Passa ai contenuti principali

Recensione "Evil" di V. Schwab (Vicious)

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione di "Evil" di V. Schwab, la traduzione italiana di Vicious. Buona lettura!

Titolo: Evil
Serie: Vicious #1
Autore: V. Schwab
Pagine: 408
Editore: Newton Compton Editore
Anno: 2019 (ita), 2013 (eng)
compra a 4,99€
Il destino di Victor è intrecciato a quello di Eli sin dai tempi dell'università, quando la loro comune sete di conoscenza, unita a una sfrenata ambizione, si rivelò fatale. Gettandosi a capofitto in una ricerca sull'adrenalina e le esperienze ai confini della morte, fecero una straordinaria scoperta: a determinate condizioni, è possibile sviluppare poteri soprannaturali. Ma le cose precipitarono... Sono passati dieci anni da allora e Victor è evaso di prigione, determinato a trovare il suo vecchio amico. Eli ha dedicato la vita a cercare di rimediare al loro errore, dando la caccia a chiunque abbia abusato dei poteri soprannaturali. Il sodalizio di un tempo si è tramutato in rivalità e i due arcinemici sono pronti a fronteggiarsi una volta per tutte, mentre all'orizzonte si prospetta uno scontro di forze terribili. Una battaglia che cambierà per sempre il destino del mondo.

Recensione "Evil" di V. Schwab 

Evil era uno dei libri che più mi ispirava di Victoria Schwab. Semplice: è un libro sui cattivi, non poteva non intrigarmi. La prima metà però mi ha lasciato abbastanza indifferente. La storia è ricca di flashback ed è molto introduttiva in questa parte, però, anche se l'ho trovata gestita bene e molto scorrevole, non mi ha fatto sentire del tutto coinvolta e mi ha tenuta a parecchia distanza sia dai personaggi sia dagli eventi. 

Victor stesso non sono riuscita a inquadrarlo. E' sicuramente un personaggio grigio perché ha cattive intenzioni - ritrovare Eli, il vecchio compagno e amico di università, e ucciderlo -, però non lo considero nemmeno lontanamente un cattivo. Devo dire che di lui mi è mancata un po' più caratterizzazione, forse anche per questo mi ha lasciata abbastanza indifferente. Mi è mancato anche un maggiore approfondimento sull'amicizia tra Victor e Eli prima che la situazione degenerasse. 

Il libro ha iniziato ad appassionarmi solo dopo la metà, quando finalmente conosciamo l'Eli del presente. Ecco, lui per me è stato il punto di svolta perché è stato amore a primo cenno di pazzia. Eli è il vero cattivo. Lui sono riuscita a capirlo meglio e lo trovo veramente ben fatto, nonostante non ne condivida le ideologie. Infatti Eli pensa che ci sia qualcosa di sbagliato negli ExtraOrdinary (EO), che siano contro natura, perciò dà loro la caccia e li uccide. L'autrice lo presenta quasi come un fanatico perché spesso ripete che la missione gli è stata affidata da Dio, ma, come succede spesso in questi casi, Dio c'entra poco, e secondo me nemmeno il personaggio crede a questa messinscena (il perché, per me, si trova nel libro e non voglio spoilerarvelo).

Sempre detto che la Schwab è molto più brava a creare i cattivi (un esempio è il mio adorato Holland, della trilogia Magic, ma di cattivi ce ne sono interessanti anche in Questo canto selvaggio, che vi consiglio di recuperare) e, ripeto, per me Eli ha salvato questo libro che per il resto potrebbe sembrare anche un pochino datato (considerando che in lingua originale è uscito nel 2013). 

I personaggi secondari sono abbastanza interessanti, ma anche qui mi ha colpito di più un EO che è schierata dalla parte dei cattivi. Sarei curiosa di leggere il secondo volume proprio per capire se questi personaggi saranno ulteriormente approfonditi e se mi colpiranno di più, anche se tutto sommato questo volume ha un buon finale e potrebbe benissimo essere considerato autoconclusivo.

Piccolo appunto: tra un paragrafo e l'altro manca uno spazio separatore, infatti spesso si passa dal punto di visto di un personaggio all'altro in maniera confusa. Mi è stato detto che in lingua inglese ci sono gli spazi nei punti giusti e che è un problema della versione italiana (non so se solo dell'ebook o anche della versione cartacea). Comunque dà un po' di fastidio!

Valutazione: 3,5 stelline

Cosa ne pensate di questo libro? Vi è piaciuto? Vi ispira?
Fatemi sapere!

Commenti

  1. io non vedo l'ora di leggerlo appunto perchè si parla di cattivi *___* però penso che opterò anch'io per l'ebook, anche se ho amato ADSOM non sono più sicura di niente visto che quest'anno il mio sesto senso per i libri mi ha un po abbandonato

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahahah
      l'ebook lo trovi spesso in promozione (anche in inglese), quindi forse è la scelta giusta!

      Elimina
  2. Secondo me mancava una vera descrizione del rapporto Eli/Victor iniziale, sembrano poco legati sin da subito... non so se è voluto o se è un "difetto" essendo opera prima. Però li ho istintivamente paragonati a Kell/Rhy e loro mi hanno convinta di più (in effetti su di loro ha anche scritto un racconto sul primo loro incontro eh)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sì, esatto... proprio quello che intendevo! Non sono riuscita a percepire la loro amicizia ben prima che si volessero uccidere a vicenda. Secondo me è un tassello fondamentale, peccato !

      Elimina
  3. Spero di riuscire a leggerlo presto... è da una vita che rimando! :P
    Ma adesso che ho finito la trilogia "Shades of Magic", posso finalmente sentirmi libera di dedicarmi a qualcos'altro della Schwab... e "Villain" è sicuramente in cima all'elenco dei titoli papabili!
    Comunque concordo con te: la parte migliore dei suoi libri sono decisamente i cattivi! ^___^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sono molto, molto curiosa di sapere se ti piacerà visto che sulla Schwab delle volte concordiamo!

      Elimina
  4. a me è piaciuto tantissimo e non me lo aspettavo, fin da subito

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Albion di Bianca Marconero | Recensione

Buon pomeriggio lettori <3 Per questa settimana ho finito con le lezioni e non posso che essere più felice di così, anche se ho una decina di esercizi di graphic design da fare e un paio di foto da scattare per fotografia >_<  Ma pensiamo ai lati positivi, come ad esempio al fatto che potrò leggere tanto ** Adesso vi lascio la recensione di un libro gentilmente inviatomi dall'autrice (ma che avrei letto comunque :P). Buona lettura! Titolo: Albion Serie: Albion #1 Autrice: Bianca Marconero Editore: Limited Edition Books Anno: 2013 Compra su amazon Marco Cinquedraghi è un ragazzo privilegiato, ma non fortunato. Cresciuto senza madre, privato del fratello maggiore, morto misteriosamente, il giorno del funerale del nonno riceve la notizia che gli sconvolgerà la vita: dovrà partire per l'Albion college, la misteriosa scuola in cui, da sempre, si diplomano i Cinquedraghi. Ma il blasonato collegio svizzero riserva non poche sorprese: si studia il sassone, ci si conf...

Recensione libro "Tutte le volte che ho scritto ti amo" di Jenny Han

INFO LIBRO Eccomi di ritorno con una nuova recensione. Questa volta parliamo del tanto atteso Tutte le volte che ho scritto ti amo , anche conosciuto come To all the boys I've loved before . Avevo sentito parlare di questo libro prima ancora che uscisse in Italia e quando ho saputo che la Piemme lo avrebbe tradotto, non vedevo l'ora di leggerlo. Di Jenny Han ho già letto letto la Summer Trilogy - L'estate nei tuoi occhi , Non è estate senza te, Per noi sarà sempre estate - e, nonostante i vari difetti, ricordo che mi era piaciuta, perciò non vedevo loro di leggere quest'altro libro che prometteva di essere più bello. E in effetti posso dire che Tutte le volte che ho scritto ti amo è di un livello superiore alla Summer Trilogy . Il libro è rivolto soprattutto ad un pubblico giovane, ma, nonostante io non abbia più quattordici anni da un pezzo, la Han è riuscita a farmi sognare ad occhi aperti insieme a Lara Jean , la protagonista di questa storia molto romantica e s...

Recensione "Come uccidono le brave ragazze" di Holly Jackson

“ Come uccidono le brave ragazze ”, “ Brave ragazze, cattivo sangue ” e “ Una brava ragazza è una ragazza morta ” è la trilogia mistery YA della scrittrice Holly Jackson. In questo momento sono in corso le riprese della serie tv targata BBC e sommersa dai continui tik tok inerenti mi sono convinta a leggerla. Ne è valsa la pena? Lo ammetto, questo libro mi è capitato sotto gli occhi un numero imbarazzante di volte, sia mentre facevo razzia in libreria sia quando mi trovavo al supermercato nel reparto lettura. Ora per qualche motivo il mio cervello lo associava ad un altro YA mistery “Uno di noi sta mentendo” (che ha anche lui una sua serie tv su netflix) (che peraltro io conoscevo già) (ma che razza di problemi ho a pensare che esistano due libri identici?) e non ne ero molto attratta. Così come, sempre come una perfetta stordita, associavo Holly Jackson a SHIRLEY Jackson e pensavo “nono io horror non ne leggo”. E quindi, dopo questa dichiarazione di imbecillità certificata, di cosa pa...

From my wishlist #10 libri sulla magia

Buon pomeriggio divoratori! Sabato sono stata al cinema e ho visto Il canto della rivolta parte uno *-* fantastico! Ve ne parlerò meglio a fine mese nel recap ;)  Chiedo scusa se ultimamente sono stata poco presente nella bloggosfera, ma ho dovuto studiare çwç appena posso recupero i post che mi sono persa! Adesso vi lascio con la rubrica c: Tema: libri sulla magia . Il circo della notte, Erin Morgenstern Appare così, senza preavviso. La notizia si diffonde in un lampo, e una folla impaziente già si assiepa davanti ai cancelli, sotto l'insegna in bianco e nero che dice: "Le Cirque des Rèves. Apre al crepuscolo, chiude all'aurora". È il circo dei sogni, il luogo dove realtà e illusione si fondono e l'umana fantasia dispiega l'infinito ventaglio delle sue possibilità. Un esercito di appassionati lo insegue dovunque per ammirare le sue straordinarie attrazioni: acrobati volanti, contorsioniste, l'albero dei desideri, il giardino di ghiaccio,.. Ma di...

Me before you: Io prima di te di Jojo Moyes — recensione

Buon pomeriggio cari lettori! Ieri è stato annunciato l'uscita del trailer di Io prima di te  (alle 4pm, parole della Moyes su twitter), perciò mi sono ricordata di questa recensione che ormai rimando da un mese. Aspetto i vostri commenti c: Titolo: Io prima di te ( Me before you #1) Autore: Jojo Moyes Editore: Mondadori Anno: 2012 A ventisei anni Louisa Clark sa tante cose. 
Sa esattamente quanti passi ci sono tra la fermata dell'autobus e casa sua. Sa che le piace fare la cameriera in un locale senza troppe pretese nella piccola località turistica dove è nata e da cui non si è mai mossa, e probabilmente, nel profondo del suo cuore, sa anche di non essere davvero innamorata di Patrick, il ragazzo con cui è fidanzata da quasi sette anni. Quello che invece ignora è che sta per perdere il lavoro e che, per la prima volta, tutte le sue certezze saranno messe in discussione. 
A trentacinque anni Will Traynor sa che il terribile incidente di cui è rimasto vittima e che l...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...