Passa ai contenuti principali

Recensione L'anello dei faitoren di Emily Croy Barker

Buon pomeriggio, lettori <3
Oggi vi lascio la recensione de L'anello dei Faitoren, un libro che conta tantissime recensioni negative. A me sarà piaciuto? Continuate a leggere per scoprirlo.
Ringrazio la Giunti per avermi dato la possibilità di leggerlo :)

Titolo: L'anello dei Faitoren (The thinking woman's guide to real magic)
Autore: Emily Croy Barker
Pagine: 624
Edizione italiana: 2015
Editore: Giunti

E se bastassero poche, enigmatiche parole a trasformare una ragazza molto delusa in una creatura dai poteri eccezionali? Nora Fischer non ha mai pensato di possedere doti straordinarie o di essere destinata a grandi cose. Anzi, da quando il fidanzato l’ha lasciata e la speranza di una promettente carriera universitaria è svanita nel nulla, è convinta di valere ben poco. Finché un giorno, dopo una festa in campagna, si imbatte in una vecchia lapide su cui legge alcuni versi dal significato oscuro. Pochi istanti e Nora stenta a riconoscere il luogo in cui si trovava fino a un attimo prima: davanti a lei si staglia un maestoso palazzo circondato da un parco lussureggiante, e una donna vestita di bianco la accoglie con entusiasmo. Nora non sa ancora di trovarsi al cospetto di Ilissa, la potente regina dei Faitoren. Trascinata in un turbinio di feste, passeggiate a cavallo e cene fastose, coperta di splendidi abiti e gioielli, Nora diventa la donna seducente e irresistibile che ha sempre sognato di essere: la compagna ideale per il bellissimo principe Raclin, che la chiede in sposa. Ma qualcosa stride in quell’universo perfetto. Chi sono le creature spaventose che Nora scorge nottetempo? Sta forse impazzendo o qualcosa di terribile si nasconde dietro le lusinghe di Ilissa? E quell’uomo strambo che dice di essere il mago Aruendiel, perché insiste a metterla in guardia dai Faitoren e a volerle insegnare le arti magiche? C’è un pericolosissimo sortilegio da sciogliere, quello dell’anello che Raclin ha messo al dito di Nora. 
Un romanzo pieno di amore e crudeltà, per adulti e ragazzi, dove la magia è protagonista assoluta. Una storia che ha l’atmosfera della fiaba classica e il passo epico del fantasy contemporaneo.
Con tutte le recensioni poco positive che ho letto su questo libro, ero timorosa di iniziare la lettura. Sicuramente nemmeno il numero delle pagine incoraggia. Ad ogni modo voi sapete che un buon lettore che si rispetti adora farsi un'opinione propria e sapete anche che vado sempre controcorrente. Ecco, anche questa volta andrò controcorrente. A me L'anello dei faitoren è piaciuto. Certo, non è un libro perfetto e in genere ho trovato gli stessi difetti che hanno trovato altri lettori, ma tutto sommato l'ho apprezzato.


Nella prima parte della storia la protagonista Nora si ritroverà in un altro mondo dove incontrerà i Faitoren, delle strane creature dotate di poteri magici un po' particolari, bellissime e perfette all'apparenza. Infatti la loro magia non è altro che un'illusione e Nora lo scoprirà sulla propria pelle. Questa prima parte è confusa e strana, come a sottolineare gli incantesimi di cui è vittima la protagonista, ma non ci vuole un genio per capire cosa le sta succedendo. Successivamente Nora incontrerà un mago, Aruendiel, che le darà una mano e le insegnerà ad usare la magia. Da questo momento in poi la storia diventa molto più coinvolgente, soprattutto per la presenza di quest'ultimo. Infatti Aruendiel non solo è il personaggio più interessante, ma anche quello più approfondito. Gli altri personaggi si conoscono in maniera molto superficiale e in genere non spiccano per originalità, compresa la protagonista che mi ha lasciata indifferente per gran parte della storia, mentre negli ultimi capitoli mi ha irritato tantissimo. Un altro punto negativo è la mancanza di descrizioni fisiche che mi hanno reso impossibile immaginare i personaggi nella mia testa. Il resto della storia procedete lentamente, ma questa lentezza non mi ha dato particolarmente fastidio poiché ho letto il libro a piccole dosi, a volta facendo una pausa di qualche giorno. In queste seicento pagine l'autrice delinea il mondo che ha creato, una realtà parallela simile al medioevo. Ciò che ad un certo punto non mi è stato chiaro però era lo scopo del libro. Pensavo che il fulcro della storia fosse la vendetta di Nora verso i Faitoren, mentre la storia per lo più segue le giornate tipo della protagonista in questo nuovo mondo e il suo approccio alla magia. Probabilmente il fine dell'autrice era quello di delineare questa nuova realtà, ma poteva organizzare in modo diverso lo svolgimento della storia. Il finale non mi ha particolarmente soddisfatta. Pensavo ci sarebbe stata una bella battaglia, ma in realtà noi non vi assistiamo e insieme a Nora dobbiamo aspettare l'esito della battaglia.

L'anello dei Faitoren è sicuramente un ottimo inizio per quella che a quanto pare sarà una serie. Consiglio la lettura di questo libro a coloro che amano la magia, ma soprattutto a coloro che non temono le seicento pagine e la lentezza della storia. 

Cosa ne pensate di questo libro? Per quanto riguarda i seguiti non si sa nulla. A quanto pare l'autrice sta scrivendo un sequel, ma su Goodread non ci sono altre informazioni. 

Commenti

  1. Ciao Giusy! <3 Io non sono molto sicura di leggerlo perché avrei paura di annoiarmi e quindi finire col non finirlo! All'inizio la trama mi ispirava.. vediamo se cambierò idea ahah

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se i libri così lunghi e lenti non ti fanno paura, allora potresti leggerlo :)

      Elimina
  2. Non so, non penso che lo leggerò! Mi sa di noioso ><

    RispondiElimina
    Risposte
    1. uhm, non so. Se le pagine e lo stile prolisso non fanno per te, allora te lo sconsiglio!

      Elimina
  3. Già sai cosa ne penso, però la cosa strana è che mi ritrovo abbastanza con la tua recensione. Anche io ho trovato Aruendiel il personaggio più interessante e meglio costruito, che spicca in un panorama di personaggi troppo numerosi e assolutamente piatti. Il finale mi ha fatto davvero innervosire.. 600 pagine in cui non succede quasi nulla, e poi non c'è nemmeno un misero scontro finale. O meglio c'è, ma siccome Nora non vi prende parte, allora non lo vediamo neanche noi >_<
    Alla fine credo di avergli dato un voto basso soprattutto per la delusione, perché all'inizio non mi stava dispiacendo, e mi rendo conto del potenziale che aveva la storia.. quindi mi dà ancora di più ai nervi che non sia stato sfruttato a dovere.
    p.s.: non mi ero accorta delle faccine.. ma che carine!! *w*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti dirò, ad un certo punto della storia io non sapevo che pensare. Mi piaceva, ma ero anche consapevole che la storia era piena di difetti. Alla fine ho dato tre stelline e mezzo perché, difetti a parte, non mi era dispiaciuto :3 le mie aspettative era piuttosto basse, forse mi è piaciuto proprio per questo :)

      Elimina
  4. Hey Giusy!
    Ho visto il libro su diversi blog, sembra carino anche se poteva essere migliore a quanto ho capito...
    Ci faccio un pensiero :)

    RispondiElimina
  5. Non so se lo leggerò sinceramente.. all'inizio mi incuriosiva poi però mi è un pò passata la voglia, magari ci farò un pensierino quando usciranno anche i seguiti, ma per ora passo ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' vero, ci sono tantissime recensioni negative..pensa che all'inizio era passata anche a me la voglia!

      Elimina
  6. Nonostante tutto mi hai incuriosità, anche io di solito vado un po controcorrente e devo farmi una mia opinione, mi par assurdo parlar male di un autore se non si hanno basi solide alle spalle!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto, poi più ne parlano male più sono curiosa ahah

      Elimina
  7. Sono contenta che ti sia piaciuto! :) penso che gli darò una possibilità ma aspetterò prima di avere notizie un po' più certe sui seguiti :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Al momento non si sa nulla! Ad ogni modo credo che questo libro sia stato pensato come stand-alone..non so perché, forse per il fatto che su goodreads non dice che è una saga, ma mi sa di un libro diventato serie per il successo.

      Elimina
  8. Oh finalmente trovo un secondo per leggere questa tua recensione xD
    L'ho vista ieri ma non ho mai avuto più di un secondo di fila -_-"
    Non so, sono dubbiosa. Come sai sono molto severa su fantasy e simili xD Non mi fanno paura tante pagine e neppure la lentezza, più che altro pretendo la credibilità dell'ambientazione e dei personaggi xD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oddio, allora non saprei se consigliartelo o meno xD se ne hai l'occasione, leggilo. Magari a te piace. Per quanto riguarda i personaggi, alcuni sono molto interessanti, altri un po' stereotipati.. l'ambientazione invece è molto interessante :3

      Elimina
  9. Bastian contrario ahahahah XD
    No dai, a parte gli scherzi, ho letto recensioni sulla media per questo romanzo... mi incuriosiva, e se mi capiterà l'occasione lo leggerò, ma al momento darò la precedenza ad altro!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Probabilmente perché i difetti sono molto evidenti, persino ad una come me che si stava godendo il libro :3

      Elimina
  10. Penso che non lo leggerò almeno finché non sarà completata tutta la serie ;D
    Certo, seicento pagine non è che invogliano e se la storia scorre lentamente è peggio.
    Pensavo che gli avresti dato due ahahahah ma vabbè.
    Per adesso passo ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, dai ahahahah l'avevo scritto che mi era piaciuto nonostante i difetti y_y sei sempre la solita :P

      Elimina
  11. Non ho letto molti pareri positivi su questo libro e mi sa che non lo leggerò, in questo periodo ho proprio voglia di letture leggere e frizzanti e questo sembra l'opposto! :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

From my wishlist #22 libri horror

Buongiorno lettori! Eccoci qui con un nuovo appuntamento con la rubrica From my wishlist dedicata ai libri che vorrei taaaaaanto leggere. Negli ultimi post ho pubblicato una specie di... spin-off dedicato ai libri con spiriti\fantasmi che sono nella wishlist. Oggi pubblico l'ultimo episodio di questa serie, quello dedicata ai libri horror con strane presenze . I post precedenti li trovate qui: tre libri con i fantasmi tre libri con case misteriose\maledette TRE LIBRI HORROR CHE VOGLIO LEGGERE (tutti i temi qui) LA SCATOLA A FORMA DI CUORE Judas Coyne, rockstar miliardaria con un debole per il macabro alimenta la sua demoniaca collezione - il cranio di un posseduto dal diavolo, la confessione di una strega, un cappio consunto dall'uso - con l'"anima di un patrigno" messa in vendita su internet. Ma stavolta è orrore pure anche per uno che da una vita se la fa con i demoni. Una presenza misteriosa ma innegabilmente reale si installa nella casa e i...

TBR Challenge #1

Ultimamente mi sento davvero una brutta persona. Leggo un capitolo al giorno (a volte nemmeno questo), non ho ancora risposto a tutti i commenti, mi sto perdendo tantissime vostri post e, come se non bastasse, pubblico un post a settimana quando invece potrei pubblicare un paio di recensioni arretrate. Giuro che mi farò perdonare. Ad ogni modo, passiamo alla vera ragione per cui sono qui. To be read, to be read everwhere .  Diceva un famoso lettore. E' da un paio di mesi che penso di abbandonare le tbr mensile perché , diciamocelo, sono un vero disastro! Eppure mi piace programmare le letture e per questo motivo ho deciso di creare una tbr a mo' di sfida. Sceglierò un tot di libri da leggere in un arco di tempo (indefinito) in base a dei criteri e ovviamente cercherò di finire questi libri entro il 2020.  Libri iniziati e non ancora terminati La prima categoria riguarda quei libri che ho iniziato ma per un motivo o per un altro non sono riuscita a finire. Di soli...

Weekly Recommendation #5

Ciao a tutti, lettori! Perdonate la mia assenza, ma ultimamente sono piena di impegni (mi sono iscritta anche in palestra lol. ho pensato che fosse ora di smettere di poltrire e darsi da fare, solo che già il primo giorno stavo per darmela a gambe levate xD). Prometto che cercherò di recuperare tutti i post che mi sono persa (un pochino di pazienza, passerò da tutti v.v) e di rispondere a tutti i commenti che avete lasciato. Adesso vi lascio al post della giornata! Rubrica in collaborazione con Sweety Readers Il libro a cui ci siamo ispirate oggi è L'estate dei segreti perduti . Devo ammettere che, quando ho letto il libro avevo terminato da qualche giorno Il trono di ghiaccio, libro che mi aveva sconvolto (in positivo). Dunque il mio giudizio de  L'estate dei segreti perduti credo che sia stato un po' influenzato da questa lettura, ma alla fine avevo assegnato quattro stelline perché mi era piaciuto molto. Un giorno lo rileggerò di nuovo per godermi a pieno la ...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...

Recap Marzo + Book Blogger Side Effects.

Buon pomeriggio, lettori. Ultimamente sono sparita, ma state tranquilli, non sono morta. Ho soltanto "lavorato" al nuovo blog in collaborazione con le blogger Annie ( La tana di una booklover ), Cristina ( Alla scoperta di libri ), Rosa ( Briciole di parole ) e Valentina ( Down The rabbit hole ):  Book Blogger Side Effects . In pochissime parole, è un blog nel quale parleremo di tutto tranne che di libri. Quindi musica, cucina, grafica, make up e chi ne ha più ne metta. Se volete saperne di più, vi lascio il link del post di presentazione . Spero davvero che sia di vostro gradimento. Se avete dei consigli -per quanto riguarda i post che vorreste vedere-, noi siamo tutte orecchie c: AND NOW, RECAP ! La parola che descrive perfettamente il mio marzo è poco: ho letto pochissimo, ho scritto pochissimi post, ho visto pochissimi film (forse nessuno o_o, non lo ricordo!), pochissime serie tv, ho commentato pochissimo. Tra scuola, palestra, il nuovo blog, la stanchezza, la c...

Goodbye February, Welcome March ♡.

Buona domenica divoratori c: E anche febbraio è andato. Com'è stato per voi questo mese? Per me piuttosto rilassante, perché non ho fatto altro che leggere (in un primo momento) e guardare serie tv. Ho davvero dedicato poco allo studio. Lo so, lo so..ora mi ritroverò con dieci materie da recuperare. Ma lo faccio da una vita ormai e ci sono abituata. Che dire, non saprò mai come ci si sente a studiare regolarmente o a dare tutte le interrogazioni subito e poi godere lo spettacolo dei compagni in preda alla disperazione xD Letture Questo mese ho letto quattro libri. Di Ladri di sogni ( ★ ★ ★ ★ ½ ) e Violet ( ★ ★ ★ ★ ) sapete già cosa penso, mentre non vi ho ancora parlato di Tutti i difetti che amo di te ( ★ ★ ★ ★ ) e Shadowhunters Il codice ( ★ ★ ★ ★ ), che mi sono piaciuti molto. Conto di scriverne presto le recensioni. E ora, come sempre, è tempo di Awards. Il miglior personaggio del mese è sicuramente Ronan  di Ladri di sogni, entrato a far parte della mi...

Special #7 Città di Carta

Buon pomeriggio lettori *-* che bello, finalmente posso di nuovo collegarmi! Che agonia questi giorni :c Avevo in mente questo post da un paio di giorni ma purtroppo posso proporvelo solo oggi. Quindi sorry se si tratta dell'ennesima volta in cui inciampate in un post del genere v.v Non ho mai scritto una recensione di Città di carta  un po' perché non ne ho avuto il tempo, un po' perché non ho così tanto da scrivere. Il libro mi è piaciuto ma ho trovato diverse analogie con Cercando Alaska che, avendolo letto per primo, mi è piaciuto molto di più. Non scoprirò mai se Città di carta mi sarebbe piaciuto di più se lo avessi letto prima di Cercando Alaska. #misteridellavita  Comunque sono felice che faranno un film di entrambi i libri e avrei preferito non aspettare così tanto per Cercando Alaska sigh . Qualche giorno fa sono stati rilasciati poster e trailer di Città di carta . Il poster è carino  togliendo il nasone di lui e le sopracciglia di lei  ...

From my wishlist #14 Viaggi nel tempo

Buon pomeriggio divoratori c: oggi è proprio una bella giornata! Viene voglia di stare all'area aperta a leggere un libro! Peccato che faccia ancora un po' freddino xD Rubrica settimanale ideata dalla sottoscritta con lo scopo di presentare tre libri dalla wishlist in base al  tema  :3 Il tema del giorno è viaggi nel tempo . Personalmente, ho letto davvero pochi libri sui viaggi del tempo e ancora non riesco a capire se sono rimasta soddisfatta o meno da come le autrici hanno trattato il tema. In wishlist ci sono La straniera di Diana Gabaldon , 22/11/'63 di Stephen King e La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo di  Audrey Niffenegger . La straniera, Diana Gabaldon ( Outlander #1 ) È il 1945. La seconda guerra mondiale finalmente è terminata, e Claire Randall, un’infermiera militare inglese, si riunisce al marito, dopo sette anni di lontananza, in una sorta di seconda luna di miele nelle Highlands scozzesi. Ma durante una passeggiata solitaria, vis...