Passa ai contenuti principali

12 libri che voglio leggere nel 2020

Quest'anno ho deciso di scegliere 12 libri (cartacei) dalla mia libreria che vorrei provare a leggere durante l'anno. Si tratta di libri che possiedo ormai da qualche annetto e se non ho il giusto input ho l'impressione che resteranno lì ancora per un bel po'. Ne ho scelto uno per genere e/o target, in modo da variare anche le mie letture. Infatti uno dei buoni propositi (che spero di farvi leggere al più presto) è proprio variare tipologia di romanzo e non restare nella mia comfort zone.

Lo scorso anno è stato un disastro (dei 38 libri sono riuscita a leggerne solo 6), quindi quest'anno puntiamo basso: 12. Uno al mese. Al massimo se dovessi completare la lista prima della fine dell'anno (AHAHAHAH) ne sceglierò altri (ma tanto lo sappiamo tutti che sarà un fallimento ahahah).

12 libri che voglio leggere nel 2020


Negli ultimi tempi ho una voglia matta di young adult, ma quelli FATTI BENE! Peccato che ultimamente sembrino passati di moda e ne vengono pubblicati pochini (che passano pure in sordina). Infatti da tempo voglio leggerne qualcuno, ma non riesco a trovare nulla di interessante. Poi mi sono ricorda di questo che possiedo. Certo, la scritta wattpad in copertina non promette benissimo, però la trama a me sembra abbastanza carina. Spero di trovare la spensieratezza che cerco.

Ultimo middle-grade letto: error 404 not found. Ci sono un paio di libri che mi interessano, però ho troppa paura di essere fuori target e di non apprezzarli. Proverò con il libro della Cower, in questa bellissima edizione illustrata (vista da uno schermo non rende per niente! E' qualcosa di M A G N I F I C O). Tra l'altro lei è la stessa autrice di Come addestrare un drago alias DRAGON TRAINER! Quindi sono doppiamente curiosa!


Direi che avrei dovuto leggerlo l'estate scorsa, quando mi sentivo ispirata (però stavo leggendo altro e deciso di non interrompere la lettura *sigh*). Con questo libro dovrei prendere due piccioni con una fava: infatti leggerei qualcos'altro dell'autrice de L'amore bugiardo e ne approfitterei anche per dedicarmi a un thriller, cosa che faccio sempre più di rado.

4) un libro in inglese: Truthwitch, Susan Dennard
Oscar Vault annuncia la traduzione di questa serie ovviamente quando io mi decido ad acquistare il primo volume in wishlist da anni. Proverò a leggerlo in inglese (per quanto mi scocci) perché non mi va onestamente di acquistare più di una copia (conoscendo i prezzi della oscar negli ultimi tempi...), non sapendo nemmeno se il romanzo mi piacerà o meno. 

5) un fantasy per adulti: American Gods, Neil Gaiman
Acquisto fatto lo scorso anno con moltissimo entusiasmo, ma naturalmente il libro è ben sistemato in libreria a prendere la polvere, un po' perché non sono riuscita a trovare il momento perfetto e questa storia ho l'impressione che non sia proprio semplice da seguire. Forse è meglio se prima finisco la serie tv, così magari non avrò troppe difficoltà.

Altro libro che voglio leggere da anni, ma che rimando sempre. Questo è l'anno buono, (non) me lo sento. Lo leggerò a tutti i costi.

7) un libro con i vampiri: The Quick, Lauren Owen
Vampiri, lupi mannari e streghe ormai appartengono al passato. E un po' mi dispiace, perché io sono una fan delle creature soprannaturali. Questo libro lo comprai anni fa affascinata un po' da tutti: dalla bellissima cover, dal sottotitolo, ma soprattutto dalla storia ambientata in epoca vittoriana. Ogni volta mi dimentico l'esistenza l'esistenza di questo libro. (shame on me)

Il primo volume mi piacque parecchio, nonostante la storia già vista e qualche cliché tipico degli young adult, e comprai i seguiti. Cosa ve lo dico a fare, non l'ho più finita e mi dispiace un sacco. Voglio recuperare prima di rimuovere del tutto la storia (che stranamente mi ricordo ancora).

9) Un libro che voglio leggere da tempo: Tower of dawn, Sarah J. Maas
Non ho idea di che intenzioni abbia la mondadori, ma io già possiedo i volumi successi della serie Il trono di ghiaccio (li comprai qualche anno fa, quando la serie era interrotta) quindi è molto probabile che prosegua in lingua e che poi li rilegga in italiano. Per il momento sappiamo che pubblicheranno un volume l'anno, ma non si è capito se il loro calendario editoriale comprenda anche questa novella spin-off dedicata a Chaol. Che poi novella un corno, è un romanzo di 700 pagine, quindi immagino succederanno parecchie cose importanti... insomma, non mi pare proprio un libro da saltare, quindi incrociamo le dita.

10) una richiesta: Il pendolo di Dio, Jordi Diez
Questo libro mi è stato mandato molto tempo fa, ma, un po' per la mole un po' perché sembra abbastanza impegnativo, non ho avuto modo di leggerlo. Cercherò di leggerlo nelle prossime settimane, dopo la sessione invernale!

11) un libro di fantascienza: L'uomo di Marte, Andy Weir
La fantascienza è un altro genere che mi piace, ma che purtroppo leggo sempre meno! E vi confesso che ultimamente trovo davvero pochi libri sci-fi interessanti...
Comunque, del libro di Weir ne ho sentito parlare benissimo e, come sapete, ne è stato tratto anche un film (The Martian), che ho non ho ancora visto (prima il libro!). All'epoca mi incuriosiva tantissimo. Spero che la lettura di questo romanzo mi faccia venir voglia di recuperare più libro di questo genere!

L'ho lasciato a metà non perché non mi stesse piacendo (anzi!), ma l'avevo messo da parte solo per poter leggere un libro che attendevo da molto e poi non l'ho più ripreso. Mi piacerebbe concluderlo. Mi stava appassionando!

E questo è tutto gente!
Scegliere non è stato semplice. I libri che voglio possiedo e voglio leggere sono tantissimi, ma ho voluto dare la precedenza a qualcosa di più vecchiotto.

Voi avete creato una lista con i libri da leggere durante l'anno? 
Seguitemi su: instagram | facebook | twitter | bloglovin | goodreads

Commenti

  1. In bocca al lupo, Giù! Amleto l'ho lanciato dalla finestra, come te volevo recuperarlo ma nada, le pippe mentali sono una scocciatura, e lo dico da amante di Shakespeare 🙄
    American Gods serie TV è carinissima (merita anche solo per il protagonista) e ci sono alcune differenze dal libro, che per inciso mi piacerebbe rileggere. Se hai bisogno di compagnia, let me know 😉
    Joel Socket non mi piace, purtroppo, mentre la novella da 700 pagine di Chaol la vogliooooo 😍😍😍

    RispondiElimina
    Risposte
    1. oddio >.> speriamo bene con Amleto!
      Per American Gods va benissimo :) ti faccio sapere quando lo leggerò. Sicuramente dopo la sessione invernale *-* della serie più che Shadow Moon mi piacciono i personaggi secondari, tipo Laura e Mad Sweeney (soprattutto insieme ahahahah *-*).

      Elimina
  2. ma che brava! Potrei provarci anche io a fare una lista simile. Ho letto diversi titoli tra questi e vorrei dirti che: n.1 non è che sia così meraviglioso, n.3 nonostante la lentezza dello stile mi è piaciuto tantissimo, ma tanto tanto, n.5 non mi è piaciuto (io e Gaiman non andiamo così d'accordo), n.7 vorrei leggerlo anche io, n.8 vorrei leggere il terzo. Scusa il pippone

    RispondiElimina
    Risposte
    1. provaci! Con il tuo ritmo di lettura sono sicura che ci riuscirai :)
      mi spiace per Gaiman! Io per il momento ho letto solo Miti del Nord che ho trovato carinissimo e te lo consiglierei, perché (a) non è pesante, (b) è divertente, (c) è anche istruttivo, se non sai nulla di mitologia nordica!

      Elimina
  3. Leggerei volentieri il 7,di yancey mi manca il terzo. Della maas se non pubblicheranno loro, me lo procurerò io!
    Di letture ne ho... A tema classico, fantasy, mie, gdl, di biblioteca...nell'immediato mettermi in pari con Shadowhunters. Sto procedendo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. da quel che so, è in programma la traduzione di tutta la serie. Poi se il sesto lo saltino o meno, non lo so :(

      Elimina
  4. Comunque tod dovrebbe uscire per mondadori (il sito dove acquisto per la biblioteca lo inserisce nei prossimamente) ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so, ma avendo il cartaceo in inglese vorrei approfittarne xD

      Elimina
  5. Strano ma vero (non essendo un genere che amo particolarmente), tra questi ho letto solo Destiny! Per essere uno YA di quello stampo non l'ho trovato così malaccio... un po' trash e dimenticabile, ma almeno non trasmette messaggi negativi. Credo di avergli dato 2 stelle e mezzo, bocciato ma di poco, dai xD

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione "Frankenstein" di Mary Shelley

Ciao lettori! Oggi vi parlo di Frankenstein di Mary Shelley che ho letto per la The Goose Reading Challenge (link nella sidebar) . Sono curiosa di sapere il vostro parere perché a me non ha fatto particolarmente impazzire :( Titolo: Frankenstein Autore: Mary Shelley Pagine: 258 ebook 0,99€  |  cartaceo 13,06 Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell’immaginario collettivo, dalla sua pubblicazione nel 1818 il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di lettori e artisti di tutto il mondo. Opera fondamentale per lo sviluppo del genere horror e di quello fantascientifico, la storia del giovane Frankenstein che riesce a dar vita a una “creatura” assemblata con parti di cadaveri colpisce ancora oggi per l’attualità delle questioni affrontate, dalla sfida dell’uomo ai limiti posti dalla natura al desiderio di poter sfuggire alla morte. In questa edizione di pregio, il mondo perturbante del romanzo trova perfetta rappr...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione "All this twisted glory. Una rete di intrighi" di Tahereh Mafi

Buongiorno lettori, oggi torniamo a parlare di Tahereh Mafi con "All this twisted glory. Una rete di intrighi", il terzo volume della serie "This woven kingdom" per cui ringrazio di cuore la casa editrice per la copia gentilmente concessa!  Qui  troverete la mia recensione del primo libro della serie! Titolo:  All this twisted glory. Una rete di intrighi #3 this woven kingdom Autore: Tahereh Mafi Casa editrice: Fanucci Pagine: 300 Traduttore: Bianca Giolitti Data di pubblicazione: 10 maggio 2024 "In qualità di erede al trono Jinn, Alizeh ha ritrovato il suo popolo e forse anche l’opportunità di liberarlo. Cyrus, il sovrano di Tulan, le ha offerto il suo regno a patto che lei prima lo sposi e poi lo uccida. L’oscura reputazione di Cyrus lo precede: il suo passato sanguinario è noto in ogni angolo del pianeta. Ecco perché ucciderlo dovrebbe rivelarsi un compito facile, soprattutto quando accettare la sua offerta significherebbe avere la strada spianata per compi...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...

Recensione "Tutto ciò che sappiamo dell'amore" di Colleen Hoover

Ciao bellissimi :3 Oggi vi parlo di un libro supermegameraviglioso che la parola che ho inventato non rende minimamente l'idea di quanto stupendo sia. Lo conoscete tutti, ovvio, e se ancora non l'avete letto, mi chiedo cosa diamine aspettate a farlo. Scrivere questa recensione non sarà affatto facile, infatti non vi assicuro nulla di sensato, sono ancora sotto l'effetto post-libro. Titolo: Tutto ciò che sappiamo dell'amore Titolo originale: Slammed Autore: Colleen Hoover Prezzo: 16,00€ Anno: 2013 Editore: Rizzoli Lake arriva in Michigan dopo la morte del padre, rassegnata ad affrontare un nuovo, faticoso inizio. La risalita appare all'improvviso dolce grazie a Will, il vicino di casa, a sua volta costretto dalla vita a crescere in fretta. L'intesa è immediata, ma il primo giorno nella nuova scuola Lake scopre che il loro è un amore impossibile: Will è uno dei suoi professori - giovanissimo, ma dall'altra parte della barricata. Altrettan...

Recensione libro "Beastly" di Alex Flinn, rivisitazione de La bella e la bestia

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione di Beastly  che, come ho scritto nel titolo del post, è un retelling de La bella e la bestia . Nel 2011 hanno tratto un film da questa storia con protagonisti Alex Pettyfer e Vanessa Hudgens. Titolo: Beastly  Autore: Alex Flinn Pagine: Anno: 2010 Editore: Giunti Compralo su amazon Kyle Kingsbury, ricco, bello e popolare si prende gioco di una ragazza piuttosto bruttina della sua classe di nome Kendra, una vera e propria strega in incognito. Lei allora lo maledice per la sua cattiveria, tramutandolo in una bestia; gli concede però due anni per rompere l'incantesimo, perché pochi istanti prima di trasformarsi, Kyle compie un atto di gentilezza, donando alla ragazza della biglietteria una rosa che la sua partner si era rifiutata di indossare per il ballo. L'unico modo di rompere l'incantesimo e ritornare alla sua bellezza è amare ed essere corrisposto.

Recensione libro "Tutte le volte che ho scritto ti amo" di Jenny Han

INFO LIBRO Eccomi di ritorno con una nuova recensione. Questa volta parliamo del tanto atteso Tutte le volte che ho scritto ti amo , anche conosciuto come To all the boys I've loved before . Avevo sentito parlare di questo libro prima ancora che uscisse in Italia e quando ho saputo che la Piemme lo avrebbe tradotto, non vedevo l'ora di leggerlo. Di Jenny Han ho già letto letto la Summer Trilogy - L'estate nei tuoi occhi , Non è estate senza te, Per noi sarà sempre estate - e, nonostante i vari difetti, ricordo che mi era piaciuta, perciò non vedevo loro di leggere quest'altro libro che prometteva di essere più bello. E in effetti posso dire che Tutte le volte che ho scritto ti amo è di un livello superiore alla Summer Trilogy . Il libro è rivolto soprattutto ad un pubblico giovane, ma, nonostante io non abbia più quattordici anni da un pezzo, la Han è riuscita a farmi sognare ad occhi aperti insieme a Lara Jean , la protagonista di questa storia molto romantica e s...

Recensione "Echi in tempesta" di Christelle Dabos, capitolo finale della serie L'Attraversaspecchi

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione di " Echi in tempesta" di Christelle Dabos , volume conclusivo della serie francese L'Attraversaspecchi . Ringrazio Edizioni e\o per avermi dato l'opportunità di ricevere il libro in anteprima!  Titolo: Echi in tempesta Autore: Christelle Dabos Serie: L'Attraversaspecchi 4 Pagine: 576 Editore: Edizioni e\o Anno: 2020 Comprarlo a 11,99€ Crollati gli ultimi muri della diffidenza, Ofelia e Thorn si amano ormai appassionatamente. Tuttavia non possono farlo alla luce del sole: la loro unione deve infatti rimanere nascosta perché possano continuare a indagare di concerto sull’indecifrabile codice di Dio e sulla misteriosa figura dell’Altro, l’essere di cui non si conosce l’aspetto, ma il cui potere devastante continua a far crollare interi pezzi di arche precipitando nel vuoto migliaia di innocenti. Come trovare l’Altro, senza sapere nemmeno com’è fatto? Più uniti che mai, ma impegnati su piste diverse, Ofelia e Th...

Recensione "Un maledetto lieto fine" di Bianca Marconero

Buon inizio settimana, lettori! Oggi vi lascio la recensione di " Un maledetto lieto fine " di Bianca Marconero . Buona lettura! Titolo: Un maledetto lieto fine Autore: Bianca Marconero Pagine: 349 Editore: Newton Compton ⇨ Link d'acquisto Agnese ha diciannove anni, è la figlia di un senatore piuttosto influente e ha ricevuto un'educazione rigida. Le piace disegnare ma ha messo i sogni nel cassetto e si è iscritta a Giurisprudenza. Dopo la morte della madre, ha imparato a nascondere a tutti i suoi veri sentimenti ed è diventata la classica ragazza ricca, perfetta, composta e fredda, ma in realtà piena di insicurezze. Quando la sua incapacità di lasciarsi andare allontana il ragazzo di cui è innamorata da anni, Agnese capisce di avere bisogno di aiuto. Vorrebbe qualcuno che le insegni a essere meno impacciata e Brando, il suo fratellastro appena acquisito, sembra proprio la persona giusta. Lui lavora di notte, suona in una band, e cambia ragazza ogni sera. Pe...