Passa ai contenuti principali

Recensione "Ballata dell'Usignolo e Del Serpente"

 

Ciao ! oggi vi propongo la recensione di "Ballata dell'Usignolo e del Serpente", il quarto volume della saga di Hunger Games, scritto da Suzanne Collins ed edito Mondadori. Il libro si incentra sulla storia del giovane Coriolanus Snow, il futuro presidente di Panem.

Titolo: Ballata dell'Usignolo e del Serpente

Autore: Suzanne Collins

Pagine: 480

Editore: Mondadori (Oscar Absolute)

Pubblicazione: 19 Maggio 2020



È la mattina della mietitura che inaugura la decima edizione degli Hunger Games. A Capitol City, il diciottenne Coriolanus Snow si sta preparando con cura: è stato chiamato a partecipare ai Giochi in qualità di mentore e sa bene che questa potrebbe essere la sua unica possibilità di accedere alla gloria. La casata degli Snow, un tempo potente, sta attraversando la sua ora più buia. Il destino del buon nome degli Snow è nelle mani di Coriolanus: l'unica, esile, possibilità di riportarlo all'antico splendore risiede nella capacità del ragazzo di essere più affascinante, più persuasivo e più astuto dei suoi avversari e di condurre così il suo tributo alla vittoria. Sulla carta, però, tutto è contro di lui: non solo gli è stato assegnato il distretto più debole, il 12, ma in sorte gli è toccata la femmina della coppia di tributi. I destini dei due giovani, a questo punto, sono intrecciati in modo indissolubile. D'ora in avanti, ogni scelta di Coriolanus influenzerà inevitabilmente i possibili successi o insuccessi della ragazza. Dentro l'arena avrà luogo un duello all'ultimo sangue, ma fuori dall'arena Coriolanus inizierà a provare qualcosa per il suo tributo e sarà costretto a scegliere tra la necessità di seguire le regole e il desiderio di sopravvivere, costi quel che costi.


Ho iniziato questo libro con delle riserve, avendo letto delle opinioni molto contrastanti tra loro, c'è chi non lo sopporta e chi lo adora, e io faccio assolutamente parte della seconda categoria.

Ho amato questo libro, e anche se solitamente i libri che sono incentrati più sul personaggio che sulla strada non sono il mio forte, essere tra i pensieri del giovane Coriolanus Snow non mi ha pesato affatto.

Il libro ci riporta alla decima edizione degli Hunger Games, ambientato in una Panem dove si sente ancora il peso della guerra, almeno per la famiglia Snow. Siamo in un momento di svolta per i giochi, con l'introduzione dei mentori (anche se non quelli a cui siamo abituati nella trilogia) ed emerge la possibilità di renderlo uno spettacolo a cui tutti (si fa per dire) possono partecipare, mandando aiuti ai tributi.

I personaggi principali sono Coriolanus Snow chiamato anche Corio, il suo compagno di studi Seianus Plinth e Lucy Gray Baird, il tributo del distretto 12. Troviamo anche Tigris, la cugina di Coriolanus presente nella trilogia degli Hunger Games, e conoscendo la Signoranonna si capisce bene da dove il futuro presidente abbia preso la sua passione (ossessione?) per le rose.

Ho trovato il personaggio di Coriolanus estremamente affascinante, non perché sia buono o cattivo, ma per come è scritto e costruito. Se l'inizio può sembrare un po' lento, è importante per capire quanto sia importante per lui l'immagine che da agli altri, cercando in ogni modo possibile di non far trapelare la povertà della guerra da cui non riesce uscire, a differenza dei suoi compagni di corso. Sin da subito si evince il suo egoismo ma anche l'importanza che dà alla sua famiglia, che mette sempre al primo posto, essendo stato educato sin da piccolo che "gli Snow si posano sempre in cima". Questa frase sarà un po' il suo mantra durante tutto il libro, infatti, le sue azioni sono dettate solamente dal suo egoismo e dalla voglia di riportare in alto il nome della sua famiglia ad ogni costo. Nonostante tutto, si fa influenzare facilmente dalle persone che lo circondano, senza quasi rendersene conto. La Dottoressa Gaul tra tutti è quella che riesce a manipolarlo più di chiunque altro, portandolo da odiarla a diventare esattamente come lei.

Questi aspetti del suo carattere, insieme al suo iniziale essere ligio alle regole, cozzano con i personaggi con cui legherà di più, Seianus Plinth e Lucy Gray, due ragazzi che hanno avuto il coraggio di andare contro le regole di Capitol City, ognuno a suo modo.

Seianus non ha mai perdonato il padre per essersi lasciato alle spalle con facilità la vita nel distretto, e non riesce a vivere bene trovandosi dall'altro lato. Trova in Corialuns un amico, qualcuno con cui può confidarsi.

Lucy Gray è uno spirito libero, non ci sono altri modi per descriverla. Piena di coraggio, la sua determinazione e la sua faccia tosta, sono ciò che l'ha portata avanti, e credo ciò che ha rapito Coriolanus. Lui che ha sempre dovuto pensare al benestare della sua famiglia, ha trovato in Lucy un modo per evadere dalla pesantezza e dalle responsabilità dalla realtà.

Durante tutto l'arco del libro, Coriolanus evolve come persona, avendo il ruolo di mentore di Lucy Gray negli Hunger Games, e ponendosi l'obiettivo di portarla fuori sana e salva. Viene subito rapito dalla sua personalità, quasi dimenticandosi gli effetti che le sue azioni hanno sugli altri. La Dottoressa Gaul è un perfetto antagonista, monitora ogni passo di Corio, portandolo su una strada da lei decisa senza che lui se ne accorga. Ogni singolo evento si imprime nella personalità di Corionalus, che si evolve in ciò che sarà poi il freddo e calcolatore presidente Snow. Diventa palese il motivo del suo odio per i distretti, in particolare per il distretto 12 e per Katniss nel futuro.

L'ultima parte del libro è sicuramente quella più veloce, e quella in cui si forma di più la personalità di Coriolanus. Le decisioni che prenderà, date dalle scoperte che farà sono esattamente in linea con il suo personaggio, che non è un eroe, non è uno dei buoni. Per questo verso la fine ci mette poco a tornare nei suoi schemi, a discapito tutto quello che è successo fino a quel momento, mostrando la sua vera natura.

Forse il finale l'ho trovato un po troppo affrettato rispetto al ritmo generale del libro, qualche altra pagina in più non mi sarebbe dispiaciuta, ma l'effetto di smarrimento che ho provato è quello che a tutti gli effetti prova Corio, ed è quindi forse una scelta voluta.

Capisco che non sia un libro per tutti, può risultare un po' lento e sicuramente non è pieno di azione come gli altri, ma per me ne vale assolutamente la pena. La scrittura mi è piaciuta moltissimo, anche essendo in prima persona. Sono riuscita a comprendere le motivazioni dietro alle azioni di Coriolanus, a capire il suo modo contorto di ragionare e anche da dove venissero quei pensieri così egoisti.

Il libro contiene molti riferimenti e collegamenti agli altri, ed essendo una fan della trilogia originale mi è piaciuto moltissimo il modo in cui tutto alla fine è connesso.


Commenti

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Reading Goals Challenge #2 Febbraio

Buon pomeriggio lettori ♥ Il primo mese di challenge è andato. Complimenti a tutti, siete stati bravissimi! Come vi siete trovati? Nel senso, è stato difficile trovare i titoli o completare gli obiettivi? Io pensavo di tagliarne di più, invece per alcuni libri non ne ho tagliato nemmeno uno 😱. Ad ogni modo ne ho spuntati cinque, più di quanti pensassi, conoscendo la mia incapacità di organizzazione lol. Un libro che parli di danza \ Danza con me Un libro illustrato \  Frankenstein Un classico scritto da una donna \  Frankenstein Un libro ambientato in Germania  \  Frankenstein Un libro da cui è stato tratto un film  \  Frankenstein Il prossimo mese dovrei spuntare più obiettivi secondo i miei piani di lettura 😂 Adesso facciamo due calcoli! Chi ha letto il maggior numero di libri? Sara Sara con ben 24 letture ! Chi ha completato il maggior numero di obiettivi? Sara Sara con 131\200 obiettivi (ho escluso quelli che prevedono la lettu...

Recensione: "The Never King" di Nikki St. Crowe

Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione del nuovo libro Oscar Vault dark romance, ovvero  "The Never King" di Nikki St. Crowe . Questa recensione sarà un commento a 3 visto che sia io (Giorgia) che Giusy e Giulia lo abbiamo letto!  Titolo:  The Never King  Autrice:  Nikki St. Crowe   Pagine:  204  Editore:  Oscar Vault Mondadori  Pubblicazione:  6 Giugno 2023  Traduttore:  Maria Concetta Scotto di Santillo  Trama: Da duecento anni ogni donna Darling sparisce il giorno del suo diciottesimo compleanno. Alcune stanno via un giorno, altre una settimana o un mese. Ma tornano sempre distrutte. Oggi compio diciotto anni e la mamma si sta affannando a sbarrare porte e finestre. Non servirà a niente. Perché non appena scenderà la notte, lui verrà per me. E, questa volta, Peter Pan e i Ragazzi Sperduti non mi lasceranno più andare.   RECENSIONE THE NEVER KING DI NIKKI ST. CROWE Cosa puoi aspettarti... 🏝 ...

Recensione Forse un giorno, Colleen Hoover

BUONA DOMENICA A TUTTI! Oggi finalmente trovo un po' di tempo per scrivere la recensione di Forse un giorno di Colleen Hoover . Come sempre la recensione è priva di spoiler c: buona lettura! Titolo: Forse un giorno (Maybe Someday) Serie:  Maybe #1 Autore: Colleen Hoover Pagine: 327 Edizione italiana: 2015 Editore: Leggereditore * Bookish Playlist * Sydney Blake, un’aspirante musicista di vent’anni, ha una vita invidiabile: frequenta il college, ha un buon lavoro, è innamorata del suo meraviglioso ragazzo Hunter e convive con la sua migliore amica Tori. Ma tutto cambia quando scopre che Hunter la tradisce con Tori. Ora Sydney deve decidere che ne sarà della sua vita. È attratta da Ridge Lawson, il suo misterioso vicino. Non può staccargli gli occhi di dosso e non può fare a meno di starsene ad ascoltarlo mentre suona la chitarra sul balcone della sua stanza. La sua musica le dà armonia e vibrazioni. E anche Ridge non può far finta di ignorare che c’è qualcosa in Sy...

Guida di lettura e recensione: "Broken bonds" di J. Bree

 Buongiorno lettori, oggi volevo dedicare un articolo a una serie che mi ha tenuto compagnia per una settimana intera e che ho letteralmente DIVORATO: "Broken Bonds" di J. Bree, serie urban fantasy romance reverse harem.  Qui le informazioni del primo libro, al quale seguirà una guida di lettura con l'ordine di lettura, e delle informazioni sul mondo e sui personaggi della Broken Bonds, o meglio dire "Bonds That Tie" serie.  Titolo: Broken Bonds Autrice:  J. Bree Pagine:  289 Editore:  self publish Pubblicazione:  28 Giugno 2021 Trama tradotta in modo amatoriale Dopo la morte di mia madre e dei suoi Bonds, mi sono sentita sollevata nel trovare i miei Bonds. Ero sicuro che tutto sarebbe andato bene se li avessi avuti. Non lo era. Il destino della nostra gente è nelle mie mani e so che staremmo meglio se fossimo soli. Dopo cinque anni di fuga, vengo catturata e trascinata indietro per affrontare gli uomini da cui ero scappata. Pensavo di fare la cosa giu...

In libreria #17 Gennaio

Buon freddolosissimo pomeriggio lettori. Gennaio sta quasi giungendo al termine e io ancora non ho pubblicato le novità del mese * shame on me *. Vabbè che potete vederle in qualsiasi altro blog letterario, ma io ci tendo a dare la mia opinione di cui non frega un bel niente a nessuno e poi ogni scusa è buona per parlare di libri. Perciò vi lascio le novità più interessanti. La prossima settimana ci sarà la seconda parte e pensavo di pubblicare anche un appuntamento con le novità straniere. Che ne dite? →   Una presenza in quella casa , 20 gennaio. Un horror young adult. Nonostante le recensioni non esattamente da cinque stelline, è da tempo che voglio leggere un libro creepy e questo sembra il candidato ideale. →  The 100 , 28 gennaio. Libro che ha ispirato una delle mie serie tv preferite degli ultimi tempi e chissene se ci sono più recensioni negative che positive, io voglio questo libro comunque. E poi è l'unico modo per avere i Bellarke, mi sa.  → ...

Recensione: Il mio splendido migliore amico aka Splintered

Buon pomeriggio! Oggi volevo fare una sorta di TOP 5 con tutti i libri che ho letto durante l'anno e stavo scrivendo un piccolo parere su Splintered quando mi sono accorda di aver scritto un paprio! Perciò ho deciso di dedicargli un post a parte, mentre pubblicherò la top 5 un altro giorno. Buona lettura! Titolo: Il mio splendido migliore amico Autore: A.G.  Serie: Splintered #1 Editore: Newton Compton Anno: 2015 Alyssa Gardner ha il dono di poter sentire i sussurri dei fiori e dei bruchi. Peccato che per lo stesso dono sua madre è finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo Alice nel Paese delle Meraviglie. Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un’incredibile veri...

Recensione "Due cuori in affitto" di Felicia Kingsley

Recensione di " Due cuori in affitto " di Felicia Kingsley, libro romance perfetto per l'estate!  Titolo: Due cuori in affitto Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton Pagine: 353 Anno: 2022 Compralo a 3,70€ O ascolta l'audiolibro   Da leggere se amate questi trope: -  forced proximity 👫 - hate to love👩‍❤️‍💋‍👨 - only one bed🛌 - fake relationship  Recensione "Due cuori in affitto" di Felicia Kingsley Summer e Blake sono due sconosciuti che si ritrovano a condividere una casa vacanze perché i proprietari, una coppia sul punto di divorziare, l'hanno affittata a due persone diverse senza consultarsi. Entrambi i protagonisti si presentano con due compagni che però spariranno ben presto, lasciandoli soli. Parliamo di due personalità opposte : da un lato abbiamo Summer , persona abitudinaria, il cui sogno è diventare una sceneggiatrice; dall'altro c'è Blake , scrittore di bestsellers che vive di sregolatezze e che considera gli sceneggia...

Recensione "Nevernight. Mai dimenticare" di Jay Kristoff (o anche "Tutto quello che non mi è piaciuto del libro")

Ciao lettori, oggi recensione di Nevernight - Mai dimenticare , primo volume delle Cronache dell'Illuminotte , scritto da Jay Kristoff . Come già vi anticipo nel titolo, questo libro non mi è piaciuto. Adesso cercherò di spiegarvi per bene perché, cercando di evitare gli spoiler. Quei pochi che ho inserito sono stati oscurati, evidenziateli con il mouse per leggerli :D Titolo: Nevernight. Mai dimenticare Serie: Gli accadimenti di Illuminotte 1 Autore: Jay Kristoff Pagine: 462 Editore: Mondadori (Oscar Fantastica) Anno: 2019 (ita), 2016 (eng) Comprarlo a 17,00€ Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gl...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...