Passa ai contenuti principali

Recensione Forse un giorno, Colleen Hoover

BUONA DOMENICA A TUTTI!
Oggi finalmente trovo un po' di tempo per scrivere la recensione di Forse un giorno di Colleen Hoover. Come sempre la recensione è priva di spoiler c: buona lettura!

Titolo: Forse un giorno (Maybe Someday)
Serie: Maybe #1
Autore: Colleen Hoover
Pagine: 327
Edizione italiana: 2015
Editore: Leggereditore
*Bookish Playlist*
Sydney Blake, un’aspirante musicista di vent’anni, ha una vita invidiabile: frequenta il college, ha un buon lavoro, è innamorata del suo meraviglioso ragazzo Hunter e convive con la sua migliore amica Tori. Ma tutto cambia quando scopre che Hunter la tradisce con Tori. Ora Sydney deve decidere che ne sarà della sua vita.
È attratta da Ridge Lawson, il suo misterioso vicino. Non può staccargli gli occhi di dosso e non può fare a meno di starsene ad ascoltarlo mentre suona la chitarra sul balcone della sua stanza. La sua musica le dà armonia e vibrazioni. E anche Ridge non può far finta di ignorare che c’è qualcosa in Sydney: a quanto pare, ha trovato la sua musa. Quando, finalmente, si incontrano, scoprono di avere bisogno l’uno dell’altra...

Dall’autrice bestseller del New York Times Colleen Hoover, un’appassionata storia di amicizia, tradimento e romanticismo, sulle note di una musica che ispira una giovane donna e la aiuta a raccogliere i pezzi della propria vita.
Quando ho iniziato Forse un giorno da un lato ero timorosa di inciampare in una delusione (con i romance la delusione è sempre dietro l'angolo) dall'altro però ero curiosissima di leggere questa storia di cui parlano tutti ultimamente. A lettura terminata posso tranquillamente dire che il libro mi è piaciuto, anche se per me il miglior libro della Hoover è e sarà sempre Tutto ciò che sappiamo dell'amore (se non avete mai letto nulla, iniziate da quello).
La storia è nel tipico stile della Hoover: normali adolescenti che vanno all'università  (ma quando?), che lavorano (seriously?), il tutto condito da situazioni drammatiche (tipico segno della Hoover) e dalle musica. La musica per me è un elemento innovativo poiché è la prima volta che leggo un romanzo del genere e devo ammettere che è la parte che più ho adorato. Le canzoni scritte da Griffin Peterson, appositamente per la storia, si adattano perfettamente ad ogni scena. Molto carine, nonostante non siano il mio genere. La Hoover ha giocato bene questo tasto perché ha davvero scritto di musica. Mi spiego meglio. L'autrice non ha soltanto scritto il testo delle canzoni, ma ci fa vivere la musica attraverso le parole, attraverso i personaggi e i loro sentimenti. Infatti Ridge (omg, ma che nome è? Ma io scapperei di fronte ad uno che si chiama così!) è sordo -altro elemento che caratterizza questa storia-, ed ha un modo tutto suo di sentire vivere la musica. Come personaggio R. (scusate, non riesco a scrivere il nome) mi è piaciuto (se non fosse per il nome mi sarebbe piaciuto di più sicuramente) ma non è riuscito a conquistarmi del tutto, come del resto tutti gli altri personaggi, eccetto Warren (mi amor). Due personaggi che proprio non mi sono andati giù sono Maggie, fidanzata di R., e Bridgette. Sono due stereotipi, la prima della ragazza buona e perfetta (#nazismo) e la seconda della stupida stronzetta di turno. Se vi state chiedendo se per caso c'è un triangolo amoroso la mia risposta è sì. O almeno qualcosa del genere. La soluzione che trova l'autrice è piuttosto scontata ma fortunatamente non è alla The Infernal Devices, altrimenti la fine che io avrei fatto fare al libro era anche..scontata (Il lato positivo..Pat, libro, finestra..vi dice qualcosa?). Mentre per quanto riguarda Warren io l'ho adorato, il miglior personaggio di tutta la storia. Mi ha fatta morire con i suoi scherzi e le sue battute sconce! Gli ultimi capitoli della storia sono stati un po' sottotono rispetto al resto della storia. Tutte quelle lacrime ad un certo punto al posto di commuovermi mi hanno scocciata. Ad ogni modo dopo il lieto fine, posso benissimo perdonare la Hoover.
Molto bello
MAYBE
#1 Forse un giorno
#1.5 Maybe not (novella dal punto di vista di Warren)

Cosa ne pensate di questo libro? Vi incuriosisce? Io lo consiglio soprattutto a coloro che amano leggere ascoltando la musica ^^

Commenti

  1. Mi è piaciuto tanto, come tutti gli altri della Hoover del resto. Ho scritto anche io qualche giorno fa la recensione :D sì, Ridge non è un nome che avrei usato...mi ricordava troppo Beautiful XD però alla fine mi sono abituata :3 Warren è puccioso a modo suo, è molto più del tipico stronzo che può sembrare all'inizio! Go Warren go ♥

    RispondiElimina
    Risposte
    1. esatto AHAHAHAHAH non sono riuscita a godermi la lettura per questo XD
      Sì, Warren è fantastico *^*

      Elimina
  2. A differenza tua questo è il mio preferito della Hoover, forse per quanto sono riuscita ad entrare in sintonia con quanto è accaduto ai personaggi <3
    Però secondo me nella recensione hai inserito uno spoiler! Cioè per me è stato bello scoprire solo dopo, attraverso la lettura, quello che affligge Ridge. :3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io l'ho scoperto dopo e sinceramente ero indecisa se farlo presente nella recensione. Alla fine l'ho inserito perché mi serviva per spiegar meglio il ruolo della musica nel libro c:

      Elimina
  3. Ciao Giusy <3
    Sono abbastanza indecisa se leggerlo o no.Della Hoover ho letto solo "Tutto ciò che sappiamo dell'amore",il quale mi aveva tremendamente delusa.Vedremo:/ Bella recensione:)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie ^^ ricordo la tua recensione! A questo punto non saprei, per me quello è il migliore XD

      Elimina
  4. anche a me è piaciuto moltissimo...ma è vero,Tutto ciò che sappiamo dell'amore è più bello!!!

    RispondiElimina
  5. Di questa autrice voglio leggere Tutto ciò che sappiamo dell'amore.. però anche questo, con i suoi riferimenti alla musica, mi incuriosisce :)

    RispondiElimina
  6. Non sono abituata a leggere ascoltando la musica, ma c'è sempre una prima volta per tutto nella vita ;)

    RispondiElimina
  7. Non ci crederai ma io devo ancora leggerlo. Ce l'ho lì sullo scaffale che prende polvere. Prima o poi.....
    P.S. La grafica è bellissima!

    RispondiElimina
  8. sai già come la penso, carino ma niente a che fare con gli altri suoi. Hai ragione Warren è fantastico anche se io ho apprezzato anche Bridgette

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari apprezzerò Bridgette di più nella novella. In effetti in questo non ha avuto molto spazio..però non so se riuscirei a sopportarla xD

      Elimina
  9. Ma come puoi trovare dei difetti a un libro che per me non ne ha nemmeno uno!!! >_<
    Bellissimo, stupendo, meraviglioso! Non ho letto Tutto ciò che sappiamo dell'amore ma questo l'ho amato tantissimo. Per me è già uno dei libri più belli letti quest'anno *-*
    Maggie non è un personaggio stereotipato anzi... ma Bridgette sì.
    E se vogliamo dirla tutta anche Warren allora lo è visto che è uno stronzetto. Uno stronzetto bellissimo, sexy, affascinante ma che non doveva stare con quella >_<
    Non vedo l'ora di leggere la sua versione *-*
    Ridge, nome orribile, ma è un ragazzo indimenticabile...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo sai che io devo trovare sempre il pelo nell'uovo xD
      Maggie per me è ASSOLUTAMENTE un personaggio stereotipato..mi danno i nervi quei personaggi tutti buoni e cari =_=
      Okay, anche Warren è uno stereotipo, ma che ci posso fare? Ho un debole per gli stronzetti :P esatto!! Con Bridgette proprio no >_< infatti non so se riuscirò a leggere la novella..

      Elimina
    2. Ahahahah! Sei sempre la solita Giuda ;D
      Tu dici che Maggie è buona e cara?? Ma mica tanto... cioè alla fine ha dato il ben servito a Ridge perché era soffocante quindi tanto buona e cara non è ahahah!
      La novella la dobbiamo leggere dai. Forse scopriamo una Bridgette diversa ;)

      Elimina
    3. Vabbè, ma era scontato che Maggie facesse una cosa del genere! Anzi che non l'ha lasciato dicendo "sto morendo, non meriti di soffrire blah blah blah"..giuro che avrei cancellato il libro dalla finestra XD

      Elimina
  10. Non sto più nella pelle, la colonna sonora è la cosa che più mi ispira di questo romanzo! ^^ spero che la Hoover valga la pena!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, ne vale la pena *_* sicuramente a te piacerà di più!

      Elimina
  11. In effetti, Ridge è un nome orribile.. poi mi ricorda l'attore di Beautiful che partecipò a Ballando con le stelle, oddio >_<
    Però non vedo l'ora di leggere il libro, sembra che tutti lo abbiano adorato, e poi il fatto che sia autoconclusivo mi fa tirare un sospiro di sollievo ^^

    RispondiElimina
  12. Ridge di "Beautiful" ahahaha ogni volta che lo associavo a quello del libro mi venivano i brividi brrr btw, il libro per me è stato stupendo, amo lo stile della Hoover, riesce a emozionarmi tantissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Idem Ahahahahah forse Ridge non mi ha conquistata del tutto perché lo collegavo con quello di Beautiful XD
      Anche a me piace tantissimo lo stile della Hoover *_*

      Elimina
  13. uffi lo voglio leggere anch'io ormai da tantissimo ç___ç

    RispondiElimina
  14. A me è piaciuto tantissimo! Poi i testi delle canzoni sono assolutamente stupendi! Molto carino davvero <3

    RispondiElimina
  15. Ciao Giusy!! ^_^
    Sono tornata (per modo di dire visto che non mi decido ad aprire ancora il blog..) qui nella blogsfera!! Mi sono presa una pausa e penso che per il momento continuerà visto che parto però sono passata di qui perché voglio cominciare a riavvicinami un po' a blogger con calma.. diciamo che in questo momento non ho avuto molta concentrazione e non sono riuscita a scrivere nulla! >.<
    La Hoover mi piace come scrittrice e di lei ho letto Tutto ciò che sappiamo dell'amore (♥) e Le coincidenze dell'amore che mi sono piaciuti molto!
    Forse un giorno mi ispira un po' di meno ma forse gli darò una possibilità visto che, nonostante non sia nemmeno il mio genere, mi piace la scrittrice! :3

    RispondiElimina
  16. Adoro questa scrittrice, anch'io ho il mio libro preferito tra i suoi ed è L'incastro IMperfetto ma devo dire che sono tutti belli

    RispondiElimina
  17. Ho amato ogni parola di questo libro ♡
    Colleen Hoover è un genio!

    RispondiElimina
  18. il libro più bello di sempre!! Il mio preferito in assoluto e in più il titolo per me rappresenta moltissimo!! La Hoover è la migliore!! <3

    RispondiElimina
  19. Mi è piaciuto moltissimo questo libro,Ridge è tenerissimo,e poi anche la tematica che ha affrontato... devo leggere però ancora altri della Hoover e non vedo l'ora, adoro questa autrice

    RispondiElimina
  20. Ho amato questo libro, ho amato la dolcezza di Ridge... un libro che ti resta dentro :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Recensione: " Credence. Io ti proteggerò " di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione di una nuova pubblicazione di Newton Compton, ovvero  " Credence " di Penelope Douglas, autrice che stimo molto e anche questa volta non si è smentita!  Titolo:  Credence  Autrice:  Penelope Douglas  Pagine:  384  Editore: Newton Compton  Pubblicazione:  9 Maggio 2023  Traduttore:  Roberta Maresca e Anna Vivaldi  Trama: Tiernan De Haas non ha avuto un'infanzia felice. È cresciuta tra agi e ricchezza, ma non ha mai conosciuto l'amore di due genitori presenti. E così, quando un incidente distrugge la sua famiglia, Tiernan sa che dovrebbe essere devastata, ma non riesce a provare nulla. Dopotutto è sempre stata da sola. Ad assumere la sua tutela per due mesi, prima che compia diciotto anni, è Jake Van der Berg, fratellastro di suo padre, che vive insieme ai due figli, Noah e Kaleb, in una casa sulle montagne del Colorado, tra i boschi. Tiernan sarà in grado di affront...

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...

Recensione: "The Never King" di Nikki St. Crowe

Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione del nuovo libro Oscar Vault dark romance, ovvero  "The Never King" di Nikki St. Crowe . Questa recensione sarà un commento a 3 visto che sia io (Giorgia) che Giusy e Giulia lo abbiamo letto!  Titolo:  The Never King  Autrice:  Nikki St. Crowe   Pagine:  204  Editore:  Oscar Vault Mondadori  Pubblicazione:  6 Giugno 2023  Traduttore:  Maria Concetta Scotto di Santillo  Trama: Da duecento anni ogni donna Darling sparisce il giorno del suo diciottesimo compleanno. Alcune stanno via un giorno, altre una settimana o un mese. Ma tornano sempre distrutte. Oggi compio diciotto anni e la mamma si sta affannando a sbarrare porte e finestre. Non servirà a niente. Perché non appena scenderà la notte, lui verrà per me. E, questa volta, Peter Pan e i Ragazzi Sperduti non mi lasceranno più andare.   RECENSIONE THE NEVER KING DI NIKKI ST. CROWE Cosa puoi aspettarti... 🏝 ...

Recensione "L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde" di Heather Fawcett

Oggi parliamo de "L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde" di Heather Fawcett, un fantasy che ho letto il mese scorso e mi è piaciuto moltissimo. Se amate le fate, i cozy fantasy (o anche se non li amate, come nel mio caso) e i light academia, non perdetevi la mia recensione! Titolo: L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde Autore: Heather Fawcett Pagine: 360 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2024 Acquista il libro a 15,20€ Emily Wilde è brava in molte cose: è la massima esperta di fate; è una studiosa geniale, una ricercatrice meticolosa e sta scrivendo la prima enciclopedia al mondo dedicata alle leggende su queste creature. Ma Emily Wilde non è brava con le persone. E infatti, quando, nell'autunno del 1909, arriva nel remoto villaggio di Hrafnsvik, non ha alcuna intenzione di fare amicizia con i burberi abitanti. Né tanto meno le interessa trascorrere del tempo con l'altro nuovo arrivato: Wendell Bambleby, suo rivale accademico, in grado di ammaliare chiunque...

Gruppo di lettura "La corsa delle onde" di Maggie Stiefvater | Iscrizioni

Buona sera, divoratori! Dopo aver letto i vostri commenti e aver tirato le somme, il titolo più votato per il gruppo di lettura è stato La corsa delle onde di Maggie Stiefvater . E' stata davvero una scelta difficile, c'era tantissimi libri fantastici! Ad ogni modo sono felice della scelta! Era da tempo che volevo leggere questo libro *-* Il titolo originale è The Scorpio Races ed è un libro autoconclusivo. Di seguito la trama: " Succede ogni autunno, sull’isola di Thisby. Dalle gelide acque dell’oceano si spingono a riva i cavalli d’acqua, creature affascinanti e crudeli che gli abitanti catturano per montarli nella Corsa dello Scorpione. Il vincitore guadagnerà fama e denaro, i meno fortunati incontreranno la morte. Ma qualcosa cambia quando alla gara si iscrive Kate Connolly, capelli rossi e tempra di ferro. Kate è determinata a correre con la sua cavalla Dove, sfidando usanze secolari che vogliono solo concorrenti maschi e nessun cavallo ordinario. Certo, non ha m...

Recensione "Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini"

Ciao divoratori! Oggi parliamo di Percy Jackson -  Il ladro di fulmini , primo volume della serie Gli dei dell'Olimpo di Rick Riordan ! Titolo: Il ladro di fulmini Saga: Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo #1 Autore: Rick Riordan Pagine: 384 Anno: 2010 Editore: Mondadori compralo a 6,99€ Percy Jackson non sapeva di essere destinato a grandi imprese prima di vedere la professoressa di matematica trasformarsi in una Furia per tentare di ucciderlo. Le creature della mitologia greca e gli dei dell'Olimpo, in realtà, non sono scomparsi ma si sono semplicemente trasferiti a New York, più vivi e litigiosi di prima. Tanto che l'ultimo dei loro bisticci rischia di trascinare il mondo nel caos: qualcuno ha rubato la Folgore di Zeus, e qualcuno dovrà ritrovarla entro dieci giorni. Sarà proprio Percy a dover indagare sull'innocenza di Poseidone, dio del mare e padre perduto, che l'ha generato con una donna mortale facendo di lui un semidio. Nuove gesta e...

Reading Goals Challenge - Iscrizioni + Regolamento

Buon pomeriggio lettori ♥ passato un buon natale? Una decina di giorni fa ho pubblicato il post della reading goals challenge , una sfida che inizialmente doveva essere personale, ma che alla fine ho deciso di trasformare in una challenge vera e propria, dato che ci sono state un paio di persone interessate. E quindi eccomi qui con il post delle iscrizioni e con il regolamento! La Reading Goals Challenge La challenge è molto semplice. Bisogna creare una lista di obiettivi da portare a termine durante il 2017. E' una challenge un po' particolare perché ogni libro letto può ricoprire più di un obiettivo. Riportandovi l'esempio che ho fatto nell'altro post, se leggo un libro horror sulle sirene scritto dal mio autore preferito, tecnicamente ho già completato tre degli obiettivi della mia lista . Non importa leggere 345.453.312 libri, ma maturare come lettore, uscendo fuori dalla propria comfort zone. Come partecipare Per partecipare non dovete fare altro che crea...

Recensione "Raven boys" di Maggie Stiefvater

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione del libro " Raven boys ", primo volume della serie The Raven Circle scritta da Maggie Stievater . Titolo: Raven Boys (The Raven Circle #1) Autore: Maggie Stiefvater Anno: 2013 Pagine: 467 Editore: Rizzoli Compra a 8€ Nata in una famiglia di chiaroveggenti, Blue Sargent, sedici anni, fin da piccola sa che con un bacio ucciderà il suo vero amore. Ora però a quanto pare il momento è prossimo: prova ne è la visione che Blue ha nella notte della vigilia di San Marco, quando gli spiriti dei futuri morti di Henrietta, una cittadina della Virginia, si mostrano alle veggenti Sargent: Blue vede lo spettro di Gansey e apprende che è proprio lui il suo vero amore, e quindi la persona che ucciderà. Fatalità vuole che Gansey di lì a poco si presenti alla porta delle Sargent per un consulto magico: da anni è sulle tracce di Glendower, mitico re gallese la cui salma è stata trafugata oltreoceano secoli prima e sepolta lungo la li...