Passa ai contenuti principali

Recensione La moglie del califfo (The Wrath and the Dawn #1) di Renee Ahdieh

Buon pomeriggio lettori c: secondo giorno di lezione e già mi sento stressata @_@ quando arrivano le vacanze di pasqua? Ne ho bisogno. Ad ogni modo la revisione è andata benissimo e adesso mi sento più rilassata *sospira felice*. Approfitto di questo pomeriggio libero per lasciarvi la recensione de La moglie del califfo, The Wrath and the Dawn di Renee Ahdieh. Come sempre, fatemi sapere cosa ne pensate c:

Titolo: La moglie del califfo
Autore: Renee Ahdieh
Serie: The Wrath and the Dawn #1
Editore: Newton Compton
Anno: 2016

Ogni volta che il sole cala sul regno di Khalid, spietato califfo diciottenne di Khorasan, la morte fa visita a una famiglia della zona. Ogni notte, infatti, il giovane tiranno si unisce in matrimonio con una ragazza del luogo e poi la fa uccidere appena sorge il sole, dopo aver consumato le nozze. Ecco perché tutti restano sorpresi quando la sedicenne Shahrzad si offre volontaria per andare in sposa a Khalid. In realtà, ha un astuto piano per spezzare quest’angosciosa catena di terrore, restando in vita e vendicando la morte della sua migliore amica e di tante altre fanciulle sacrificate ai capricci del califfo. La sua intelligenza e forza di volontà la porteranno a superare la notte, ma pian piano anche lei cadrà in trappola: finirà per innamorarsi proprio di Khalid, scoprendolo molto diverso da come appare ai suoi sudditi. E Shahrzad scoprirà anche che la tragica sorte delle ragazze non è stata voluta dal principe. Per lei ora è fondamentale svelare la vera ragione del loro assurdo sacrificio per spezzare una volta per tutte questo ciclo di morte.
Recensione
Avete letto le mie prime impressioni del libro? Ok, un breve recap. I primi capitoli, nonostante mi siano piaciuti, ho impiegato un po' a leggerli perché distratta da troppe cose. Appena però ho avuto un attimo di tempo ho divorato il libro in pochissimo. La storia mi è piaciuta tanto, anche se non mi sento soddisfatta appieno.

Innanzitutto è uno young adult e ultimamente sembra che io non li digerisca molto. Ciò che mi dà fastidio sono i personaggi giovanissimi che si lanciano in imprese titaniche, vedi Sharzad che si offre volontaria per vendicare la morte della sua migliore amica o vedi Tariq, il fidanzato storico della protagonista che è pronto a scatenare una guerra pur di riprendersela. E' vero che stiamo parlando di un libro, fantasy per giunta, ma io sono un tipo che più un libro è realistico più mi entra nel cuore. Io questo realismo non l'ho visto, soprattutto quando Sharzad arriva nella reggia e sembra che l'idea di essere uccisa da suo marito - il temibile califfo che ha ucciso tutte le sue mogli precedenti - non le faccia la minima paura. Ok che è un tipo coraggioso, ma se vuoi la vendetta innanzitutto non dovresti fare la fastidiosa perché tuo marito ti toglie dalla circolazione in un battito di ciglia (tecnicamente). Stessa cosa per Despina, una schiava che non ci pensa due volte ad dirne quattro a Sharzad, la califfa. Ma di quando in quando una schiava manca di rispetto al suo padrone? Ecco, la sfacciataggine credo sia l'aspetto che più mi ha irritato perché è una delle qualità che possiedono gran parte dei personaggi di questa storia, cosa che mi ha fatto pensare che fossero fatti tutti con lo stesso stampo.

Questo è l'unico aspetto che ho detestato, soprattutto nei primi capitoli, ma dopo un po' ci si abitua, specialmente quando la storia diventa più incalzante e la voglia di scoprire il misterioso passato del califfo diventata molta. Senza ombra di dubbio è il mio preferito della storia, questo personaggio che emana solitudine e tristezza sin dalle prime pagine.

Bellissimo il paragone con Le mille e una notte - non l'ho mai letto, ma ho dato un'occhiata su wikipedia ed è abbastanza fedele - e anzi ad un certo punto sono rimasta perfino delusa quando ho scoperto che la protagonista non avrebbe finito di raccontare la storia che aveva iniziato.

Possiamo dire che La moglie del califfo ha anche qualcosa della fiaba di Barbablù e di Aladino (che se non sbaglio fa anche parte dei racconti de Le mille e una notte?), anche se sono piccoli accenni. Magari sarà più approfondito nel prossimo volume? Accennata anche la magia - anzi, più che accennata diciamo che ha un ruolo principale, solo che viene messa da parte per dare spazio al legame che si crea tra i due protagonisti, legame che all'inizio mi era sembrato troppo repentino, ma pagina dopo pagina mi ha conquistata sempre di più.

Mi ha fatto piacere scoprire qualcosa della cultura orientale, nonostante i vari nomi impronunciabili dei personaggi mi abbiano confuso più di una volta (anche alla fine della storia non avevo ancora capito chi era chi) e alcuni termini stranieri mi abbiano fatto impazzire. Per fortuna c'è un glossario, che personalmente mi è servito poco e niente..sono troppo pigra per interrompere la lettura ogni 2x3 per leggere una definizione. Spero che la prossima volta la Newton decida di inserire le definizioni a fondo pagina (ora lancio una petizione).

THE WRATH AND THE DAWN
  • The moth and the flame (#0.25)
  • The crown and the arrow (#0.5)
  • The mirror and the maze (#0.75)
  • La moglie del califfo (#1)
  • The rose and the dagger (#2)

Leggendo La moglie del califfo mi è anche venuto in mente un altro libro, La camera di sangue, ispirato alla storia di Barbablù - marito che uccide le mogli. Non l'ho letto, però boh, mi è venuto in mente, perciò magari se state cercando un altro libro nello stesso stile questo potrebbe fare al caso vostro.

[Questa volta (e probabilmente anche nelle prossime recensioni) non darò valutazione perché non so nemmeno io cosa dare. Di sicuro si tratta di quattro stelline, forse quattro e mezzo. Solo che NON LO SO e io sono un'indecisa cronica, perciò è inutile che mi torturo - perché sì, sono il tipo che si torturerebbe per mezza stellina in più - per giorni, mesi e anni.]

Au revoir, c:

Commenti

  1. Ciao :)
    Ormai gli YA sono tutti simili e per un motivo o per un altro capita di leggere più o meno le stesse cose, ma di questo libro quello che affascina di più è proprio come hai detto il paragone con Le mille e una notte ^^

    Il glossario l'ho odiato, sul serio! Ogni volta che incontravo una parola nuova dovevo andare alla fine e cercarla, ma poi piano piano ho smesso di guardarlo. >.<

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, ormai è raro trovare uno ya originale! Per questo mi piacciono i retelling, danno quel tocco in più ad una storia!

      Elimina
  2. YA. YA ovunque. Basta, sciopero. Senza realismo, poi... sciopero!!

    RispondiElimina
  3. Ti dirò, a me questa Shahrzad sta già un pò antipatica, e nemmeno la conosco U.U E poi non sapevo che avesse tutte quelle novelle ç_ç Comunque, dovrei leggerlo prossimamente, poi ti saprò dire...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be', meglio novelle che seguiti ad un certo punto XD almeno non dobbiamo aspettare secoli! Attendo la tua recensione :3

      Elimina
  4. Che bella recensione. Sei riuscita a farmi capire cosa aspettarmi e cosa no da questo libro tanto discusso. Ero indecisa, ma voglio leggerlo. Grazie^_^

    RispondiElimina
  5. Bella recensione, Giusy :)

    Non vedo l'ora di leggerlo; spero non mi deluda :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Mari <3 non vedo l'ora di leggere il tuo parere *_*

      Elimina
  6. Bella la tua recensione, quando smaltisco un pò di letture, devo prenderlo in considerazione

    RispondiElimina
  7. io questo libro l'ho adorato, non mi ha dato fastidio la sfacciataggine, anche se effettivamente c'è e capisco i tuoi fastidi. Non vedo l'ora di leggere il seguito

    RispondiElimina
  8. Immaginati la scena..
    La sottoscritta scorre la pagina diverse volte (molte volte!) in su e in giù alla ricerca della valutazione (dopo aver letto quasi tutta la recensione), disperata arriva al trafiletto e dice: "Ma allora è tutto apposto, non mi è impazzito chrome! Oddio come sò fusa!".
    Detto questo, spero di averti fatto ridere almeno un pò XD, bellissima recensione. Sono curiosa di leggerlo ma credo aspetterò un'offerta per il Kindle perché la cover non mi fa impazzire e non ce lo vorrei nella mia libreria (discriminazione modeon! ahah!).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi dispiace averti fatto disperare AHAHAH
      Ma no, dai! La cover non è male! Anzi dal vivo è più bella da quella che vedi sul blog. Posso capire per il titolo (orroreorroreorrore), di cui mi vergogno parecchio perché sembra un libro boh, serissimo???

      Elimina
  9. Il libro mi ispira molto per il personaggio del califfo ormai! XD Vorrei leggerlo al più presto per vedere come è e poiché sono anche curiosa per il fatto che è un retelling de Le mille e una notte! Spero non mi deluda perché ci sono recensioni positive ma anche negative! >.<

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Negative io ancora non ne ho lette, anzi, per dirla tutta, ho evitato di leggere recensioni in generale, perché quando un libro mi ispira troppo voglio evitare qualsiasi anticipazione (anche lievissima XD)

      Elimina
  10. Anzitutto, bella recensione...chiara! A quest'ora ho bisogno di commenti schietti per capire qualcosa in una recensione...! ç_ç
    In secondo luogo, mi hai convinta ancora di più a provare a leggerlo...sono indecisa sin da quando è uscito nelle librerie, per quanto intrigante ho già fin troppi romanzi da leggere che mi ispiravano e che poi son lì a far polvere e volevo leggere prima qualche opinione, con la tua credo che accetterò eventuali pro e contro e mi ci tufferò a capofitto...non sembra male e poi le lovestory ben pensate le adoro se non sono in un classico romance! ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, è una bella storia in fin dei conti, nonostante fattore ya ^^"" mi fa piacere che ti sia stata d'aiuto, spero deciderai di leggerlo c:

      Elimina
  11. Ero scettica e invece mi è piaciuto tanto.Le atmosfere intrise di magia e mistero,i paesaggi esotici e la moltitudine di sentimenti così impetuosi eppure tanto delicati.
    Shazi è sfrontata,ha paura ma non si lascia piegare,ed è soprattutto un personaggio che cresce,ha la forza di cambiare e rivedere posizioni che sembravano immutabili.Khalid così pieno di ombre e dolore sembra quasi abbeverarsi della forza di Shazi,un amore che cresce e porta con sé speranza e rinascita.Tutto è lieve e sussurrato eppure c'è,pagina dopo pagina,un'intensità che mi ha commossa, fino al cliffhanger finale..hai ragione nessun realismo però per me ad esempio è stato un valore aggiunto,quasi fosse la cassa di risonanza per quest atmosfera incantata!
    È tutto molto soggettivo indubbiamente ed è bello cosi!In conclusione sono molto curiosa di leggere il seguito!😆C.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, C. ^_^
      Ecco, mi sono dimenticata di parlare dell'ambientazione (e, ti pareva, di qualcosa dovevo pur scordarmi!) che è piaciuta molto anche a me!
      Sharzad verso la fine non mi ha dato più fastido appunto perché matura molto :) spero soltanto che nel secondo volume, che attendo con ansia anch'io, non cada nel solito stereotipo della ragazza indecisa >_> il triangolo amoroso è in agguato e ho leggermente paura D:

      Elimina
    2. Speriamo di no!!il triangolo non potrei sopportarlo!!😣

      Elimina
  12. Questo libro ha riscosso un successo enorme e ne sono contenta perchè è un libro bellissimo. Mi sono piaciuti un sacco i personaggi, e non solo i principali ma anche i secondari. E l'ambientazione? Fantastica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sono dimenticata di parlare dell'ambientazione! E' piaciuta molto anche a me c:

      Elimina
  13. Finalmente sono riuscita a passare a leggere la tua recensione perché ero davvero curiosa! Mi ci ritrovo parecchio, soprattutto perché anch'io mi aspettavo qualcosa di più. Però ho apprezzato molto lo stile dell'autrice e come retelling mi è piaciuto molto. Ammetto di non essere una fan de Le mille e una notte ma sul retelling di per sé non ho nulla da ridire.
    E il retelling di Barbablu che hai citato lo punto da una vita, anche se non sono ancora riuscita a metterci le mani sopra :( ma prima o poi sarà mio!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto! Leggendo le altre recensioni speravo di dare il massimo di voti..ad ogni modo, sono curiosa di leggere la tua recensione!!

      Elimina
  14. Oa che ho scritto la recensione mi sto dando alla lettura delle recensioni altrui ;P Comunque sai che mi era venuto in mente anche a "La camera di sangue"? Tra queste due e Bellezza Crudele siamo a quota tre! Però devo dire che La moglie del califfo è una spanna sopra sia per ambientazione che protagonisti.. decisamente! Quest'ultimo mi è piaciuto tanto anche se la storia era molto lenta e non succedeva chissà che cosa mi ha catturata!

    RispondiElimina
  15. hai proprio ragione su molte cose, per esempio il fatto del realismo!Io l'ho letto da poco, e come te ero un po' confusa sui nomi ahahah ma comunque a me è piaciuto. :)

    RispondiElimina
  16. Sento sempre parlare molto bene di questo libro, perciò sono davvero molto curiosa *__* Ottima recensione! Devo dire che l'ambientazione mi intriga molto e mi piace il legame a Le mille e una notte!

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Reading Goals Challenge #1 che la sfida abbia inizio!

Salve carissimi lettori. Pronti per iniziare questa nuova avventura? Intatto voglio ringraziare tutti coloro che hanno deciso di aderire. Non mi aspettavo che qualcuno partecipasse xD prima di aprire ufficialmente le danze, vorrei fare qualche chiarimento sulla challenge. NON IMPORTA QUANTI LIBRI LEGGETE Lo scopo della challenge è di riuscire a completare più obiettivi possibili  e, per chi ne è capace, potrebbe portarne a termine un bel po' anche soltanto leggendo una decina di libri durante l'anno. Bisogna essere dei bravi "cacciatori" e riuscire a beccare il libro giusto. POTETE SCEGLIERE QUANTI OBIETTIVI PORTARE A TERMINE Il numero di obiettivi per vincere uno dei premi finali è 40, ma se quaranta vi sembrano troppi, potete anche sceglierne di meno. Alla fine ogni mese o quasi metterò in palio un premio. PER GLI OBIETTIVI NON CI SONO LIMITI Posso decidere di portare al termine una serie (e in questo caso l'obiettivo è completo solo a serie finita...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...

TBR Challenge #1

Ultimamente mi sento davvero una brutta persona. Leggo un capitolo al giorno (a volte nemmeno questo), non ho ancora risposto a tutti i commenti, mi sto perdendo tantissime vostri post e, come se non bastasse, pubblico un post a settimana quando invece potrei pubblicare un paio di recensioni arretrate. Giuro che mi farò perdonare. Ad ogni modo, passiamo alla vera ragione per cui sono qui. To be read, to be read everwhere .  Diceva un famoso lettore. E' da un paio di mesi che penso di abbandonare le tbr mensile perché , diciamocelo, sono un vero disastro! Eppure mi piace programmare le letture e per questo motivo ho deciso di creare una tbr a mo' di sfida. Sceglierò un tot di libri da leggere in un arco di tempo (indefinito) in base a dei criteri e ovviamente cercherò di finire questi libri entro il 2020.  Libri iniziati e non ancora terminati La prima categoria riguarda quei libri che ho iniziato ma per un motivo o per un altro non sono riuscita a finire. Di soli...

Recap Marzo + Book Blogger Side Effects.

Buon pomeriggio, lettori. Ultimamente sono sparita, ma state tranquilli, non sono morta. Ho soltanto "lavorato" al nuovo blog in collaborazione con le blogger Annie ( La tana di una booklover ), Cristina ( Alla scoperta di libri ), Rosa ( Briciole di parole ) e Valentina ( Down The rabbit hole ):  Book Blogger Side Effects . In pochissime parole, è un blog nel quale parleremo di tutto tranne che di libri. Quindi musica, cucina, grafica, make up e chi ne ha più ne metta. Se volete saperne di più, vi lascio il link del post di presentazione . Spero davvero che sia di vostro gradimento. Se avete dei consigli -per quanto riguarda i post che vorreste vedere-, noi siamo tutte orecchie c: AND NOW, RECAP ! La parola che descrive perfettamente il mio marzo è poco: ho letto pochissimo, ho scritto pochissimi post, ho visto pochissimi film (forse nessuno o_o, non lo ricordo!), pochissime serie tv, ho commentato pochissimo. Tra scuola, palestra, il nuovo blog, la stanchezza, la c...

From my wishlist #22 libri horror

Buongiorno lettori! Eccoci qui con un nuovo appuntamento con la rubrica From my wishlist dedicata ai libri che vorrei taaaaaanto leggere. Negli ultimi post ho pubblicato una specie di... spin-off dedicato ai libri con spiriti\fantasmi che sono nella wishlist. Oggi pubblico l'ultimo episodio di questa serie, quello dedicata ai libri horror con strane presenze . I post precedenti li trovate qui: tre libri con i fantasmi tre libri con case misteriose\maledette TRE LIBRI HORROR CHE VOGLIO LEGGERE (tutti i temi qui) LA SCATOLA A FORMA DI CUORE Judas Coyne, rockstar miliardaria con un debole per il macabro alimenta la sua demoniaca collezione - il cranio di un posseduto dal diavolo, la confessione di una strega, un cappio consunto dall'uso - con l'"anima di un patrigno" messa in vendita su internet. Ma stavolta è orrore pure anche per uno che da una vita se la fa con i demoni. Una presenza misteriosa ma innegabilmente reale si installa nella casa e i...

Special #7 Città di Carta

Buon pomeriggio lettori *-* che bello, finalmente posso di nuovo collegarmi! Che agonia questi giorni :c Avevo in mente questo post da un paio di giorni ma purtroppo posso proporvelo solo oggi. Quindi sorry se si tratta dell'ennesima volta in cui inciampate in un post del genere v.v Non ho mai scritto una recensione di Città di carta  un po' perché non ne ho avuto il tempo, un po' perché non ho così tanto da scrivere. Il libro mi è piaciuto ma ho trovato diverse analogie con Cercando Alaska che, avendolo letto per primo, mi è piaciuto molto di più. Non scoprirò mai se Città di carta mi sarebbe piaciuto di più se lo avessi letto prima di Cercando Alaska. #misteridellavita  Comunque sono felice che faranno un film di entrambi i libri e avrei preferito non aspettare così tanto per Cercando Alaska sigh . Qualche giorno fa sono stati rilasciati poster e trailer di Città di carta . Il poster è carino  togliendo il nasone di lui e le sopracciglia di lei  ...

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...

Weekly Recommendation #5

Ciao a tutti, lettori! Perdonate la mia assenza, ma ultimamente sono piena di impegni (mi sono iscritta anche in palestra lol. ho pensato che fosse ora di smettere di poltrire e darsi da fare, solo che già il primo giorno stavo per darmela a gambe levate xD). Prometto che cercherò di recuperare tutti i post che mi sono persa (un pochino di pazienza, passerò da tutti v.v) e di rispondere a tutti i commenti che avete lasciato. Adesso vi lascio al post della giornata! Rubrica in collaborazione con Sweety Readers Il libro a cui ci siamo ispirate oggi è L'estate dei segreti perduti . Devo ammettere che, quando ho letto il libro avevo terminato da qualche giorno Il trono di ghiaccio, libro che mi aveva sconvolto (in positivo). Dunque il mio giudizio de  L'estate dei segreti perduti credo che sia stato un po' influenzato da questa lettura, ma alla fine avevo assegnato quattro stelline perché mi era piaciuto molto. Un giorno lo rileggerò di nuovo per godermi a pieno la ...

Weekly Recommendation #4

Buon pomeriggio lettori. Oggi ritorna la rubrica Weekly Recommendation in collaborazione con Juliette c: Weekly Recommendation  è una rubrica bisettimanale in collaborazione con  Sweety Readers . Ogni due settimane vi consigliamo due libri -uno che abbiamo già letto, uno che vorremmo leggere- in base a dei criteri ben precisi. Questa settimana il libro che ci ha ispirate è Scrivimi ancora di Cecilia Ahern. Credo che ne abbiate sentito parlare in tutte le salse ultimamente ma nel caso in cui non conosciate la storia vi informo brevemente io. Scrivimi ancora parla di un'amicizia indistruttibile, quella che supera tutti gli ostacoli, quella che non svanisce col tempo, quella che supera anche la distanza. Amicizia vera. Ma racconta anche di amore. Amore e amicizia espressi attraverso bigliettini, conversazioni in chat, email, lettere.  Ammetto di trovarmi un po' in difficoltà con il tema del giorno e ho impiegato parecchio tempo a cercare un titolo che andasse be...