Oggi termina il blogtour dedicato all'edizione Oscar Draghi de "Gli strani viaggi di Giulio Verne" e per l'occasione io vi parlerò della nascita del genere fantastico al cinema.
Titolo: Gli Strani viaggi di Giulio Verne
Autore: Jules Verne
Pagine: 1066
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Draghi
Anno edizione: 2020
Il primo film di genere fantascientifico fu Viaggio nella luna del 1902 del regista francese Georges Méliès e fu considerato uno dei capolavori del cinema dell'epoca. E' ispirato proprio ad un racconto di Jules Verne (Dalla terra alla luna) e ad uno di H. G. Wells (I primi uomini sulla luna).
Sin dall'inizio il cinema fantastico è legato alla letteratura, prendendo ispirazione da molte opere di successo seppure il prodotto cinematografico finale spesso è un'opera autonoma. Negli anni Settanta invece alcune storie vengono scritte appositamente per essere portate sullo schermo, come ad esempio quelle di George Lucas e di Steven Spielberg, e alcune traggono ispirazione anche dai nuovi nuovi media nati successivamente (fumetti, televisione, videogiochi ecc.).
Tornando a Méliès, fu proprio lui ad inventare gli effetti speciali, infatti riusciva a far apparire e sparire personaggi, oggetti e sfondi dalla scena. La sua prima invenzione fu accidentale, infatti, mentre stava riprendendo, la cinepresa si inceppò e dopo ripartì. Méliès si accorse allora che nella pellicola una carrozza scompariva e al suo posto compariva un carro funebre.
E' sempre opera di Méliès il primo film (cortometraggio ad essere precisi) con elementi fantastico-soprannaturali, Le manoir du diable del 1896, anche se il film horror più importante dell'epoca è Il gabinetto del dottor Caligari del 1920 di Robert Wiene, simbolo del cinema espressionista.
Un altro dei film più celebri dell'epoca è Metropolis (1927) di Fritz Lang, ambientato nel 2026 e che tratta delle lotte di classe. Viene considerato un capolavoro del genere per gli effetti visivi sbalorditivi nella ricostruzione delle architetture della metropoli del futuro e perché anticipa molti temi della fantascienza.
All'inizio comunque queste opere non venivano considerate propriamente di genere fantastico, solo successivamente vennero etichettate così, ovvero negli anni cinquanta. Il lato più apprezzato di questo genere era sicuramente il fatto che riusciva ad affrontare temi sociali in maniera sottile e allo stesso tempo offrire un ottimo svago. Aspetti che naturalmente vengono apprezzati anche oggi!
Titolo: Gli Strani viaggi di Giulio Verne
Autore: Jules Verne
Pagine: 1066
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Draghi
Anno edizione: 2020
Nelle viscere della terra, sotto gli abissi dell'oceano, tra gli spazi siderali e le steppe siberiane, la penna di Jules Verne riesce a farci vivere mille avventure. Questo volume raccoglie i più famosi e i più amati racconti celebrando uno dei grandi maestri della narrativa fantastica. All'interno: "Viaggio al centro della terra"; "Ventimila leghe sotto i mari"; "L'isola misteriosa"; "Michele Strogoff"; "Un inverno tra i ghiacci"; "L'espresso del futuro".
La nascita del genere fantastico al cinema
Prima di soffermarci in particolare sul genere fantastico, vorrei fare un discorso generale sulla nascita del cinema. Già ad inizio Ottocento erano stati costruiti degli strumenti che permettevano di animare le immagini. Il risultato non erano certo cortometraggi, nel linguaggio di oggi potremmo definirle tipo delle gif, ma con questi strumenti si poteva riprodurre il movimento. Il cinema, inteso come la proiezione di una pellicola, nasce nel 1985 e credo che quasi tutti sappiamo che dobbiamo ringraziare i fratelli Lumière per aver inventato l'apparecchio chiamato "cinématographe" che permetteva di proiettare su uno schermo una sequenza di immagini impresse su pellicole con un processo fotografico.
Passando al genere fantastico, dobbiamo innanzitutto sapere che questo filone include tre sottogeneri, vale a dire il fantasy, la fantascienza e l'horror, seppur con il tempo abbiamo iniziato ad identificare il fantastico principalmente con il fantasy. Noi prenderemo in considerazione tutti e tre i generi, soffermandoci in particolare sul cinema degli esordi.
immagine (un po' inquietante direi) iconica del film "Viaggio sulla luna" |
Tornando a Méliès, fu proprio lui ad inventare gli effetti speciali, infatti riusciva a far apparire e sparire personaggi, oggetti e sfondi dalla scena. La sua prima invenzione fu accidentale, infatti, mentre stava riprendendo, la cinepresa si inceppò e dopo ripartì. Méliès si accorse allora che nella pellicola una carrozza scompariva e al suo posto compariva un carro funebre.
E' sempre opera di Méliès il primo film (cortometraggio ad essere precisi) con elementi fantastico-soprannaturali, Le manoir du diable del 1896, anche se il film horror più importante dell'epoca è Il gabinetto del dottor Caligari del 1920 di Robert Wiene, simbolo del cinema espressionista.
Un altro dei film più celebri dell'epoca è Metropolis (1927) di Fritz Lang, ambientato nel 2026 e che tratta delle lotte di classe. Viene considerato un capolavoro del genere per gli effetti visivi sbalorditivi nella ricostruzione delle architetture della metropoli del futuro e perché anticipa molti temi della fantascienza.
All'inizio comunque queste opere non venivano considerate propriamente di genere fantastico, solo successivamente vennero etichettate così, ovvero negli anni cinquanta. Il lato più apprezzato di questo genere era sicuramente il fatto che riusciva ad affrontare temi sociali in maniera sottile e allo stesso tempo offrire un ottimo svago. Aspetti che naturalmente vengono apprezzati anche oggi!
La mia tappa si conclude qui! Ci sarebbero ancora molte cose da dire (considerando che abbiamo preso in considerazione sono il cinema degli esordi), ma magari ne parleremo meglio un'altra volta (altrimenti facciamo notte!). Spero comunque che abbiate imparato cose nuove. Fatemi sapere!
A presto!
Commenti
Posta un commento
Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).