Buongiorno lettori, oggi vi voglio parlare di una nuova uscita del mese di Giugno, ovvero il terzo e ultimo volume della serie " The Ravenhood " di Kate Stewart, famosissima sul BookTok e ormai affermata anche in Italia, ovvero " Il Re dei Corvi ": visto la piega che ha preso la storia è impossibile non fare spoiler sul libro 1 e 2, quindi lettore avvisato...
Titolo: The Ravenhood. Il Re dei CorviAutrice: Kate Stewart
Pagine: 496
Editore: Rizzoli
Pubblicazione: 27 Giugno 2023
Traduttore: Mara Gini (stessa autrice del 1° volume ma non del 2°)
Nessuno sa chi sia Tobias King. Forse, nemmeno lui stesso. I conti in sospeso con un passato difficile e violento non hanno mai permesso al Francese di mostrarsi per ciò che è veramente. Il misterioso leader dei Ravenhood ha vissuto gran parte della vita nell’ombra, animato da un’unica ossessione: saziare la sua sete di vendetta. Ma ora che finalmente i tempi sono maturi per passare all’azione, a scompaginare i piani è arrivata Cecelia Horner. La ragazza ha rinunciato a tutto per lui, e se in un primo momento Tobias ha cercato di tenerla a distanza per proteggerla, adesso la pretende. E per averla è pronto a battersi con ferocia. Attratti l’uno all’altra da una passione distruttiva, respinti, come poli opposti, dai tanti demoni che infestano i loro cuori, i due dovranno superare numerose sfide per potersi appartenere a vicenda, e su tutte affidarsi, senza riserve, alla forza disarmante dell’amore. Ma la strada che conduce verso questo futuro condiviso è minata da un ostacolo enorme: il piano criminale segreto che i membri della confraternita stanno progettando da anni è ormai pronto, e potrebbe rovinare per sempre la vita di Cecelia.
Recensione di " The Ravenhood. Il Re dei Corvi " di Kate Stewart
Cosa puoi aspettarti:romance struggente
misteri e segreti
💋 second-chance (?) / a volte ritornano
🍵 cafè and home setting
molto spicy
"Il Re dei Corvi" è il terzo e ultimo volume della trilogia di The Ravenhood edita Rizzoli, e questa recensione come vi ho già accennato conterrà spoiler del primo e soprattutto del secondo libro (non palesi però diciamo che vi spoilerate la coppia endgame), cosa inevitabile visto che questo terzo libro è una sorta di conclusione della trilogia come "epilogo esteso" del secondo volume, ma racchiude in sè una parte d'azione e di trama slegata dalla coppia che sinceramente allunga molto il brodo e che non ho apprezzato fino in fondo. Dopo " Nero come il nostro amore " e " Ogni volta che ritorni " qui il potenziale non è stato sfruttato a pieno.
Come nei libri precedenti, protagonista resta Cecelia, ma ci ritroviamo diversi anni dopo rispetto agli eventi del secondo libro, riprendendo l'epilogo di quest'ultimo e continuando le vicende di Cecelia e del Francese, ovvero Tobias: obiettivo generatore di questo terzo volume è la volontà di Tobias di far pace con sé stesso e con i suoi fantasmi in modo da poter dedicare a Cecelia tutto il suo amore e il suo tempo, cercando di mettere da parte il passato e riconquistarla.
Lei, d'altro canto, ha intenzione di non facilitargli il compito, anzi, gli farà sudare ogni piccola conquista, avendo lui molte cose da farsi perdonare, tra cui aver ripetutamente mentito e nascosto dei segreti a Cecelia, che si era infatti staccata per poter aprire in un piccolo paese in Virginia il suo coffee shop, scegliendo una vita lontana da Triple Falls e dal suo passato tormentato.
Ahimè questo terzo volume conclusivo non mi ha soddisfatto come i primi due volumi della serie, che invece mi erano piaciuti tantissimo: per quanto godibile e apprezzabile, questo terzo volume sembra una aggiunta non opportuna e di trama, drammi e inutile allungamento del brodo. Da un lato ho apprezzato moltissimo il fatto che Cecelia non abbia mandato alle ortiche la sua indipendenza e non si sia subito buttata - cosa che è ovviamente inevitabile - nelle braccia di Tobias, ma dall'altro lato tutto è estremamente allungato, incasinato e poco giustificato: bugie e segreti solo per poter allungare il tutto (questo libro avrebbe beneficiato di circa 100 pagine in meno, visto che ne ha quasi 500) e che non portano veramente a nulla. Io sono super appassionata dei drammi amorosi su carta, datemi angst e datemi segreti e sarò vostra, non sono fan delle smancerie, ma qui ne abbiamo decisamente troppi e mal gestiti.
Dove nel secondo libro Kate Stewart è maestra nel ribaltare la situazione, stupirci con un colpo di scena inevitabile ma doloroso, qui il tutto è relativamente piatto e anche Tobias sembra perdere un po' del suo innegabile fascino francese. (Vi consiglio, se potete, di ascoltare l'audiolibro in inglese... l'attore che recita Tobias ha un accento francese da brividi! Chef kiss!)
Se avete amato i primi due libri (come me!) vale la pena secondo me leggere questo capitolo conclusivo, se invece non li avete apprezzati e siete indecisi se continuare o no, vi dico che potete tranquillamente prendere per buono l'epilogo del secondo libro e finire la vostra avventura con Tobias e Cecelia lì: difatti questo non aggiunge davvero niente di nuovo, anzi forse toglie un po' di fascino alla Confraternita e ai protagonisti (ci interessa veramente dal rapporto che si crea tra Tobias e il bulldog francese di lei? Non credo. Preferivo quando i loro litigi venivano risolti a letto e le loro partite a scacchi e vetriolo).
Per me sono quindi 3.5 stelle per questo volume conclusivo, sono contenta però di aver letto tutta la serie!
⭐⭐⭐.5
Commenti
Posta un commento
Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).