Il regno dei dannati di Kerri Maniscalco

Il Regno dei Dannati è il secondo capitolo della saga ideata e scritta da Kerri Maniscalco, preceduto dal volume Il Regno dei Malvagi, libro che aveva fatto discutere per la sua dubbia rappresentazione dell'Italia e della sua cultura culinaria e non solo!




Titolo: il Regno dei Dannati
Autore: Kerri Maniscalco
Pagine: 432 
Editore: Mondadori 
Consigliato a chi: ama l'enemies to lovers, l'Inferno, le maledizioni e il mistero!








Ammetto che il primo libro della saga di Kerri Maniscalco Il Regno dei Malvagi, pur con le sue problematiche (tante!) mi aveva divertito parecchio. Questo secondo capitolo non mi ha delusa, la sua lettura è stata un piacevole intrattenimento, pur trovandolo meno divertente de primo. Ma se si cerca qualcosa per staccare il cervello è perfetto!

Il volume precedente ci aveva lasciati all’interno della grotta del primo incontro dei nostri protagonisti, Emilia e Ira. Ora i nostri "eroi" sono in procinto di trasmutare all’Inferno, con un contratto stipulato con la casata di Orgoglio e firmato col sangue. Il regno dei Dannati ci mostra, dalle prime pagine, un avvenimento accaduto tempo prima, molto importante, avvolto nella nebbia del mistero. Un flashback riguardo un qualcosa che viene rubato, un accordo, una scommessa, un patto col diavolo che aleggerà in ogni riga del libro. La storia ritorna poi al presente, con l'inizio della missione vendicativa di Emilia ed ovviamente, di tutti i problemi: dall’attraversare il corridoio dei peccati senza perdere gli arti e “la faccia” alla frustrante Corte di Ira, piena di sotterfugi e di inganni orditi dai suoi regali fratelli, Emilia deve imparare a destreggiarsi tra regole e buone maniere di corte, senza lasciarsi sopraffare da quella fredda furia che le anima il cuore e che colora ogni sua decisione, per quanto stupida possa sembrare.

Incontriamo vecchie conoscenze, come Anir (a mio parere miglior personaggio della serie), il più grande shipper di Emilia e Ira che possa esistere, ma anche nuovi personaggi scoppiettanti e dalle lingue taglienti (e anche tagliate)

Riuscirà Emilia a scoprire la verità e perpetuare la sua vendetta? Rovescerà furia e rovina sui regni infernali? 

La storia si intreccia molto bene e questo è dimostrato dal fatto che ad ogni domanda, che sembra trovare in qualche modo risposta, se ne aprono altre ancora più confuse, benché i lettori più attenti potrebbero aver fiutato la verità che corre tra le pagine ancora prima di averne la conferma. In ogni caso se la tensione sessuale furiosa e impetuosa è quello che cercate, più dei misteri, sicuramente questo è il libro che fa per voi.

E a proposito della tensione tra i protagonisti, il lato romance per intenderci, leggendo questo libro, , non pochi erano per me i rimandi al secondo volume della saga di Una corte di Rose e di Spine, ovvero La corte di Nebbia e Furia, dove Rhysand e Feyre si prendevano gioco della corte della Notte e svolgevano la funzione di "spie". Ira e Emilia non si comportano diversamente, o comunque, l'ambientazione mi ha rimandato a delle scene del secondo volume della Maas. 

Se Il Regno dei Malvagi ci porta la storia di un’innocente partita alla ricerca di vendetta, Il Regno dei Dannati è il puro peccato. Infondo si sa, la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni.

Lasciatevi tentare dall’influenza dei Principi e leggete, con tutti i vostri peccati!
 
P.S: Alla fine del volume è inoltre presente un’anteprima del primo capitolo dell’ultimo volume della saga, Il Regno delle Fiere (un minuto di silenzio per la scelta di traduzione), ma non ho avuto il coraggio di leggerlo, dovrei attendere troppo per l’uscita.

Commenti

Post più popolari