Passa ai contenuti principali

6 libri da leggere questo mese (ottobre)

Ciao lettori! Anche questo mese vi segnalo le uscite in libreria da non perdere. Buona lettura!

Tartarughe all'infinito, John Green

"Turtles All the Way Down" \ 352 pag. \ Rizzoli \ 11 ottobre \ amazon
Indagare sulla misteriosa scomparsa del miliardario Russell Pickett non rientrava certo tra i piani della sedicenne Aza, ma in gioco c’è una ricompensa di centomila dollari e Daisy, Miglior e Più Intrepida Amica da sempre, è decisa a non farsela scappare. Punto di partenza delle indagini diventa il figlio di Pickett, Davis, che Aza un tempo conosceva ma che, pur abitando a una manciata di chilometri, è incastrato in una vita lontana anni luce dalla sua. E incastrata in fondo si sente anche Aza, che cerca con tutte le forze di essere una buona figlia, una buona amica, una buona studentessa e di venire a patti con le spire ogni giorno più strette dei suoi pensieri.
Nel suo tanto atteso ritorno, John Green, l’amatissimo, pluripremiato autore di Cercando Alaska e Colpa delle stelle, ci racconta la storia di Aza con una lucidità dirompente e coraggiosa, in un romanzo che parla di amore, di resilienza e della forza inarrestabile dell’amicizia.
Adoro John Green e ho letto quasi tutto di lui (qui), mi manca solo Teorema Catherine (che penso di recuperare a breve) e la novella della raccolta Let it snow. Attendo questo suo nuovo libro con ansia e non vedo l'ora di leggerlo *_*


Magic, V.E. Schwab


Shades of magic #1 \ 416 pag. \ Newton Compton\ 12 ottobre \ amazon
Kell è uno degli ultimi maghi rimasti della specie degli Antari ed è capace di viaggiare tra universi paralleli e diverse versioni della stessa città: Londra. Ci sono infatti la Rossa, la Bianca, la Grigia e la Nera, dove accadono cose diverse in epoche differenti. Kell è cresciuto ad Arnes, nella Londra Rossa, e ufficialmente è un ambasciatore al servizio dell’Impero Maresh, in viaggio alla corte di Giorgio III nella Londra Bianca, la più noiosa delle versioni di Londra, quella senza alcuna magia. Kell in verità è un fuorilegge: aiuta illegalmente le persone a vedere anche solo piccoli scorci di realtà che non potrebbero mai vedere. Si tratta di un hobby molto rischioso, però, e adesso Kell comincia a rendersene conto. Dopo un’operazione di trasporto illegale andata storta, Kell fugge nella Londra Grigia e si imbatte in Delilah, una strana ragazza che prima lo deruba, poi lo salva da un nemico mortale e infine lo costringe a seguirla in una nuova avventura. Ma la magia è un gioco pericoloso e se si vuole continuare a giocare prima di tutto bisogna imparare a rimanere vivi…
Di questa autrice dal cognome impronunciabile, e in particolare di questa trilogia, ho sempre letto solo commenti positivi, per non parlare di quanto mi intrighi la trama originalissima di questo libro. Magic è praticamente uno dei libri che più attendo non solo questo mese, ma mi azzardo a dire questo autunno. Della stessa autrice mesi fa è uscito Questo canto selvaggio che spero di leggere presto (magari dopo questo).

Gemina, Amie Kaufman & Jay Kristoff 

Illuminae files_02 \ 672 pag. \ Mondadori\ 17\24 ottobre \ amazon
Sempre narrato nella forma di un ricco dossier di email, schemi, trascrizioni, sms e file riservati, «Gemina» inizia dove il precedente romanzo si interrompe. Ma a Kady ed Ezra, gli eroi del primo volume della saga, subentrano due nuovi protagonisti, Hanna e Nik. Hanna è la coccolata figlia del capitano della stazione spaziale Heimdall, Nik il rampollo poco entusiasta di una famigerata famiglia di criminali. Alle prese con la vita di bordo nella stazione spaziale più noiosa della galassia, i due non possono immaginare che Kady Grant e la Hypatia sono in viaggio verso la Heimdall con la notizia dell'invasione di Kerenza. Quando una squadra d'assalto della BeiTech invade la loro stazione, i due ragazzi dovranno collaborare per difendere la loro casa. Hanna e Nik capiranno presto che non lottano soltanto per la propria sopravvivenza: hanno nelle mani il destino di tutti i passeggeri della Hypatia, e forse dell'universo intero.
Del primo volume non mi aveva convinto il tipo di narrazione, mentre avevo trovato la storia molto bella. Attendo con impazienza il seguito, anche se ho paura che succeda la stessa cosa di Illuminae >.>. Per quanto riguarda la data di uscita, ho letto sia 17 ottobre (goodreads) sia 24 (amazon), perciò boh.

Wintersong, S. Jae-Jones

wintersong #1 \ 436 pag. \ Newton Compton\ 26 ottobre \ amazon
È l’ultima notte dell’anno. Ora che si sta avvicinando l’inverno, il Re dei Goblin sta per partire alla ricerca della sua sposa… Per tutta la vita, Liesl ha sentito infiniti racconti sul bellissimo e pericoloso Re dei Goblin. È cresciuta insieme a quelle leggende che hanno popolato la sua immaginazione e ispirato le sue composizioni musicali. Adesso è diventata grande, ha ormai diciotto anni, lavora nella locanda di famiglia e sente che tutti i sogni e le fantasticherie le stanno scivolando via dalle mani, come tanti minuscoli granelli di sabbia. Ma quando sua sorella viene rapita dal Re dei Goblin, Liesl non ha altra scelta che mettersi in viaggio per tentare di salvarla. E così si ritrova catapultata in un mondo sconosciuto, strano e affascinante, costretta ad affrontare una decisione fatale. Ricco di musica e magia, personaggi straordinari e storie avvincenti e romantiche, Wintersong di S. Jae-Jones trasporta il lettore in un mondo indimenticabile.
Adesso iniziano i titoli che non mi convincono tanto, ma che per un certo motivo mi incuriosiscono. Wintersong ha una bella copertina, una bella trama, ma..non è il primo libro con Tizia che si sacrifica per Cattivo-Fregno.

Mirror Mirror, Cara Delevingne e Rowan Coleman

 356 pag. \ De Agostini\ 10 ottobre \ amazon
Niente è come sembra. La verità dello specchio è sempre capovolta.
Red, Leo, Naomi e Rose. Quattro ragazzi diversi ma uniti da un’unica passione: la musica. È stata la musica a renderli non solo una band, i Mirror, Mirror, ma anche una famiglia. Inseparabili. Almeno fino al giorno in cui Naomi è scomparsa nel nulla e la polizia l’ha ritrovata in condizioni disperate sulle rive del Tamigi. Da quel momento niente è più stato come prima: uno specchio si è rotto e un pezzo si è perso per sempre nelle vite di Red, Leo e Rose. Perché Naomi era la più solare di tutti, l’amica migliore del mondo. Ma in fondo al cuore nascondeva un segreto… Un segreto inconfessabile che nemmeno Red aveva fiutato e che nessuno avrebbe mai potuto immaginare. E mentre Rose si abbandona agli eccessi e Leo si chiude in se stesso, Red non accetta il destino dell’amica: ha bisogno di sapere, di capire. Che cosa ha ridotto Naomi in quello stato? Può davvero trattarsi di un tentato suicidio come crede la polizia? Per scoprire la verità Red dovrà trovare la forza di guardarsi allo specchio, conoscersi e imparare ad amarsi per quello che è. Perché, a volte, bisogna accettare che niente è ciò che sembra e che la realtà può essere capovolta.
L’esordio nella narrativa della top model e attrice di fama mondiale Cara Delevingne, un romanzo dal ritmo serrato e dal finale mozzafiato. Una storia potente, provocatoria e indimenticabile che parla di amicizia e identità, ma soprattutto dell’insolubile conflitto tra quello che si è e quello che si finge di essere.
Da notare come il nome della modella sia scritto a caratteri cubitali mentre il titolo a malapena si legge, così come il nome di quella che probabilmente è la "ghostwriter", Rowan Coleman. E la cover mi ricorda tanto quella originale de I segreti di Coldtown di Holly Black. Passando al libro, mi sembra interessante, però allo stesso tempo non mi convince del tutto.

Rebel. L'eroe del deserto, Alwyn Hamilton

Rebel #3 \ 436 pag. \ Giunti\ 25 ottobre \ amazon
Nonostante l'esecuzione capitale del Principe Ahmed, la ribellione che rende inquieto il deserto del Miraji non si è placata e il Sultano indice nuove gare per scegliere un principe ereditario, sperando così di ingraziarsi la popolazione. Tra gli avversari, Amani non ha ancora recuperato completamente i suoi poteri e le rimane un'unica possibilità se vuole liberare i ribelli prigionieri: correre il rischio di evocare un genio per chiederne l'aiuto. E in mezzo alle montagne non troverà un genio qualsiasi, ma proprio l'essere immortale che ha tradito il Primo Eroe. In mezzo a una natura selvaggia e affascinante Amani deve affrontare sfide cruciali. Amore, vita, morte, queste le parole chiave delle scelte che la aspettano...
E infine vi mostro il terzo volume della serie Rebel che, come accadde per il primo volume, penso proprio uscirà in anteprima mondiale in Italia, dato che Goodreads dà come data di uscita dell'originale febbraio\marzo. Il deserto in fiamme non mi ha convinto molto, però ho trovato davvero interessante la protagonista e alcuni personaggi e quindi è una di quelle serie in stand-by, in attesa che io decida cosa fare.

Quali sono le vostre uscite più attese di questo mese? 

Commenti

  1. Belle letture! Mi ispirano tutte quante. Di "Rebel" ho letto solo il primo volume ma vorrei recuperare presto anche il secondo!

    RispondiElimina
  2. Le mie letture più attese le puoi trovare qui.
    Comunque, abbiamo in comune Magic, Wintersong e Rebel. L'eroe del deserto.
    Di John Green ho letto “Cercando Alaska” e la novella e, sinceramente, non mi sono ancora fatta un'idea su di lui. Non so se mi piace o meno quindi aspetterò qualche recensione, magari, prima di leggere il nuovo libro. Gemina non posso leggerlo perché non ho ancora letto Illuminae e il libro della Delevingne non mi interessa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io ho adorato Cercando Alaska, ma se non ti ha convinto questo, allora dovresti proprio provare Colpa delle stelle. Capisco che è difficile dopo tutto l'enorme successo, però il libro merita davvero. E lo dice una che lo ha letto molto prima che facessero il film!

      Elimina
  3. ciao Giusy, anche a me Mirror Mirror non convice penso che lo lascerò alle generazioni più giovani. Gli altri li ho segnati tutti anche io XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. a me incuriosisce perché c'è quell'aria mystery-ma-non-troppo che mi piace tanto, però boh. Credo proprio che aspetterò un paio di recensioni!

      Elimina
  4. a parte la Delevigne (non mi ispira quel libro) gli altri saranno miei, tutti!

    RispondiElimina
  5. Quanti titoli interessanti!!! *_* Quello di John Green mi sembra promettente, ma quelli che più mi ispirano sono Gemina, che deve essere mio al più presto!! *_* E il terzo volume di Rebel, però mi manca ancora il secondo, quindi per quello ho tempo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Argh, io sono ancora indecisa per il secondo di Rebel!
      Speriamo bene per Gemina **

      Elimina
  6. Non sapevo uscisse il seguito di Illuminae, che devo ancora leggere. Mi dovrò sbrigare!

    RispondiElimina
  7. Ciao Giusy, le uscite in casa Newton che hai segnato non voglio perdermele per nulla al mondo, spero solo che non ci siano certi refusi che, se un libro é bello lo é a prescindere, mi dispiacerebbe leggere. Mirror Mirror mi incuriosire ma non più di tanto. La Shawab non la conosco ancora ma credo che leggerò presto Questo canto selvaggio, forse Ottobre sarà il mese della Shawab.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io penso che il mese di ottobre sarà il mese dalla Shwab perché ho intenzione di leggere anche Questo canto selvaggio ^_^

      Elimina
  8. Come caspio ho fatto a perdermi la news dell''arrivo del terzo della Hamilton?!? ç_ç Che bello, non vedo l'ora di averlo tra le mani e terminare questa splendida trilogia!!! Dovrei anche recuperare Illuminae, mentre di John Green io sono a quota un libro, ops XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guarda, quella della Hamilton l'ho visto così poco in giro che dubito uscirà presto ahahahah
      E recupera John Green! v.v

      Elimina
  9. Magic non vedo l'ora di averlo tra le mani!

    RispondiElimina
  10. Magic e Wintersong, sono nella mia wishlist, quindi sono curiosissima di leggerli *_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Curiosa poi di leggere le tue opinioni, specialmente su Wintersong!

      Elimina
  11. Wintersong voglio leggerlo, anzi lo leggerò! *w*

    Mirron mirron non mi dice nulla xD

    RispondiElimina
  12. Non vedo l'ora di leggere il nuovo di John Green :D
    E' presente nella mia TBR di Ottobre insieme a "Mirror Mirror" , libro che mi incuriosisce molto e che spero non mi deluda totalmente ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh, allora qualcuno che lo leggerà c'è XD aspetto la tua recensione, sono proprio indecisa!!

      Elimina
  13. Magic lo aspetto con ansia *o* Green invece non so quando lo leggerò... forse prima aspetto qualche parere... boh u.u

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi sa che per il libro di Green attenderò anche io dei pareri!

      Elimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

TBR Challenge #1

Ultimamente mi sento davvero una brutta persona. Leggo un capitolo al giorno (a volte nemmeno questo), non ho ancora risposto a tutti i commenti, mi sto perdendo tantissime vostri post e, come se non bastasse, pubblico un post a settimana quando invece potrei pubblicare un paio di recensioni arretrate. Giuro che mi farò perdonare. Ad ogni modo, passiamo alla vera ragione per cui sono qui. To be read, to be read everwhere .  Diceva un famoso lettore. E' da un paio di mesi che penso di abbandonare le tbr mensile perché , diciamocelo, sono un vero disastro! Eppure mi piace programmare le letture e per questo motivo ho deciso di creare una tbr a mo' di sfida. Sceglierò un tot di libri da leggere in un arco di tempo (indefinito) in base a dei criteri e ovviamente cercherò di finire questi libri entro il 2020.  Libri iniziati e non ancora terminati La prima categoria riguarda quei libri che ho iniziato ma per un motivo o per un altro non sono riuscita a finire. Di soli...

From my wishlist #22 libri horror

Buongiorno lettori! Eccoci qui con un nuovo appuntamento con la rubrica From my wishlist dedicata ai libri che vorrei taaaaaanto leggere. Negli ultimi post ho pubblicato una specie di... spin-off dedicato ai libri con spiriti\fantasmi che sono nella wishlist. Oggi pubblico l'ultimo episodio di questa serie, quello dedicata ai libri horror con strane presenze . I post precedenti li trovate qui: tre libri con i fantasmi tre libri con case misteriose\maledette TRE LIBRI HORROR CHE VOGLIO LEGGERE (tutti i temi qui) LA SCATOLA A FORMA DI CUORE Judas Coyne, rockstar miliardaria con un debole per il macabro alimenta la sua demoniaca collezione - il cranio di un posseduto dal diavolo, la confessione di una strega, un cappio consunto dall'uso - con l'"anima di un patrigno" messa in vendita su internet. Ma stavolta è orrore pure anche per uno che da una vita se la fa con i demoni. Una presenza misteriosa ma innegabilmente reale si installa nella casa e i...

Weekly Recommendation #5

Ciao a tutti, lettori! Perdonate la mia assenza, ma ultimamente sono piena di impegni (mi sono iscritta anche in palestra lol. ho pensato che fosse ora di smettere di poltrire e darsi da fare, solo che già il primo giorno stavo per darmela a gambe levate xD). Prometto che cercherò di recuperare tutti i post che mi sono persa (un pochino di pazienza, passerò da tutti v.v) e di rispondere a tutti i commenti che avete lasciato. Adesso vi lascio al post della giornata! Rubrica in collaborazione con Sweety Readers Il libro a cui ci siamo ispirate oggi è L'estate dei segreti perduti . Devo ammettere che, quando ho letto il libro avevo terminato da qualche giorno Il trono di ghiaccio, libro che mi aveva sconvolto (in positivo). Dunque il mio giudizio de  L'estate dei segreti perduti credo che sia stato un po' influenzato da questa lettura, ma alla fine avevo assegnato quattro stelline perché mi era piaciuto molto. Un giorno lo rileggerò di nuovo per godermi a pieno la ...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...

Goodbye February, Welcome March ♡.

Buona domenica divoratori c: E anche febbraio è andato. Com'è stato per voi questo mese? Per me piuttosto rilassante, perché non ho fatto altro che leggere (in un primo momento) e guardare serie tv. Ho davvero dedicato poco allo studio. Lo so, lo so..ora mi ritroverò con dieci materie da recuperare. Ma lo faccio da una vita ormai e ci sono abituata. Che dire, non saprò mai come ci si sente a studiare regolarmente o a dare tutte le interrogazioni subito e poi godere lo spettacolo dei compagni in preda alla disperazione xD Letture Questo mese ho letto quattro libri. Di Ladri di sogni ( ★ ★ ★ ★ ½ ) e Violet ( ★ ★ ★ ★ ) sapete già cosa penso, mentre non vi ho ancora parlato di Tutti i difetti che amo di te ( ★ ★ ★ ★ ) e Shadowhunters Il codice ( ★ ★ ★ ★ ), che mi sono piaciuti molto. Conto di scriverne presto le recensioni. E ora, come sempre, è tempo di Awards. Il miglior personaggio del mese è sicuramente Ronan  di Ladri di sogni, entrato a far parte della mi...

Recap Marzo + Book Blogger Side Effects.

Buon pomeriggio, lettori. Ultimamente sono sparita, ma state tranquilli, non sono morta. Ho soltanto "lavorato" al nuovo blog in collaborazione con le blogger Annie ( La tana di una booklover ), Cristina ( Alla scoperta di libri ), Rosa ( Briciole di parole ) e Valentina ( Down The rabbit hole ):  Book Blogger Side Effects . In pochissime parole, è un blog nel quale parleremo di tutto tranne che di libri. Quindi musica, cucina, grafica, make up e chi ne ha più ne metta. Se volete saperne di più, vi lascio il link del post di presentazione . Spero davvero che sia di vostro gradimento. Se avete dei consigli -per quanto riguarda i post che vorreste vedere-, noi siamo tutte orecchie c: AND NOW, RECAP ! La parola che descrive perfettamente il mio marzo è poco: ho letto pochissimo, ho scritto pochissimi post, ho visto pochissimi film (forse nessuno o_o, non lo ricordo!), pochissime serie tv, ho commentato pochissimo. Tra scuola, palestra, il nuovo blog, la stanchezza, la c...

Top ten Tuesday #2

Buongiorno divoratori <3 Innanzitutto mi scuso per la mia assenza nei vostri blog, ultimamente ho avuto poco tempo e so che mi sto perdendo i vostri migliori post ç___ç appena posso passo da tutti! Oggi so già che resterò a studiare fino a stasera porcatroia  e che non potrò vedere la puntata 3x15 di Teen Wolf e che non potrò leggere The Prince (la novella di The selection) e che non potrò leggere nessun libro in particolare cazzo  e che ho in mente una storia geniale e ci potrei scrivere un libro ma non ho tempo per scriverla ancoracazzo . Bene, adesso che mi sono sfogata, possiamo passare alla Top Ten Tuesday del jourrrr. TOP TEN TUESDAY è  una rubrica settimanale ideata dal blog The Broke and the Bookish che consiste nel pubblicare ogni martedì una classifica basata sui temi scelti dal blog sopra citato. Tema del giorno:   Top Ten Sequels We Can't Wait to Get Our Hands On In realtà il tema del giorno era un altro, ma visto che sono ...

Special #7 Città di Carta

Buon pomeriggio lettori *-* che bello, finalmente posso di nuovo collegarmi! Che agonia questi giorni :c Avevo in mente questo post da un paio di giorni ma purtroppo posso proporvelo solo oggi. Quindi sorry se si tratta dell'ennesima volta in cui inciampate in un post del genere v.v Non ho mai scritto una recensione di Città di carta  un po' perché non ne ho avuto il tempo, un po' perché non ho così tanto da scrivere. Il libro mi è piaciuto ma ho trovato diverse analogie con Cercando Alaska che, avendolo letto per primo, mi è piaciuto molto di più. Non scoprirò mai se Città di carta mi sarebbe piaciuto di più se lo avessi letto prima di Cercando Alaska. #misteridellavita  Comunque sono felice che faranno un film di entrambi i libri e avrei preferito non aspettare così tanto per Cercando Alaska sigh . Qualche giorno fa sono stati rilasciati poster e trailer di Città di carta . Il poster è carino  togliendo il nasone di lui e le sopracciglia di lei  ...