Passa ai contenuti principali

Recensione "Shadowhunters - città di vetro" di Cassandra Clare, terzo volume della serie The Mortal Instruments

Ciao divoratori :3 Ho cambiato la grafica! Come vedete c'è un po' di casino, ma domani farò le ultime modifiche!
Sabato ho terminato Shadowhunters - città di vetro. Per il momento credo che sia il libro più bello della serie The mortal instruments (naturalmente tra quelli che ho letto). 
Per chi non ha letto città di ossa e città di cenere, e ha intenzione di farlo, farebbe meglio a non leggere la recensione, perché gli spoiler saranno indispensabili. Già soltanto la trama è uno spoiler!


Titolo: Shadowhunters - città di vetro
Autore: Cassandra Clare
Prezzo: 10,50 €
Anno: 2011
Editore: Mondadori
Saga: The mortal Instruments #3

Clary era convinta di essere una ragazza come mille altre, e invece non solo è una Shadowhunter, una Cacciatrice di demoni, ma ha l'eccezionale potere di creare rune magiche. Per salvare la vita di sua madre, ridotta in fin di vita dalla magia nera di suo padre Valentine, Clary si trova costretta ad attraversare il portale magico che la porterà nella Città di Vetro, luogo d'origine ancestrale degli Shadowhunters, in cui entrare senza permesso è proibito. Come se non bastasse, scopre che Jace, suo fratello, non la vuole laggiù, e Simon, il suo migliore amico, è stato arrestato dal Conclave, che non si fida di un vampiro capace di sopportare la luce del sole. Con Valentine che chiama a raccolta tutti i suoi poteri per distruggerli, l'unica possibilità degli Shadowhunters è stringere un patto con i nemici di sempre: i Figli della Notte, i Nascosti e il Popolo Fatato. E mentre Jace si rende conto poco a poco di quanto sia disposto a rischiare per Clary, lei deve imparare a controllare al più presto i suoi nuovi poteri. L'amore è un peccato mortale... forse, e i segreti del passato rischiano di essere fatali.


In città di cenere Clary scopre il modo in cui salvare sua madre. Così si reca a Idris, la città di vetro, dove scoprirà tutti i segreti che si celano nel passato di Valentine e di sua madre. 
Città di vetro, come ho già detto, è il mio preferito della saga per il momento. 
Finalmente la Clare si decide a mettere apposto le tessere del puzzle. Anche se la storia un po' scontata (beh, sapevamo tutti che Jace non era figlio di Valentine), l'autrice è riuscita a sorprendermi un'altra volta. Devo dire che non ho amato molto il finale (quasi) scontato. La Clare segue uno schema per scrivere i suoi libri, più o meno è sempre lo stesso: quiete, evento shock, Valentine (=finimondo, succede di tutto), quiete. Avrei preferito qualcosa di sconvolgente, che ti invoglio a leggere il seguito in quel preciso istante in cui finisci il libro, ma ogni volta non succede mai. Per questo libro è giustificato, doveva essere il conclusivo della saga, ma invece la Clare poi c'ha ripensato e ha scritto altri due libro. Probabilmente per questo dicono che i successivi siano un po' scadenti. Comunque, la trama in fin dei conti mi è piaciuta molto, più dei precedenti libri. Non so perché sto qui a lamentarmi quando mi è piaciuto il libro, ma sono sempre così, trovo sempre il pelo nell'uovo. 
Clary anche in questo libro è odiosa, immatura. Dimostra esattamente i suoi 15 anni. Quando ho iniziato la saga l'adoravo, ma dopo tre libri, il mio tasso di adorazione è sceso di un bel po'. Lei fa tutto facile, vuole salvare il mondo ma finisce sempre per mettere in pericolo la vita dei suoi amici. I miei preferiti in questo libro sono Alec e Magnus. Questi due sono adorabili *-* Adesso capisco il motivo dell'esistenza de Le Cronache di Magnus Bane. E' un personaggio che, quelle poche volte che è presente, ti fa sorridere. Lo stile di Cassandra Clare mi piace moltissimo. Abbiamo un quadro completo di tutti i personaggi, ognuno volta per volta sempre più approfondito, ma la storia non risulta mai noiosa, anzi è scorrevole e piacevole, con un pizzico di ironia. Però, c'è un però (wtf?). La Clare non è riuscita a farmi emozionare per niente. Mi ha coinvolto nella storia,  mi ha fatto ridere, mi ha messo ansia ma niente lacrime. In particolare una scena alla fine (attenzione, spoiler: quando Jace muore)che in teoria dovrebbe essere commovente e forse l'autrice c'ha pure provato, ma nulla, forse perché era abbastanza prevedibile cosa sarebbe successo. 
In conclusione Città di vetro è un libro che merita davvero, nonostante la prevedibilità di alcune scene.
Giudizio finale: ho visto che a Città di cenere ho dato 4,5 stelline, ma Città di vetro mi è piaciuto di più anche se non è da cinque criceti. Dunque darò un 4,5 stelline, anche se è qualcosina di più! 

Commenti

  1. Risposte
    1. Beh, non è niente male come saga. Se ti piace il genere, è perfetto!

      Elimina
  2. Ma che bellina la grafica!!
    *_*

    anche a me è piaciuto molto!!! Aaaw Alec e Magnus! *_*

    RispondiElimina
  3. Anche io l'ho letto poco fa e mi è piaciuto moltissimo *.*
    Non sai che sospiro di sollievo che ho tirato in dei momenti :P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahahah anch'io :) anche se me lo aspettavo! E alla fine ci sono rimasta male ç_ç

      Elimina
  4. Letto e adoratoo!! *_*
    ps: bellissima grafica! L'ho vista solo ora <3

    RispondiElimina
  5. che carina la grafica! *w* io voglio leggerlo!!! *-* cioè, voglio iniziare la saga! :D

    RispondiElimina
  6. Hai avuto il tempo di fare un'altra grafica? Wow *.* Complimenti.....è stupenda!!!! BravaBrava

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahahahah per il momento sono nullafacente :D grazie :3

      Elimina
  7. bellissima grafica inanzitutto!^_^..la recensione non la leggo ma solo perchè devo ancora leggere il libro...sono al secondo^_^..e non vedo l'ora di iniziare questo!

    RispondiElimina
  8. Oddio io amo alla follia questa saga!!! *__*
    bella recensione

    RispondiElimina
  9. Mm, io sto iniziando adeso città degli angeli caduti, e ti giuro, la Clare è riuscita a farmi innamorare totalmente di questa saga. Amo questo libro, amo Magnus, Jace, Izzy, Clary, Simon, Alec, Lucius e Maia (no Sebastian, tu no. Ti odio).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nemmeno a me è dispiaciuto Città degli angeli caduti :) certo, a livello di trama è un po' scadente perché è una sorta di libro di passaggio, ma tutto sommato risulta un libro piacevole *w*

      Elimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione "Frankenstein" di Mary Shelley

Ciao lettori! Oggi vi parlo di Frankenstein di Mary Shelley che ho letto per la The Goose Reading Challenge (link nella sidebar) . Sono curiosa di sapere il vostro parere perché a me non ha fatto particolarmente impazzire :( Titolo: Frankenstein Autore: Mary Shelley Pagine: 258 ebook 0,99€  |  cartaceo 13,06 Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell’immaginario collettivo, dalla sua pubblicazione nel 1818 il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di lettori e artisti di tutto il mondo. Opera fondamentale per lo sviluppo del genere horror e di quello fantascientifico, la storia del giovane Frankenstein che riesce a dar vita a una “creatura” assemblata con parti di cadaveri colpisce ancora oggi per l’attualità delle questioni affrontate, dalla sfida dell’uomo ai limiti posti dalla natura al desiderio di poter sfuggire alla morte. In questa edizione di pregio, il mondo perturbante del romanzo trova perfetta rappr...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione libro "Tutte le volte che ho scritto ti amo" di Jenny Han

INFO LIBRO Eccomi di ritorno con una nuova recensione. Questa volta parliamo del tanto atteso Tutte le volte che ho scritto ti amo , anche conosciuto come To all the boys I've loved before . Avevo sentito parlare di questo libro prima ancora che uscisse in Italia e quando ho saputo che la Piemme lo avrebbe tradotto, non vedevo l'ora di leggerlo. Di Jenny Han ho già letto letto la Summer Trilogy - L'estate nei tuoi occhi , Non è estate senza te, Per noi sarà sempre estate - e, nonostante i vari difetti, ricordo che mi era piaciuta, perciò non vedevo loro di leggere quest'altro libro che prometteva di essere più bello. E in effetti posso dire che Tutte le volte che ho scritto ti amo è di un livello superiore alla Summer Trilogy . Il libro è rivolto soprattutto ad un pubblico giovane, ma, nonostante io non abbia più quattordici anni da un pezzo, la Han è riuscita a farmi sognare ad occhi aperti insieme a Lara Jean , la protagonista di questa storia molto romantica e s...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...

Recensione "All this twisted glory. Una rete di intrighi" di Tahereh Mafi

Buongiorno lettori, oggi torniamo a parlare di Tahereh Mafi con "All this twisted glory. Una rete di intrighi", il terzo volume della serie "This woven kingdom" per cui ringrazio di cuore la casa editrice per la copia gentilmente concessa!  Qui  troverete la mia recensione del primo libro della serie! Titolo:  All this twisted glory. Una rete di intrighi #3 this woven kingdom Autore: Tahereh Mafi Casa editrice: Fanucci Pagine: 300 Traduttore: Bianca Giolitti Data di pubblicazione: 10 maggio 2024 "In qualità di erede al trono Jinn, Alizeh ha ritrovato il suo popolo e forse anche l’opportunità di liberarlo. Cyrus, il sovrano di Tulan, le ha offerto il suo regno a patto che lei prima lo sposi e poi lo uccida. L’oscura reputazione di Cyrus lo precede: il suo passato sanguinario è noto in ogni angolo del pianeta. Ecco perché ucciderlo dovrebbe rivelarsi un compito facile, soprattutto quando accettare la sua offerta significherebbe avere la strada spianata per compi...

Recensione "La corte di fiamme e argento" di Sarah J. Maas

La prima recensione dell'anno non poteva non essere quella de La corte di fiamme e argento di Sarah J. Maas , in uscita domani per Mondadori. E' un volume spin-off della serie La corte di rose e spine con protagonisti Nesta e Cassian! Titolo: La corte di fiamme e argento Autore: Sarah J. Maas Serie: Acotar 4 Pagine: 720 Editore: Mondadori Data di uscita: 23 febbraio 2021 Compralo a 20,90€ Nesta Archeron non è quel che si dice un tipo facile: fiera del suo carattere spigoloso, è particolarmente facile alla rabbia e poco incline al perdono. E da quando è stata costretta a entrare nel Calderone ed è diventata una Fae contro la sua volontà, ha cercato in ogni modo di allontanarsi dalla sorella e dalla corte della Notte per trovare un posto per sé all'interno dello strano mondo in cui è costretta a vivere. Quel che è peggio è che non sembra essere ancora riuscita a superare l'orrore della guerra con Hybern. Di certo non ha dimenticato tutto ciò che ha perso per colpa sua....

Recensione "Tutto ciò che sappiamo dell'amore" di Colleen Hoover

Ciao bellissimi :3 Oggi vi parlo di un libro supermegameraviglioso che la parola che ho inventato non rende minimamente l'idea di quanto stupendo sia. Lo conoscete tutti, ovvio, e se ancora non l'avete letto, mi chiedo cosa diamine aspettate a farlo. Scrivere questa recensione non sarà affatto facile, infatti non vi assicuro nulla di sensato, sono ancora sotto l'effetto post-libro. Titolo: Tutto ciò che sappiamo dell'amore Titolo originale: Slammed Autore: Colleen Hoover Prezzo: 16,00€ Anno: 2013 Editore: Rizzoli Lake arriva in Michigan dopo la morte del padre, rassegnata ad affrontare un nuovo, faticoso inizio. La risalita appare all'improvviso dolce grazie a Will, il vicino di casa, a sua volta costretto dalla vita a crescere in fretta. L'intesa è immediata, ma il primo giorno nella nuova scuola Lake scopre che il loro è un amore impossibile: Will è uno dei suoi professori - giovanissimo, ma dall'altra parte della barricata. Altrettan...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...

Recensione "Come uccidono le brave ragazze" di Holly Jackson

“ Come uccidono le brave ragazze ”, “ Brave ragazze, cattivo sangue ” e “ Una brava ragazza è una ragazza morta ” è la trilogia mistery YA della scrittrice Holly Jackson. In questo momento sono in corso le riprese della serie tv targata BBC e sommersa dai continui tik tok inerenti mi sono convinta a leggerla. Ne è valsa la pena? Lo ammetto, questo libro mi è capitato sotto gli occhi un numero imbarazzante di volte, sia mentre facevo razzia in libreria sia quando mi trovavo al supermercato nel reparto lettura. Ora per qualche motivo il mio cervello lo associava ad un altro YA mistery “Uno di noi sta mentendo” (che ha anche lui una sua serie tv su netflix) (che peraltro io conoscevo già) (ma che razza di problemi ho a pensare che esistano due libri identici?) e non ne ero molto attratta. Così come, sempre come una perfetta stordita, associavo Holly Jackson a SHIRLEY Jackson e pensavo “nono io horror non ne leggo”. E quindi, dopo questa dichiarazione di imbecillità certificata, di cosa pa...