Passa ai contenuti principali

Recensione "Anatomy. Una storia d'amore" di Dana Schwartz: Review Tour

Buongiorno lettori, oggi recensione di ‘Anatomy, una storia d’amore’ di Dana Schwartz. Ringrazio come sempre la casa editrice per la copia digitale gentilmente fornita e Silvia del blog ‘i miei sogni tra le pagine’ per aver organizzato questo Review Tour.

Titolo: Anatomy. Una storia d'amore
Autore: Dana Schwartz
Pagine: 360
Editore: Mondadori (Oscar Fantastica)
Pubblicazione: 24 gennaio 2023
Traduttore: Maura Dalai

"Quando Hazel si imbatte in Jack fuori dalla Società reale degli anatomisti di Edimburgo non ne rimane particolarmente colpita. Nel momento in cui però le viene proibito di frequentare i corsi del celebre dottor Beecham in quanto donna, capisce che il suo nuovo amico potrebbe tornarle molto utile. Perché con Beecham la ragazza ha stretto un patto: se riuscirà a superare l'esame di abilitazione studiando per proprio conto, potrà proseguire la carriera medica. Ma senza poter seguire le lezioni ufficiali, a Hazel non basta prepararsi sui libri: deve esaminare cadaveri. E, scherzo del destino, ha appena conosciuto qualcuno che si guadagna da vivere trafugandoli. Ma pure Jack ha i suoi problemi: loschi individui si aggirano per i cimiteri, i suoi amici scompaiono in circostanze misteriose, e la terribile peste romana, che già due anni prima aveva ucciso migliaia di persone, sembra essere tornata. E nessuno vuole occuparsene. Tranne Hazel. Ora i due dovranno unire le forze per scoprire gli oscuri segreti nascosti non solo in quelle tombe senza nome, ma nel cuore stesso della buona società di Edimburgo."


Recensione "Anatomy. Una storia d'amore" di Dana Schwartz

“Ci son cascata di nuovo”, come direbbe Achille Lauro, perché io *povera ingenua* non contenta del bidone preso con la lettura della serie della Maniscalco ‘Stalking Jack the Ripper’ ci ho voluto riprovare con un libro che è gli è molto simile, ma purtroppo per me ancora peggio!

Hazel è una ragazza della buona società scozzese che dovrebbe pensare solo a concludere un buon matrimonio che le è stato combinato fin da piccola con il cugino ed essere una brava madre e moglie come tutte le brave ragazze dell’epoca. Hazel invece non ha alcun interesse in questo, è appassionata infatti di anatomia e il suo sogno è quello di diventare un medico chirurgo, cosa però impossibile per le donne dell’epoca. Per poter procedere così con gli studi e sostenerne comunque l’esame di abilitazione, attraverso un particolare patto con un illustre medico e professore luminare, si impegna a studiare da sé per dimostrare le proprie capacità.
Per procurarsi i cadaveri di cui ha bisogno per studiare entrerà in contatto con il protagonista maschile, Jack, un ragazzo povero e solo che per mantenersi tra le tante cose fornisce corpi che dissotterra dai cimiteri per venderli alla società di anatomia o a privati!
I due si troveranno al centro di un mistero che vede la scomparsa di povere persone o di parti di esse…

La trama non è particolarmente originale, ma va bene così, è intrigante al punto giusto e mi è piaciuta l’idea della protagonista tosta che lotta per il proprio futuro nonostante le limitazioni dell’epoca. Il punto è l’ingenuità con cui vengono presentate le cose!

Hazel non ha mai studiato dal vivo un corpo umano, si è sempre e solo basata sui libri. D’accordo grazie alla sua posizione sociale ha avuto accesso ai migliori volumi sulla materia, è portata alla medicina, sa fare piccole suture e diagnosi per incidenti domestici! Ma da qui a poter sostenere un esame di abilitazione alla professione ce ne passa, tanto più che lei stessa ammette alla sua prima prova pratica quanto dal vivo sia talmente tutto diverso da non riuscire ad identificare anche i più comuni organi. Come può quindi una ragazza di diciassette anni imparare a fare il medico da autodidatta, solo dissezionando cadaveri in pochi mesi? Boh, mi sembra davvero assurdo, come assurda è la libertà di cui gode! La madre, in lutto per la morte del figlio maggiore, è andata fuori di testa e la sua unica preoccupazione è quella di viziare e preservare in salute l’erede secondogenito, mentre Hazel viene  lasciata allo sbando, seppur con uno stratagemma libera di restare a casa da SOLA, se escludiamo un paio di servitori! Per l’epoca in cui è ambientato il libro la trovo davvero una cosa incredibile! E non solo, riesce praticamente a trasformare la sua casa in un ospedale per poveri e bisognosi senza che nessuno se ne accorga! Io davvero scioccobasita, sarà forse che con l'età sono diventata troppo critica io, cosa molto probabile 😛

I protagonisti poi, sono carini, ma piuttosto insipidi, io non trovo chimica tra di loro, non mi suscitano alcuna emozione, però c’è l’immancabile instalove, evvai, così senza un motivo lui che fino ad una pagina prima era innamorato dell’attrice del teatro dove lavorava, la pagina dopo si innamora perdutamente dell’indomita e ribelle giovane Lady che ovviamente ricambia, a prima vista. 
Il titolo del libro è poi equivoco e fuorviante, perché ‘una storia d’amore’ visto che non è l’argomento principale del libro come invece si potrebbe credere?

E la parte ‘fantasy’ dov’è? Bisogna arrivare alla fine del libro per averne un accenno di cui però non ci viene spiegato nulla, c’è e basta!

Per quanto mi riguarda non ho trovato nulla di quanto mi era stato promesso, non è storico, non è fantasy, non è romance!

Con la serie della Maniscalco ha molto in comune e il paragone è inevitabile, ammetto però che seppur avrei preso a sberle una pagina sì e l’altra pure i suoi protagonisti non hanno nulla a che fare con questi due. La Maniscalco aveva brio e sapeva intrattenere, tanto che comunque i suoi libri seppur trash si leggono che è un piacere, c’è divertimento, dialoghi surreali ma frizzanti tra i protagonisti, qui tutto questo manca. C’è un’idea potenzialmente buona, non particolarmente originale e non sviluppata a dovere, con una narrazione scorrevole, ma un po' noiosa.

Per quanto mi riguarda il libro potrebbe anche essere auto conclusivo così e mi sta bene, pace, io mi fermo qui!

Vi lascio il banner con indicati gli altri blog partecipanti all’evento, non mancate!

2,5⭐⭐
Alessia





Commenti

  1. Sei tremenda :) A me invece è piaciuto molto e avrei preferito che la parte fantasy proprio non ci fosse. Anche la storia d'amore andava bene così, in sottofondo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahahah hai ragione, ma per rispetto a libri a cui ho dato più stelle non poteva che andare così! Per quanto riguarda il romance è stato anche giusto, ma con un titolo così uno si aspettava una cosa diversa! La parte fantasy sì, a questo punto sarebbe stato meglio se non ci fosse stata proprio 🙊

      Elimina
  2. letto ma non mi è piaciuto propio...pensavo molto meglio...molto delusa...veramente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ancora più drastica di me 😅 comunque vero, deludente purtroppo

      Elimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione "Frankenstein" di Mary Shelley

Ciao lettori! Oggi vi parlo di Frankenstein di Mary Shelley che ho letto per la The Goose Reading Challenge (link nella sidebar) . Sono curiosa di sapere il vostro parere perché a me non ha fatto particolarmente impazzire :( Titolo: Frankenstein Autore: Mary Shelley Pagine: 258 ebook 0,99€  |  cartaceo 13,06 Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell’immaginario collettivo, dalla sua pubblicazione nel 1818 il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di lettori e artisti di tutto il mondo. Opera fondamentale per lo sviluppo del genere horror e di quello fantascientifico, la storia del giovane Frankenstein che riesce a dar vita a una “creatura” assemblata con parti di cadaveri colpisce ancora oggi per l’attualità delle questioni affrontate, dalla sfida dell’uomo ai limiti posti dalla natura al desiderio di poter sfuggire alla morte. In questa edizione di pregio, il mondo perturbante del romanzo trova perfetta rappr...

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...

Recensione: "The Never King" di Nikki St. Crowe

Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione del nuovo libro Oscar Vault dark romance, ovvero  "The Never King" di Nikki St. Crowe . Questa recensione sarà un commento a 3 visto che sia io (Giorgia) che Giusy e Giulia lo abbiamo letto!  Titolo:  The Never King  Autrice:  Nikki St. Crowe   Pagine:  204  Editore:  Oscar Vault Mondadori  Pubblicazione:  6 Giugno 2023  Traduttore:  Maria Concetta Scotto di Santillo  Trama: Da duecento anni ogni donna Darling sparisce il giorno del suo diciottesimo compleanno. Alcune stanno via un giorno, altre una settimana o un mese. Ma tornano sempre distrutte. Oggi compio diciotto anni e la mamma si sta affannando a sbarrare porte e finestre. Non servirà a niente. Perché non appena scenderà la notte, lui verrà per me. E, questa volta, Peter Pan e i Ragazzi Sperduti non mi lasceranno più andare.   RECENSIONE THE NEVER KING DI NIKKI ST. CROWE Cosa puoi aspettarti... 🏝 ...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione "Nevernight. Mai dimenticare" di Jay Kristoff (o anche "Tutto quello che non mi è piaciuto del libro")

Ciao lettori, oggi recensione di Nevernight - Mai dimenticare , primo volume delle Cronache dell'Illuminotte , scritto da Jay Kristoff . Come già vi anticipo nel titolo, questo libro non mi è piaciuto. Adesso cercherò di spiegarvi per bene perché, cercando di evitare gli spoiler. Quei pochi che ho inserito sono stati oscurati, evidenziateli con il mouse per leggerli :D Titolo: Nevernight. Mai dimenticare Serie: Gli accadimenti di Illuminotte 1 Autore: Jay Kristoff Pagine: 462 Editore: Mondadori (Oscar Fantastica) Anno: 2019 (ita), 2016 (eng) Comprarlo a 17,00€ Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gl...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...

Recensione "Il ladro linguanera" di Christopher Buehlman

Buongiorno lettori, oggi vi lascio la mia recensione de "Il ladro linguanera" di Christopher Buehlman, ultimissima e promettente uscita di Fazi Editore, che ringrazio per la copia digitale fornita e per la consueta gentilezza e disponibilità! Titolo: Il ladro linguanera Autore: Christopher Buehlman Casa editrice: Fazi Editore Data di pubblicazione: 18 giugno 2024 Pagine: 480 Traduttore: Donatella Rizzati "In un mondo dove la morte è costantemente dietro l’angolo, l’onore è un lusso che pochi possono permettersi.Kinch Na Shannack è debitore di una considerevole somma verso la Gilda dei Prenditori, che gli ha impartito un’impeccabile istruzione per diventare ladro, insegnandogli, tra le altre cose, a scassinare serrature, scalare muri, usare il coltello, raccontare bugie, piazzare trappole, nonché qualche piccolo incantesimo. Decide quindi di nascondersi nel folto della foresta per mettere in pratica quello che ha imparato contro il primo malcapitato che si troverà a passa...