Passa ai contenuti principali

il mio rapporto con i libri e il blog nel tempo

Buon fine settimana lettori,
mentre aspetto che l'ultimo episodio di sempre di The Vampire Diaries si carichi, ho deciso di aggiornarvi sulla mia situazione attuale. Questa settimana è stata molto impegnativa, la prima di tante. Purtroppo in accademia abbiamo sempre orari pazzeschi (dalle cinque alle sette ore a materia e io dopo due vorrei suicidarmi) e la sera (ma anche il pomeriggio) il mio cervello è fuori uso. E purtroppo sarà così per i prossimi tre-quattro mesi. Ma non sono qui per parlarvi di questo, ma di come io, lettrice e blogger, sono cambiata in quattro anni di blogging.

Prima di aprire il blog leggevo molo. Non tanto quanto ho letto nei primi anni di Divoratori di libri, ma per una ragazza della mia età era un numero più alto della media.
Principalmente mi dedicavo alla lettura in estate, quando non ero impegnata con la scuola e avevo tanto tempo libero.  Mi manca molto questo periodo perché all'epoca prendevo un libro che mi ispirava senza farmi condizionare da nulla, ma in base ai miei gusti, e lo leggevo senza pressioni, senza pensare "devo scrivere la recensione", "devo finirlo così posso passare ad un altro libro". Perché quando sei una blogger e praticamente il tuo blog campa di recensioni, se non termini un libro rischia di restare vuoto, almeno che non lo riempi di rubriche inutili (già, per me molte rubriche sono inutili, mi annoiano da morire leggerle, eccetto qualcuna). Quando sei una blogger e stai leggendo un libro da troppo tempo ti viene l'ansia perché cavolo, non hai recensioni da pubblicare, hai un sacco di libri (e richieste) da leggere e così via.

E se si ha voglia di terminare un libro subito per poter passare ad un altro non si perde il significato di leggere? Siamo lettori e ci sta la voglia di leggere tanti libri, però quando inizi a pensare così non stai più leggendo perché ami leggere, non ti stai più godendo la lettura. Leggi perché in un certo senso è diventata una sorta di routine, perché hai delle scadenze (alias la recensione da scrivere altrimenti non pubblichi niente), delle richieste da portare a termine.

Ecco, tutto questo da un po' di tempo mi sta molto stretto. Io leggo per abitudine o perché amo ancora leggere? E se non avessi un blog oggi leggerei ancora? Leggerei tutti questi libri?
Sì, naturalmente. Leggerei ancora, ma in maniera diversa. Aprirei un libro e assaporerei ogni singola pagina. Ecco, sono in momenti come questo che penso che avere un blog ha anche lati negativi.
Certo, avrei anche potuto evitare di prendere sul serio il blog, ma credetemi, non è così facile come sembra. Il blog fa parte della mia vita da troppo tempo, mi ha aiutato in momenti difficili, e, dai, come si fa a lasciar perdere qualcosa che hai curato per così tanto tempo? Qualcosa che ha raggiunto risultati così incredibili (per qualcuno magari non è niente di ché, ma per me sono risultati grandissimi)? Sono arrivata fin qui, come posso lasciar perdere proprio ora?

Come sapete va così da tempo ormai, precisamente dalla scorsa estate. E da allora, seppur io abbia ripreso a pubblicare, ho avuto momenti di alti e bassi. Momenti in cui pensavo che fosse solo un periodo e che sarebbe passato presto, momenti in cui credevo che fosse davvero passato. La verità era che non riuscivo ad essere onesta con me stessa. Dovevo abbandonare Divoratori di libri e prendermi una vera pausa, non solo dal blog, ma anche dai libri. Purtroppo, per i motivi che ho scritto poc'anzi, non ci riuscivo.

Eppure di recente l'ho fatto. All'inizio vi dirò che mi sentivo in colpa e continuavo a cercare soluzioni, post da pubblicare. Fino a quando non ho capito che mettere da parte il blog e pubblicare solo quando avevo veramente qualcosa da dire era fondamentale. E non vorrei essere troppo ottimista, ma al momento mi sento bene e questa cosa non mi pesa troppo.

Non sto leggendo niente e credo che non lo farò fino a quando non arriverà il momento giusto (che penso sia arrivato, prossimamente vi aggiornerò). Non voglio sforzarmi di leggere per uscire dal blocco, ma aspetterò pazientemente. Credo sia dovuto al fatto che la me lettrice è cambiata tanto nel corso di questi quattro anni. Un tempo leggevo tantissimi fantasy, sci-fi e altri libri dedicati ai ragazzi, mentre oggi non riesco più ad appassionarmi a questi generi, seppur i libri proposti spesso sono molto interessanti. E mi dispiace perché per anni sono stati i miei generi preferiti. Nei prossimi mesi mi dedicherò a qualche classico e a fantasy di vecchio stampo. Credo che sia la soluzione migliore.
 
Al prossimo aggiornamento,
Giusy ♥

Commenti

  1. Io in parte mi ritrovo. Ho sempre avuto la mania del "leggere tanti libri senza pause tra uno e l'altro", quindi credo che il blog non abbia influito molto in questo e penso che anche senza di esso continuerei a leggere così. Ed ho anche sempre avuto fastidio quando mi portavo dietro un libro per settimane. Questa cosa ora è ovviamente influenzata anche dal blog e sì, anche io ho l'ansia da "Non ho nulla da pubblicare nel blog". Negli ultimi tempi, però, un pochino di meno. I primi tempi tenevo tantissimo a riempire il blog, oggi sono un po' più "Non importa se questa settimana pubblico solo due post", anche se un po' continua a dispiacermi. Per quanto riguarda le scadenze, tendo a leggere davvero pochissimo per le ce o su richiesta degli autori. Sto cercando di limitare questo genere di cose in quanto prima ero davvero ansiata dal dover leggere tutto e subito.
    Nel corso di questi ultimi anni ho cambiato molto il mio tipo di letture, in particolare per il Fantasy. Ho sempre amato leggere tutti i generi, ma una volta se non leggevo almeno un Fantasy al mese andavo in astinenza. Ora invece sono passata di più ai romanzi che trattano storie simil-vere e ultimamente i Fantasy mi fanno quasi fastidio perché mi sembrano tutti uguali. Spero di riuscire a riallacciare un rapporto più serrato anche con loro prima o poi, al momento ne leggo molti di meno.
    Insomma, in generale credo che il blog abbia cambiato anche per me il modo di vedere la lettura, ma cerco di Non dare troppo peso ed accolgo i cambiamenti che per me sono fondamentali nella vita, sopratutto in questo ultimo periodo. A volte ho voglia di mollare il blog, poi però mi riprendo perché ne vado fiera, Quindi lo porto avanti. Ancora lo faccio col sorriso e con voglia, quando svaniranno queste cose (sopratutto la prima) credo che sarà giunto il momento di lasciar perdere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be', portarsi un libro dietro per settimane può essere fastidioso se il libro in questione non riesce a prenderci, mentre se si tratta di una lettura più impegnativa ma che tutto sommato piace tanto, impiegarci più tempo del solito, almeno per me, non è un problema :)
      Lasciare il blog vuoto dispiace sempre un pochino, però è necessario. Pazienza se perderò visualizzazioni. Io credo che non accetterò più richiesta, eccetto in rarissimi casi. Io purtroppo non sono il tipo da "tutto e subito". Ho bisogno di tempo e del periodo giusto, altrimenti la lettura sarebbe forzata, per questo sarò costretta a evitarle :(
      Spero di "tornare in ottimi rapporti" con il fantasy anche io, perché continua ad essere una delle mie più grandi passioni (in generale). E soffro ogni volta che non riesco a leggerne uno ç_ç
      Ecco, hai riassunto quello che penso in pochissime righe. Io non riesco a mollarlo perché sono molto legata ad esso. Ho paura che prendere una decisione così importante possa farmene pentire.

      Elimina
  2. Mi ero dimenticata che avessi le approvazioni e non ho riletto il messaggio prima di inviarlo ahahhahaha
    Spero di non aver fatto qualche strafalcione, che sono col telefono xD

    RispondiElimina
  3. Mi trovo nella tua stessa situazione ma penso che tu già lo sappia perchè ne avevo parlato il mese scorso in un post :)
    Anch'io ormai sto eliminando un sacco di post dal mio blog, una volta mi facevo la scaletta di cosa pubblicare mentre ora pubblico solo quando mi va e sopratutto quello che mi va, anche se in realtà nell'ultimi periodo sto pubblicando solo recensioni -.-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, ricordo il tuo post e se non sbaglio ti avevo accennato qualcosina XD
      Be', io probabilmente pubblicherò solo recensioni per i prossimi mesi, quindi... XD

      Elimina
  4. Credo sia normale e anche giusto, ridefinire nel tempo il proprio rapporto con il blog e i libri...anzi lo trovo molto salutare sia per la persona che per il suo spazio...a volte le "pressioni" dei lettori, del "dover" postare sempre, leggere sempre, recensire sempre...portano ansia! Ti capisco perché anche per me è stato così, prendermi una pausa dal blog mi ha aiutato a trovare il giusto distacco e a pensare a cosa fosse importante per ME e a dimenticare i lettori..a volte bisogna essere egoisti, concentrarmi su di me, sui miei interessi, anche fuori dalla lettura e mi ha fatto bene..ho capito che volevo prendere tutta un'altra direzione sul blog e se avessi pensato a chi mi seguiva, probabilmente non l'avrei fatto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Verissimo!
      I lettori sono sempre il primo pensiero, ma hai ragione, bisogna essere un po' egoisti e prendersi del tempo per sé stessi.

      Elimina
  5. Per la cosa delle recensioni mi ci rivedo molto. In questi ultimi mesi non proprio, ma c'è stato un periodo l'anno scorso (e, soprattutto prima che decidessi di mettere in pausa il blog) in cui per me la recensione non era più un divertimento ma una specie di obbligo proprio per i motivi che hai elencato tu. Adesso scrivo meno recensioni e tutto dipende se riesco a buttare giù più di due parole: se non ci riesco, elimino il post e non se ne parla più. Per quanto riguarda il genere di libri che leggo, sono sempre sul fantasy e non so quando e se mi stancherò di leggere libri così; tuttavia, mi rendo conto di leggere molti meno distopici che prima erano i libri che mi ispiravano di più. Comunque, concordo con quello che hai detto e cambiare genere ogni tanto non può che fare bene!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando la recensione diventa obbligo, io evito di scriverla proprio, a meno che non sia qualche richiesta e allora vado con la scaletta XD delle volte invece ho così tanto bisogno di sfogarmi che non ho idea di come farei se non avessi un blog.

      Anch'io pensavo che non mi sarei stancata del fantasy..e in un certo senso è così, ma come dici tu cambiare non può che far bene. Sarà anche per il boom di libri distopici che adesso ci danno noia, anche se in generale alcuni mi intrigano molto, ma non mi sento abbastanza ispirata da intraprendere la lettura ^^"

      Elimina
  6. Leggere il tuo post è stato molto interessante e mi ha fatto riflettere su come siano cambiate le mie abitudini da lettrice, anche se i miei cambiamenti sono incentrati sulla scelta dei libri da leggere e sui generi che provo :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. anche questo cambiamento in realtà riguarda me! Prima se un libro mi ispirava lo leggevo, adesso invece sono molto selettiva!

      Elimina
  7. Questo post darebbe vita ad una discussione che potrebbe continuare per molto tempo, tante sono le cose da dire.
    Pur non essendo così tanto sulla blogsfera come molte blogger (infatti solo tra poco il mio blog compierà un anno), mi sento di rispondere.
    Vorrei partire dicendo che inizialmente, molti ma molti anni fa, quando ho aperto effettivamente l'account per il blog, lo feci principalmente per le collaborazioni con le case editrici, e ancora oggi me ne vergogno. Iniziai a pubblicare post inutili in modo totalmente meccanico, senza un briciolo di passione; scrivevo quelle che io definivo "recensioni" di tre/quattro righe, e mi aspettavo pure di avere ""successo"". Fatto sta che capii di star sbagliando, ed eliminai tutti i post pubblicati. Dopo un po' di anni ripresi tra le mani il computer e decidi di aprire seriamente un blog, aprirlo per parlare di libri con altri lettori, per conoscere nuove persone e per avere un angolino mio dove potevo sentirmi al mio agio. Il blog, in questo senso, mi ha aiutata molto, ma mi ha anche aiutata ad allontanarmi da determinati problemi che c'erano nel mondo al di fuori del pc che mi distruggevano, portandomi in uno molto più bello.
    Inizialmente iniziai a pensare alla lettura come ad un obbligo, un lavoro che dovevo portare avanti. Ti dico solo che, mentre leggevo, mi mettevo a pensare a cosa avrei potuto scrivere nella recensione, non capendo - ovviamente - nulla del libro che avevo tra le mani. Inoltre, quando leggevo i wrap up degli altri blog, mi sentivo sempre un gradino più in basso, in quando una lettura io preferisco assaporarla, assimilarla. Entrai quindi in uno stato di totale ansia, finivo un libro e, senza nemmeno assimilarlo al meglio, passavo ad un altro che magari in quel momento non mi ispirava nemmeno. Questo mio modo di fare è andato avanti per un paio di mesi o poco più, poi, però, ho capito che non significava questo avere un blog. Non significava avere scadenze, avere pressioni, anzi. Ho, quindi, iniziato a leggere con più calma (fai conto che sono passati tredici giorni dall'inizio di marzo e non ho ancora concluso il libro che ho in lettura), dedicandomi totalmente al volume che scelgo. Ho iniziato a non andare dietro alla massa (come comprare un libro solo perché gli altri blog lo spammavano ovunque). Ho iniziato, quindi, a vivere il blog, e, così, mi sto trovando benissimo.
    Il mio blog, oggi come oggi, non è zeppo di recensioni, ma è ricco d'amore e di passione. E mi va benissimo così. Con questo enorme commento, quindi, voglio dirti di non abbandonare il tuo blog solo perché non hai recensioni da scrivere, in quanto i tuoi lettori ti seguiranno nonostante i tuoi post potrebbero non essere pubblicati frequentemente, nonostante tu non abbia voglia di leggere.
    Come ho detto prima, ci sarebbe troppo da dire, ma la finisco qui o mi sa che mi ritrovo persone fuori casa con mazze e torce.

    Ps: mi sono accorta che ti seguivo solo su bloglovin, ma adesso hai una nuova lettrice che ti seguirà nonostante questi momenti di smarrimento (come molti altri).
    Pss: perdonami se ho scritto qualcosa in modo sbagliato.
    Un bacio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo che chiunque apra un blog all'inizio lo faccia anche per le collaborazioni. Saremmo delle ipocriti ad affermare il contrario. Perché avere la possibilità di poter leggere dei libri non solo gratis ma anche in anteprima sia una cosa meravigliosa. Certo, questo all'inizio lo pensiamo tutti, però dopo ci rendiamo conto che non è tutto rose e fiori. Ad esempio io in questo momento non accetto più di leggere libri, troppe pressioni!

      Mi ha fatto tantissimo piacere leggere il tuo commento!
      Comunque, leggiamo ciò che ci piace e quando ci piace, senza lasciarci prendere da ansie varie. Godiamoci i libri ♥

      Elimina
  8. Devo dire che questo è un discorso interessantissimo. Devo dire che è stata la scoperta dei blogger letterari - mai frequentati prima che aprissi il blog - a darmi l'ispirazione per riprendere a leggere con dei ritmi degni di un vero bookworm.
    Scrivere le recensioni, di recente, era diventato un po' difficile e anche se ho sempre la settimana piena, in caso sposto la recensione a quella dopo senza tanti problemi.
    La lettura... ecco, non è proprio legata alle recensioni.
    Avevo cominciato a leggere frettolosamente le pagine finali perché non vedevo l'ora di finire tot romanzo e iniziare quello seguente, ma non per il blog. La lettura in inglese mi ha aperto un mondo che mancava alla mia esperienza di lettore e i ritmi di pubblicazione esteri sono incredibili. Ogni volta che lascio un libro da una parte per una decina di giorni, mi sento come se mi stessi negando l'esperienza della lettura non solo di quel romanzo ma di tutti gli altri su cui potrei mettere le mani sopra.
    Per questo motivo mi sto regolando verso le pagine finali dei libri ma m'impegno a mantenere un ritmo costante.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io quando mi trascino un libro per giorni un po' mi innervosisco perché potrei dedicarmi ad altro, ma di solito si tratta sempre di libri che non mi stanno piacendo o non mi stanno catturando. Ecco, trovo che sia una perdita di tempo, anche se non mi piace abbandonare un libro. Anzi in passato non lo facevo quasi mai, mentre di recente mi è capitato più volte. Di sicuro lo faccio quando sono all'inizio, mentre se sono a metà faccio uno sforzo. Chissà, magari la parte finale mi piace XD

      Elimina
  9. Ti capisco tantissimo. Ho aperto il mio blog da neanche un anno, e ho già riscontrato l'enorme impatto che ha avuto sulla me lettrice. In realtà per ora è per la maggior parte positivo, perché questa spinta costante data dalla "necessità di recensire" mi fa riflettere di più sul tempo che posso dedicare alle letture, e magari adesso nei tempi vuoti mi viene più da dirmi "perché non leggo un libro, invece di stare semplicemente seduta a non far niente o a perdere tempo davanti a YouTube?" Da un'altra parte, sì, la lettura è diventata un po' un'ansia, e spesso e volentieri recensisco più per dovere - un qualche autore esordiente mi ha inviato il suo libro e voglio aiutarlo a promuoversi - piuttosto che perché ho davvero qualcosa da dire. Ma non so, non sono ancora in una situazione di totale disperazione. Vedrò come si evolverà la cosa nei prossimi anni! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il fatto che ci spinga a leggere di più è sicuramente qualcosa di positivo, però spesso, per quanto mi riguarda, si trasforma in qualcosa di negativo.
      "Ho letto solo un libro questo mese!"
      "Non ho libri da recensire!"
      "Devo assolutamente finire questo libro per leggere l'altro!"
      diciamo che a volte lo facciamo senza rendercene conto perché leggere così tanto diventa un'abitudine e poi, quando ci ritroviamo a leggere un solo libro, pensiamo che ci sia qualcosa che non va, ma in realtà è perfettamente normale :)

      Elimina
  10. Non bisogna lasciare che le passioni si trasformino in una forzatura o in una sofferenza, è meraviglioso quando si trasformano in un lavoro che piace fare, come è successo a me con la musica e tutto quello che le ruota attorno. Se anche le cose che amiamo fare diventano delle cose che ci pesano, allora bisogna ridimensionare le cose e rivedere le priorità. Non lasciare che la vita ti porti via il piacere di leggere, scrivere le tue opinioni sui libri ed avere il tuo blog!
    xoxo Connor

    RispondiElimina
  11. Concordo, io ho interrotto il blog per due anni(chiuso nel 2014) perchè era diventato un obbligo dopo due anni di apertura dal 2012 e andai anche in depressione post partum. Ho continuato a dire il mio parere, mediamente più breve, su goodreads, ma prima dello scorso dicembre non mi sentivo pronta. Per me ora da qualche anno è impossibile non pubblicare almeno due righe sui libri che leggo, anche fosse per un mio promemoria online di letture fatte ed opinioni (scrivere al pc è comodo e non potrò mai perdere i miei post salvo sfighe virtuali). Ma adesso voglio solo recensire, salvo eccezioni se vorrò. Spero che ci siano interessati al mio parere. A me fa comunque piacere pubblicarlo. Ma basta ansie!
    All'inizio speravo di venire notata dalle CE. Per fortuna non è successo. Sai che sclero stare dietro alle scadenze. Già non sto dietro ai miei impegni e passioni e quel poco già a fatica. Sto anche frenando gli autori quando si presentano. Un tempo accettavo di tutto, odio dire no. Io ci sono ma se dico no è no e non voglio correre per nessuno. Se accetto la lettura/collaborazione avviso che ho tempi biblici, raramente brevi. D'altrone è un piacere. Devo rispettare chi viene a contatto con me, ma non è un contratto da rispettare a scapito della mia serenità.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io nonostante non pubblico tutte le recensioni dei libri letti, due righe le scrivo perché, non so, mi fa sentire meglio? XD
      Be', tutti vogliamo essere notate dalle ce, ma è veramente uno stress. Infatti credo che non accetterò richieste per un bel po' di tempo, nemmeno dagli autori. Al momento preferisco leggere con i miei tempi :)

      Elimina
  12. Capisco la situazione. Io sono una blogger da neanche un anno, però ho visto come il blog possa portare a provare un po' di ansia da prestazione. Io me ne sono accorta soprattutto con la rubrica WWW Wednesday, perchè riproporre gli stessi libri della settimana scorsa è brutto e quindi si corre per poter proporre cose sempre nuove. Nel momento in cui mi sono accorta di questo meccanismo mi sono messa ai ripari: ho semplicemente eliminato la rubricaxD
    Dall'altra, però, il blog mi stimola molto a leggere perchè mi piace scrivere le mie impressioni e condividerle con gli altri lettori. Certo, la scarsità di tempo non aiuta. Al momento lotto per pubblicare con una certa costanza, ma non sempre ci riesco. Un po' perchè inizio a essere stanca delle (seppur poche) rubriche; dall'altra perchè mi piace scrivere una recensione solo quando ho delle riflessioni da condividere con i lettori. Molti libri finisce che non li recensisco proprio e il blog langue.
    Comunque, secondo me è giusto rispettare i propri ritmi e desideri. Leggere non può diventare un obbligo e il blog neppure (insomma, non ci paga nessuno, in fin dei conti!), altrimenti, mio modesto parere, non ne vale proprio la pena!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, hai riassunto il mio pensiero in pochissime righe xD
      Anch'io mi sono stancata delle rubriche perché, a mio modestissimo parere, non tutte hanno una vera utilità. Preferisco anch'io condividere solo le miei impressioni, perché le scrivo sempre con piacere, ma come te, quando ho veramente qualcosa da dire, altrimenti posso anche farne a meno.

      Elimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione "Frankenstein" di Mary Shelley

Ciao lettori! Oggi vi parlo di Frankenstein di Mary Shelley che ho letto per la The Goose Reading Challenge (link nella sidebar) . Sono curiosa di sapere il vostro parere perché a me non ha fatto particolarmente impazzire :( Titolo: Frankenstein Autore: Mary Shelley Pagine: 258 ebook 0,99€  |  cartaceo 13,06 Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell’immaginario collettivo, dalla sua pubblicazione nel 1818 il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di lettori e artisti di tutto il mondo. Opera fondamentale per lo sviluppo del genere horror e di quello fantascientifico, la storia del giovane Frankenstein che riesce a dar vita a una “creatura” assemblata con parti di cadaveri colpisce ancora oggi per l’attualità delle questioni affrontate, dalla sfida dell’uomo ai limiti posti dalla natura al desiderio di poter sfuggire alla morte. In questa edizione di pregio, il mondo perturbante del romanzo trova perfetta rappr...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...

Quattro anni di Divoratori di libri 🎉

Non sono brava con questo genere di post, ma in particolare quest'anno non so proprio come riempire questa pagina bianca. Il blog compie quattro anni e (a) io me ne stavo dimenticando - se non avessi preparato in anticipo questo post lo avrei dimenticato sicuro, fidatevi - (b) questo quarto anno, come sapete, non è stato dei migliori per il mio blog. In pratica ho passato più tempo a decidere se chiudere o meno il blog e a cercare di fare cambiamenti che a pubblicare. E ogni volta che pensavo che il periodo buio fosse finito, ecco che ,TADAAAN, di nuovo le tenebre. Mettiamoci pure che le mie letture non sono molto soddisfacenti da tipo febbraio e credo di avere una sorta di blocco. Per questo motivo in questi ultimi mesi ho a malapena pubblicato. Quindi, festeggiare o non festeggiare?  Questo è il dilemma. Da un lato ho pensato che festeggiare fosse d'obbligo, dato che nonostante gli alti e bassi Divoratori di libri sia ancora qui, ma d'altro ho pensato che no, non ...

Recensione: " Credence. Io ti proteggerò " di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione di una nuova pubblicazione di Newton Compton, ovvero  " Credence " di Penelope Douglas, autrice che stimo molto e anche questa volta non si è smentita!  Titolo:  Credence  Autrice:  Penelope Douglas  Pagine:  384  Editore: Newton Compton  Pubblicazione:  9 Maggio 2023  Traduttore:  Roberta Maresca e Anna Vivaldi  Trama: Tiernan De Haas non ha avuto un'infanzia felice. È cresciuta tra agi e ricchezza, ma non ha mai conosciuto l'amore di due genitori presenti. E così, quando un incidente distrugge la sua famiglia, Tiernan sa che dovrebbe essere devastata, ma non riesce a provare nulla. Dopotutto è sempre stata da sola. Ad assumere la sua tutela per due mesi, prima che compia diciotto anni, è Jake Van der Berg, fratellastro di suo padre, che vive insieme ai due figli, Noah e Kaleb, in una casa sulle montagne del Colorado, tra i boschi. Tiernan sarà in grado di affront...

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...

nuova edizione aggiornata della READING GOALS CHALLENGE | iscrizioni

Non pensavo di organizzare un'altra challenge per il 2018, dato che sono una frana nell'organizzazione, ma cosa posso dirvi? Il mio cervello ne escogita sempre una nuova. Ho pensato a lungo a cosa fare con la  Reading Goals Challenge . Io avrei continuato a prescindere con i miei obiettivi, ma ho scoperto che anche alcuni di voi avrebbero fatto così, perciò ho pensato " perché non riprovarci? ". Ho pensato cosa non ha funzionato (secondo me), ho fatto qualche modifica ed ora eccomi qui con la Reading Goals Challenge 2.0.

Book tag #26 Music Book Tag Tour

Ci siamo! Il tag di cui parlavo giorni fa è finalmente completo! Questo tag unisce due mie passioni: musica e libri. L'idea è nata dal nulla xD stavo ascoltando musica random e ad un certo punto (esattamente quando stavo ascoltando Let me love you) mi è venuta in mente quest'idea. Lo scopo del tag è di associare ad ogni canzone un libro, un personaggio o un autore.  E' diviso in tre parti: - canzoni base, che sono quelle che ho scelto io; - canzoni preferite, sono quelle che sceglierete voi; - canzoni bonus, che sono quelle che decidiamo di non fare ma che qualcun altro potrebbe decidere di fare; Alla fine del tag si passa il tag (scusate la ripetizione) ad un'altra blogger. Quest'ultima aggiunge la sua canzone preferita, una descrizione (come ho fatto io) e il nome del blog e del profilo (per sapere anche chi è stato taggato) e dopo passa il tag ad un'altra blogger che a sua volta deve fare il tag completo più la canzone scelta dalla persona ch...

Recensione "Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini"

Ciao divoratori! Oggi parliamo di Percy Jackson -  Il ladro di fulmini , primo volume della serie Gli dei dell'Olimpo di Rick Riordan ! Titolo: Il ladro di fulmini Saga: Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo #1 Autore: Rick Riordan Pagine: 384 Anno: 2010 Editore: Mondadori compralo a 6,99€ Percy Jackson non sapeva di essere destinato a grandi imprese prima di vedere la professoressa di matematica trasformarsi in una Furia per tentare di ucciderlo. Le creature della mitologia greca e gli dei dell'Olimpo, in realtà, non sono scomparsi ma si sono semplicemente trasferiti a New York, più vivi e litigiosi di prima. Tanto che l'ultimo dei loro bisticci rischia di trascinare il mondo nel caos: qualcuno ha rubato la Folgore di Zeus, e qualcuno dovrà ritrovarla entro dieci giorni. Sarà proprio Percy a dover indagare sull'innocenza di Poseidone, dio del mare e padre perduto, che l'ha generato con una donna mortale facendo di lui un semidio. Nuove gesta e...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...