Passa ai contenuti principali

Recensione libro "Le nostre anime di notte" di Kent Haruf

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione del libro "Le nostre anime di notte" di Kent Haruf da cui è stato tratto recentemente il film.

Titolo: Le nostre anime di notte
Autore: Kent Haruf
Pagine: 171
Editore: NN editore
Anno: 2017
amazon
È nella cittadina di Holt, Colorado, che un giorno Addie Moore rende una visita inaspettata al vicino di casa, Louis Waters. I due sono entrambi in là con gli anni, vedovi, e le loro giornate si sono svuotate di incombenze e occasioni. La proposta di Addie è scandalosa e diretta: vuoi passare le notti da me? Inizia così una storia di intimità, amicizia e amore, fatta di racconti sussurrati alla luce delle stelle e piccoli gesti di premura. Ma la comunità di Holt non accetta la relazione di Addie e Louis, che considera inspiegabile, ribelle e spregiudicata. E i due protagonisti si trovano a dover scegliere tra la propria libertà e il rimpianto. Dopo la Trilogia della Pianura, Le nostre anime di notte è il sigillo perfetto all'opera di Kent Haruf, uno dei più grandi interpreti della letteratura americana contemporanea.

Recensione "Le nostre anime di notte" di Kent Haruf

Shame on me, non conoscevo Kent Haruf e l'ho scoperto di recente grazie alla sfida di Reading is believing. Non sapevo cosa aspettarmi da questo libro sia per questo motivo sia perché è una lettura decisamente fuori dalla mia comfort zone. E perciò mi sono lanciata, senza aspettative, soltanto un po' timorosa. 

I protagonisti sono due vecchietti, Addie e Louis, ormai rimasti vedovi, con figli che vedono sempre meno. Un giorno decidono di passare le notti insieme,  a farsi compagnia e a parlare. Un modo per sfuggire alla solitudine e di darsi una seconda possibilità per gli errori e le occasioni perse durante la loro vita. 

Addie è intraprendente e coraggiosa, ed è infatti proprio lei a fare la proposta; Louis un po' di meno, probabilmente per gli errori compiuti in passato, però decide di provarci. Ormai cos'hanno da perdere? Eppure ad un certo punto le carte si ribaltano. La gente inizia a parlare e fin qui tutto bene. Ma cosa succede quando a non approvare sono proprio le persone a cui si tiene di più?

Un tema del genere ovviamente fa riflettere tanto sia il lettore con una certa età sia quelli più giovani che vivono costantemente con l'ansia per lo scorrere del tempo (presente), ma non quanto ci si aspetta o almeno non quanto mi aspettavo io.

Diciamo che delle volte l'autore è molto superficiale, alcune riflessioni stanno nel dialogo - tra l'altro senza virgolette o qualsiasi altro segno che indichi che qualcuno stia parlando - , mentre il resto è tutto molto descrittivo, un'elencazione di azioni che i personaggi compiono. Ovviamente se fossi stata abituata allo stile di Haruf lo avrei apprezzato di più o se avessi saputo che l'autore scrisse questo racconto poco prima di morire e che avesse fretta di terminarlo proprio per questo, forse lo avrei letto con occhi diversi e lo avrei apprezzato di più. 

In generale però l'ho trovata una lettura carina e per certi versi adorabile, vedi il legame tra i due protagonisti o il nipote di Addie, Jamie, che passa del tempo con loro. Il figlio di Addie si chiede cosa possa pensarne Jamie di questa loro relazione, eppure è il bambino è l'unico a non farsi domande, ad accettare, a non trovare nulla di strano.

E' stata una lettura inusuale, che non mi è dispiaciuta per niente, ma mi aspettavo appunto qualcosina di più, una storia più emozionante. Sono curiosa di vedere il film nella speranza che abbia proprio quello che secondo me manca al libro.

Pareri?

Commenti

  1. Questo è un libro che mi incuriosisce da tanto tempo, insieme agli altri dell'autore! Spero di leggerlo presto ^^

    RispondiElimina
  2. Come sai, l'ho amato molto.
    Il difetto, secondo me, è essere partita da qui, senza conosce meglio Haruf e la sua Holt. Felice, comunque, che tu abbia apprezzato il giusto. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Recupererò sicuramente, perché mi piacerebbe molto approfondire Haruf :)

      Elimina
  3. Mai letto nulla di questo autore, come probabilmente saprai... ma il tema e i personaggi di questo mi incuriosiscono moltissimo!
    Senza contare il fatto (un po' superficiale, lo so, ma che posso farci?! XD) che il titolo, "Le nostre anime di notte", ha un suono veramente splendido! *____*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti capisco, anche secondo me "Le nostre anime di notte" (o anche in inglese "Our souls at nights") ha un non so ché di poetico *_*

      Elimina
  4. Non l'ho letto ma mi ispirava! Non so se lo comprerei a prezzo pieno ma se lo trovassi al mercatino dell'usato certamente non lo lascerei là!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti il prezzo, per un libricino di circa 100 pagine, è altino!

      Elimina
  5. È uno tra i titoli consigliati per la mia iniziativa che mi incuriosisce di più e sono contenta che tutto sommato tu non lo abbia trovato niente male e che per te si sia rivelata una bella esperienza!
    Anche se non avevo idea che fosse uno di quei romanzi narrati senza la punteggiatura nei dialoghi... cosa che mi è capitata di vedere soltanto una volta e che ho odiato profondamente >.< spero che non influirà sulla mia esperienza di lettura quando mi deciderò a leggerlo :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che delle volte è un po' confusionario, però in generale la lettura risulta scorrevole! comunque sono curiosa di sapere se poi ti piacerà :)

      Elimina
  6. non conoscevo proprio questo libro. L'argomento è interessante, anche inusuale

    RispondiElimina
  7. Ciao! Non sapevo che avessero tratto un film da questo libro! Sono comunque molto curiosa di leggerlo perché è parecchio che punto questo autore, senza mai riuscire a decidermi, ma dopo aver letto la tua recensione credo che la smetterò di tentennare perché sono davvero curiosa!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. come hanno consigliato a me, anch'io ti consiglio di iniziare da un altro libro di questo autore, in modo da "Conoscerlo" un po' :)

      Elimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione "Frankenstein" di Mary Shelley

Ciao lettori! Oggi vi parlo di Frankenstein di Mary Shelley che ho letto per la The Goose Reading Challenge (link nella sidebar) . Sono curiosa di sapere il vostro parere perché a me non ha fatto particolarmente impazzire :( Titolo: Frankenstein Autore: Mary Shelley Pagine: 258 ebook 0,99€  |  cartaceo 13,06 Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell’immaginario collettivo, dalla sua pubblicazione nel 1818 il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di lettori e artisti di tutto il mondo. Opera fondamentale per lo sviluppo del genere horror e di quello fantascientifico, la storia del giovane Frankenstein che riesce a dar vita a una “creatura” assemblata con parti di cadaveri colpisce ancora oggi per l’attualità delle questioni affrontate, dalla sfida dell’uomo ai limiti posti dalla natura al desiderio di poter sfuggire alla morte. In questa edizione di pregio, il mondo perturbante del romanzo trova perfetta rappr...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...

Recensione "Il ladro linguanera" di Christopher Buehlman

Buongiorno lettori, oggi vi lascio la mia recensione de "Il ladro linguanera" di Christopher Buehlman, ultimissima e promettente uscita di Fazi Editore, che ringrazio per la copia digitale fornita e per la consueta gentilezza e disponibilità! Titolo: Il ladro linguanera Autore: Christopher Buehlman Casa editrice: Fazi Editore Data di pubblicazione: 18 giugno 2024 Pagine: 480 Traduttore: Donatella Rizzati "In un mondo dove la morte è costantemente dietro l’angolo, l’onore è un lusso che pochi possono permettersi.Kinch Na Shannack è debitore di una considerevole somma verso la Gilda dei Prenditori, che gli ha impartito un’impeccabile istruzione per diventare ladro, insegnandogli, tra le altre cose, a scassinare serrature, scalare muri, usare il coltello, raccontare bugie, piazzare trappole, nonché qualche piccolo incantesimo. Decide quindi di nascondersi nel folto della foresta per mettere in pratica quello che ha imparato contro il primo malcapitato che si troverà a passa...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Recensione: "The Never King" di Nikki St. Crowe

Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione del nuovo libro Oscar Vault dark romance, ovvero  "The Never King" di Nikki St. Crowe . Questa recensione sarà un commento a 3 visto che sia io (Giorgia) che Giusy e Giulia lo abbiamo letto!  Titolo:  The Never King  Autrice:  Nikki St. Crowe   Pagine:  204  Editore:  Oscar Vault Mondadori  Pubblicazione:  6 Giugno 2023  Traduttore:  Maria Concetta Scotto di Santillo  Trama: Da duecento anni ogni donna Darling sparisce il giorno del suo diciottesimo compleanno. Alcune stanno via un giorno, altre una settimana o un mese. Ma tornano sempre distrutte. Oggi compio diciotto anni e la mamma si sta affannando a sbarrare porte e finestre. Non servirà a niente. Perché non appena scenderà la notte, lui verrà per me. E, questa volta, Peter Pan e i Ragazzi Sperduti non mi lasceranno più andare.   RECENSIONE THE NEVER KING DI NIKKI ST. CROWE Cosa puoi aspettarti... 🏝 ...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione libro "Tutte le volte che ho scritto ti amo" di Jenny Han

INFO LIBRO Eccomi di ritorno con una nuova recensione. Questa volta parliamo del tanto atteso Tutte le volte che ho scritto ti amo , anche conosciuto come To all the boys I've loved before . Avevo sentito parlare di questo libro prima ancora che uscisse in Italia e quando ho saputo che la Piemme lo avrebbe tradotto, non vedevo l'ora di leggerlo. Di Jenny Han ho già letto letto la Summer Trilogy - L'estate nei tuoi occhi , Non è estate senza te, Per noi sarà sempre estate - e, nonostante i vari difetti, ricordo che mi era piaciuta, perciò non vedevo loro di leggere quest'altro libro che prometteva di essere più bello. E in effetti posso dire che Tutte le volte che ho scritto ti amo è di un livello superiore alla Summer Trilogy . Il libro è rivolto soprattutto ad un pubblico giovane, ma, nonostante io non abbia più quattordici anni da un pezzo, la Han è riuscita a farmi sognare ad occhi aperti insieme a Lara Jean , la protagonista di questa storia molto romantica e s...

A fragment of #25 Will ti presento Will

"E' un'idea strana di brutto. Così Schrödinger cerca di chiarirla. Dice: mettiamo una gatto dentro una scatola sigillata con un pezzetto di roba radioattiva che potrebbe o meno (a seconda della posizione delle sue particelle subatomiche) innescare un rilevatore che diffonderebbe del veleno nella scatola e ucciderebbe il gatto.  [..]Così, secondo la teoria per la quale gli elettroni sono in tutte le posizioni possibile finché non vengono misurati, il gatto è sia vivo che morto finché non apriamo la scatola e scopriamo se è vivo o morto. Non che fosse un sostenitore delle torture sui gatti. Stava solo dicendo che sembrava un po' improbabile che un gatto possa essere contemporaneamente vivo e morto." Ma a me non sembra improbabile. Mi sembra che tutte le cose che teniamo dentro delle scatole sigillate siano sia vive che morte finché non apriamo la scatola. Mi sembra che le cose che non guardiamo ci siano e non ci siano al tempo stesso. [..] "Alla fine hanno ...