Passa ai contenuti principali

Recensione "Questo canto selvaggio" di Victoria Schwab

La recensione di questo appuntamento riguarda il libro "Questo canto selvaggio" di Victoria Schwab.  Vi ricordo che questa rubrica prende spunto da quella di Chiara e Dolci "Intervista con le vamp.. blogger", io ed Eleonora abbiamo fatto giusto qualche modifica qua e là.

Titolo: Questo canto selvaggio
Autore: Victoria Schwab
Pagine: 400
Editore: Giunti
Anno: 2017
Amazon 

Per anni Verity City è stata teatro di crimini e attentati, finché ogni episodio di violenza ha cominciato a generare mostri, creature d'ombra appartenenti a tre stirpi: i Corsai e i Malchai, avidi di carne e sangue umani, e i Sunai, più potenti, che come implacabili angeli vendicatori con il loro canto seducente catturano e divorano l'anima di chi si sia macchiato di gravi crimini. Ora la città è attraversata da un muro che separa due mondi inconciliabili e difende una fragile tregua: al Nord lo spietato Callum Harker offre ai ricchi protezione in cambio di denaro, mentre al Sud Henry Flynn, che ha perso la famiglia nella guerra civile, si è messo a capo di un corpo di volontari pronti a dare la vita pur di difendere i concittadini e ha accolto come figli tre Sunai. In caso di guerra la leva più efficace per trattare con Harker sarebbe la figlia. Così August, il più giovane Sunai, si iscrive in incognito alla stessa accademia di Kate per tenerla sotto controllo. Ma lei, irrequieta, implacabile e decisa a tutto pur di dimostrare al padre di essere sua degna erede, non è un'ingenua...

1. Come sei venuta a conoscenza del libro? Perché hai deciso di leggerlo?

Conoscevo la Schwab per Vicious Magic, ma devo ammettere che tra i suoi libri Questo canto selvaggio era quello che mi ispirava meno.
Ho deciso di leggerlo perché Magic mi è piaciuto e perché è stato scelto per la rubrica (oltre al fatto che lo avevo comprato xD), altrimenti non so quando o se lo avrei letto.

2. A quale genere appartiene il libro?

E' un misto di fantasy (abbiamo i mostri) o forse urban fantasy (è ambientato in città). E forse potrebbe anche essere definitoun distopico visto che sembrerebbe essere ambientato in un'America futura, ma diciamo che al momento questo aspetto non è molto approfondito.

3. Tratta qualche tema in particolare?

Mostri (e personaggi con crisi d'identità).

4. Chi sono i personaggi principali? E cosa ne pensi?  

I protagonisti sono Kate e August: lei figlia di Harker, l'uomo che governa il Nord di Verity City; lui figlio (sì fa per dire, è un "mostro") di Flynn, l'uomo che governa il Sud. Molti li hanno definiti Romeo o Giuletta, ma è un paragone azzardato per il momento, visto che non c'è nessun risvolto romantico (e non se ne sente nemmeno il bisogno), ma solo un legame di fiducia. Entrambi li ho trovati scontati, ma non irritanti. Piuttosto piacevoli anzi. Soltanto August verso la fine scade un po' perché è un personaggio troppo buono e con molti complessi alla Edward Cullen o alla Stefan Salvatore, se volete.

Menzione speciale per alcuni personaggi secondari che ho trovato molto interessanti, ma che ancora una volta la Schwab dimostra di non saperli gestire bene (vedesi recensione Magic). Peccato.

5. Dov'è ambientata la storia?

A V-City, una città popolata da mostri: i Malchai, i Sunai e i Corsai. Tre specie di mostri pericolosi in maniera diversa e nati dal dolore, dalla malvagità, dalla morte. Però onestamente non si capisce se questi mostri siano solo a V-City o anche nel resto del Paese o addirittura se negli altri territori ne siano a conoscenza.

6. Che emozioni ti ha suscitato la lettura?

Ammetto di aver avuto molta difficoltà a scrivere questa recensione sotto forma di intervista perché mi ha lasciato emozioni contrastanti, ma in caso credo sarebbe venuto fuori un post delirante (Jessica è testimone dei miei scleri post lettura di Questo canto selvaggio ahahah).
La prima metà mi è piaciuta tantissimo. Ci mette un po' ad ingranare, ma quando lo fa è impossibile staccare gli occhi dal libro. Nella seconda perde un po' e ammetto di essere rimasta delusa perché tra le tante pieghe che avrebbe potuto prendere la storia, prende quella più banale. Tutto sommato però, se vogliamo essere oggettivi, funziona.

7. Punti di forza? Punti deboli?

Punti di forza:
▶️ l'idea di base, che ho trovato originale;
▶️ il fatto che sia molto scorrevole e intrigante;
▶️ alcuni personaggi secondari interessanti;
▶️ il world building, seppur per alcuni aspetti sia appena accennato
Punti deboli:
▶️Un sacco di personaggi sfruttati malissimo. SPOILER: Abbiamo Sloan, Harker e Leo, tre "cattivi" interessantissimi e lei me ne fa fuori 2\3, soprattutto due dei personaggi della storia che avevano più potenziale. IO SONO SCIOCCATE E INCAZZATA. Ma poi perché proprio Leo? Poteva aspettare il secondo volume per renderlo cattivo. Mannaggia a lei, mi fa fuori uno dei personaggi più intriganti? E poi, perché August lo uccide? Voglio dire, quei due sono fratelli e seppur lui sia una specie di Damon Salvatore - visto che più volte sprona August a cedere al lato oscuro - non penso che lo avrebbe ucciso, non subito. Mi è sembrato un'azione incoerente.
▶️ il fatto che non abbia scavato più a fondo e, come dicevo, abbia scelto la via più banale. 
▶️ è strutturato allo stesso modo di Magic. E' una cosa che non ho capito subito, ma dopo un'attenta riflessione. Seppur la storia in linea di base e il world building siano diversi, sembra che la Schwab abbia seguito lo stesso schema. SPOILER: un esempio è la fuga finale, che avviene in entrambi i libri e in entrambi durano tipo..un sacco di capitoli. Ma perché??????

8. Com'è narrato il libro? E come hai trovato lo stile dell'autore\autrice?

E' narrato in prima persona e ha due punti di vista, quello di August e Kate. Lo stile dell'autrice mi piace, non è mai pesante e neppure banale (ci sono descrizioni, ma non risultano mai noiose). Penso che potrei leggere tutto di lei!

9. Quale cover preferisci? Quella originale o quella italiana?

Questa è difficile. Mi piacciono molto entrambe, ma diciamo che preferisco il lettering della versione originale e i colori di quella italiana (che poi è uguale alla versione in paperback di quella originale). Non riesco a decidere, sigh.

10. Quante stelline gli dai? E a chi lo consigli?

Sono davvero indecisa perché nonostante "i difetti" (che in realtà non so se si potrebbero definire veri e proprio difetti perché, insomma, in questo caso si tratta di me che volevo qualcosa di diverso) mi è piaciuto molto. Direi che la valutazione si aggira tra le 3,5 e le 4 stelline.

Cosa ne pensate? Passate a leggere la recensione di Eleonora's Reading Room!

Commenti

  1. L'ho letto l'anno scorso e anche per me si era un po' perso nel finale: infatti ancora non mi decido a comprare il secondo per questo! Tuttavia, gli avevo messo quattro stelle perché mi era piaciuto molto, sia la storia che il world building, quindi mi piacerebbe leggere il seguito prima o poi.
    Invece, per i personaggi la penso come te: non è che mi abbiano detto nulla, perciò spero migliorino nel prossimo. XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, la pensiamo allo stesso modo. Comunque incrociamo le dita per il secondo (che spero esca presto!).

      Elimina
  2. Che carine le recensioni in questo modo!
    Non conosco l'autrice ma è anche vero che ultimamente mi sono molto allontanata da questo genere (se proprio me ne viene voglia, rileggo cose che so per certo mi siano piaciute). Tra queste due che hai postato, comunque, la versione inglese ha la cover più bella *_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ti consiglio di fare un tentativo con la Schwab. E' veramente un'autrice brillante :)

      Elimina
  3. Io mi sono innamorata dell'atmosfera un po' dark e per questo credo di essere passata sopra ai vari difettucci di questo libro XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. io non ci posso passar sopra perché mi stava piacendo tantissimo, proprio come Magic, e poi boh... ho letto quel finale e ci sono rimasta malissimo :(

      Elimina
  4. Direi che questa volta è andata molto molto meglio rispetto alla precedente!!! XD

    "I complessi alla Edward Cullen" ...Mi hai fatta morire XD XD XD

    Eleonora C
    ELEONORA'S READING ROOM

    RispondiElimina
  5. un libro che ho lì da leggere da quando è uscito. Ora sono ancora più confusa in realtà

    RispondiElimina
    Risposte
    1. oh, non lasciarti scoraggiare! E' una bella lettura! Purtroppo man mano che leggevo il mio *hype* cresceva sempre di più e quindi arrivata alla fine sono rimasta un po' maluccio. Però ne vale la pena, sul serio.

      Elimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione: " Credence. Io ti proteggerò " di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione di una nuova pubblicazione di Newton Compton, ovvero  " Credence " di Penelope Douglas, autrice che stimo molto e anche questa volta non si è smentita!  Titolo:  Credence  Autrice:  Penelope Douglas  Pagine:  384  Editore: Newton Compton  Pubblicazione:  9 Maggio 2023  Traduttore:  Roberta Maresca e Anna Vivaldi  Trama: Tiernan De Haas non ha avuto un'infanzia felice. È cresciuta tra agi e ricchezza, ma non ha mai conosciuto l'amore di due genitori presenti. E così, quando un incidente distrugge la sua famiglia, Tiernan sa che dovrebbe essere devastata, ma non riesce a provare nulla. Dopotutto è sempre stata da sola. Ad assumere la sua tutela per due mesi, prima che compia diciotto anni, è Jake Van der Berg, fratellastro di suo padre, che vive insieme ai due figli, Noah e Kaleb, in una casa sulle montagne del Colorado, tra i boschi. Tiernan sarà in grado di affront...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Recensione: "The Never King" di Nikki St. Crowe

Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione del nuovo libro Oscar Vault dark romance, ovvero  "The Never King" di Nikki St. Crowe . Questa recensione sarà un commento a 3 visto che sia io (Giorgia) che Giusy e Giulia lo abbiamo letto!  Titolo:  The Never King  Autrice:  Nikki St. Crowe   Pagine:  204  Editore:  Oscar Vault Mondadori  Pubblicazione:  6 Giugno 2023  Traduttore:  Maria Concetta Scotto di Santillo  Trama: Da duecento anni ogni donna Darling sparisce il giorno del suo diciottesimo compleanno. Alcune stanno via un giorno, altre una settimana o un mese. Ma tornano sempre distrutte. Oggi compio diciotto anni e la mamma si sta affannando a sbarrare porte e finestre. Non servirà a niente. Perché non appena scenderà la notte, lui verrà per me. E, questa volta, Peter Pan e i Ragazzi Sperduti non mi lasceranno più andare.   RECENSIONE THE NEVER KING DI NIKKI ST. CROWE Cosa puoi aspettarti... 🏝 ...

Reading Goals Challenge - Iscrizioni + Regolamento

Buon pomeriggio lettori ♥ passato un buon natale? Una decina di giorni fa ho pubblicato il post della reading goals challenge , una sfida che inizialmente doveva essere personale, ma che alla fine ho deciso di trasformare in una challenge vera e propria, dato che ci sono state un paio di persone interessate. E quindi eccomi qui con il post delle iscrizioni e con il regolamento! La Reading Goals Challenge La challenge è molto semplice. Bisogna creare una lista di obiettivi da portare a termine durante il 2017. E' una challenge un po' particolare perché ogni libro letto può ricoprire più di un obiettivo. Riportandovi l'esempio che ho fatto nell'altro post, se leggo un libro horror sulle sirene scritto dal mio autore preferito, tecnicamente ho già completato tre degli obiettivi della mia lista . Non importa leggere 345.453.312 libri, ma maturare come lettore, uscendo fuori dalla propria comfort zone. Come partecipare Per partecipare non dovete fare altro che crea...

Special #19 lista dei libri preferiti dai lettori

Buon pomeriggio lettori! Qualche mese fa vi ho chiesto sia su facebook che sul blog di suggerirmi il vostro libro preferito per farne una lista da leggere nei prossimi mesi (o anni, dato il numero). Finalmente sono riuscita a riportare tutti i titoli in questo post e posso mostrarveli! LISTA DEI LIBRI PREFERITI DAI LETTORI 1. La tristezza ha il sonno leggero, Lorenzo Marone consigliato da Elia Un'ora di sole blog 2. Io e Mabel ovvero l'arte della Falconeria, Helen MacDonald consigliato da Martina C.  3. Il tuo meraviglioso silenzio, Katja Millay  consigliato da Pamy 4. La collina dei conigli, Richard Adams consigliato da Lumi 5. Il prezzo dell'amore, R.K. Lilley consigliato da Rosa C. 6. Il Signore Degli Anelli ( La compagnia dell'anello , Le due torri, Il ritorno del re), Tolkien consigliato da Saji Connor e Monica B. La compagnia dell'anello l'ho già letto qualche annetto fa, ma mi mancano gli altri due volumi che comunque avevo intenz...

Reading Goals Challenge 2017 (la lista)

"Nel 2017 non parteciperò  a nessuna challenge."  Ecco come iniziava questo post un mese fa, ma nemmeno il tempo di iniziare dicembre e già ho perso il conto di quelle a cui partecipo. E niente, mi piacciono troppo le sfide, e ho fatto un patto con la mia coscienza: se non dovessi riuscire a seguirle, le abbandono, tutto qui. Questo naturalmente non mi ferma dal creare una sfida tutta mia, l'unica che avrei dovuto fare, argh. Siccome sono una persona molto fantasiosa, l'ho chiamata Reading Goals Challenge . In realtà però c'è un motivo particolare per cui l'ho chiamata così. Ricordate la mia rubrica mensile  Reading Goals ? In un anno non sono mai riuscita a portarla avanti nel modo che avrei voluto e alla fine si riduce sempre ad un semplice recap mensile con la nuova tbr. In realtà il modo in cui avrei voluto organizzarla è un po' come questa sfida. Ho deciso di fare una lista di obiettivi che ho scelto in base alla mia esperienza di lettura degli...

4 obiettivi per il nuovo anno (special #16)

Buon pomeriggio cari lettori, oggi ho deciso di pubblicare dei buoni propositi per il nuovo anno. Sono perlopiù obiettivi che riguardano la mia vita da blogger, dato che per quelli libreschi ho creato un'apposita challenge. Dunque, iniziamo subito! LEGGERE E GESTIRE IL BLOG SENZA PRESSIONI Voglio tornare ad essere la blogger e la lettrice che ero nel 2013\2014, ovvero nel primo anno di vita del blog. Leggevo quello che volevo quando volevo e pubblicavo qualsiasi cosa mi passasse per la testa. Gli ultimi anni sono stati un po' così: oddio, devo scrivere quella recensione! Oddio, sono rimasta indietro con le richieste! Oddio, sono ferma da una settimana sullo stesso libro . Quindi il motto di quest'anno sarà: TAKE IT EASY . DARE UNA SVOLTA AL BLOG Soprattutto per quanto riguarda i contenuti. Come vedete la pagina rubriche è scomparsa, anche se trovate nella barra laterale le etichette. Ho deciso che lascerò soltanto le rubriche davvero  utili. In particolare ...

Reading Goals #8 tbr di ottobre + nuova grafica

Buon pomeriggio lettori! Come vi avevo anticipato su facebook, ho cambiato la grafica del blog. E' un tipo di template particolare perché non credo di averne mai creato una con queste tonalità di colori così forti. Ci lavoro da un bel po' di tempo e inizialmente doveva andare in vendita sul mio negozio etsy (con qualche dettaglio differente), però poi più pasticciavo più mi piaceva e per una volta ho voluto osare. Quale miglior periodo per una grafica dark se non il mese di Ottobre? Probabilmente non piacerà a tutti, ma abbiate un po' di pazienza. Sicuramente resterà giusto questo mese (facciamo passare Halloween!). E adesso passiamo alla rubrica! Questo mese avrei voluto cambiarne l'impostazione, però purtroppo non ho avuto tempo e i cambiamenti sono rimandati al prossimo mese. LETTURE DI SETTEMBRE Il mese di settembre è stato terribile per quanto riguarda le mie letture. Ero continuamente sotto stress e per circa due settimane non ho toccato completamente li...

Recensione "La città di ottone" di S. A. Chakraborty

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione de " La città di ottone " di  S. A. Chakraborty , primo volume della trilogia Daevabad . Ringrazio Mondadori per la copia del libro! Titolo: La Città di Ottone Autore: S. A. Chakraborty Pagine: 528 Editore: Mondadori (Oscar Fantastica) Anno:  2020 (ita) Compra a 9,99€ EGITTO, XVIII SECOLO. Nahri non ha mai creduto davvero nella magia, anche se millanta poteri straordinari, legge il destino scritto nelle mani, sostiene di essere un'abile guaritrice e di saper condurre l'antico rito della zar. Ma è solo una piccola truffatrice di talento: i suoi sono tutti giochetti per spillare soldi ai nobili ottomani, un modo come un altro per sbarcare il lunario in attesa di tempi migliori. Quando però la sua strada si incrocia accidentalmente con quella di Dara, un misterioso jinn guerriero, la ragazza deve rivedere le sue convinzioni. Costretta a fuggire dal Cairo, insieme a Dara attraversa sabbie calde e spazzate dal vento che pullulano ...