Passa ai contenuti principali

Recensione "Ballata dell'Usignolo e Del Serpente"

 

Ciao ! oggi vi propongo la recensione di "Ballata dell'Usignolo e del Serpente", il quarto volume della saga di Hunger Games, scritto da Suzanne Collins ed edito Mondadori. Il libro si incentra sulla storia del giovane Coriolanus Snow, il futuro presidente di Panem.

Titolo: Ballata dell'Usignolo e del Serpente

Autore: Suzanne Collins

Pagine: 480

Editore: Mondadori (Oscar Absolute)

Pubblicazione: 19 Maggio 2020



È la mattina della mietitura che inaugura la decima edizione degli Hunger Games. A Capitol City, il diciottenne Coriolanus Snow si sta preparando con cura: è stato chiamato a partecipare ai Giochi in qualità di mentore e sa bene che questa potrebbe essere la sua unica possibilità di accedere alla gloria. La casata degli Snow, un tempo potente, sta attraversando la sua ora più buia. Il destino del buon nome degli Snow è nelle mani di Coriolanus: l'unica, esile, possibilità di riportarlo all'antico splendore risiede nella capacità del ragazzo di essere più affascinante, più persuasivo e più astuto dei suoi avversari e di condurre così il suo tributo alla vittoria. Sulla carta, però, tutto è contro di lui: non solo gli è stato assegnato il distretto più debole, il 12, ma in sorte gli è toccata la femmina della coppia di tributi. I destini dei due giovani, a questo punto, sono intrecciati in modo indissolubile. D'ora in avanti, ogni scelta di Coriolanus influenzerà inevitabilmente i possibili successi o insuccessi della ragazza. Dentro l'arena avrà luogo un duello all'ultimo sangue, ma fuori dall'arena Coriolanus inizierà a provare qualcosa per il suo tributo e sarà costretto a scegliere tra la necessità di seguire le regole e il desiderio di sopravvivere, costi quel che costi.


Ho iniziato questo libro con delle riserve, avendo letto delle opinioni molto contrastanti tra loro, c'è chi non lo sopporta e chi lo adora, e io faccio assolutamente parte della seconda categoria.

Ho amato questo libro, e anche se solitamente i libri che sono incentrati più sul personaggio che sulla strada non sono il mio forte, essere tra i pensieri del giovane Coriolanus Snow non mi ha pesato affatto.

Il libro ci riporta alla decima edizione degli Hunger Games, ambientato in una Panem dove si sente ancora il peso della guerra, almeno per la famiglia Snow. Siamo in un momento di svolta per i giochi, con l'introduzione dei mentori (anche se non quelli a cui siamo abituati nella trilogia) ed emerge la possibilità di renderlo uno spettacolo a cui tutti (si fa per dire) possono partecipare, mandando aiuti ai tributi.

I personaggi principali sono Coriolanus Snow chiamato anche Corio, il suo compagno di studi Seianus Plinth e Lucy Gray Baird, il tributo del distretto 12. Troviamo anche Tigris, la cugina di Coriolanus presente nella trilogia degli Hunger Games, e conoscendo la Signoranonna si capisce bene da dove il futuro presidente abbia preso la sua passione (ossessione?) per le rose.

Ho trovato il personaggio di Coriolanus estremamente affascinante, non perché sia buono o cattivo, ma per come è scritto e costruito. Se l'inizio può sembrare un po' lento, è importante per capire quanto sia importante per lui l'immagine che da agli altri, cercando in ogni modo possibile di non far trapelare la povertà della guerra da cui non riesce uscire, a differenza dei suoi compagni di corso. Sin da subito si evince il suo egoismo ma anche l'importanza che dà alla sua famiglia, che mette sempre al primo posto, essendo stato educato sin da piccolo che "gli Snow si posano sempre in cima". Questa frase sarà un po' il suo mantra durante tutto il libro, infatti, le sue azioni sono dettate solamente dal suo egoismo e dalla voglia di riportare in alto il nome della sua famiglia ad ogni costo. Nonostante tutto, si fa influenzare facilmente dalle persone che lo circondano, senza quasi rendersene conto. La Dottoressa Gaul tra tutti è quella che riesce a manipolarlo più di chiunque altro, portandolo da odiarla a diventare esattamente come lei.

Questi aspetti del suo carattere, insieme al suo iniziale essere ligio alle regole, cozzano con i personaggi con cui legherà di più, Seianus Plinth e Lucy Gray, due ragazzi che hanno avuto il coraggio di andare contro le regole di Capitol City, ognuno a suo modo.

Seianus non ha mai perdonato il padre per essersi lasciato alle spalle con facilità la vita nel distretto, e non riesce a vivere bene trovandosi dall'altro lato. Trova in Corialuns un amico, qualcuno con cui può confidarsi.

Lucy Gray è uno spirito libero, non ci sono altri modi per descriverla. Piena di coraggio, la sua determinazione e la sua faccia tosta, sono ciò che l'ha portata avanti, e credo ciò che ha rapito Coriolanus. Lui che ha sempre dovuto pensare al benestare della sua famiglia, ha trovato in Lucy un modo per evadere dalla pesantezza e dalle responsabilità dalla realtà.

Durante tutto l'arco del libro, Coriolanus evolve come persona, avendo il ruolo di mentore di Lucy Gray negli Hunger Games, e ponendosi l'obiettivo di portarla fuori sana e salva. Viene subito rapito dalla sua personalità, quasi dimenticandosi gli effetti che le sue azioni hanno sugli altri. La Dottoressa Gaul è un perfetto antagonista, monitora ogni passo di Corio, portandolo su una strada da lei decisa senza che lui se ne accorga. Ogni singolo evento si imprime nella personalità di Corionalus, che si evolve in ciò che sarà poi il freddo e calcolatore presidente Snow. Diventa palese il motivo del suo odio per i distretti, in particolare per il distretto 12 e per Katniss nel futuro.

L'ultima parte del libro è sicuramente quella più veloce, e quella in cui si forma di più la personalità di Coriolanus. Le decisioni che prenderà, date dalle scoperte che farà sono esattamente in linea con il suo personaggio, che non è un eroe, non è uno dei buoni. Per questo verso la fine ci mette poco a tornare nei suoi schemi, a discapito tutto quello che è successo fino a quel momento, mostrando la sua vera natura.

Forse il finale l'ho trovato un po troppo affrettato rispetto al ritmo generale del libro, qualche altra pagina in più non mi sarebbe dispiaciuta, ma l'effetto di smarrimento che ho provato è quello che a tutti gli effetti prova Corio, ed è quindi forse una scelta voluta.

Capisco che non sia un libro per tutti, può risultare un po' lento e sicuramente non è pieno di azione come gli altri, ma per me ne vale assolutamente la pena. La scrittura mi è piaciuta moltissimo, anche essendo in prima persona. Sono riuscita a comprendere le motivazioni dietro alle azioni di Coriolanus, a capire il suo modo contorto di ragionare e anche da dove venissero quei pensieri così egoisti.

Il libro contiene molti riferimenti e collegamenti agli altri, ed essendo una fan della trilogia originale mi è piaciuto moltissimo il modo in cui tutto alla fine è connesso.


Commenti

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione "Frankenstein" di Mary Shelley

Ciao lettori! Oggi vi parlo di Frankenstein di Mary Shelley che ho letto per la The Goose Reading Challenge (link nella sidebar) . Sono curiosa di sapere il vostro parere perché a me non ha fatto particolarmente impazzire :( Titolo: Frankenstein Autore: Mary Shelley Pagine: 258 ebook 0,99€  |  cartaceo 13,06 Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell’immaginario collettivo, dalla sua pubblicazione nel 1818 il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di lettori e artisti di tutto il mondo. Opera fondamentale per lo sviluppo del genere horror e di quello fantascientifico, la storia del giovane Frankenstein che riesce a dar vita a una “creatura” assemblata con parti di cadaveri colpisce ancora oggi per l’attualità delle questioni affrontate, dalla sfida dell’uomo ai limiti posti dalla natura al desiderio di poter sfuggire alla morte. In questa edizione di pregio, il mondo perturbante del romanzo trova perfetta rappr...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione "All this twisted glory. Una rete di intrighi" di Tahereh Mafi

Buongiorno lettori, oggi torniamo a parlare di Tahereh Mafi con "All this twisted glory. Una rete di intrighi", il terzo volume della serie "This woven kingdom" per cui ringrazio di cuore la casa editrice per la copia gentilmente concessa!  Qui  troverete la mia recensione del primo libro della serie! Titolo:  All this twisted glory. Una rete di intrighi #3 this woven kingdom Autore: Tahereh Mafi Casa editrice: Fanucci Pagine: 300 Traduttore: Bianca Giolitti Data di pubblicazione: 10 maggio 2024 "In qualità di erede al trono Jinn, Alizeh ha ritrovato il suo popolo e forse anche l’opportunità di liberarlo. Cyrus, il sovrano di Tulan, le ha offerto il suo regno a patto che lei prima lo sposi e poi lo uccida. L’oscura reputazione di Cyrus lo precede: il suo passato sanguinario è noto in ogni angolo del pianeta. Ecco perché ucciderlo dovrebbe rivelarsi un compito facile, soprattutto quando accettare la sua offerta significherebbe avere la strada spianata per compi...

Recensione "Tutto ciò che sappiamo dell'amore" di Colleen Hoover

Ciao bellissimi :3 Oggi vi parlo di un libro supermegameraviglioso che la parola che ho inventato non rende minimamente l'idea di quanto stupendo sia. Lo conoscete tutti, ovvio, e se ancora non l'avete letto, mi chiedo cosa diamine aspettate a farlo. Scrivere questa recensione non sarà affatto facile, infatti non vi assicuro nulla di sensato, sono ancora sotto l'effetto post-libro. Titolo: Tutto ciò che sappiamo dell'amore Titolo originale: Slammed Autore: Colleen Hoover Prezzo: 16,00€ Anno: 2013 Editore: Rizzoli Lake arriva in Michigan dopo la morte del padre, rassegnata ad affrontare un nuovo, faticoso inizio. La risalita appare all'improvviso dolce grazie a Will, il vicino di casa, a sua volta costretto dalla vita a crescere in fretta. L'intesa è immediata, ma il primo giorno nella nuova scuola Lake scopre che il loro è un amore impossibile: Will è uno dei suoi professori - giovanissimo, ma dall'altra parte della barricata. Altrettan...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...

Recensione libro "Beastly" di Alex Flinn, rivisitazione de La bella e la bestia

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione di Beastly  che, come ho scritto nel titolo del post, è un retelling de La bella e la bestia . Nel 2011 hanno tratto un film da questa storia con protagonisti Alex Pettyfer e Vanessa Hudgens. Titolo: Beastly  Autore: Alex Flinn Pagine: Anno: 2010 Editore: Giunti Compralo su amazon Kyle Kingsbury, ricco, bello e popolare si prende gioco di una ragazza piuttosto bruttina della sua classe di nome Kendra, una vera e propria strega in incognito. Lei allora lo maledice per la sua cattiveria, tramutandolo in una bestia; gli concede però due anni per rompere l'incantesimo, perché pochi istanti prima di trasformarsi, Kyle compie un atto di gentilezza, donando alla ragazza della biglietteria una rosa che la sua partner si era rifiutata di indossare per il ballo. L'unico modo di rompere l'incantesimo e ritornare alla sua bellezza è amare ed essere corrisposto.

Recensione libro "Tutte le volte che ho scritto ti amo" di Jenny Han

INFO LIBRO Eccomi di ritorno con una nuova recensione. Questa volta parliamo del tanto atteso Tutte le volte che ho scritto ti amo , anche conosciuto come To all the boys I've loved before . Avevo sentito parlare di questo libro prima ancora che uscisse in Italia e quando ho saputo che la Piemme lo avrebbe tradotto, non vedevo l'ora di leggerlo. Di Jenny Han ho già letto letto la Summer Trilogy - L'estate nei tuoi occhi , Non è estate senza te, Per noi sarà sempre estate - e, nonostante i vari difetti, ricordo che mi era piaciuta, perciò non vedevo loro di leggere quest'altro libro che prometteva di essere più bello. E in effetti posso dire che Tutte le volte che ho scritto ti amo è di un livello superiore alla Summer Trilogy . Il libro è rivolto soprattutto ad un pubblico giovane, ma, nonostante io non abbia più quattordici anni da un pezzo, la Han è riuscita a farmi sognare ad occhi aperti insieme a Lara Jean , la protagonista di questa storia molto romantica e s...

Recensione "Echi in tempesta" di Christelle Dabos, capitolo finale della serie L'Attraversaspecchi

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione di " Echi in tempesta" di Christelle Dabos , volume conclusivo della serie francese L'Attraversaspecchi . Ringrazio Edizioni e\o per avermi dato l'opportunità di ricevere il libro in anteprima!  Titolo: Echi in tempesta Autore: Christelle Dabos Serie: L'Attraversaspecchi 4 Pagine: 576 Editore: Edizioni e\o Anno: 2020 Comprarlo a 11,99€ Crollati gli ultimi muri della diffidenza, Ofelia e Thorn si amano ormai appassionatamente. Tuttavia non possono farlo alla luce del sole: la loro unione deve infatti rimanere nascosta perché possano continuare a indagare di concerto sull’indecifrabile codice di Dio e sulla misteriosa figura dell’Altro, l’essere di cui non si conosce l’aspetto, ma il cui potere devastante continua a far crollare interi pezzi di arche precipitando nel vuoto migliaia di innocenti. Come trovare l’Altro, senza sapere nemmeno com’è fatto? Più uniti che mai, ma impegnati su piste diverse, Ofelia e Th...

Recensione "Tenebre e ossa" di Leigh Bardugo, il libro che ha ispirato la serie Netflix

Oggi vi lascio la recensione di " Tenebre e ossa " di Leigh Bardugo, il primo volume della trilogia Shadow and bone dal quale è stata tratta l'omonima serie netflix. UPDATE 2020: il libro l'ho letto molti anni fa, quando lo pubblicò Piemme con il titolo Tenebre e Ghiaccio.  Titolo: Tenebre e Ossa Serie: Shadow and bone 1 Autore: Leigh Bardugo Pagine: 240 Editore: Mondadori Anno: 2020 Compralo a 17,00€  "Il dolore e la paura mi vinsero. Urlai. La parte nascosta dentro di me risalì con impeto in superficie. Non riuscii a fermarmi. Il mondo esplose in una sfolgorante luce bianca. Il buio si infranse intorno a noi come vetro". L'orfana Alina Starkov non ha grandi ambizioni nella vita, le basterebbe fare al meglio il suo lavoro di apprendista cartografa nell'esercito di Ravka, un tempo nazione potente e ora regno circondato dai nemici, e poter stare accanto al suo buon amico Mal, il ragazzo con cui è cresciuta e di cui è innamorata da molto tempo. Ma...