Passa ai contenuti principali

Recensione "Wolfsong. Il canto del lupo" di TJ Klune \ Review Party

Ciao lettori, sono tornata con una nuova recensione! Il libro di cui vi parlo è "Wolfsong - Il canto del lupo" di TJ Klune, primo volume della serie Green Creek uscito il 27 luglio. Per l'occasione ho organizzato un evento (blogtour e review party) in collaborazione con la casa editrice che ringrazio per la copia omaggio.

Il romanzo in breve: fantasy, licantropi, lgbt+, autoconclusivo, amore, amicizia, angst, lacrime. 
E molto altro! Leggete la recensione per scoprirlo!

Titolo: Wolfsong. Il canto del lupo
Serie: Green Creek 1
Autore: TJ Klune
Pagine: 647
Editore: Triskell Edizioni
Anno: 2020 (ita) \ 2016 (eng)
Compra a 4,49€
Ox aveva dodici anni quando suo padre gli impartì una lezione davvero importante. Gli disse che non valeva niente e che la gente non lo avrebbe mai compreso. Poi andò via.
Ox aveva sedici anni quando incontrò un ragazzo sulla strada verso casa. Il ragazzo che parlava, parlava e parlava. Soltanto in seguito scoprì che il ragazzo non aveva aperto bocca per quasi due anni prima di quel giorno e che viveva con la famiglia che si era trasferita nell’abitazione in fondo al sentiero.
Ox aveva diciassette anni quando scoprì il segreto del ragazzo e il mondo attorno a lui si dipinse di rosso, arancione e viola, di alfa, beta e omega.
Ox aveva ventitré anni il giorno in cui la morte arrivò in città, scavandogli un vuoto nella testa e nel cuore. Il ragazzo rincorse il mostro con lo sguardo assetato di vendetta, lasciando Ox a raccogliere i cocci.
Sono trascorsi tre anni da quel fatidico giorno… e il ragazzo è tornato. Ma ora quel ragazzo è un uomo e Ox non può più ignorare il canto che ulula tra di loro.

Recensione Wolfsong. Il canto del lupo di TJ Klune

Sono una fan di teen wolf. Negli anni ho fatto centinaia di rewatch e mi sono appassionata sempre di più alla figura del lupo e alla sua controparte fantasy. Ho sempre cercato libri sui licantropi, ma sono ben pochi quelli che mi hanno incuriosita. Quando ho visto una fanart di Wolfsong mesi fa mi sono subito innamorata e ho desiderato così tanto leggere il romanzo... e poi nemmeno un mese fa ho scoperto che Triskell Edizioni lo avrebbe pubblicato!

Ora, io non sapevo cosa aspettarmi da questo libro perché non avevo mai letto nulla di TJ Klune (autore che ho scoperto che è stato pubblicato in passato sempre da questa casa editrice) e anche per il fatto che leggo sempre meno fantasy di questo tipo. Quindi se da una parte avevo alte aspettative, dall'altra mi aspettavo poco.

CREDETEMI SE VI DICO CHE NON MI ASPETTAVO DI AMARLO COSI' TANTO!

Non so nemmeno da dove iniziare a parlarne, non so se riuscirò ad esprimere le sensazioni che mi ha trasmesso, se riuscirò a dire tutto quello che voglio dire (un sacco di cose).

Intanto cerchiamo di inquadrare questo libro. 

Ci tengo a sottolineare che questo è un punto di vista prettamente personale, quindi potrei anche sbagliarmi, eh. Non è sempre facile etichettare un romanzo visto che esistono tantissimi sottogeneri del fantasy (e almeno la metà si somigliano tutti... )

È un paranormal romance?

Nì.
La storia d'amore c'è (ed è ricca di angst *-*) ed in parte è il focus del libro, in parte no. Nel senso che ha un ruolo importante, ma in questo libro vengono affrontati così tanti temi oltre all'amore che non mi sento di dire che è un libro basato solo su questo. Almeno se lo confrontiamo con altri paranormal romance.

È un urban fantasy?  

Nì.
Non è ambientato in una grande città, ma in una tipica cittadina americana (una di quelle con la tavola calda, il bosco adiacente e così via), però gran parte della storia si svolge nel bosco di Green Creek dove vive il protagonista e la famiglia di licantropi. Mi ha fatto pensare più che altro ad un luogo atemporale grazie alla sua aurea magica non dettata tanto dal luogo in sé, ma dall'importanza che esso ha per i personaggi, per questo fatico a definirlo urban fantasy.

E forse c'è anche un po' di realismo magico?

Perché l'atmosfera che si respira in questo libro (magica, a volte un po' onirica) e anche il fatto che i personaggi accettino l'esistenza del licantropo con facilità, mi ha fatto pensare proprio al realismo magico. Magari sto dicendo una cavolata, ma di sicuro lo stile di TJ Klune sa come creare una bellissima atmosfera (e farti pensare che tutto sia possibile).

Per comodità, però, definiamolo semplicemente un fantasy contemporaneo.

Ox è il protagonista della storia. 

Non l'ho apprezzato subito. Infatti all'inizio mi sembrava un protagonista abbastanza nella norma, né fastidioso né troppo entusiasmante, e seppur sia un ragazzo semplice, nel corso della storia ha avuto una bellissima evoluzione che mi ha portato ad amarlo.
Quando incontra la famiglia Bennet, all'inizio, sembra quasi che si lasci travolgere da loro senza reagire troppo (anche se, come viene detto nel libro, sono scelte che ha fatto lui). Ad un certo punto però, gli eventi porteranno Ox a diventare più sicuro, più determinato e a guadagnarsi molto rispetto, anche da parte del lettore. Ho amato il suo legame con i licantropi, ma anche il legame con il padre che ho trovato complesso e realistico.

La famiglia Cullen Bennet

Dall'altro lato abbiamo la famiglia Bennet, che si trasferisce nelle vicinanze di Ox, luogo che appartiene al branco da generazioni. Non posso parlare di loro senza parlare della figura dei licantropi che qui è fantastica. Ho davvero, davvero apprezzato il modo in cui TJ Klune descrive queste creature perché è esattamente il modo in cui le ho sempre immaginate io. Sono creature a metà tra umano e animale, dove la parte primitiva spesso ha la meglio, e secondo me è esattamente così che dovrebbe essere un licantropo, per questo ho accettato tranquillamente alcuni aspetti che in altri libri magari mi avrebbero infastidito. Sono creature che hanno bisogno di toccare, annusare, impregnare tutto con il loro odore.

Mi è piaciuta tantissimo anche l'idea del branco, visto come una sorta di unico organo che percepisce tutto. Il sentimento che lega i membri è qualcosa di bellissimo, è come se fossero un'unica famiglia, anche se secondo me nemmeno il termine famiglia rende il concetto. Ripeto, è come se fossero un'unica cosa a cui anche un umano può unirsi, se instaura un rapporto con queste creature

crediti

Ma parliamo di Joe Bennet...

Joe è una sorta di coprotagonista All'inizio del libro ha solo undici anni e Ox ne ha circa sedici se non erro, infatti sembrerà un po' strano il rapporto tra i due. ATTENZIONE, è un rapporto di amicizia, ma tu lettore sai già che dopo (ANNI DOPO) i due staranno insieme, quindi è un pochino inquietante. Anche se non c'è nessun sentimento romantico e attrazione tra i due (e mi pare pure giustissimo), io non riuscivo a togliermi dalla testa l'idea che i due sarebbero stati una coppia.

Per fortuna è una sensazione che sparisce subito perché il libro copre un arco di tempo abbastanza ampio, quindi superati un paio di capitoli Joe crescerà. Ed è proprio quando Joe diventa più grande che tra i due scoppierà l'attrazione. Eppure il legame che si crea tra lro, prima di amicizia e poi di amore, è un processo graduale che non ho potuto fare a meno di adorare. Se da parte di Joe c'è sempre stato un sentimento che andava oltre l'amicizia (ma che lui non capiva perché piccolo), per Ox è stato diverso. Il modo in cui reagisce quando scopre che il suo amico è cresciuto ed è diventato sexy non solo è esilarante (ricordatevi sempre che i lincantropi vedono e sentono tutto lol) ma è anche realistico. Non lo accetta facilmente, la sua testa continua a pensare che è un bambino, che è il suo amico nonostante sia evidente che le cose siano cambiate.

Ho amato moltissimo il loro rapporto perché più di una volta mi ha fatto piangere dal ridere (Joe è un tipo diretto e dice quello che pensa) e allo stesso tempo mi ha fatto soffrire. Non sarà semplice fra i due, ma non tanto per colpa loro, ma per quello che succederà intorno a loro. Joe ha sofferto molto da bambino e sarà il futuro alpha, ma c'è un uomo pronto a strappare il titolo sia a lui sia al padre.

Questo uomo, il cattivo di turno, diciamo che l'ho trovato molto basic, ma in verità tante cose sono abbastanza semplici, eppure le ho trovate giuste, non avrei voluto che fossero gestite diversamente. Perché magari può peccare da questo punto di vista, ma ci sono così tanti aspetti positivi che quelli negativi non si notano (almeno io le sto notando solo adesso, dopo aver chiuso il libro e averci riflettuto a mente lucida).

Anche alcuni personaggi secondari ad esempio non hanno chissà che caratterizzazione, ma si distinguono l'uno dall'altro. Seppur mi siano piaciuti quasi tutti e ne ho adorati alcuni (CARTER!), durante la lettura non ho mai sofferto l'assenza di qualche pagina in più dedicata a loro. Il focus in Wolfsong è la coppia Joe e Ox, e va benissimo così perché sono talmente belli che non importa. Questo però non vuol dire che io non sia curiosissima di leggere i seguiti dedicati agli altri personaggi, eh! Anzi, io spero con tutto il cuore che la casa editrice decida di pubblicarli!

Comunque a rendere tutto incredibile e intenso è lo stile di TJ Klune. Perché, lo ammetto, se fosse stato scritto in un altro modo forse non l'avrei apprezzato così tanto. Adoro la prima persona al passato e lui la sa usare bene. Certo, delle volte ci sono delle ripetizioni di troppo (ma per un buon motivo: servono a sottolineare la crescita di Ox), ma per il resto mi ha tenuta incollata alle pagine e mi ha suscitato tantissime emozioni.

Avete presente quando leggete un libro e sentite quella fitta allo stomaco? Ecco. 
E' così che mi sono sentita tutto il tempo.

Anche se a tratti sembra una fanfiction a metà tra Twilight e Teen Wolf.
Ma credetemi, non è una cosa brutta. E' come se l'autore avesse preso gli aspetti più interessanti delle due storie e li avesse rielaborati creando qualcosa di epico e fantastico.

In conclusione Wolfsong si prende il massimo punteggio, perché nonostante qualche difettuccio (tipo il finale, TJ Klune poteva impegnarsi un po' di più!) mi ha tenuta incollata alle pagine e mi ha emozionato parecchio!

Valutazione: 5 ⭐

EHM, scusate, mi sono un POCHINO dilungata ^^"
Comunque se siete interessati, seguite il tour per farvi un'idea!
E ovviamente fatemi sapere cosa ne pensate.



Commenti

  1. Recensione splendida! Sono contenta ti sia piaciuto così tanto il libro, anche a me ha riempito di emozioni e non me lo aspettavo. Non vedo l'ora di leggere i prossimi volumi della serie *-*

    RispondiElimina
  2. sai che condivido tutto quello che hai scritto e indovina chi si è andata a cercare Teen Wolf?

    RispondiElimina
  3. Anche io non avevo letto nulla di Klune prima ed è stata decisamente una lettura bella ed intensa: ho amato tutto, lo stile, la storia, i personaggi ed il legame!!!

    RispondiElimina
  4. Stanno uscendo troppi libri interessanti di cui non avevo idea o_O

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Oggi Divoratori di libri compie un anno *-*

Ebbene si, anche il mio piccolo angolino oggi compie un anno çwwwwç sono emozionata! Un anno fa, dopo parecchi ripensamenti, decisi di aprire questo blog. Ero un po' titubante, avevo già avuto un'esperienza del genere con il mio primo blog ed ero anche indecisa perché crearne uno nuovo significava avere pazienza, pazienza e ancora pazienza. E io, di pazienza, ne ho davvero poca. L'attesa mi manda fuori di testa. Avevo anche paura di abbandonarlo, dato che inizio cento cose e non ne finisco nemmeno mezza. Anche la paura che non mi cagasse nessuno c'è sempre stata, eh. Eppure alla fine mi decisi. Dovevo pensare ad un nome originale e che ovviamente non fosse già stato usato. Le prime parole che mi vennero in mente furono " Divoratori di libri ". Controllai se fosse già stato utilizzato e, quando vidi che non esistevano blog con lo stesso nome, lo creai. Non ho mai avuto altri ripensamenti, questo mi piacque sin da subito e ancora oggi sono fiera di questa...

Recensione "Il ladro linguanera" di Christopher Buehlman

Buongiorno lettori, oggi vi lascio la mia recensione de "Il ladro linguanera" di Christopher Buehlman, ultimissima e promettente uscita di Fazi Editore, che ringrazio per la copia digitale fornita e per la consueta gentilezza e disponibilità! Titolo: Il ladro linguanera Autore: Christopher Buehlman Casa editrice: Fazi Editore Data di pubblicazione: 18 giugno 2024 Pagine: 480 Traduttore: Donatella Rizzati "In un mondo dove la morte è costantemente dietro l’angolo, l’onore è un lusso che pochi possono permettersi.Kinch Na Shannack è debitore di una considerevole somma verso la Gilda dei Prenditori, che gli ha impartito un’impeccabile istruzione per diventare ladro, insegnandogli, tra le altre cose, a scassinare serrature, scalare muri, usare il coltello, raccontare bugie, piazzare trappole, nonché qualche piccolo incantesimo. Decide quindi di nascondersi nel folto della foresta per mettere in pratica quello che ha imparato contro il primo malcapitato che si troverà a passa...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...

Recensione: " That Sik Luv " di Jescie Hall

 Buongiorno lettori, oggi parliamo di un libro dark romance con elementi di stalking, ovvero That Sik Luv di Jescie Hall edito Virgibooks.  Titolo:  That Sik Luv  Autrice:  Jescie Hall  Pagine: 508  Editore: Virgibooks  Pubblicazione:  14 Luglio 2023  Trama: La fornicazione è peccato. A quanto si legge, dovremmo sfuggire all'immoralità sessuale. Tutti gli altri peccati che le persone commettono sono proiettati al di fuori del corpo, ma l’individuo sessualmente immorale compie un peccato che va contro il proprio corpo. Ci insegnano che questi pensieri e queste azioni sono immorali. Ma quel lato oscuro che vive dentro ognuno di noi - la vera natura dell'uomo - ci spinge a cercare quel bisogno che ci arde dentro, pretendendo di essere liberato. Nel midollo delle nostre ossa giace quella necessità intrinseca, un disperato tentativo di fuga. Un comportamento innato, apparentemente fuori dal nostro controllo. Un’attitudine che brama a gran voc...

Recensione "La battaglia dei pugnali" di Marie Lu (The Young Elite 1)

La recensione di oggi riguarda il libro " La battaglia dei pugnali " di Marie Lu,  primo volume della trilogia The young elite  scelto per la rubrica  Intervista con le blogger  in collaborazione con Eleonora's Reading Room . Titolo: La battaglia dei pugnali Autore: Marie Lu Serie: The Young Elite 1 Pagine: 350 Editore: Newton Compton Anno: 2016 ⇨ Link d'acquisto Adelina Amouteru è una sopravvissuta. Dieci anni fa il suo Paese è stato colpito da un'epidemia. Sono morti quasi tutti, e i pochi bambini rimasti in vita sono stati marchiati per sempre dalla malattia. I bei capelli corvini di Adelina sono diventati color argento, le sue ciglia bianche, e l'occhio sinistro è sostituito da una brutta cicatrice. Il suo crudele padre la considera un'appestata, una maledizione per la casata degli Amouteru. Ma i sopravvissuti hanno acquisito anche straordinari poteri magici, per questo la popolazione li chiama "Giovane Elite". Teren Santoro è al ...

Recensione "Nevernight. Mai dimenticare" di Jay Kristoff (o anche "Tutto quello che non mi è piaciuto del libro")

Ciao lettori, oggi recensione di Nevernight - Mai dimenticare , primo volume delle Cronache dell'Illuminotte , scritto da Jay Kristoff . Come già vi anticipo nel titolo, questo libro non mi è piaciuto. Adesso cercherò di spiegarvi per bene perché, cercando di evitare gli spoiler. Quei pochi che ho inserito sono stati oscurati, evidenziateli con il mouse per leggerli :D Titolo: Nevernight. Mai dimenticare Serie: Gli accadimenti di Illuminotte 1 Autore: Jay Kristoff Pagine: 462 Editore: Mondadori (Oscar Fantastica) Anno: 2019 (ita), 2016 (eng) Comprarlo a 17,00€ Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gl...

Vintage Reading Club: Anna dai capelli rossi ∽ TAPPA 1

Ciao lettori, eccoci al primo appuntamento con l'iniziativa Vintage Reading Club  in collaborazione con Sentieri di neve rossa . Per maggiori informazioni date un'occhiata a questo link:  Vintage Reading Club .

Recensione Il diario del vampiro, primo ciclo : Il risveglio, La lotta, La furia, La messa nera

Non avrei mai pensato che un giorno avrei letto la saga di libri de Il diario del vampiro di Lisa Jane Smith . Dopo Twilight è stato difficile riprendere in mano libri con i vampiri, ma quando ho trovato il primo volume a 1€ non ho resistito! E una volta divorato il primo, ho letto anche il secondo, il terzo, il quarto e a breve leggerò il quinto. [ UPDATE 26.06.2020 : ci tengo a sottolineare che lessi questo libro a 16 anni circa e che da allora i mie gusti sono cambiati; inoltre qualche anno fa ho fatto una rilettura e trovai questo libro noioso lol; ad ogni modo lo consiglio ai giovani lettori.] Il diario del vampiro è una serie di romanzi paranormal romance, quindi la componente romantica si unisce a quella fantasy. I libri sono in tutto 16, divisi in quattro cicli. Oggi vi recensirò il primo ciclo , formato da quattro libri, ovvero:  1) Il diario del vampiro. Il risveglio  (info) 2) Il diario del vampiro. La lotta (info) 3) Il diario del vampiro. La furia  (info) ...

Recensione "Evil" di V. Schwab (Vicious)

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione di " Evil " di V. Schwab , la traduzione italiana di Vicious . Buona lettura! Titolo: Evil Serie: Vicious #1 Autore: V. Schwab Pagine: 408 Editore: Newton Compton Editore Anno: 2019 (ita), 2013 (eng) compra a 4,99€ Il destino di Victor è intrecciato a quello di Eli sin dai tempi dell'università, quando la loro comune sete di conoscenza, unita a una sfrenata ambizione, si rivelò fatale. Gettandosi a capofitto in una ricerca sull'adrenalina e le esperienze ai confini della morte, fecero una straordinaria scoperta: a determinate condizioni, è possibile sviluppare poteri soprannaturali. Ma le cose precipitarono... Sono passati dieci anni da allora e Victor è evaso di prigione, determinato a trovare il suo vecchio amico. Eli ha dedicato la vita a cercare di rimediare al loro errore, dando la caccia a chiunque abbia abusato dei poteri soprannaturali. Il sodalizio di un tempo si è tramutato in rivalità e i due arcinemici s...