la ragazza più popolare della scuola, la notte in cui le sue braccia si sono ricoperte di cicatrici. Nemmeno lei ricorda niente, e tutto ciò che vuole è ritornare alla normalità, ignorando i pettegolezzi e le occhiate sospettose dei suoi ex-amici. Ma quando Noah Hutchins - il "bad boy" del quartiere - irrompe n...

Perché ho deciso di togliere il rating nelle recensioni

Sono mesi (se non anni xD) che ci penso e alla fine mi sono decisa. Toglierò il sistema di rating\valutazione nelle recensioni. Ho deciso di annunciarlo in un post così eviterò di scriverlo ogni volta che vi parlo di un libro. Perché ho deciso di fare così? Adesso vi spiego la mia scelta. Non sono capace di tradurre le emozioni che ho provato durante la lettura in stelline. Secondo me non si può semplicemente ridurre un giudizio con un voto, un po' come a scuola quando i professori danno la valutazione. Ecco, come una persona non è un numero(cosa che mi dicevano sempre i professori), credo, anzi ne sono sicurissima, che nemmeno un libro lo è. Il secondo motivo è che alcune stelline di un libro possono valere più o meno di altre stelline. Nel senso, a volte mi capita di dare quattro stelline a due libri diversi, ma spesso uno dei due libri mi è piaciuto più dell'altro, nonostante la valutazione sia la stessa. Ci sono libri da cinque stelline più belli di altri libri da cinq...

Come approcciarsi ad un blogger per una richiesta

Ho perso il conto delle mail che ricevo ogni giorno da parte di autori che mi chiedono di leggere e recensire\segnalare i loro romanzi. Io purtroppo sono una cattiva persona e da un anno a questa parte non rispondo più alle mail (non lo faccio per cattiveria, ma proprio non riesco a starci dietro.. dovrei assumere qualcuno 😂), eccetto rare eccezioni.  E oggi sono qui per parlarvi di queste. Cosa mi porta ad accettare di leggere un libro o semplicemente a fare una segnalazione? Che poi io non ne faccio perché i post copia e incolla li detesto e tra l'altro fanno perdere un botto di tempo. Come prima risposta, ovviamente il libro. E siccome sono una brutta persona, se cover e titolo non mi dicono nulla li escludo. Lo so che dietro si potrebbe nascondere il libro del secolo, ma studiando grafica (che, per chi non lo sapesse, non impariamo solo a usare i programmi, ma dietro c'è una vera e propria formazione artistica, che secondo me molte persone ignorano) so quanto è impo...

Cacciatrici - Jackson Pearce {Recensione}

Ciao divoratori! Ho appena terminato Shadowhunters e..sono sconvolta. In senso positivo, ovviamente. Ancora una volta sono rimasta affascinata dal mondo creato dalla Clare e niente, dovevo dirvelo. Capitemi, sono appena entrate nel periodo post-shadowhunters ed ho bisogno di sclerare. Avrei potuto scrivere una recensione oggi, ma come ho già scritto, sono sconvolta e non riuscirei a scrivere niente di sensato. In compenso vi posto la recensione di Cacciatrici , libro che ho letto con Sophie di Libri da favola. Titolo: Cacciatrici (Fairytale  Retellings #1) Autore: Jackson Pearce Anno: 2011 Prezzo: 16,00€ Pagine: 290 Editore: Piemme  Scarlett March ha dedicato la sua intera esistenza a cacciare i Fenris, i lupi mannari che quando era ancora una bambina le hanno portato via gli affetti e lasciato il corpo e il volto ricoperto di cicatrici. Scarlett vuole vendetta, e il suo cuore non troverà pace finché non avrà ucciso fino all’ultimo lupo. Rosie March deve la ...