Passa ai contenuti principali

RIEPILOGO DI MARZO - corvi, wrestler e piattaforme

Ciao lettori! Scusate l'assenza, ma marzo non è stato un mese positivo (immagino che questo valga per tutti)! Quindi per evitare di portare qui la mia negatività, ho deciso di allontanarmi un po'. Spero di tornare presto a pubblicare costantemente perché ho tantissime cose da condividere!

Per il momento vi lascio il riepilogo del mese...

Libri letti a marzo 📚

Questo mese mi sono lasciata guidare dall'ispirazione, non ho seguito nessuna to be read in particolare... e infatti mi ritrovo con un sacco di arretrati *brava Giusy, continua così*.

Raven boys (rilettura)
Ladri di sogni (rilettura)
La nona casa (lettura in anteprima)
Residenza Arcadia (graphic novel)
Il trono di spade 1 (graphic Novel)
Cronache del mondo emerso (abbandonato?)

Devo dire che è stato un ottimo mese sul fronte letture. E non immaginavo, visto che con questo maledettissimo covid la voglia di leggere è diminuita.

Ho riletto i primi due volumi della serie Raven Cycle di Maggie Stiefvater e tornare dai miei ragazzi corvo è stato bellissimo *-* attualmente sto leggendo una traduzione amatoriale del terzo (Blue Lily Lily Blue) e conto di leggere il quarto volume in inglese per concludere questa tetralogia. Sto amando questa serie, molto di più rispetto la prima volta.

In un certo senso potremmo definire rilettura anche il trono di spade, visto che conosco già la storia per mezzo di altri media. Però questo graphic novel era troppo bello per non prenderlo e ora, se possibile, mi ha fatto venire voglia di rileggere il libro. Ve ne parlerò appena leggerò anche il secondo volume (in realtà la seconda parte del primo libro).

Il libro della Bardugo l'ho adorato! Non vedo l'ora di parlarvene e mi spiace da morire che l'uscita sia stata rimandata, ma visto la situazione attuale decisamente meglio così. Non è un libro semplice, specie all'inizio, ma conquista piano piano.

Residenza Arcadia è stata una lettura carina. Per certi versi vi confesso che mi ha lasciata un po' perplessa, però ci sono state scene che mi hanno emozionata, specie nel finale.

Cronache del mondo emerso è un punto interrogativo. Se lo avessi letto anni fa, sicuramente l'avrei apprezzato. Ma leggerlo adesso... non so. La prima metà non mi ha fatto impazzire e in alcuni punti ho anche fatto fatica. Non so ancora se abbandonarlo o riprenderlo in seguito. Ci penserò.

Serie tv viste a marzo 📺


Questo mese ho seguito pochissime serie tv, ma sono molto soddisfatta.

1) Ho visto le prime due stagioni di Glow. E'una serie che prende ispirazione dalla nascita di un programma di wrestling femminile degli anni '80. Inaspettatamente questa serie mi ha preso tantissimo e in pochissimo tempo me ne sono innamorata. La prima stagione è carina, la seconda è bellissima. Quello che mi piace è che affronta determinati temi senza però urlare e nel frattempo intrattiene benissimo. Adesso ho iniziato la terza, ma procederò con calma perché per il momento è l'ultima. Ve la consiglio. Ogni stagione ha 10 episodi da 30 minuti (eccetto rari casi come il pilot o il finale di stagione).

2) Attendevo con ansia Elite, ma per il momento ho visto solo il primo episodio della terza stagione. Mi piace il trash eh, ma 1h ad episodio non mi invoglia.

3) Poi ho finito l'ultima stagione di The 100 che mi è piaciuta decisamente di più rispetto a quella precedente. Come avevo immaginato, hanno preso gli elementi migliori delle altre stagioni e li hanno riadattati. Il risultato è una stagione godibile e molto coinvolgente.

film visti a marzo 🎥



Con la scusa della quarantena, ogni tanto la sera guardiamo un film tutti insieme. Ogni tanto eh, perché a casa mia siamo tanti ed è difficile che siamo tutti d'accordo xD

1) Abbiamo visto Il Buco su Netflix, il film di cui parlavano praticamente tutti. E devo confessarvi che è molto interessante. Come ho già detto varie volte sui social, sembra quasi un episodio di black mirror perché l'idea di base è abbastanza agghiacciante, e anche le conseguenze ai quali essa porta. E infine perché fa riflettere. Certo, vi confesso che avrei voluto che qualche aspetto venisse spiegato. Benissimo il finale aperto, ma su altre cose potevano dilungarsi.

2) Nella prima mezz'ora Baby Driver è quasi snervante perché i dialoghi sono ridotti all'osso e c'è taaanta (buona) musica, infatti stavamo pensando di stoppare, per fortuna però dopo si fa interessante. Una buona visione, con un ottimo cast (quanto è figo Jon Hamm nei panni di uno psicopatico?) e una bellissima colonna sonora. Sicuramente un film di azione sul genere "rapine" un po' diverso.

3) Ho visto anche metà di Zombieland ma non ho ancora deciso se proseguire o meno.

Naturalmente vi risparmio i commenti sulla saga di Harry Potter che abbiamo rivisto (OK, dei primi due film ho saltato il finale, sorryyyy) e alla fine abbiamo anticipato gli ultimi film perché ci scocciava aspettare. Ora voglio rileggere i libri T_T

Com'è stato il vostro marzo? Vi va di raccontarmelo? O, se preferite, vi va di lasciare il link del vostro riepilogo? 🖤


Commenti

  1. Mi piacciono sempre i post di riepilogo.

    RispondiElimina
  2. Ho deciso che mi regalerò gli audiolibri e gli ebook in originale
    dei Raven Boys, così finalmente saprò come finisce 🤩 Sai che Baby driver volevo vederlo? Mi ispira e vado matta per Hamm. Credi che la voglia di rileggere HP sia venuta un po' a tutti; a me è venuta in inglese 😂

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sono molto curiosa di scoprire cosa ne penserai poi *-*
      e prima o poi recupererò anch'io Harry Potter in inglese!

      Elimina
  3. avevo letto il primo di Raven boy, due volte credo, ma non mi aveva conquistato così tanto (a parte il colpo di scena finale)

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Reading Goals Challenge #2 Febbraio

Buon pomeriggio lettori ♥ Il primo mese di challenge è andato. Complimenti a tutti, siete stati bravissimi! Come vi siete trovati? Nel senso, è stato difficile trovare i titoli o completare gli obiettivi? Io pensavo di tagliarne di più, invece per alcuni libri non ne ho tagliato nemmeno uno 😱. Ad ogni modo ne ho spuntati cinque, più di quanti pensassi, conoscendo la mia incapacità di organizzazione lol. Un libro che parli di danza \ Danza con me Un libro illustrato \  Frankenstein Un classico scritto da una donna \  Frankenstein Un libro ambientato in Germania  \  Frankenstein Un libro da cui è stato tratto un film  \  Frankenstein Il prossimo mese dovrei spuntare più obiettivi secondo i miei piani di lettura 😂 Adesso facciamo due calcoli! Chi ha letto il maggior numero di libri? Sara Sara con ben 24 letture ! Chi ha completato il maggior numero di obiettivi? Sara Sara con 131\200 obiettivi (ho escluso quelli che prevedono la lettu...

Recensione: "The Never King" di Nikki St. Crowe

Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione del nuovo libro Oscar Vault dark romance, ovvero  "The Never King" di Nikki St. Crowe . Questa recensione sarà un commento a 3 visto che sia io (Giorgia) che Giusy e Giulia lo abbiamo letto!  Titolo:  The Never King  Autrice:  Nikki St. Crowe   Pagine:  204  Editore:  Oscar Vault Mondadori  Pubblicazione:  6 Giugno 2023  Traduttore:  Maria Concetta Scotto di Santillo  Trama: Da duecento anni ogni donna Darling sparisce il giorno del suo diciottesimo compleanno. Alcune stanno via un giorno, altre una settimana o un mese. Ma tornano sempre distrutte. Oggi compio diciotto anni e la mamma si sta affannando a sbarrare porte e finestre. Non servirà a niente. Perché non appena scenderà la notte, lui verrà per me. E, questa volta, Peter Pan e i Ragazzi Sperduti non mi lasceranno più andare.   RECENSIONE THE NEVER KING DI NIKKI ST. CROWE Cosa puoi aspettarti... 🏝 ...

Recensione Forse un giorno, Colleen Hoover

BUONA DOMENICA A TUTTI! Oggi finalmente trovo un po' di tempo per scrivere la recensione di Forse un giorno di Colleen Hoover . Come sempre la recensione è priva di spoiler c: buona lettura! Titolo: Forse un giorno (Maybe Someday) Serie:  Maybe #1 Autore: Colleen Hoover Pagine: 327 Edizione italiana: 2015 Editore: Leggereditore * Bookish Playlist * Sydney Blake, un’aspirante musicista di vent’anni, ha una vita invidiabile: frequenta il college, ha un buon lavoro, è innamorata del suo meraviglioso ragazzo Hunter e convive con la sua migliore amica Tori. Ma tutto cambia quando scopre che Hunter la tradisce con Tori. Ora Sydney deve decidere che ne sarà della sua vita. È attratta da Ridge Lawson, il suo misterioso vicino. Non può staccargli gli occhi di dosso e non può fare a meno di starsene ad ascoltarlo mentre suona la chitarra sul balcone della sua stanza. La sua musica le dà armonia e vibrazioni. E anche Ridge non può far finta di ignorare che c’è qualcosa in Sy...

Guida di lettura e recensione: "Broken bonds" di J. Bree

 Buongiorno lettori, oggi volevo dedicare un articolo a una serie che mi ha tenuto compagnia per una settimana intera e che ho letteralmente DIVORATO: "Broken Bonds" di J. Bree, serie urban fantasy romance reverse harem.  Qui le informazioni del primo libro, al quale seguirà una guida di lettura con l'ordine di lettura, e delle informazioni sul mondo e sui personaggi della Broken Bonds, o meglio dire "Bonds That Tie" serie.  Titolo: Broken Bonds Autrice:  J. Bree Pagine:  289 Editore:  self publish Pubblicazione:  28 Giugno 2021 Trama tradotta in modo amatoriale Dopo la morte di mia madre e dei suoi Bonds, mi sono sentita sollevata nel trovare i miei Bonds. Ero sicuro che tutto sarebbe andato bene se li avessi avuti. Non lo era. Il destino della nostra gente è nelle mie mani e so che staremmo meglio se fossimo soli. Dopo cinque anni di fuga, vengo catturata e trascinata indietro per affrontare gli uomini da cui ero scappata. Pensavo di fare la cosa giu...

In libreria #17 Gennaio

Buon freddolosissimo pomeriggio lettori. Gennaio sta quasi giungendo al termine e io ancora non ho pubblicato le novità del mese * shame on me *. Vabbè che potete vederle in qualsiasi altro blog letterario, ma io ci tendo a dare la mia opinione di cui non frega un bel niente a nessuno e poi ogni scusa è buona per parlare di libri. Perciò vi lascio le novità più interessanti. La prossima settimana ci sarà la seconda parte e pensavo di pubblicare anche un appuntamento con le novità straniere. Che ne dite? →   Una presenza in quella casa , 20 gennaio. Un horror young adult. Nonostante le recensioni non esattamente da cinque stelline, è da tempo che voglio leggere un libro creepy e questo sembra il candidato ideale. →  The 100 , 28 gennaio. Libro che ha ispirato una delle mie serie tv preferite degli ultimi tempi e chissene se ci sono più recensioni negative che positive, io voglio questo libro comunque. E poi è l'unico modo per avere i Bellarke, mi sa.  → ...

Recensione: Il mio splendido migliore amico aka Splintered

Buon pomeriggio! Oggi volevo fare una sorta di TOP 5 con tutti i libri che ho letto durante l'anno e stavo scrivendo un piccolo parere su Splintered quando mi sono accorda di aver scritto un paprio! Perciò ho deciso di dedicargli un post a parte, mentre pubblicherò la top 5 un altro giorno. Buona lettura! Titolo: Il mio splendido migliore amico Autore: A.G.  Serie: Splintered #1 Editore: Newton Compton Anno: 2015 Alyssa Gardner ha il dono di poter sentire i sussurri dei fiori e dei bruchi. Peccato che per lo stesso dono sua madre è finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo Alice nel Paese delle Meraviglie. Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un’incredibile veri...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...

Recensione "Nevernight. Mai dimenticare" di Jay Kristoff (o anche "Tutto quello che non mi è piaciuto del libro")

Ciao lettori, oggi recensione di Nevernight - Mai dimenticare , primo volume delle Cronache dell'Illuminotte , scritto da Jay Kristoff . Come già vi anticipo nel titolo, questo libro non mi è piaciuto. Adesso cercherò di spiegarvi per bene perché, cercando di evitare gli spoiler. Quei pochi che ho inserito sono stati oscurati, evidenziateli con il mouse per leggerli :D Titolo: Nevernight. Mai dimenticare Serie: Gli accadimenti di Illuminotte 1 Autore: Jay Kristoff Pagine: 462 Editore: Mondadori (Oscar Fantastica) Anno: 2019 (ita), 2016 (eng) Comprarlo a 17,00€ Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gl...

Recensione "Due cuori in affitto" di Felicia Kingsley

Recensione di " Due cuori in affitto " di Felicia Kingsley, libro romance perfetto per l'estate!  Titolo: Due cuori in affitto Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton Pagine: 353 Anno: 2022 Compralo a 3,70€ O ascolta l'audiolibro   Da leggere se amate questi trope: -  forced proximity 👫 - hate to love👩‍❤️‍💋‍👨 - only one bed🛌 - fake relationship  Recensione "Due cuori in affitto" di Felicia Kingsley Summer e Blake sono due sconosciuti che si ritrovano a condividere una casa vacanze perché i proprietari, una coppia sul punto di divorziare, l'hanno affittata a due persone diverse senza consultarsi. Entrambi i protagonisti si presentano con due compagni che però spariranno ben presto, lasciandoli soli. Parliamo di due personalità opposte : da un lato abbiamo Summer , persona abitudinaria, il cui sogno è diventare una sceneggiatrice; dall'altro c'è Blake , scrittore di bestsellers che vive di sregolatezze e che considera gli sceneggia...