Passa ai contenuti principali

Harry Potter e la pietra filosofale: pensieri, citazioni e differenze libro-film

Anni che mi riprometto una rilettura di Harry Potter e finalmente, dopo la maratona andata in onda su Italia 1, sono riuscita ad iniziare sul serio La pietra filosofale. Ho sempre voluto parlarvene qui, ma come? Come parlare di una storia che conoscono praticamente tutti? Perciò ho pensato di pubblicare un articolo diverso al posto della solita recensione. Sarà un post di riflessione, con citazioni*, differenze con il film ecc.

ATTENZIONE, CI SONO PICCOLI SPOILER!


"A Harry Potter, il bambino che è sopravvissuto."

Titolo: Harry Potter e la Pietra Filosofale
Autore: J. K. Rowling
Serie: Harry Potter 1
Pagine: 302
Editore: Salani Editore
Compralo a 8,99€
Harry Potter è un ragazzo normale, o quantomeno è convinto di esserlo, anche se a volte provoca strani fenomeni, come farsi ricrescere i capelli inesorabilmente tagliati dai perfidi zii. Vive con loro al numero 4 di Privet Drive: una strada di periferia come tante, dove non succede mai nulla fuori dall’ordinario. Finché un giorno, poco prima del suo undicesimo compleanno, riceve una misteriosa lettera che gli rivela la sua vera natura: Harry è un mago e la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts è pronta ad accoglierlo...

Ho adorato il libro proprio come la prima volta!  

Non importa quanto abbia amato un libro, ma quando rileggo ho sempre paura di non apprezzare la storia come la prima volta. Qui aggiungiamoci anche il fatto che ho sentimenti di amore-odio per il film La pietra filosofale perché mio fratello me lo fece vedere così tante volte da piccola che ad un certo punto non ne volevo sapere più niente di Harry Potter. Non a caso la prima volta che lessi il libro fui praticamente obbligata dalla mia migliore amica dell'epoca e non la ringrazierò mai abbastanza perché altrimenti non penso avrei mai letto questa saga.

La lettura è stata emozionante, più della prima volta (ci sono state scene che mi hanno fatto venire le lacrime agli occhi). Anche perché, shame on me, alcune cose proprio non le ricordavo. Tra l'altro, non so se sia capitato anche a voi, ma ad un certo punto i ricordi della lettura e del film si sono intrecciati, tanto da avere la scena perfettamente impressa nella testa, quasi come se l'avessi vista nel film, o tanto da aspettarmi di vedere nella trasposizione cinematografia queste scene (vi giuro che alcune ero convintissima che fossero nel film e invece erano solo nella mia testa!). 

Altra cosa, nel primo film io detesto Harry, Ron e Hermione proprio perché si comportano da... bambini insopportabili lol. Mentre nel libro mi sono piaciuti. Hermione all'inizio è un po' antipatica, però mi ha fatto un po' pena perché in un certo il suo carattere gli impedisce di fare amicizia e sembra quasi che lei in qualche modo voglia essere amica con Ron e Harry (che continuano a detestarla, ma ci sta, sono bambini) con i suoi continui fare da saputella. Inoltre Ron non è poi così stupido come lo fa sembrare il film, anzi, dimostra di essere molto intelligente quando affronta la battaglia a scacchi nel finale.

L'età di lettura di Harry Potter è davvero un libro per bambini?

Iniziamo con le riflessioni e partiamo proprio dal target. Harry Potter è davvero un libro per bambini? Ho sempre avuto questo dubbio perché, per quanto la scrittura della Rowling non sia complessa, per quanto Harry abbia 11 anni e ci siano alcune cose effettivamente per bambini, le descrizioni in questo libro non mancano e non so, mi chiedo se un bambino riuscirebbe a seguire la storia senza annoiarsi. Voi a quanti anni lo avete letto?

La nuova traduzione

Ho comprato il libro (l'edizione che vedete sopra) anni fa, quando uscì. Mi sono lasciata ammaliare dalle meravigliose copertine e non mi sono informata più di tanto. Ebbene, quando l'altro giorno ho aperto il libro, mi sono ritrovata davanti la nuova traduzione. Vi confesso che l'idea all'inizio mi ha sconvolto, ma poi leggendo la nota alla nuova edizione, dove il curatore diceva di aver cercato il giusto compromesso, mi sentivo fiduciosa. E all'inizio non è stato terribile, anzi. La McGrannit è tornata la McGonagall e, anche se faceva un certo effetto, trovando spesso in alcuni post alcuni nomi in inglese il cambiamento non è stato così terribile. Tra l'altro il suono dei due nomi è abbastanza simile. Il discorso cambia quando invece ti ritrovi nomi come professor Quirrel (Raptor), Longbottom (Paciock), TassoFRASSO (un colpo al cuore... che poi, Corvonero Serpeverde sono rimasti, quindi per quale cavolo di motivo cambiare Tassorosso?), Oliver WOOD (Baston), Filch (Gazza!), Firenze (Fiorenzo) e così via. Fa un certo effetto vedere nomi cambiare così radicalmente. In un certo senso avrei preferito che nomi più sconosciuti restassero gli stessi, giusto per non far fatica a riconoscerli e mi sarei accontentata di trovare Severus Snape, Dumbledore e così via. Ma capisco che non si possa fare visto che sono nomi iconici ormai. Comunque anche grammaticalmente non mi sembra correttissimo, eh. Vada per i congiuntivi di Hagrid assenti perché, se non erro, viene presentato come un personaggio un po' rozzo e illetterato, ma mi pare di aver scorto qualche errore anche in altri casi... 

I maghi e le streghe di Harry Potter

Non ci avevo riflettuto più di tanto, ma queste figure descritte dalla Rowling per certi versi sono abbastanza tradizionali. Indossano cappelli a punta, volano su scope, utilizzano il calderone, hanno un famiglio (wikipedia dice che gli animali tipici erano gatto, rospo, topo, civetta, gufo o corvo e nel libro ci sono praticamente tutti tranne il corvo!). Non è semplice rendere qualcosa di tradizionale così originale. Tra l'altro se leggessi di streghe con cappelli a punta e che volano su scope in altri libri non credo che ne resterei colpita! Anzi, il contrario!

Hagrid è il primo vero amico di Harry Potter

Rileggendo le scene con Hagrid vi confesso che mi sono un tantino emozionata! Hagrid adora Harry senza nemmeno averlo conosciuto, come se fosse uno di famiglia. Per il compleanno gli fa una torta e gli regala Edvige, gli chiede di passare da lui per prendere il tè e parlare della sua prima settimana ad Hogwarts... personaggio troppo sottovalutato!


Perché Silente affida Harry ai Dursley? 

Lo so che almeno una volta ce lo siamo chiesti tutti. Perché affidare un bambino a delle persone orribili? Addirittura Harry nei primi capitoli pensa agli undici anni che sta per compiere e a quanto infelice sia stata la sua vita fino a quel momento. Silente lo spiega nei primi capitoli. Harry è già una celebrità, quindi è meglio che viva una vita tranquilla e lontana dai riflettori. Pensandoci, non ha tutti i torti. La fama avrebbe potuto renderlo una persona diversa, secondo me non molto differente da Draco Malfoy. Per quanto orribile sia stata la sua vita fino a quel momento, tutto ciò lo ha reso la persona che è. Ora vai a vedere che Harry deve ringraziare i suoi zii lol.
"Il signore e la signora Dursley, di Privet Drive numero 4, erano orgogliosi di affermare di essere perfettamente normali, e grazie tante. Erano le ultime persone al mondo da cui aspettarsi cose strane o misteriose, perché sciocchezze del genere proprio non le approvavano."
Comunque leggendo l'incipit ho pensato a quanto i Dursley siano l'esempio perfetto di quelle persone che pensano che tutto ciò che riguarda il fantasy e la fantascienza siano cazzate e roba per bambini. Sembrano delle figure esageratissime, ma in realtà ci sono tante persone a pensarla così.

A proposito, i Dursley sono biondi.

Silente e le caramelle: una storia d'amore

Ero talmente abituata a vedere il Silente dei film che mi sono dimenticata quanto fosse bizzarro il personaggio del libro! Tra l'altro, da come viene descritto, con la barba e i capelli lunghi, sembra più il Merlino del classico disney La spada nella roccia. Inoltre Merlino viene citato nel libro (viene citata anche Circe), fu un mago potente e Silente fa parte del suo ordine (l'Ordine di Merlino, riconoscimento dato ai maghi potenti). Comunque Silente è un generatore di citazioni vivente e anche un gran simpaticone (vogliamo parlare della cuffia con i fiori che indossa il giorno di halloween?). Poi adoro la sua passione per le caramelle (che tira fuori nei momenti meno opportuni).
"«Ma siamo proprio sicuri che se ne sia andato, Silente?»
«Sembra proprio di sì» rispose questi. «Dobbiamo essere molto grati. Le andrebbe una Frizlemon?»
«Una che
«Una Frizlemon. E' una caramella dei Babbani: io ne vado matto.»"


Alcune differenze libro-film...

Chi ha riletto il libro di recente se le ricorderà, io che l'ho letto tempo fa alcune differenze le avevo completamente rimosse. Ricordavo che Harry facesse magie prima dell'episodio con il serpente (i capelli che la zia gli tagliava e poi ricrescevano da soli), ma non ricordavo ad esempio che ogni tanto sognasse motociclette volanti, lampi verdi e risate agghiaccianti. Ah, a proposito, è Sirius Black a prestare la motocicletta ad Hagrid! Altra cosa piuttosto bizzarra è che Harry in uno dei primi capitoli dice di apprezzare la sua cicatrice.
Continuando con le differenze, Hagrid non si incontra con Harry il primo settembre, come nel film, ma il 31 luglio. I due faranno acquisti per la scuola, dopodiché Hagrid se ne andrà, ma non lo lascerà solo alla stazione come nei film. Nel libro Harry si recherà a King's Cross con gli zii, che lo abbandoneranno alla stazione (povero).

A proposito, il primo incontro con Draco Malfoy avviene proprio durante gli acquisti di Harry e Hagrid. Inoltre l'antagonismo fra i due personaggi nel libro è più accentuato e Draco è più presente, come è molto più presente anche Neville. In effetti, Neville fa quasi parte del golden trio e questa è cosa bellissima. Mi spiace che nel film venga messo da parte.

Altra differenza sostanziale è la completa assenza di Pix il Poltergeist (nella nuova traduzione Peeves), uno spiritello dispettoso, e poi nello specchio Harry non vede soltanto i suoi genitori, ma la famiglia al completo.

... e alcuni parallelismi bellissimi.

Nell'epilogo Silente svela a Harry che Piton e suo padre si odiavano proprio come lui e Malfoy si detestano. Però c'è una cosa che Piton non gli ha mai perdonato, ovvero il fatto che James gli abbia salvato la vita. Se ricordate, nei prossimi volumi anche Harry salverà la vita a Malfoy. Un parallelismo bellissimo.

Infine, alcune citazioni!

"«Ah, la musica» disse asciugandosi gli occhi. «Una magia che supera tutte quelle che noi facciamo qui!»"

"Chiamalo pure Voldermort, Harry. Bisogna sempre chiamare le cose con il loro nome. La paura del nome non fa che aumentare la paura della cosa stessa."

"«Fred, ora tocca a te» disse la donna grassottella.
«Ma io non sono Fred, sono George» disse il ragazzo.
«Parola mia, donna! E dici di essere nostra madre? Non lo vedi che sono George?»
«Scusami, George caro»
«Te l'ho fatta! Io sono Fred!»"

"Non serve a niente rifugiarsi sei sogni e dimenticarsi di vivere."

Spero che questo articolo vi sia piaciuto! Mi piacerebbe pubblicarne altri man mano che finisco di rileggere i vari volumi. Fatemi sapere vi piacerebbe leggerli!

Se volete aggiungere qualcosa, fatelo pure nei commenti!


*tutte le citazioni di questo articolo appartengono a J. K. Rowling
(sì, lo so che lo sapete, ma lo scrivo giusto per evitare rogne)

Commenti

  1. Ciao! Ti seguo da un el su Instagram e mi sono salvata tutti gli articoli del blog che mi ispiravano e mano a mano li sto leggendo. Essendo una potterhead sfegatata non potevo perdermi questo che hai scritto 😍 concordo a pieno su diversi punti, nelle differenze fra libro e film, nei parallelismi fantastici e su Silente; hai fatto un articolo molto bello e pieno di spunti di dialogo, complimenti davvero. Non vedo l l'ora di leggere eventuali post simili con i seguiti della pietra filosofale. A presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! Grazie mille, mi fa piacere che ti sia piaciuto! Proverò a fare anche degli articoli sui prossimi volumi ^_^

      Elimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Guida di lettura e recensione: "Broken bonds" di J. Bree

 Buongiorno lettori, oggi volevo dedicare un articolo a una serie che mi ha tenuto compagnia per una settimana intera e che ho letteralmente DIVORATO: "Broken Bonds" di J. Bree, serie urban fantasy romance reverse harem.  Qui le informazioni del primo libro, al quale seguirà una guida di lettura con l'ordine di lettura, e delle informazioni sul mondo e sui personaggi della Broken Bonds, o meglio dire "Bonds That Tie" serie.  Titolo: Broken Bonds Autrice:  J. Bree Pagine:  289 Editore:  self publish Pubblicazione:  28 Giugno 2021 Trama tradotta in modo amatoriale Dopo la morte di mia madre e dei suoi Bonds, mi sono sentita sollevata nel trovare i miei Bonds. Ero sicuro che tutto sarebbe andato bene se li avessi avuti. Non lo era. Il destino della nostra gente è nelle mie mani e so che staremmo meglio se fossimo soli. Dopo cinque anni di fuga, vengo catturata e trascinata indietro per affrontare gli uomini da cui ero scappata. Pensavo di fare la cosa giu...

Book World Tour | Quarta tappa.

Buon fine settimana divoratori c:  Questo mese il Book World Tour si sposta su Divoratori di libri !  Con Sara siamo stati in Europa, tra le vie della nostra penisola e i ricordi di quelle terribili guerre mondiali; con Francy abbiamo esplorato i territori asiatici; con Mel e Mys abbiamo vagato nella savana. Ora preparate le valigie che si va in OCEANIA !  Se volete rinfrescarvi la memoria, potete trovare le regole nel post introduttivo , mentre la classifica potete trovarla a questo link . Adesso passiamo agli obiettivi! OBIETTIVI   Iniziamo con un obiettivo facile facile: un libro ambientato in Australia . Mare, mare, mare ! L'Oceania è circondata dal mare! Un libro nel quale il mare è l'elemento fondamentale. Un libro sulle sirene, un libro con protagonisti dei surfisti..   un libro importante nella storia della letteratura australiana, neozelandese, ecc .   l'Oceania è ricca di natura! Leggete un libro con una cover molto, ...

Blogtour "Una sfida come te" #4 Curiosità+Estratto

Buon dì divoratori ♥  Oggi il blog ospita la quarta tappa del blogtour dedicato al libro  Una sfida come te , terzo volume della serie Oltre i limiti che ha come protagonisti Isaiah e Rachel . Chi mi segue sa da quanto tempo ho atteso questo libro e sono felicissima di essere stata coinvolta in questa iniziativa*-* Oggi voglio proporvi tre estratti del libro che mi sono piaciuti molto. Ovviamente sono privi di spoiler, non ho intenzione di rovinarvi la lettura! Il primo riguarda Isaiah e Noah. Adoro l'amicizia che lega questi due personaggi. Ogni volta che rileggo questa scena non posso fare a meno di ridere come una scema.  Rachel prese il cappotto dal divano e si fermò quando si sentì chiamare da Noah. Dannazione, Noah, non fare casini. "Rachel" ripeté lui, evidentemente cercando qualcosa di carino da dire. "E' stato un vero piacere conoscerti. Dovresti tornare e conoscere la mia ragazza, Echo. Possiamo uscire insieme, o stronzate del genere....

Blogger Love Project | Day three: Favourite non-bookish blogs + 10 consigli per i nuovi blogger

Buon pomeriggio a tutti, miei cari divoratori! Oggi è il terzo giorno del Blogger Love Project ^^ mi sta piacendo tantissimo questa iniziativa, più dell'anno scorso! Soprattutto perché ci sono anche giorni di pausa, altrimenti non sarei riuscita a star dietro a tutto (anche se sto facendo comunque fatica a starvi dietro!). Blogger love project è un'iniziativa ideata da  Sweety Readers, The Bookshelf e She was in wonderland . Lo scopo è di condividere il nostro amore per la bloggosfera e per tutti i blog che seguiamo. Per tutta la durata dell'iniziativa ci saranno mini-challenge, iniziative e molto altro! Il programma del giorno è Favourite non-bookish blogs e 10 consigli per i nuovi blogger . Dato che la maggior parte dei blog che seguo sono di libri, mi limiterò a citarne giusto qualcuno! Favourite non-bookish blogs - Cose dell'altro fimo | Seleny è una ragazza carinissima e fa delle creazioni davvero fantastiche e golose *-* a proposito..a quando la nuova ...

Sto leggendo "Rebel - Il deserto in fiamme"

Buon dì lettori! Questa mattina mi sono svegliata presto e ho deciso di approfittarne per fare delle cosine. Innanzitutto per pubblicare un post nel blog perché l'unico che ho scritto questa settimana è la recensione de Il grande Gatsby e, considerando il fatto che domani avrò lezione tutto il giorno e così anche sabato (mezza giornata però, per fortuna), sicuramente non pubblicherò nient'altro. Perciò ne approfitto per aggiornarvi sulle mie letture, dato che ultimamente non ho avuto molto tempo per farlo. xxxxxxxxxxxxxxxxxx Nell'ultimo periodo le mie letture vanno molto a rilento, purtroppo. Ho molti pensieri per la testa e cose da fare che sto trascurando un po' i libri. Avevo iniziato Queen of shadows , il quarto volume della serie Il trono di ghiaccio , ma dopo circa 70 pagine l'ho abbandonato. Sarà il periodo, sarà lo stile della Maas complesso o sarà il timore che ho di essere delusa da una saga che adoro tantissimo, che ho deciso di metterlo momentan...

Reading Goals #7 recap di agosto + tbr settembre

Agosto è stato un continuo che faccio con il blog? Chiudo o non chiudo?   E se me ne pentissi? E' davvero quello che voglio?  Non ho ancora trovato una risposta, ma ho deciso di riprovarci. Riprovarci per un paio di mesi ancora, si spera. Non pubblicavo la rubrica Reading Goals da fine maggio. Nel mese di luglio e di agosto ho scelto le letture in base al mio mood e devo dire che sono molto soddisfatta. LETTURE DI AGOSTO TUTTA LA VERITÀ SU GLORIA ELLIS  - inviatomi dalla DeA ad inizio estate ed io mi sento in colpa per non averlo ancora recensito. La verità è che ho avuto quel dilemma esistenziale di cui vi parlavo sopra, ma ho già abbozzato una recensione che penso di pubblicare la prossima settimana.  ANNA VESTITA DI SANGUE - letto durante il mio mood fantasmi e forse proprio per questo mi è piaciuto molto. Non so, ma mi aspettavo di peggio. Ed è stata l'unica lettura fantasy che ho fatto.  THE DISTANCE BETWEEN US - con il gruppo di l...

Special #11 25 fatti libreschi su di me

Buon lunedì, lettori! Ieri sono riuscita a programmare qualche post (in questo momento soltanto uno, non vi assicuro niente ahah) e oggi vi lascio questa sorta di tag dove vi parlo un po' di me. Se ne avete scritto uno e vi va di condividerlo, sentitevi liberi di lasciare il link nei commenti, mi piacerebbe tanto leggerlo c: 25 FATTI LIBRESCHI SU DI ME Quando leggo un libro rilegato solitamente tolgo la cover perché non voglio si rovini Non mi faccio problemi a sottolineare un libro con la matita ( a volte mi capita anche di commentare certi passaggi con le faccine ahaha), però se per sbaglio si piega un angolo o qualcuno lo evidenziasse piangerei e mi salirebbe il nazismo. Mi lascio convincere con facilità dalle cover. Ecco perché la mia lista di libri in lingua da leggere è così lunga. Ah, e se la cover fa cagare di solito tengo a snobbarlo . Ci sto lavorando su questo problema. Non leggo sempre la trama o, meglio, lo faccio solo in parte per godermi di più il lib...