Passa ai contenuti principali

From my wishlist #11 classici

Buon pomeriggio divoratori! Eh, no! Non state avendo le allucinazioni..ho cambiato nuovamente grafica. Ultimamente quando entravo nel blog mi veniva voglia di prendere il computer e lanciarlo. Niente, non c'era verso di farmi piacere quella grafica <.<  Questa mi piace. E' piuttosto semplice e spero che duri un bel po' *contaci*.
Dunque, parliamo d'altro. Ultimamente sono stata piuttosto assente. Sono stata sommersa di compiti e ho studiato tantissimo (anche oggi tecnicamente dovrei studiare ma non ne ho le forze e.e). Non ho avuto tempo di passare dai vostri blog e spero di recuperare al più presto ç__ç nel frattempo, vi lascio un nuovo appuntamento con la rubrica From my wishlist 

Rubrica ideata da me che consiste nello scegliere tre libri dalla wishlist seguendo dei temi.
Il tema che ho scelto per questa settimana è classici
Madame Bovary, Gustave Flaubert, 1856.Madame Bovary , apparso a puntate sulla "Revue de Paris" nel 1856 e integralmente un anno dopo, incontrò subito un grande successo di pubblico - dovuto anche al clamore del processo a cui il suo autore, incriminato per oltraggio alla morale e alla religione, fu sottoposto -, imponendosi all'attenzione della critica come il capolavoro assoluto del romanzo moderno. Incentrato sulla superba figura di Emma Bovary - donna inquieta, insoddisfatta, simbolo di un'insanabile frustrazione sentimentale e sociale - e giocato su un antiromanticismo ideologico e formale di fondo, Madame Bovary , come ha scritto Vladimir Nabokov, "dal punto di vista stilistico eè prosa che fa ciò che si suppone faccia la poesia. Senza Flaubert non ci sarebbe stato un Marcel Proust in Francia, né un James Joyce in Irlanda. In Russia Čechov non sarebbe stato Čechov".

Dracula, Bram Stocker, 1897.Scritto da Bram Stoker nel 1897, fin dal suo primo apparire Dracula ha fornito l'archetipo alle numerose storie di vampiri che si sono succedute nella letteratura e nel cinema. Ispirato alle figure storiche del principe romeno Vlad II detto Dracul ("il diavolo") e di suo figlio Vlad III, l'Impalatore, Dracula-Nosferatu (colui che non more, il morto vivente) è un personaggio più che mai inquietante. Nel tratteggiarlo Bram Stoker ha dato fondo a tutte le risorse della sua fantasia e a tutti gli espedienti di un calibratissimo mestiere. E queste pagine si sprigiona così una magia che giunge fino alle soglie dell'incubo. Dracula rappresenta infatti in modo del tutto originale l'eterna vicenda della lotta tra il Bene e il Male, sulo sfondo di una storia che scaturisce direttamente dall'inconscio e, come tale, parla in termini che si impongono immediatamente alla fantasia di ciascuno di noi, per entrare nei nostri sogni più spaventosi. Né bastano esorcismi razionalistici a toglierle l'irresistibile suggestionerà possente ossessività che la pervade.

Il grande Gatsby,  F. Scott Fitzgerald, 1925.Chi è il misterioso e ricchissimo vicino di casa di Nick Carraway, a West Egg? E perché passa tanto tempo a fissare quella piccola luce verde che brilla su uno dei moli dell'altra sponda della baia? Il filo conduttore del capolavoro di Francis Scott Fitzgerald è il sogno impossibile cullato da Jay Gatsby. L'ambizioso giovanotto, che ha saputo conquistarsi con tutti i mezzi, leciti e no, prestigio, ricchezza e rispettabilità, vuol far rivivere l'amore fiorito un tempo tra lui e Daisy che un giorno lo ha respinto, povero e senza prospettive, per sposare il rampollo di una delle grandi famiglie americane. Ma i sogni più sono belli e meno hanno la possibilità di avverarsi. E Jay Gatsby non solo non riuscirà a strappare Daisy a Buchanan, pur gettando sulla bilancia tutto il peso del suo fascino e del suo potere, ma finirà addirittura col cadere, vittima innocente, sotto i colpi di un marito tradito messo sulle sue tracce, per vendetta, dal perfido rivale. Al di là dei riferimenti autobiografici, "Il Grande Gatsby" è sopratutto il ritratto di un epoca in cui il mondo dei contrabbandieri di alcolici si mescolava allegramente con quello dei banchieri e delle 'flappers' dei "Roaring Twenties", in attesa che la Grande Crisi seppellisse tutto sotto le macerie dell'"American Dream". 
Ultimamente ho una strana voglia di leggere classici o.o sarà che studiando letteratura nelle varie lingue mi capita spesso di trovare brani tratti da classici famosissimi. 
Dunque ho scelto Madame Bovary perché studiando letteratura francese praticamente viene citato in ogni pagina del mio libro. Odiando il francese, in un primo momento ero intenzionata a non leggerlo, ma dopo aver studiato Flaubert devo dire di essere abbastanza curiosa. Sarà perché il personaggio di Emma, per quanto egoista e idiota potrebbe sembrare, da un lato credo che sia più simile a noi lettrici di quanto immaginiamo.
Dracula perché mi piacciono i vampiri e, non so voi, quando una creatura soprannaturale è collegata a qualche personaggio storico (o alla storia in generale) mi fa impazzire *_* 
Il grande Gatsby perché ne ho sentito parlare bene e lo scorso anno mi ricordo che una delle verifiche di inglese era proprio su questo classico.
La lista è abbastanza lunga e credo proprio che proporrò di nuovo questo tema!
Aspetto il vostro parere su questi tre libri!!

Commenti

  1. Giù, sono passata prima e ho visto che avevi il blog chiuso e ho pensato "e adesso che cosa sta combinando?". Detto questo la grafica è stupenda!! Penso che sia una delle più belle che tu abbia mai fatto! Mi piace il colore e lo adoro!! Bravissima!! Lasciala per un bel pò e non fare la guastafeste -_-
    Io invece non ho per nulla voglia di classici... almeno per il momento ;)
    Ho letto Dracula e mi è piaciuto molto ^-*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahaha ormai hai capito che quando chiudo il Blog c'è qualquadra che non cosa LOL
      Anna, credimi, io vorrei tanto lasciarla per l'eternità.. Ma tutto dipende da come mi sceglierò domattina XD
      Dracula sarà uno dei prossimi, sicuro!

      Elimina
  2. Risposte
    1. *_* spero piaccia anche a me! Soprattutto spero di non odiare Emma XD

      Elimina
  3. Bellissima la nuova grafica! I tre libri che hai citato non li ho ancora letti, due di essi xo saranno sicuramente prossime letture!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Marty (: se ti va possiamo anche leggerli insieme e poi commentarli (:

      Elimina
    2. Molto volentieri! Ora sto finendo Anna Karenina! Magari a febbraio quando finisce il gruppo di lettura, così sono più concentrata!

      Elimina
    3. Febbraio per me va bene! Poi ci mettiamo d'accordo (:

      Elimina
  4. che bella la nuova grafica *-* ma te lo dico sempre! Io ho letto Madame Bovary che non mi è piaciuto tanto, e Dracula che ho adorato <3 Il grande Gatsby è anche nella mia WL :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie fede (:
      Be' spero che Madame Bovary a me piaccia.. Potrei portarlo agli esami :3

      Elimina
  5. AAAAh, la grafica<3<3
    Perché sono sempre super bellissime??ç---ç
    Comunque, non ho letto nessuno dei libri citati, anche se Gatsby e Dracula mi ispirano molto :3

    RispondiElimina
  6. Mi piace questa nuova grafica *-* è davvero molto carina! Anche io dopo secoli l'ho cambiata XD sai che non ho letto nessuno di questi tre classici?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. *_* sono molto curiosa di vederla! Avevo visto il post dal cellulare ma, come sai, non si vede molto bene ç_ç appena mi collego corro a vederla **

      Elimina
  7. Anche questa volta devo farti i complimenti per la grafica Giusy, semplice, ma mooolto carina *-*
    Io sono un tantino "allergica" ai classici, ma Madame Bovary è anche nella mia lista, prima o poi lo dovrò leggere!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Chiara *_*
      Anch'io pensavo di esserne allergica, ma ultimamente ho questa strana voglia *_* credo che ne approfitterò xD

      Elimina
  8. Grafica meravigliosa, giusy ♥♥ Ora mi spieghi come fai *---* Madame Bovary vorrei leggerlo anche io! Dracula mi è piaciuto molto, te lo conisiglio! ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Francy ❤❤
      In realtà creare questa grafica è stato davvero molto semplice :3
      Adesso sono curiosa di leggere Dracula *_*

      Elimina
  9. Devi assolutamente leggere Gatsby!!!!!

    RispondiElimina
  10. Io e i classici non andiamo particolarmente d'accordo, però 'Dracula' l'ho letto e mi è piaciuto molto!
    ps.: inutile che io dica che adoro la grafica!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere sapere che sia di tuoi gradimento ❤
      Oddio sono curiosissima di leggere Dracula *_* a quanto pare è piaciuto a tutti!

      Elimina
  11. AMO. QUESTA. GRAFICA.
    Madame Bovary è molto carino :)
    Dracula e Il grande Gatsby li ho, ma non li ho ancora letti... che il 2015 sia il loro anno? Vedremo u.u

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere *__*
      Comunque, è arrivata la busta *_* tu sei un'amore ❤❤

      Elimina
    2. Davvero è arrivata? *__*
      Meno male, mi stavo preoccupando xD
      E' stato un piacere <3

      Elimina
    3. Si *__* li adoro!! Grazie, grazie, grazie :*

      Elimina
  12. Bellissima la nuova grafica!! È molto pulita e rilassante, mi piace, mi piace, mi piace ^_^
    Di questi ho letto “Madame Bovary” al liceo, mi sa che devo rileggerlo peró!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Cla!!
      Allora se vuoi rileggerlo deve esserti piaciuto molto :3

      Elimina
  13. Questa grafica è fantasticosa!!! Adoro l'immagine dell'header *___*

    Ottimi propositi di lettura: Dracula è bellissimo, e anche Il Grande Gatsby ha il suo perchè... Invece l'opera di Flaubert non l'ho letta, ma potrebbe piacere anche a me! ^_^

    RispondiElimina
  14. Ciao Giusy!^__^la grafica mi piace molto!!!....ma sai che anch'io ho una volgia incredibile dei classici???^______^
    Un bacione dolcissima...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere!
      Allora puoi unirti al gruppo, che ne dici? E lo leggiamo insieme!!

      Elimina
  15. Pensavo di aver sbagliato blog xD ciao nuova grafica, sei molto carina!
    Di questi mi manca solo Il grande Gatsby, non mi ispira. Mentre ormai avrai capito che ho amato Dracula tanto che, per ora, è il mio classico preferito. Madame Bovary invece non mi era piaciuto. Se vuoi il cartaceo hai solo da fare un fischio ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah xD
      Dracula non vedo l'ora di leggerlo *_* la storia di Vlad l'imperatore mi intriga parecchio (e di lui che in un certo senso parla, vero?)!

      Elimina
  16. Che bella la nuova grafica!!! mi piace tanto...sì questa è più bella!!!
    Non leggo moltissimi classici, ma ho letto Madame Bovary e mi è piaciuto....inoltre voglio leggere dracula, il grande gatsby invece non mi ispira non so perchè ma ho l'impressione che lo stile dell'autore non faccia per me....poi non so...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere Licia!! *_*
      De Il grande Gatsby magari puoi vedere prima il film.. io non l'ho visto e vorrei farlo ma non vorrei farmi influenzare!!

      Elimina
  17. Ma sai che ho una gran voglia anch'io di rileggere "Dracula"?! Quel libro è grandioso! *___*
    "Il grande Gatsby" mi tenta un sacco, ma ti confesso che prima sarei curiosa di vedere il film con Leo DiCaprio! :D
    ah, dal cell purtroppo non posso vedere la nuova grafica... Appena torno a casa passo ad ammirare, però! *___*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io vorrei vedere prima il film però non voglio lasciarmi influenzare com'è accaduto con Il signore degli anelli! Perciò aspetterò paziente di leggere prima il libro XD

      Elimina
  18. Adoro questa grafica *_* Mi piace un sacco l'intestazione ^^
    Di questi ho letto solo Il grande Gatsby.. ci ho fatto la tesi quindi lo so a memoria ahah!
    Te lo consiglio e se ti capita ti consiglio di vedere anche il film :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Elisabetta!!
      Ahahah anch'io pensavo di fare una tesina per gli esami di maturità su un classico! Ancora non ho idea di come funzioni, ma farò qualche ricerca xD

      Elimina
  19. Ciao Eika *_* grazie mille!!
    Sono curiosa di leggere il tuo parere di Dracula!

    RispondiElimina
  20. Il grande Gatsby mi ha stupito e l'ho adorato. Se vuoi trovi qui la mia recensione ^^ http://cafelitterairedamuriomu.blogspot.it/2014/05/recensione-il-grande-gatsby-di-francis.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Appena mi collego dal pc corro a leggere la tua recensione :3

      Elimina
  21. Mi piaceeee questa grafica!!! (No, ma seriamente, che c'era bisogno di dirlo? xD) Adoro il font e la ragazzina! ^^
    Ah, questi classici li ho letti tutt'e tre: Madame Bovary l'ho odiata veramente, e non mi capita spesso di non sopportare un personaggio -_-" Dracula bellissimo anche se in alcuni punti leggermente noioso, ma adoro i vampiri quindi era una lettura obbligata, e Il grande Gatsby anche una bella lettura e vorrei tanto vedere il film con DiCaprio :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere :D
      Emma a primo impatto sta antipatica anche a me però ho studiato Flaubert e da quanto ne ho capito è una sognatrice..perciò vorrei leggerlo comunque, a costo di lanciare il libro dal balcone XD

      Elimina
  22. Giusy che meraviglia la grafica!! Ma come le trovi tutte queste idee carine! *_*
    Comunque per i classici io vorrei leggere Il Grande Gatsby questo mese per la sfida di Mel e Mys :3
    Gli altri li conosco ma mi ispira solo Dracula..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie!
      Io spero di leggerne uno il prossimo mese ^_^

      Elimina
  23. Ciao Giusy! Ma che carina anche questa grafica! Tutte quelle che crei sono adorabili :3
    Anche io vorrei leggere qualche classico quest'anno, perché è un genere a cui di solito nemmeno mi avvicino. Di sicuro Il Grande Gatsby è in questa lista! Dracula invece per qualche ragione non mi ispira.. ho sentito dire che è un po' lento.. e io già sono lenta di mio a leggere :')

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Giada *_*
      Eppure sai che a volte io adoro i libri lenti? Non so perché xD

      Elimina
  24. I classici non sono il mio forte, ogni tanto li leggo, ma non mi fanno impazzire (lo so, lo so... dovrei vergognarmi, ma proprio non fanno per me!). Però di quelli che hai citato ne ho letti due su tre! Mi sento realizzata! :P L'unico che mi manca è Madame Bovary ma non credo che recupererò questa lacuna.
    Al momento ho il lettura Anna Karenina, che sto leggendo per un GDL, e mi sta impegnando parecchio (=non vedo l'ora di arrivare alla fine!) e, oltre a questo, spero di leggere quest'anno Il Fantasma dell'opera che ho cercato ovunque e che sono riuscita a trovare da poco e Notre Dame de Paris, che mi sono fatta prestare e che quindi dovrei leggere in tempi brevi (ma l'importante è crederci! :P)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahahah :')
      Anna Karenina è in wishlist ^_^
      Mi piacerebbe sapere il tuo parere :)

      Elimina
  25. Ciao Giusy! Dei tre ho letto Madame Bovary (di cui non mi ricordo niente) e Il Grande Gatsby, che mi è piaciuto abbastanza! Dracula lo vorrei leggere da millenni...ogni volta che vado in biblioteca lo guardo e poi finisce che prendo altro!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sa che Il grande Gatsby sarà uno dei prossimi perché è piaciuto a tutti (da quanto sto leggendo) :3

      Elimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione "Nevernight. Mai dimenticare" di Jay Kristoff (o anche "Tutto quello che non mi è piaciuto del libro")

Ciao lettori, oggi recensione di Nevernight - Mai dimenticare , primo volume delle Cronache dell'Illuminotte , scritto da Jay Kristoff . Come già vi anticipo nel titolo, questo libro non mi è piaciuto. Adesso cercherò di spiegarvi per bene perché, cercando di evitare gli spoiler. Quei pochi che ho inserito sono stati oscurati, evidenziateli con il mouse per leggerli :D Titolo: Nevernight. Mai dimenticare Serie: Gli accadimenti di Illuminotte 1 Autore: Jay Kristoff Pagine: 462 Editore: Mondadori (Oscar Fantastica) Anno: 2019 (ita), 2016 (eng) Comprarlo a 17,00€ Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gl...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...

Me before you: Io prima di te di Jojo Moyes — recensione

Buon pomeriggio cari lettori! Ieri è stato annunciato l'uscita del trailer di Io prima di te  (alle 4pm, parole della Moyes su twitter), perciò mi sono ricordata di questa recensione che ormai rimando da un mese. Aspetto i vostri commenti c: Titolo: Io prima di te ( Me before you #1) Autore: Jojo Moyes Editore: Mondadori Anno: 2012 A ventisei anni Louisa Clark sa tante cose. 
Sa esattamente quanti passi ci sono tra la fermata dell'autobus e casa sua. Sa che le piace fare la cameriera in un locale senza troppe pretese nella piccola località turistica dove è nata e da cui non si è mai mossa, e probabilmente, nel profondo del suo cuore, sa anche di non essere davvero innamorata di Patrick, il ragazzo con cui è fidanzata da quasi sette anni. Quello che invece ignora è che sta per perdere il lavoro e che, per la prima volta, tutte le sue certezze saranno messe in discussione. 
A trentacinque anni Will Traynor sa che il terribile incidente di cui è rimasto vittima e che l...

Tra nuove serie, ristampe e avventure che continuano ("In libreria" Febbraio edition)

Buon pomeriggio lettori! Oggi vi lascio una nuova puntata della rubrica In libreria. Ho deciso di raggrupparle per temi comuni e se la scorsa volta c'erano gli imperdibili , questa settimana è il turno delle saghe . Anche queste uscite sono molto interessanti, a partire da  The Rise , primo volume della serie The Originals . Credo che il libro sia stato scritto dopo la serie tv, perciò immagino non sarà tanto diverso, ma dato che Klaus è uno dei miei cattivi preferiti in assoluto e, chissene, lo leggerò comunque. Escono anche L'invenzione dei desideri , seguito de La fabbrica delle meraviglie  che vedrò di recuperare al più presto, e Lieve come il respiro , volume conclusivo della serie Dark Elements. Non leggo un libro della Armentrout da secoli e onestamente parlando ho un po' paura di riprendere in mano i suoi libri. Ho come l'impressione che non mi piacerebbero come un tempo. Ultimo ma non meno importante La chimera di Praga e il seguito La città di sabbia , libri ...

Il dominio del fuoco, recensione

Adesso che ho cambiato grafica posso finalmente tornare a postare. Mi dispiace per i fan della grafica precedente (sì, Gaia, sto parlando con te!), ma non mi rispecchiava molto. Il marrone non è esattamente il mio colore preferito. Spero che questa sia di vostro gradimento. Adesso parliamo di libri. Finalmente mi sento pronta a parlarvi de  Il dominio del fuoco. Fatemi sapere cosa ne pensate, c: Titolo: Il dominio del fuoco (An Ember in the Ashes #1) Autore: Sabaa Tahir Anno: 2015 Editore: Nord Scheda amazon C'è stato un tempo in cui la sua terra era ricca di arte e di cultura. Laia non può ricordarsene, eppure ha sentito spesso i racconti su come fosse la vita prima che l'Impero trasformasse il mondo in un luogo grigio e dominato dalla tirannia, dove la scrittura è proibita e in cui una parola di troppo può significare la morte. Laia lo sa fin troppo bene, perché i suoi genitori sono caduti vittima di quel regime oppressivo. Da allora, lei ha imparato a tenere s...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...

Theme Reading Challenge - recap gennaio

Ciao divoratori! Eccoci giunti alla fine di questo lunghissimo e stressante mese che sembrava non passare più! Le interrogazioni si sono chiuse e adesso dovrei avere più tempo per leggere *fuck yeah* anche se cercherò di non rilassarmi troppo.. Dunque siete curiosi di sapere il prossimo tema? Si?! Bene! Dovete aspettare il prossimo post :D Essendo la prima volta che organizzo una challenge, sono un po' disorganizzata! Questo mese ho avuto modo di pensare a come poterla perfezionare e sono giunta a delle conclusioni. Innanzitutto, ho deciso di pubblicare il post in cui lasciare le vostre recensioni\commenti a inizio mese.  Secondo, i temi ogni mese verranno scelti da un partecipante, esattamente chi leggerà più libri durante il mese! Così i temi saranno sempre diversi e graditi da tutti! Inoltre chi sceglie il tema, consiglierà anche un libro (il libro che farà accumulare più punti!) e uno lo suggerirò anch'io, in modo che colui che ha suggerito il libro non sia svanta...

Recensione: " That Sik Luv " di Jescie Hall

 Buongiorno lettori, oggi parliamo di un libro dark romance con elementi di stalking, ovvero That Sik Luv di Jescie Hall edito Virgibooks.  Titolo:  That Sik Luv  Autrice:  Jescie Hall  Pagine: 508  Editore: Virgibooks  Pubblicazione:  14 Luglio 2023  Trama: La fornicazione è peccato. A quanto si legge, dovremmo sfuggire all'immoralità sessuale. Tutti gli altri peccati che le persone commettono sono proiettati al di fuori del corpo, ma l’individuo sessualmente immorale compie un peccato che va contro il proprio corpo. Ci insegnano che questi pensieri e queste azioni sono immorali. Ma quel lato oscuro che vive dentro ognuno di noi - la vera natura dell'uomo - ci spinge a cercare quel bisogno che ci arde dentro, pretendendo di essere liberato. Nel midollo delle nostre ossa giace quella necessità intrinseca, un disperato tentativo di fuga. Un comportamento innato, apparentemente fuori dal nostro controllo. Un’attitudine che brama a gran voc...