Passa ai contenuti principali

Harry Potter e la pietra filosofale: pensieri, citazioni e differenze libro-film

Anni che mi riprometto una rilettura di Harry Potter e finalmente, dopo la maratona andata in onda su Italia 1, sono riuscita ad iniziare sul serio La pietra filosofale. Ho sempre voluto parlarvene qui, ma come? Come parlare di una storia che conoscono praticamente tutti? Perciò ho pensato di pubblicare un articolo diverso al posto della solita recensione. Sarà un post di riflessione, con citazioni*, differenze con il film ecc.

ATTENZIONE, CI SONO PICCOLI SPOILER!


"A Harry Potter, il bambino che è sopravvissuto."

Titolo: Harry Potter e la Pietra Filosofale
Autore: J. K. Rowling
Serie: Harry Potter 1
Pagine: 302
Editore: Salani Editore
Compralo a 8,99€
Harry Potter è un ragazzo normale, o quantomeno è convinto di esserlo, anche se a volte provoca strani fenomeni, come farsi ricrescere i capelli inesorabilmente tagliati dai perfidi zii. Vive con loro al numero 4 di Privet Drive: una strada di periferia come tante, dove non succede mai nulla fuori dall’ordinario. Finché un giorno, poco prima del suo undicesimo compleanno, riceve una misteriosa lettera che gli rivela la sua vera natura: Harry è un mago e la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts è pronta ad accoglierlo...

Ho adorato il libro proprio come la prima volta!  

Non importa quanto abbia amato un libro, ma quando rileggo ho sempre paura di non apprezzare la storia come la prima volta. Qui aggiungiamoci anche il fatto che ho sentimenti di amore-odio per il film La pietra filosofale perché mio fratello me lo fece vedere così tante volte da piccola che ad un certo punto non ne volevo sapere più niente di Harry Potter. Non a caso la prima volta che lessi il libro fui praticamente obbligata dalla mia migliore amica dell'epoca e non la ringrazierò mai abbastanza perché altrimenti non penso avrei mai letto questa saga.

La lettura è stata emozionante, più della prima volta (ci sono state scene che mi hanno fatto venire le lacrime agli occhi). Anche perché, shame on me, alcune cose proprio non le ricordavo. Tra l'altro, non so se sia capitato anche a voi, ma ad un certo punto i ricordi della lettura e del film si sono intrecciati, tanto da avere la scena perfettamente impressa nella testa, quasi come se l'avessi vista nel film, o tanto da aspettarmi di vedere nella trasposizione cinematografia queste scene (vi giuro che alcune ero convintissima che fossero nel film e invece erano solo nella mia testa!). 

Altra cosa, nel primo film io detesto Harry, Ron e Hermione proprio perché si comportano da... bambini insopportabili lol. Mentre nel libro mi sono piaciuti. Hermione all'inizio è un po' antipatica, però mi ha fatto un po' pena perché in un certo il suo carattere gli impedisce di fare amicizia e sembra quasi che lei in qualche modo voglia essere amica con Ron e Harry (che continuano a detestarla, ma ci sta, sono bambini) con i suoi continui fare da saputella. Inoltre Ron non è poi così stupido come lo fa sembrare il film, anzi, dimostra di essere molto intelligente quando affronta la battaglia a scacchi nel finale.

L'età di lettura di Harry Potter è davvero un libro per bambini?

Iniziamo con le riflessioni e partiamo proprio dal target. Harry Potter è davvero un libro per bambini? Ho sempre avuto questo dubbio perché, per quanto la scrittura della Rowling non sia complessa, per quanto Harry abbia 11 anni e ci siano alcune cose effettivamente per bambini, le descrizioni in questo libro non mancano e non so, mi chiedo se un bambino riuscirebbe a seguire la storia senza annoiarsi. Voi a quanti anni lo avete letto?

La nuova traduzione

Ho comprato il libro (l'edizione che vedete sopra) anni fa, quando uscì. Mi sono lasciata ammaliare dalle meravigliose copertine e non mi sono informata più di tanto. Ebbene, quando l'altro giorno ho aperto il libro, mi sono ritrovata davanti la nuova traduzione. Vi confesso che l'idea all'inizio mi ha sconvolto, ma poi leggendo la nota alla nuova edizione, dove il curatore diceva di aver cercato il giusto compromesso, mi sentivo fiduciosa. E all'inizio non è stato terribile, anzi. La McGrannit è tornata la McGonagall e, anche se faceva un certo effetto, trovando spesso in alcuni post alcuni nomi in inglese il cambiamento non è stato così terribile. Tra l'altro il suono dei due nomi è abbastanza simile. Il discorso cambia quando invece ti ritrovi nomi come professor Quirrel (Raptor), Longbottom (Paciock), TassoFRASSO (un colpo al cuore... che poi, Corvonero Serpeverde sono rimasti, quindi per quale cavolo di motivo cambiare Tassorosso?), Oliver WOOD (Baston), Filch (Gazza!), Firenze (Fiorenzo) e così via. Fa un certo effetto vedere nomi cambiare così radicalmente. In un certo senso avrei preferito che nomi più sconosciuti restassero gli stessi, giusto per non far fatica a riconoscerli e mi sarei accontentata di trovare Severus Snape, Dumbledore e così via. Ma capisco che non si possa fare visto che sono nomi iconici ormai. Comunque anche grammaticalmente non mi sembra correttissimo, eh. Vada per i congiuntivi di Hagrid assenti perché, se non erro, viene presentato come un personaggio un po' rozzo e illetterato, ma mi pare di aver scorto qualche errore anche in altri casi... 

I maghi e le streghe di Harry Potter

Non ci avevo riflettuto più di tanto, ma queste figure descritte dalla Rowling per certi versi sono abbastanza tradizionali. Indossano cappelli a punta, volano su scope, utilizzano il calderone, hanno un famiglio (wikipedia dice che gli animali tipici erano gatto, rospo, topo, civetta, gufo o corvo e nel libro ci sono praticamente tutti tranne il corvo!). Non è semplice rendere qualcosa di tradizionale così originale. Tra l'altro se leggessi di streghe con cappelli a punta e che volano su scope in altri libri non credo che ne resterei colpita! Anzi, il contrario!

Hagrid è il primo vero amico di Harry Potter

Rileggendo le scene con Hagrid vi confesso che mi sono un tantino emozionata! Hagrid adora Harry senza nemmeno averlo conosciuto, come se fosse uno di famiglia. Per il compleanno gli fa una torta e gli regala Edvige, gli chiede di passare da lui per prendere il tè e parlare della sua prima settimana ad Hogwarts... personaggio troppo sottovalutato!


Perché Silente affida Harry ai Dursley? 

Lo so che almeno una volta ce lo siamo chiesti tutti. Perché affidare un bambino a delle persone orribili? Addirittura Harry nei primi capitoli pensa agli undici anni che sta per compiere e a quanto infelice sia stata la sua vita fino a quel momento. Silente lo spiega nei primi capitoli. Harry è già una celebrità, quindi è meglio che viva una vita tranquilla e lontana dai riflettori. Pensandoci, non ha tutti i torti. La fama avrebbe potuto renderlo una persona diversa, secondo me non molto differente da Draco Malfoy. Per quanto orribile sia stata la sua vita fino a quel momento, tutto ciò lo ha reso la persona che è. Ora vai a vedere che Harry deve ringraziare i suoi zii lol.
"Il signore e la signora Dursley, di Privet Drive numero 4, erano orgogliosi di affermare di essere perfettamente normali, e grazie tante. Erano le ultime persone al mondo da cui aspettarsi cose strane o misteriose, perché sciocchezze del genere proprio non le approvavano."
Comunque leggendo l'incipit ho pensato a quanto i Dursley siano l'esempio perfetto di quelle persone che pensano che tutto ciò che riguarda il fantasy e la fantascienza siano cazzate e roba per bambini. Sembrano delle figure esageratissime, ma in realtà ci sono tante persone a pensarla così.

A proposito, i Dursley sono biondi.

Silente e le caramelle: una storia d'amore

Ero talmente abituata a vedere il Silente dei film che mi sono dimenticata quanto fosse bizzarro il personaggio del libro! Tra l'altro, da come viene descritto, con la barba e i capelli lunghi, sembra più il Merlino del classico disney La spada nella roccia. Inoltre Merlino viene citato nel libro (viene citata anche Circe), fu un mago potente e Silente fa parte del suo ordine (l'Ordine di Merlino, riconoscimento dato ai maghi potenti). Comunque Silente è un generatore di citazioni vivente e anche un gran simpaticone (vogliamo parlare della cuffia con i fiori che indossa il giorno di halloween?). Poi adoro la sua passione per le caramelle (che tira fuori nei momenti meno opportuni).
"«Ma siamo proprio sicuri che se ne sia andato, Silente?»
«Sembra proprio di sì» rispose questi. «Dobbiamo essere molto grati. Le andrebbe una Frizlemon?»
«Una che
«Una Frizlemon. E' una caramella dei Babbani: io ne vado matto.»"


Alcune differenze libro-film...

Chi ha riletto il libro di recente se le ricorderà, io che l'ho letto tempo fa alcune differenze le avevo completamente rimosse. Ricordavo che Harry facesse magie prima dell'episodio con il serpente (i capelli che la zia gli tagliava e poi ricrescevano da soli), ma non ricordavo ad esempio che ogni tanto sognasse motociclette volanti, lampi verdi e risate agghiaccianti. Ah, a proposito, è Sirius Black a prestare la motocicletta ad Hagrid! Altra cosa piuttosto bizzarra è che Harry in uno dei primi capitoli dice di apprezzare la sua cicatrice.
Continuando con le differenze, Hagrid non si incontra con Harry il primo settembre, come nel film, ma il 31 luglio. I due faranno acquisti per la scuola, dopodiché Hagrid se ne andrà, ma non lo lascerà solo alla stazione come nei film. Nel libro Harry si recherà a King's Cross con gli zii, che lo abbandoneranno alla stazione (povero).

A proposito, il primo incontro con Draco Malfoy avviene proprio durante gli acquisti di Harry e Hagrid. Inoltre l'antagonismo fra i due personaggi nel libro è più accentuato e Draco è più presente, come è molto più presente anche Neville. In effetti, Neville fa quasi parte del golden trio e questa è cosa bellissima. Mi spiace che nel film venga messo da parte.

Altra differenza sostanziale è la completa assenza di Pix il Poltergeist (nella nuova traduzione Peeves), uno spiritello dispettoso, e poi nello specchio Harry non vede soltanto i suoi genitori, ma la famiglia al completo.

... e alcuni parallelismi bellissimi.

Nell'epilogo Silente svela a Harry che Piton e suo padre si odiavano proprio come lui e Malfoy si detestano. Però c'è una cosa che Piton non gli ha mai perdonato, ovvero il fatto che James gli abbia salvato la vita. Se ricordate, nei prossimi volumi anche Harry salverà la vita a Malfoy. Un parallelismo bellissimo.

Infine, alcune citazioni!

"«Ah, la musica» disse asciugandosi gli occhi. «Una magia che supera tutte quelle che noi facciamo qui!»"

"Chiamalo pure Voldermort, Harry. Bisogna sempre chiamare le cose con il loro nome. La paura del nome non fa che aumentare la paura della cosa stessa."

"«Fred, ora tocca a te» disse la donna grassottella.
«Ma io non sono Fred, sono George» disse il ragazzo.
«Parola mia, donna! E dici di essere nostra madre? Non lo vedi che sono George?»
«Scusami, George caro»
«Te l'ho fatta! Io sono Fred!»"

"Non serve a niente rifugiarsi sei sogni e dimenticarsi di vivere."

Spero che questo articolo vi sia piaciuto! Mi piacerebbe pubblicarne altri man mano che finisco di rileggere i vari volumi. Fatemi sapere vi piacerebbe leggerli!

Se volete aggiungere qualcosa, fatelo pure nei commenti!


*tutte le citazioni di questo articolo appartengono a J. K. Rowling
(sì, lo so che lo sapete, ma lo scrivo giusto per evitare rogne)

Commenti

  1. Ciao! Ti seguo da un el su Instagram e mi sono salvata tutti gli articoli del blog che mi ispiravano e mano a mano li sto leggendo. Essendo una potterhead sfegatata non potevo perdermi questo che hai scritto 😍 concordo a pieno su diversi punti, nelle differenze fra libro e film, nei parallelismi fantastici e su Silente; hai fatto un articolo molto bello e pieno di spunti di dialogo, complimenti davvero. Non vedo l l'ora di leggere eventuali post simili con i seguiti della pietra filosofale. A presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! Grazie mille, mi fa piacere che ti sia piaciuto! Proverò a fare anche degli articoli sui prossimi volumi ^_^

      Elimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione: " Credence. Io ti proteggerò " di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione di una nuova pubblicazione di Newton Compton, ovvero  " Credence " di Penelope Douglas, autrice che stimo molto e anche questa volta non si è smentita!  Titolo:  Credence  Autrice:  Penelope Douglas  Pagine:  384  Editore: Newton Compton  Pubblicazione:  9 Maggio 2023  Traduttore:  Roberta Maresca e Anna Vivaldi  Trama: Tiernan De Haas non ha avuto un'infanzia felice. È cresciuta tra agi e ricchezza, ma non ha mai conosciuto l'amore di due genitori presenti. E così, quando un incidente distrugge la sua famiglia, Tiernan sa che dovrebbe essere devastata, ma non riesce a provare nulla. Dopotutto è sempre stata da sola. Ad assumere la sua tutela per due mesi, prima che compia diciotto anni, è Jake Van der Berg, fratellastro di suo padre, che vive insieme ai due figli, Noah e Kaleb, in una casa sulle montagne del Colorado, tra i boschi. Tiernan sarà in grado di affront...

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...

5 film natalizi che ho visto di recente su Netflix

Come anticipato su facebook, eccomi qui con un post dedicato ai film , in particolare a quelli natalizi che ho visto di recente (ok, Natale è passato, ma immagino che fino al 6 gennaio c'è ancora tempo per qualche pellicola a tema, giusto?). Sono più o meno recenti e più o meno tutti firmati Netflix. (Qualcuno avrà notato che ho abbandonato il mio secondo blog  e, visto che dubito di riprenderlo presto, ho deciso di parlarvi di film e serie tv qui, di tanto in tanto). 5 film Natalizi che ho visto di recente 1) Let it snow - Innamorarsi sotto la neve (Netflix 2019)  Non avevo particolare hype per questa pellicola tratta dall' omonima raccolta di racconti firmata da John Green ( Colpa delle stelle , Cercando Alaska , Will ti presento Will ... ), Maureen Johnson ( Shades - Jack lo squartatore è tornato ,  Cordialmente, Perfido e molti racconti per la serie Shadowhunters) e infine Lauren Myracle ( Il nostro infinito momento ). Raccolta che non ho mai recupera...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...

Recensione "Nevernight. Mai dimenticare" di Jay Kristoff (o anche "Tutto quello che non mi è piaciuto del libro")

Ciao lettori, oggi recensione di Nevernight - Mai dimenticare , primo volume delle Cronache dell'Illuminotte , scritto da Jay Kristoff . Come già vi anticipo nel titolo, questo libro non mi è piaciuto. Adesso cercherò di spiegarvi per bene perché, cercando di evitare gli spoiler. Quei pochi che ho inserito sono stati oscurati, evidenziateli con il mouse per leggerli :D Titolo: Nevernight. Mai dimenticare Serie: Gli accadimenti di Illuminotte 1 Autore: Jay Kristoff Pagine: 462 Editore: Mondadori (Oscar Fantastica) Anno: 2019 (ita), 2016 (eng) Comprarlo a 17,00€ Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gl...

Recensione "Frankenstein" di Mary Shelley

Ciao lettori! Oggi vi parlo di Frankenstein di Mary Shelley che ho letto per la The Goose Reading Challenge (link nella sidebar) . Sono curiosa di sapere il vostro parere perché a me non ha fatto particolarmente impazzire :( Titolo: Frankenstein Autore: Mary Shelley Pagine: 258 ebook 0,99€  |  cartaceo 13,06 Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell’immaginario collettivo, dalla sua pubblicazione nel 1818 il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di lettori e artisti di tutto il mondo. Opera fondamentale per lo sviluppo del genere horror e di quello fantascientifico, la storia del giovane Frankenstein che riesce a dar vita a una “creatura” assemblata con parti di cadaveri colpisce ancora oggi per l’attualità delle questioni affrontate, dalla sfida dell’uomo ai limiti posti dalla natura al desiderio di poter sfuggire alla morte. In questa edizione di pregio, il mondo perturbante del romanzo trova perfetta rappr...

31 cose da fare a Dicembre (a casa)

Buona domenica lettori! Dicembre si avvicina quindi ho pensato di preparare per voi 31 cose da fare durante il mese. Un'attività al giorno per 31 giorni da fare a casa, visto la situazione che stiamo vivendo. Non sono cose legate alla lettura (anche se qualcosina sono riuscita ad inserirla); più che altro si tratta di attività per ricreare l'atmosfera festiva e per tenerci impegnati.  E' nata come una sfida e infatti si svolgerà su instagram , però sono cose che volendo potreste fare anche per conto vostro. E' un po' come la October Challenge dello scorso mese, però questa volta sarò io a suggerirvi delle cose da fare, anche se siete sempre liberi di interpretare le varie attività come preferite. Altra novità di questa challenge : potrete seguire l'ordine che vi ho dato oppure semplicemente svolgere le attività a caso; potrete fare una cosa al giorno o anche più di una. L'importate è che vi divertiate. Ho creato anche una bacheca su pinterest per trarre sp...

Recensione "Raven boys" di Maggie Stiefvater

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione del libro " Raven boys ", primo volume della serie The Raven Circle scritta da Maggie Stievater . Titolo: Raven Boys (The Raven Circle #1) Autore: Maggie Stiefvater Anno: 2013 Pagine: 467 Editore: Rizzoli Compra a 8€ Nata in una famiglia di chiaroveggenti, Blue Sargent, sedici anni, fin da piccola sa che con un bacio ucciderà il suo vero amore. Ora però a quanto pare il momento è prossimo: prova ne è la visione che Blue ha nella notte della vigilia di San Marco, quando gli spiriti dei futuri morti di Henrietta, una cittadina della Virginia, si mostrano alle veggenti Sargent: Blue vede lo spettro di Gansey e apprende che è proprio lui il suo vero amore, e quindi la persona che ucciderà. Fatalità vuole che Gansey di lì a poco si presenti alla porta delle Sargent per un consulto magico: da anni è sulle tracce di Glendower, mitico re gallese la cui salma è stata trafugata oltreoceano secoli prima e sepolta lungo la li...

Recensione "Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini"

Ciao divoratori! Oggi parliamo di Percy Jackson -  Il ladro di fulmini , primo volume della serie Gli dei dell'Olimpo di Rick Riordan ! Titolo: Il ladro di fulmini Saga: Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo #1 Autore: Rick Riordan Pagine: 384 Anno: 2010 Editore: Mondadori compralo a 6,99€ Percy Jackson non sapeva di essere destinato a grandi imprese prima di vedere la professoressa di matematica trasformarsi in una Furia per tentare di ucciderlo. Le creature della mitologia greca e gli dei dell'Olimpo, in realtà, non sono scomparsi ma si sono semplicemente trasferiti a New York, più vivi e litigiosi di prima. Tanto che l'ultimo dei loro bisticci rischia di trascinare il mondo nel caos: qualcuno ha rubato la Folgore di Zeus, e qualcuno dovrà ritrovarla entro dieci giorni. Sarà proprio Percy a dover indagare sull'innocenza di Poseidone, dio del mare e padre perduto, che l'ha generato con una donna mortale facendo di lui un semidio. Nuove gesta e...