Recensione: "The Ravenhood. Nero come il nostro amore" di Kate Stewart

Buongiorno lettori, oggi vi porto la mia prima recensione per blog (mi presento, sono una nuova penna, mi chiamo Giorgia), ovvero quella di "Nero come il nostro amore" di Kate Stewart, primo libro della trilogia romance con toni dark "The Ravenhood", che ha fatto faville sul BookTok. 

Titolo: The Ravenhood. Nero come il nostro amore

Autrice: Kate Stewart

Pagine: 360

Editore: Rizzoli

Pubblicazione: 14 Marzo 2023

Traduttore: Mara Gini

Manca un anno all’inizio del college, ma per Cecelia Horner il destino ha piani meno scontati. Suo padre, un industriale multimilionario e anaffettivo con cui non ha rapporti da tempo, le ha fatto un’offerta difficile da rifiutare: andare a lavorare per un periodo nella sua azienda con la prospettiva di mettere dei soldi da parte ed ereditare, prima o poi, il suo impero. Ma già il primo giorno i buoni propositi di Cecelia deviano su un binario vertiginoso ed elettrizzante non appena incontra Sean, occhi magnetici color nocciola e corpo da favola, con cui inizia una relazione che spazza via tutti i suoi dubbi e le sue timidezze di diciannovenne. Sean introdurrà Cecelia nel suo gruppo di amici, accomunati da un’attitudine ribelle e da pericolosi segreti. Ragazzi affascinanti come Dominic, che la desiderano ma allo stesso tempo diffidano di lei. Se Cecelia si è sempre tenuta lontano dai guai, quest’estate bollente è disposta a mettersi in gioco. Comincia così per lei un viaggio alla scoperta di passioni e avventure al limite, un ottovolante di sentimenti e intrighi che divampano come un incendio indomabile.

Recensione di "The Ravenhood. Nero come il nostro amore" di Kate Stewart

Cosa puoi aspettarti:

 romance struggente

 misteri e segreti

 conflitti padre-figlia

 small town vibes

 macchine veloci

 molto spicy  

Ho affrontato questo libro senza sapere esattamente cosa aspettarmi, perché il nome Kate Stewart e la versione inglese del libro ("Flock") mi frullava in testa sin dalla sua uscita oltreoceano, per cui appena ho saputo della sua uscita italiana ho voluto buttarmici senza leggere la trama più che mezza volta: scelta in parte azzeccata, visto che alcune premesse non sono chiare e il libro riserverà più sorprese se affrontato a occhi chiusi.

La trama è abbastanza lineare, troviamo la nostra protagonista Cecelia alla prese con un nuovo lavoro in un nuovo paese, Triple Falls, dove si trasferisce per rispettare un accordo con il padre milionario: un anno di lavoro presso un suo stabilimento, e potrà avere la sua parte d'eredità. Sarà in questo contesto che Cecelia verrà a contatto con Sean, Dominic e Tyler, tre ragazzi che mostreranno subito un interesse sfacciato per Cecelia.

La particolarità di questa trama all'apparenza basica è l'alone di mistero che circonda questi tre ragazzi, in particolare Sean e Dominic, e come noi siamo compagni di Cecelia nella nostra ignoranza, cercando assieme a lei indizi e briciole per capire qualcosa di più riguardo a loro due. Perché a volte spariscono e ritornano dopo ore? Che cosa sono quelle strane feste dove portano Cecelia? Perché non possono dire chiaro e tondo quale è il mistero che li circonda? 

«Tenere un segreto può anche essere bello, Cecelia, ma può rimanere tale solo se decidi di custodirlo.»

Piano piano riceveremo alcune delle risposte, ma non tutte: in parte mi hanno dato soddisfazione mentre altre volte ho inarcato le sopracciglia, perplessa dalle scelte e argomentazioni un po' naive della Stewart, che affronta ideologie e modi di vedere il mondo su cui ho preferito sorvolare e lasciar perdere in modo da non guastarmi la lettura -  è solo una minima parte del mosaico, ma il mindset della Ravenhood, Confraternita dei Corvi, mi ha lasciato con molti punti interrogativi.

I personaggi mi sono piaciuti molto, Cecelia è una ragazza di 19 anni ingenua ma sfacciata, mentre Sean e Dominic sono come il giorno e la notte, il bello e il tenebroso, due lati della stessa medaglia che si completano a vicenda: è difficile scegliere l'uno o l'altro, entrambi sono diversi con pregi e difetti, anche se devo ammettere che ho una leggera preferenza. No, non è un triangolo amoroso, ma non voglio spoilerarvi la natura del libro, non essendo scritto o menzionato da nessuna parte ve lo lascio scoprire, intuire, sperare (o non sperare) come è successo per me, che mi ritrovavo a fare teorie per capire chi finiva con chi. 

«Se ti chiedi mai cosa fare, fa' quello che senti. Qualunque ca**o di cosa tu voglia, ogni volta che la desideri, e non chiedere mai scusa per questo. Mai.»

Lo stile della Stewart è chiaro, forse un po' ripetitivo ma ipnotico nella sua semplicità di descrivere luoghi e avvenimenti, giorni di sole e giorni di pioggia (lo capirete leggendo il libro), oltre a una consistente ma soddisfacente dose di piccantezza che non vi lascerà delusi, così come non lo farà Cecelia e la sua intraprendenza, la sua voglia di mettersi in gioco e le zanne che imparerà a farsi crescere.

Il libro in realtà inizia proprio con lei che, nel prologo, torna a Triple Falls dopo una lunga assenza, a 26 anni, e poi siamo rispediti in un flashback che è effettivamente tutto il libro. La voglia di scoprire cosa è successo è tanta, ma i prossimi volumi - che leggerò sicuramente - non tarderanno ad arrivare, rispettivamente il 18 Aprile e il 27 Giugno.

Per riassumere, consiglio questo romanzo a chi legge romance e vuole aggiungere un po' di mistery alla situazione in maniera non troppo pesante e a volte anche prevedibile, ma con un libro che vi terrà incollati dalla prima all'ultima pagina.

.5/5 stelle

Vi ispira questo libro? Potrebbe fare al caso vostro?
Alla prossima lettura!

- Gio

Potete trovarmi su Instagram come @scusastavoleggendo


Commenti

Post più popolari