Passa ai contenuti principali

Gruppo di lettura "Colpa delle stelle" di John Green. Conclusione.

Okay, è la seconda volta che scrivo questo post perché blogger il primo l'ha cancellato e sono moooolto incazzata perché avevo scritto un post di lusso ed ora le possibilità che questo sia del medesimo splendore sono poche. Ok, sto farneticando. Sorry.
Sono stata a vedere La ragazza di fuoco. Oddio, che meraviglia. Vorrei sclerare come una coglione ma per il momento non è il caso. Ne parlerò un altro giorno *__*

Dunque, oggi si conclude il gruppo di lettura di Colpa delle stelle. Per chi si fosse perso il post precedente, clicchi qui :3



Recap ultimi capitoli. Avevamo lasciato Gus in pessime condizioni e pochi giorni dopo il suo pre-funerale muore, lasciando un vuoto incolmabile dentro Hazel. Al funerale con sorpresa della ragazza si presenta Peter Van Houten, lì per spiegarle la fine del suo libro al quale ormai Hazel non è più interessata. Ma in un modo o nell'altro Peter gliela racconta, rivelando particolari importanti sulla sua famiglia. Racconta di aver perso una figlia di tenera età a causa di un tumore e che con quel libro Peter ha voluto dare l'dolescenza che la figlia non ha mai avuto. In seguito durante una partita insieme a Isaac, quest'ultimo le rivela che Gus stava lavorando su qualcosa per lei. Così Hazel cerca ovunque, ma non riesce a trovare nulla, fino a quando non inizia a pensare che Gus potrebbe aver mandato qualsiasi cosa lui abbia scritto a qualcuno. Quel qualcuno è Peter Van Houten, la cui ex segretaria manda a Hazel la lettera inviata da Gus a Peter. Il libro si conclude con la lettera di Augustus.



Impressioni.
Quando ho iniziato il capitolo 21 non sapevo assolutamente a cosa andavo incontro. Cioè si, mi aspettavo che Gus morisse, ma non il quel capitolo, non ero ancora pronta. Sono rimasta sbalordita. Ho riletto incredula quella frase due o forse tre volte, chiedendomi se avessi letto bene. Poi ritrovare Peter al funerale è stato un altro shock. Sapevo che quel tizio avesse qualcosa che non andasse, ma non mi aspettavo di ritrovarlo negli ultimi capitoli. La parte più emozionante è stata quando Hazel si è avvicinata alla bara di Gus e gli ha parlato. Inutile dire che quel suo 'okay' mi ha fatto piangere come una fontana. Mentre la scena della partita con Isaac è stata simpatica quanto triste. Il finale, che dire..non poteva concludersi meglio di così. In realtà mi aspettavo che morisse anche Hazel, ma fortunatamente John Green ci evita questo altro grande dolore, perché non credo l'avrei sopportato.
Mi è piaciuto molto questo libro. La storia, i personaggi, lo stile di John Green..è tutto così dannatamente perfetto. Sono felice che abbiate scelto questo libro per gdl, perché altrimenti sarebbe rimasto a marcire nella mia Whishlist.

Curiosirà su Colpa delle stelle.
Sono andata nel sito di John Green e ho letto alcune Faq sul libro.
Una domanda chiede il perché della presenza di Kaitlyn nel libro.
In realtà anch'io me lo sono chiesta. È stato un personaggio che non mi ha fatto né caldo e né freddo, anche se a dir la verità mi innervosiva un po'. Mi dava l'impressione di una persona a cui non importasse molto di Hazel, che al posto di starle vicino fosse probabilmente impegnata a divertirsi. Non so, era come se chiamasse Hazel non perché desiderasse sentire l'amica, ma tanto per dire 'ok, la mia parte di buona amica l'ho fatta, ora ciao'. John Green ci spiega che Kaitlyn è stata inserita per dare un'idea del cambiamento della vita di Hazel, prima della scuola e dopo la scuola. L'autore in modo o nell'altro vuole farci capire che la ragazza fosse più o meno popolare.
Altra domanda che sicuramente ci saremo chieste tutte è Un'imperiale afflizione è reale? Sarà un libro? No e no. John Green si è ispirato a due libri per crearne un terzo (finto). Questi due non centrano nulla con il cancro. 
Che fine fa Hazel? E i suoi genitori? Isaac? L'autore si comporta come Peter Van Houten: non fanno nessuna fine, tocca a noi immaginare cosa succede.
Ci sono tantissime altre domande. Io ne ho letto solo alcune, se voi volete sapere di più, cliccate qui!

Beh, il gruppo di lettura si conclude qui!
Anche se non hanno partecipato in molti, a me è piaciuto. E' bello commentare capitolo dopo capitolo e poter parlare di ciò che abbiamo amato o odiato senza preoccuparsi di spoilerare un libro. Credo che farò un altro gruppo di lettura ^^ voi che libro suggerite? Adesso aspetto i vostri pareri, domani probabilmente pubblicherò la recensione!

"E poi mi sono resa conto che non c'era nessun altro da chiamare, ed è stata quella la cosa più triste. L'unica persona con cui volevo parlare della morte di Augustus Waters era Augustus Water."

"Scrivere non resuscita. Seppellisce."

"Non puoi scegliere di essere ferito in questo mondo, vecchio mio, ma hai qualche possibilità di scegliere da chi farti ferire. A me piacciono le mie scelte."




Commenti

  1. Fiumi di lacrime.
    Il finale di questo libro potrei riassumerlo così.
    Per me leggerlo è stata un'esperienza bella, forte e anche un po' strana, perché erano diversi anni che non leggevo un libro che affrontasse questo argomento.
    Ho amato tantissimo sia Hazel che Augustus, sia per il fatto che sotto molti aspetti avessero un carattere e una visione delle cose molto diversa, ma anche per le cose in comune che hanno scoperto di avere.
    Devo anche dire che in fondo mi aspettavo questo finale-non finale. Non dico che sia il migliore dei finali che io abbia mai letto, ma credo sia calzante per questo libro.
    Mi piace immaginare che Hazel sia tornata alla sua vita conservando il ricordo di Augustus e della sua voglia di vivere, nella speranza che anche lei, nonostante la malattia, abbia imparato che bisogna cogliere tutto ciò che di bello ci da la vita.

    E' stato un piacere leggere questo libro insieme a te e alle altre partecipanti. I gruppi di lettura mi piacciono proprio perchè è bello confrontare le mie opinioni con quelle di altri lettori :3
    Spero ci sia presto un'altra occasione!
    Anna.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anna, sono contenta che ti sia piaciuto ^^ alla prossima!

      Elimina
  2. Questo libro mi è piaciuto moltissimo...un libro che tratta di una tematica così forte e che ammetto che forse senza questo gruppo di lettura non lo avrei letto o almeno non in questo momento.....ho pisanto moltissimo soprattutto nei capitoli finali..il pre-funerale,la morte di Gus e anche il momento di quando lei parla vicino alla bara di Augustus..molto commovente...ho davvero apprezzato la forza di Hazel la sua schiettezza il suo voler proteggere le persone che ama..e di Gus ho apprezzato molto la sua voglia di vivere ongi istante come fosse l'ultimo....
    Sper odi poter partecipare molto presto a un altro gruppo di lettura..Grazie per questa opportuinità!
    Un bacione...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Seleny, sono contenta che ti sia piaciuto sia il libro sia il gdl!
      Un bacio anche a te!

      Elimina
  3. Strano ma vero io non ho pianto e siccome non l'ho fatto mi sembra di non essermi goduta appieno il libro. Ero molto commossa al prefunerale e a quello vero come se fossi stata lì presente. Augustus resta IL ragazzo da sposare, purtroppo molto sfortunato come fa notare il padre di Hazel (ha l'80% di possibilità di guarire e ha una ricaduta!), e Hazel stessa è come se maturasse ancora di più, mi piace molto la parte in cui legge i messaggi di cordoglio per Gus e si chiede dove fossero gli 'amici', quelli che si fanno vivi solo con la morte. Non so, mi è parsa improvvisamente cresciuta ma ho apprezzato come sempre le sue battute al vetriolo, frutti di chi solo conosce la malattia e il dolore.
    Non mi aspettavo questo apparire e scomparire di Van Houten, è stato sconvolgente vederlo al funerale, ma ho trovato un barlume di umanità in lui e penso di aver capito perchè abbia trattato così male i due ragazzi: sua figlia non ha vissuto quanto loro e lui ancora non ha mantenuto la promessa di rivedersi presto. Un genitore non dovrebbe mai sopravvivere al proprio figlio e credo sia un 'buon motivo' per ridursi in quel modo.
    Un'altra cosa inaspettata (ma forse prevedibile) è la corrispondenza tra Augustus e Van Houten che prosegue anche dopo Amsterdam, a cui Augustus affida il discorso funebre destinato ad Hazel. Non penso di aver mai trovato in un libro parole più belle di quelle scritte da lui, era veramente innamorato di Hazel e il suo amore si ritrova in ogni riga. Un'ottima conclusione del romanzo, meno male che l'ha detto ad Isaac prima di andarsene! :3
    Non avrò pianto ma mi è piaciuto moltissimo, si piazza tra i primi 5 dei miei preferiti di sempre.
    Complimenti all'organizzatrice di questo gdl e grazie a chi si è apprestata per leggerlo e discuterne insieme, la parte più bella di ogni gruppo di lettura (anche se questo era il primo a cui partecipavo ^^).
    Spero presto in un'altra occasione del genere, ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io condivido i pensieri di Hazel quando legge i messaggi di cordoglio per Gus, aveva perfettamente ragione. Dove sono stati gli amici quando Gus si è ammalato?
      Nemmeno io ho pianto molto, ma avevo spesso gli occhi lucidi, tranne nella scena del funerale che è scesa qualche lacrimuccia :')
      Sono felice che ti sia piaciuto ed è stato bello anche per me leggere i vostri pareri ^^

      Elimina
  4. mi spiace di non aver potuto partecipare ç_ç magari al prossimo riesco! :3

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Reading Goals Challenge #1 che la sfida abbia inizio!

Salve carissimi lettori. Pronti per iniziare questa nuova avventura? Intatto voglio ringraziare tutti coloro che hanno deciso di aderire. Non mi aspettavo che qualcuno partecipasse xD prima di aprire ufficialmente le danze, vorrei fare qualche chiarimento sulla challenge. NON IMPORTA QUANTI LIBRI LEGGETE Lo scopo della challenge è di riuscire a completare più obiettivi possibili  e, per chi ne è capace, potrebbe portarne a termine un bel po' anche soltanto leggendo una decina di libri durante l'anno. Bisogna essere dei bravi "cacciatori" e riuscire a beccare il libro giusto. POTETE SCEGLIERE QUANTI OBIETTIVI PORTARE A TERMINE Il numero di obiettivi per vincere uno dei premi finali è 40, ma se quaranta vi sembrano troppi, potete anche sceglierne di meno. Alla fine ogni mese o quasi metterò in palio un premio. PER GLI OBIETTIVI NON CI SONO LIMITI Posso decidere di portare al termine una serie (e in questo caso l'obiettivo è completo solo a serie finita...

Special #11 25 fatti libreschi su di me

Buon lunedì, lettori! Ieri sono riuscita a programmare qualche post (in questo momento soltanto uno, non vi assicuro niente ahah) e oggi vi lascio questa sorta di tag dove vi parlo un po' di me. Se ne avete scritto uno e vi va di condividerlo, sentitevi liberi di lasciare il link nei commenti, mi piacerebbe tanto leggerlo c: 25 FATTI LIBRESCHI SU DI ME Quando leggo un libro rilegato solitamente tolgo la cover perché non voglio si rovini Non mi faccio problemi a sottolineare un libro con la matita ( a volte mi capita anche di commentare certi passaggi con le faccine ahaha), però se per sbaglio si piega un angolo o qualcuno lo evidenziasse piangerei e mi salirebbe il nazismo. Mi lascio convincere con facilità dalle cover. Ecco perché la mia lista di libri in lingua da leggere è così lunga. Ah, e se la cover fa cagare di solito tengo a snobbarlo . Ci sto lavorando su questo problema. Non leggo sempre la trama o, meglio, lo faccio solo in parte per godermi di più il lib...

Recensione Endless Knight, Kresley Cole

Buon pomeriggio divoratori :D Sono giorni che lavoro a questa recensione perché non sono molto in vena di scrivere :$ ad ogni modo ci tenevo a lasciarvi la recensione di Endless Knight , seguito di Poison Princess . Come sempre, niente spoilers (l'unico che ho fatto l'ho nascosto u.u) :D (avete visto le faccine? non sono fighissime?). Titolo: Endless Knight Serie: Arcana Chronicles #2 Autore: Kresley Cole Inedito in Italia Evie ha preso pieno possesso dei suoi poteri in quanto Imperatrice dei tarocchi, e Jack era lì ad assistere. Ora sa che i ragazzi che si sono reincarnati nei tarocchi sono nel mezzo di una battaglia epica. Si tratta di uccidere o essere uccisi, con il futuro dell'umanità in bilico. Con minacce in agguato in ogni angolo, Evie è costretta a fidarsi dei nuovi alleati. Insieme devono combattere non solo gli altri Arcani, ma anche gli Bagmen zombies, tempeste post-apocalittiche e cannibali. Quando Evie incontra Morte, le cose divent...

Recensione "Nevernight. Mai dimenticare" di Jay Kristoff (o anche "Tutto quello che non mi è piaciuto del libro")

Ciao lettori, oggi recensione di Nevernight - Mai dimenticare , primo volume delle Cronache dell'Illuminotte , scritto da Jay Kristoff . Come già vi anticipo nel titolo, questo libro non mi è piaciuto. Adesso cercherò di spiegarvi per bene perché, cercando di evitare gli spoiler. Quei pochi che ho inserito sono stati oscurati, evidenziateli con il mouse per leggerli :D Titolo: Nevernight. Mai dimenticare Serie: Gli accadimenti di Illuminotte 1 Autore: Jay Kristoff Pagine: 462 Editore: Mondadori (Oscar Fantastica) Anno: 2019 (ita), 2016 (eng) Comprarlo a 17,00€ Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gl...

Recensione | La corona di mezzanotte di Sarah J. Maas

Buon pomeriggio a tutti, miei cari divoratori! I vostri commenti sulla grafica mi hanno riempito di entusiasmo! Grazie mille a tutti, appena posso rispondo ai commenti ^^ Oggi vi lascio la recensione di un libro che ho adorato tantissimo, uno dei miei preferiti in assoluto. Come sempre cercherò di non fare spoiler sul volume precedente in modo che, chi non ha letto Il trono di ghiaccio, può tranquillamente leggere la recensione e farsi un'idea sulla saga c: Titolo: La corona di mezzanotte  (Il trono di ghiaccio #2) Autore: Sarah J. Maas  Pagine: 400  Anno: 2014  Editore: Mondadori   Celaena Sardothien, paladina del re, ha il compito di uccidere per conto del sovrano, ma la ragazza ha scelto di non portare a termine le missioni a lei affidate: a ognuna delle sue vittime ha dato la possibilità di fuggire e ne ha inscenato la morte. Ora però il suo inganno rischia di essere svelato, forse anche a causa degli antichissimi poteri magici di cui si serve il re, e ch...

From my wishlist #16 libri che vorrei trovare sotto l'albero di Natale

L'ultimo appuntamento di questa rubrica risale ad aprile e me ne vergogno da morire. E' da un paio di mesi che voglio riprenderla in mano, ma per un motivo e per un altro non ho trovato tempo per pubblicarla. Finalmente ci siamo! Per chi mi leggesse da poco, From my wishlist  è una rubrica che ho ideato io un po' di tempo fa. Mi sono ispirata alla TOP TEN TUESDAY , solo che lo scopo di questa rubrica è quello di mostrare tre libri dalla nostra wishlist in base ad alcuni temi. Voi direte, Qual è la differenza?  La differenza è che con TTT primo o poi ci si ritrova a citare sempre gli stessi titoli (ecco perché l'ho interrotta) e perché trovare tre titoli è più facile di trovarne dieci XD. LIBRI CHE VORREI TROVARE SOTTO L'ALBERO SCHEDA LIBRO COMPLETO IL DOMINIO DEL FUOCO, SABAA TAHIR C'è stato un tempo in cui la sua terra era ricca di arte e di cultura. Laia non può ricordarsene, eppure ha sentito spesso i racconti su come fosse la vita prima che l...

Recensione | Il trono di ghiaccio di Sarah J. Maar

Hey belli ♥ oggi vi lascio la recensione di questo meraviglioso libro. Finalmente sono riuscita a scrivere qualcosa di decente. Forse. Titolo: Il trono di ghiaccio ( Il trono di ghiaccio #1 ) Autore: Sarah J. Maas Pagine: 461 Anno: 2013 Editore: Mondadori Amazon: cartaceo | ebook Nessuno esce vivo dalle miniere di Endovier. Celaena, la migliore assassina nel regno di Adarlan, è lì rinchiusa da un anno e quando le offrono la possibilità di diventare sicario di corte, non esita neppure un istante ad accettare. Ma la lotta è appena all'inizio: Celaena deve affrontare ventitré contendenti. Se vincerà, diventerà la paladina del re e dopo quattro anni di servizio sarà libera. Il Principe Ereditario è il suo maggiore alleato. Il Capitano delle Guardie la protegge. Entrambi la amano. Ma l'amore e il talento non bastano per vincere. Nel castello un pericolo insidioso è in agguato, e ben presto Celaena capisce che le persone di cui fidarsi sono sempre meno... A lei spetta il...

Blogtour "Una sfida come te" #4 Curiosità+Estratto

Buon dì divoratori ♥  Oggi il blog ospita la quarta tappa del blogtour dedicato al libro  Una sfida come te , terzo volume della serie Oltre i limiti che ha come protagonisti Isaiah e Rachel . Chi mi segue sa da quanto tempo ho atteso questo libro e sono felicissima di essere stata coinvolta in questa iniziativa*-* Oggi voglio proporvi tre estratti del libro che mi sono piaciuti molto. Ovviamente sono privi di spoiler, non ho intenzione di rovinarvi la lettura! Il primo riguarda Isaiah e Noah. Adoro l'amicizia che lega questi due personaggi. Ogni volta che rileggo questa scena non posso fare a meno di ridere come una scema.  Rachel prese il cappotto dal divano e si fermò quando si sentì chiamare da Noah. Dannazione, Noah, non fare casini. "Rachel" ripeté lui, evidentemente cercando qualcosa di carino da dire. "E' stato un vero piacere conoscerti. Dovresti tornare e conoscere la mia ragazza, Echo. Possiamo uscire insieme, o stronzate del genere....

The Queen of the Tearling, Erika Johansen | Recensione

Buon pomeriggio, lettori! Le recensioni da recuperare questo mese sono tantissime, perciò momentaneamente metto un po' da parte le rubriche per concentrami su queste. Partiamo subito da uno dei libri che ho letto durante il periodo natalizio! Titolo: The Queen of the Tearling (#1) Autore: Erika Johansen Editore: Multiplayer Edizioni Anno: 2015 Il giorno del suo diciannovesimo compleanno la principessa Kelsea Raleigh Glynn, cresciuta in esilio, intraprende un pericoloso viaggio alla volta del castello in cui è nata per riprendersi il trono che le spetta di diritto. Kelsea è una ragazza determinata che adora leggere e imparare e che somiglia ben poco a sua madre, la fatua e frivola regina Elyssa. Kelsea sarà pure inesperta, ma non è indifesa: al collo porta lo zaffiro di Tearling, un gioiello dagli immensi poteri magici, ed è accompagnata dalla Guardia della Regina, un gruppo scelto di coraggiosi cavalieri guidato dall’enigmatico e fedele Lazarus. Kelsea avrà bisogno di tutti...