Passa ai contenuti principali

Recensione: "The Never King" di Nikki St. Crowe

Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione del nuovo libro Oscar Vault dark romance, ovvero "The Never King" di Nikki St. Crowe. Questa recensione sarà un commento a 3 visto che sia io (Giorgia) che Giusy e Giulia lo abbiamo letto!


 Titolo: The Never King
 Autrice: Nikki St. Crowe 
 Pagine: 204
 Editore: Oscar Vault Mondadori
 Pubblicazione: 6 Giugno 2023
 Traduttore: Maria Concetta Scotto di Santillo
 Trama:
Da duecento anni ogni donna Darling sparisce il giorno del suo diciottesimo compleanno. Alcune stanno via un giorno, altre una settimana o un mese. Ma tornano sempre distrutte. Oggi compio diciotto anni e la mamma si sta affannando a sbarrare porte e finestre. Non servirà a niente. Perché non appena scenderà la notte, lui verrà per me. E, questa volta, Peter Pan e i Ragazzi Sperduti non mi lasceranno più andare.

 





RECENSIONE THE NEVER KING DI NIKKI ST. CROWE


Cosa puoi aspettarti...

🏝  setting su un'isola misteriosa
🧚 retelling dark di peter pan
💞 RH con 4 bad boys
💫 non puoi dire di non credere nelle fate
❓ segreti e intrighi 
❤  alla ricerca di un'ombra perduta

Perché abbiamo deciso di leggere il libro

GIUSY: avevo bisogno di leggere una storia poco impegnativa e avevo voglia di sperimentare e, seppur negli ultimi tempi amo poco i retelling, apprezzo molto le rivisitazioni in chiave dark. 

GIORGIA: io adoro i dark romance, apprezzo i reverse harem scritti bene e poi.. Peter Pan! Bambini sperduti! però in chiave hot e adult. Cosa chiere di meglio? Sulla carta tutto mi chiamava e si prospettava una lettura come avvicente.

GIULIA: Ho sbagliato libro. Mi aspettavo un’altra storia, ero stra convinta si trattasse di un retelling con Capitan Uncino buono e Peter Pan cattivo, invece no. Sono stata delusa? No. ho avuto la mia isola di bimbi sperduti completamente ribaltata nelle intenzioni e va benissimo. 


Il libro in poche parole

GIUSY: un retelling di Peter Pan che non ha nulla dell’innocenza del cartone. I personaggi sono adulti, sexy e arrapati. Viene definito dark, ma non leggendo molto questo genere non saprei bene a cosa si riferisca. Forse al fatto che la protagonista instauri un rapporto con i suoi rapitori. Per il resto vi direi che c'è poco di dark.

GIORGIA: retelling dark, spicy e chiaramente scritto come se fosse un copione per un film p0rno, con Wendy, Peter e tutta la ciurma al seguito che oltre a dover recuperare l’Ombra di Pan devono vedersela con degli antagonisti.

GIULIA: Una rilettura della storia di Peter Pan e dei bimbi sperduti assolutamente non per minori, In questa versione Wendy non è una dolce bambina che viene sorpresa da Peter Pan, ma un’adolescente costretta ad andare sull’Isola-che-non-c’è per spezzare la maledizione che ricade su di lei, le sue antenate e l’isola intera.


Di cosa parla il libro

GIUSY: di Winnie Darling, una ragazza che, come le sue antenate, è destinata ad essere rapita da Peter Pan al compimento dei suoi 18 anni. Winnie non crede a questa cosa fino a quando non si presenta quello che credeva solo un personaggio di una storia. Ma questo rapimento poi non è così terribile se fino a poco prima hai vissuto una vita miserabile e se i tuoi rapitori ti trattano bene. 

GIORGIA: ogni Darling sparisce nel giorno del proprio 18esimo compleanno e per Winnie non c’è eccezione; viene portata sull’Isola che non c’è e dovrà aiutare Pan a trovare l’ombra.

GIULIA: parla del tentativo di Winnie di aiutare Peter e i bambini sperduti a ritrovare l’ombra del “bambino che non vuole crescere” eccellenza. Tecnicamente si tratta di una rapimento ai danni della ragazza, ma alla fine sembra stare meglio con i suoi aguzzini  


I personaggi principali e cosa ne pensiamo

GIUSY: Winnie mi è piaciuta. Sa quello che vuole e non fa finta che sia diversamente. Io l'ho apprezzata moltissimo, almeno è onesta rispetto a molte altre protagoniste quando incontrano il "tenebroso" di turno, anche se qui di bad boy ne abbiamo ben 4: Peter Pan,  i gemelli Kas e Bash, e Vane. Abbiamo il pov di tutti, tranne di Vane. Quello che ho preferito è proprio quest'ultimo, che è l'unico ad essere davvero un bad boy, ma ha una motivazione ben valida. Pan non l'ho trovato così cattivo come viene descritto (e come lui stesso si definisce) e in generale non sono riuscita ad inquadrarlo (però ho letto il secondo e ho apprezzato di più il suo personaggio). Il rapporto che si crea tra i personaggi mi è piaciuto perché non viene spacciato per amore, ma semplice attrazione e secondo me ci sta.

GIORGIA: noi chiaramente bimbe di Vane, il più bad dei bad boy. Pan mi è piaciuto molto è un po’ il papaà della situazione mentre i gemelli mi hanno lasciato indifferente. Menzione speciale per Winnie he invece pur nella sua frivolezza e ingenuità ci ha fatto sorridere.

GIULIA: Ho trovato la protagonista abbastanza irritante, ma comunque molto più dotata di carattere di tante “finte” eroine che ci sono adesso nei libri. Sa come usare le sue armi e la parte in cui dice che si ispira ad una prostituta come massimo modello di vita un po’ mi ha steso. Su Peter Pan e i bimbi sperduti in realtà non ho molto da dire, sono abbastanza intercambiabili per carattere, maschi alpha sempre sull’attenti (chi vuole intendere intenda). Menzione speciale a Vane, personaggio che si distingue dal gruppo, perché è quello di cui avrei voluto leggere di più. 


Il world-building della storia

GIUSY: in questo libro siamo nell'Isola-che-non-c'è, ma sappiamo che in totale sono 7 le isole. Sappiamo che Pan è un re e che la magia sta scomparendo. Ci sono anche le fate, i "fae", la cui regina era Trilly. 

GIORGIA: poco, si basa su due luoghi principali, la cass umana di Winnie e l’Isola. Ambienti descritti comunque bene, soprattutto la casa sull’albero dove vivono i boys.

GIULIA: in questo libro non viene molto analizzato l’ambiente, sappiamo di essere sull’isola-che-non-c’è. Vengono citati altri luoghi ma non non vengono esplorati.


Lo stile dell’autrice

GIUSY: Semplice e diretto. Sa come tenerti incollata alle pagine. Ammetto che mi aspettavo più cringe, invece in realtà è stato meglio di quello che immaginassi. 

GIORGIA: schietto, semplice, senza fronzoli e si legge velocemente. Poteva scrivere meglio le scene spicy che secondo me mancano un po’ di mordente, un po’ modello lista della spesa.

GIULIA: molto semplice, pulito e corretto. Molto meglio di tanti altri decantati romanzi. Anche le scene spinte (che non sono così numerose come da trigger warning) sono scritte bene. 


Che emozioni ci ha suscitato

GIUSY: più di una volta mi ha divertito e mi ha lasciato con il sorrisino per certe scene. Mi ha anche messo molta curiosità dopo il finale.

GIORGIA: divertito, intrattenuto e incuriosito per come finisce! Carine le interazioni tra i personaggi ma male per lo spicy. 

GIULIA: avrei voluto leggere di più, mi ha molto divertito e intrattenuto. Dalle parole che circolavano intorno a questo romanzo mi sembrava di dovermi aspettare un trauma unico, invece ho riso più del dovuto. 


Punti di forza e punti deboli

GIUSY: come punti di forza il fatto che sia una storia senza pretese, con una protagonista determinata e dei personaggi sexy; il fatto che scorra benissimo e non si riesca a smettere di leggere, e in generale la trama fantasy che è anche abbastanza interessante. Come punti negativi che però non mi hanno fatto godere di meno la lettura, abbiamo alcune scene un po' frettolose che potevano essere scritte meglio e alcuni pov in prima persona che in alcuni casi mi hanno confusa.

GIORGIA: per punti di forza il fatto che è una storia leggera, senza fronzoli, diretta e d’intrattenimento. Sappiamo tutti come va a finire e siamo qui per questo, trash distillato. Punti deboli: scene spicy scritti frettolosamente, così come alcune interazioni: bastava un po’ di trasporto in più e il libro ne avrebbe giovato.

GIULIA: partendo dai punti deboli: la storia è poco sviluppata, sembra essere un grande prologo a ciò che ci aspetta nei prossimi libri della saga. Anche i personaggi sono abbastanza piatti, con qualche eccezione, ma in linea di massima sono poco riconoscibili (anche se va detto che il tutto può essere dato dall’aria di prologo che ha, secondo me, la storia). Va detto però che è “coraggioso” perché non mi era mai capitato di leggere un libro con scene di questo tipo e sono sinceramente curiosa di capire che piega prenderà la tela di relazioni. 


Valutazione finale

GIUSY: per me 4 stelline perché è meglio di quello che mi aspettavo ed è stato un ottimo intrattenimento. Pensavo che l'avrei abbandonato dopo poche pagine, invece l'ho finito in pochissimo e ho anche letto il secondo 👀. Presto inizierò anche il terzo! Questa serie crea dipedenza.

GIORGIA: io vado per le 2.5 stelle - 3 stelle perché sono fiduciosa che i prossimi libri ci regaleranno più gioie e più trash, questo era un po’ insapore.

GIULIA: un tre stelle e mezza se lo merita di sicuro, mi ha divertito e sorpreso. Non mi aspettavo niente di tutto ciò e benché all’inizio mi avesse un po’ spiazzato, non è niente di “devastante”. Un libro un po’ diverso nel panorama “libresco” può fare più che bene, con margine di miglioramento. Sono curiosa di sapere come continua la storia, perché vengono lasciati molti interrogativi (soprattutto: chi avrà Winnie?)

Giusy, Giorgia, Giulia

Commenti

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...

Recensione "Nevernight. Mai dimenticare" di Jay Kristoff (o anche "Tutto quello che non mi è piaciuto del libro")

Ciao lettori, oggi recensione di Nevernight - Mai dimenticare , primo volume delle Cronache dell'Illuminotte , scritto da Jay Kristoff . Come già vi anticipo nel titolo, questo libro non mi è piaciuto. Adesso cercherò di spiegarvi per bene perché, cercando di evitare gli spoiler. Quei pochi che ho inserito sono stati oscurati, evidenziateli con il mouse per leggerli :D Titolo: Nevernight. Mai dimenticare Serie: Gli accadimenti di Illuminotte 1 Autore: Jay Kristoff Pagine: 462 Editore: Mondadori (Oscar Fantastica) Anno: 2019 (ita), 2016 (eng) Comprarlo a 17,00€ Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gl...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Recensione "L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde" di Heather Fawcett

Oggi parliamo de "L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde" di Heather Fawcett, un fantasy che ho letto il mese scorso e mi è piaciuto moltissimo. Se amate le fate, i cozy fantasy (o anche se non li amate, come nel mio caso) e i light academia, non perdetevi la mia recensione! Titolo: L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde Autore: Heather Fawcett Pagine: 360 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2024 Acquista il libro a 15,20€ Emily Wilde è brava in molte cose: è la massima esperta di fate; è una studiosa geniale, una ricercatrice meticolosa e sta scrivendo la prima enciclopedia al mondo dedicata alle leggende su queste creature. Ma Emily Wilde non è brava con le persone. E infatti, quando, nell'autunno del 1909, arriva nel remoto villaggio di Hrafnsvik, non ha alcuna intenzione di fare amicizia con i burberi abitanti. Né tanto meno le interessa trascorrere del tempo con l'altro nuovo arrivato: Wendell Bambleby, suo rivale accademico, in grado di ammaliare chiunque...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...

Recensione "Come uccidono le brave ragazze" di Holly Jackson

“ Come uccidono le brave ragazze ”, “ Brave ragazze, cattivo sangue ” e “ Una brava ragazza è una ragazza morta ” è la trilogia mistery YA della scrittrice Holly Jackson. In questo momento sono in corso le riprese della serie tv targata BBC e sommersa dai continui tik tok inerenti mi sono convinta a leggerla. Ne è valsa la pena? Lo ammetto, questo libro mi è capitato sotto gli occhi un numero imbarazzante di volte, sia mentre facevo razzia in libreria sia quando mi trovavo al supermercato nel reparto lettura. Ora per qualche motivo il mio cervello lo associava ad un altro YA mistery “Uno di noi sta mentendo” (che ha anche lui una sua serie tv su netflix) (che peraltro io conoscevo già) (ma che razza di problemi ho a pensare che esistano due libri identici?) e non ne ero molto attratta. Così come, sempre come una perfetta stordita, associavo Holly Jackson a SHIRLEY Jackson e pensavo “nono io horror non ne leggo”. E quindi, dopo questa dichiarazione di imbecillità certificata, di cosa pa...

Gruppo di lettura "La corsa delle onde" di Maggie Stiefvater | Iscrizioni

Buona sera, divoratori! Dopo aver letto i vostri commenti e aver tirato le somme, il titolo più votato per il gruppo di lettura è stato La corsa delle onde di Maggie Stiefvater . E' stata davvero una scelta difficile, c'era tantissimi libri fantastici! Ad ogni modo sono felice della scelta! Era da tempo che volevo leggere questo libro *-* Il titolo originale è The Scorpio Races ed è un libro autoconclusivo. Di seguito la trama: " Succede ogni autunno, sull’isola di Thisby. Dalle gelide acque dell’oceano si spingono a riva i cavalli d’acqua, creature affascinanti e crudeli che gli abitanti catturano per montarli nella Corsa dello Scorpione. Il vincitore guadagnerà fama e denaro, i meno fortunati incontreranno la morte. Ma qualcosa cambia quando alla gara si iscrive Kate Connolly, capelli rossi e tempra di ferro. Kate è determinata a correre con la sua cavalla Dove, sfidando usanze secolari che vogliono solo concorrenti maschi e nessun cavallo ordinario. Certo, non ha m...

Recensione "Il principe crudele" di Holly Black (è davvero un flop?)

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione de " Il principe crudele ", una delle ultime fatiche di Holly Black , autrice che rientra tra le mie preferite perché fino a questo momento non mi ha mai delusa. Chissà come sarà andata questa volta? Leggete la mio opinione per scoprirlo ⇩ Titolo: Il principe crudele Autore: Holly Black Pagine: 313 Editore: Mondadori Anno: 2018 compralo a 9,99€ Jude era solo una bimba quando i suoi genitori furono brutalmente assassinati. Fu allora che sia lei che le sue sorelle vennero rapite e condotte nel profondo della foresta, nel mondo magico. Dieci anni dopo, l'orrore e i ricordi di quel giorno lontano e terribile ormai sfocati, Jude, ora diciassettenne, è stanca di essere maltrattata da tutti e soprattutto vuole sentirsi finalmente parte del luogo in cui è cresciuta, poco importa se non le scorre nemmeno una goccia di sangue magico nelle vene. Ma le creature che le stanno intorno disprezzano gli umani. E in particolare li dis...