Passa ai contenuti principali

Recensione "La corte di fiamme e argento" di Sarah J. Maas

La prima recensione dell'anno non poteva non essere quella de La corte di fiamme e argento di Sarah J. Maas, in uscita domani per Mondadori. E' un volume spin-off della serie La corte di rose e spine con protagonisti Nesta e Cassian!

Titolo: La corte di fiamme e argento
Autore: Sarah J. Maas
Serie: Acotar 4
Pagine: 720
Editore: Mondadori
Data di uscita: 23 febbraio 2021
Nesta Archeron non è quel che si dice un tipo facile: fiera del suo carattere spigoloso, è particolarmente facile alla rabbia e poco incline al perdono. E da quando è stata costretta a entrare nel Calderone ed è diventata una Fae contro la sua volontà, ha cercato in ogni modo di allontanarsi dalla sorella e dalla corte della Notte per trovare un posto per sé all'interno dello strano mondo in cui è costretta a vivere. Quel che è peggio è che non sembra essere ancora riuscita a superare l'orrore della guerra con Hybern. Di certo non ha dimenticato tutto ciò che ha perso per colpa sua. A rendere ancora più irritante la sua situazione, poi, ci pensa Cassian, apparentemente dotato di una naturale predisposizione a farle perdere il controllo. Ogni occasione è buona per stuzzicarla e provocarla, rendendo però allo stesso tempo evidente la natura del focoso legame che, loro malgrado, li unisce. Nel frattempo, le quattro infide regine, che durante l'ultima guerra si erano rifugiate sul Continente, hanno siglato una nuova e pericolosa alleanza, una grave minaccia alla pace stabilita tra i regni. E la chiave per arrestare le loro mire potrebbe risiedere nella capacità di Cassian e Nesta di affrontare una volta per tutte il loro passato. Sullo sfondo di un mondo marchiato dalla guerra e afflitto dall'incertezza, i due Fae tenteranno di venire a patti con i loro personali mostri, con la certezza di trovare, l'uno nell'altra, quel qualcuno che li accetta così come sono e che li può aiutare a lenire tutte le ferite.

Recensione "La corte di fiamme e argento" di Sarah J. Maas

Aspettative prima di iniziare questo libro: zero.
Non solo perché Crescent City l'ho abbandonato a metà, ma anche perché il mio amore nei confronti di acotar e soprattutto verso certi personaggi è un po' scemato. Eppure Nesta è un personaggio che mi ha sempre incuriosito e che ho in qualche modo sempre apprezzato. E OK, VOLEVO RIVEDERE IL MIO AMATO AZ. 

Devo dire che a fine lettura posso tranquillamente affermare due cose:
1) Nesta è il personaggio più riuscito e più realistico della Maas;
2) questo libro a livello stilistico è decisamente più curato rispetti gli ultimi pubblicati dall'autrice.

Certo, non lo reputo perfetto, ma sono rimasta piacevolmente sorpresa perché non me lo aspettavo. Un po' di trash non manca, naturalmente, ma non l'ho trovato eccessivo e fastidioso come in Crescent City, ad esempio. 

Ma andiamo con ordine e parliamo innanzitutto della trama. Se vi aspettate un libro ricco di eventi, siete sulla strada sbagliata. Questo potremmo paragonarlo a La corte di nebbia e furia per come è strutturato: il focus del libro è la crescita personale di Nesta, seguito poi dalla storia d'amore che nel complesso non ho trovato fosse né tossica né eccessiva (certo, qualche scena erotica in meno l'avrei apprezzata ahahah) e poi tutto il resto. C'è anche del fantasy in tutto ciò (lol), però è in secondo piano, così come gli intrighi. Ecco, io avrei preferito fosse un libro più equilibrato come La corte di ali e rovina (probabilmente sono una delle poche ad averlo trovato il più bello della trilogia), ma ci sta se consideriamo che si tratta più di uno spin-off che di un vero e proprio sequel. 

Tenetelo ben in mente perché potreste restare delusi, specie quando scoprirete che i personaggi secondari sono marginali per lasciare spazio ai due protagonisti indiscussi, ovvero Nesta e Cassian. Alcuni compaiono più degli altri, ma in alcuni casi hanno proprio un ruolo piccolissimo. Dall'altro lato però abbiamo comparse di nuovi personaggi che ho apprezzato particolarmente, due figure che creeranno un bellissimo rapporto con Nesta, ovvero Gwyn e Emerie

Ma resta Nesta la vera protagonista della storia. Arrabbiata, fiera, potentissima, ma anche un personaggio che nasconde tanto dolore. Secondo me farà cambiare idea almeno a gran parte delle persone che la detestano. Perché è impossibile restare indifferenti davanti a quello che prova. Questo è infatti un libro che affronta temi importanti e in particolare parla di salute mentale (depressione). Il modo in cui l'autrice affronta il tema a me è piaciuto tantissimo e, vi dirò, spesso mi sono rivista nella protagonista e confesso che in alcune scene mi sono anche emozionata tantissimo. Nesta per me ruba la scena anche a Cassian. L'idea di leggere il punto di vista di quest'ultimo non mi entusiasmava. Penso che sia un buon personaggio secondario, un'ottima spalla, ma non così interessante da avere un intero libro dedicato. Infatti sono felice che Nesta abbia più spazio, mentre a Cassian toccano principalmente i capitoli dedicati agli intrighi. Nel complesso ripeto, è un buon personaggio e sono felice che comunque il percorso di Nesta non dipenda da lui (ha il suo sostegno, ma ecco, non guarisce grazie a Cassian).  

Il rapporto tra loro due mi è piaciuto, anche se non sono una delle mie coppie preferite. Di sicuro però i fan resteranno soddisfatti perché ci sono parecchi momenti Nessian bellissimi
Altra cosa che mi è piaciuta: il fatto che viene finalmente dato spazio alla famiglia Archeron. Con Nesta si parla tanto dei suoi genitori, del rapporto con la madre e di quello complesso con il padre e le sorelle. Mi piace il fatto che vengono fuori sentimenti principalmente negativi (come la gelosia) perché penso che sia abbastanza realistico. 

Parlando del fantasy in questo libro... è interessante sì, ma come ho già detto resta in secondo piano. Potrebbero esserci ulteriori sviluppi nei seguiti, ma in certo senso la storia si conclude qui, quindi può essere definito tranquillamente uno stand-alone. Altra cosa che mi ha lasciata dubbiosa è l'aggiunta di nuovi "elementi" (anche nella storia dei fae). Parliamo di cose mai citate in acotar per questo mi hanno dato l'idea di essere state aggiunte di punto in bianco. Allo stesso tempo però ci potrebbero stare, quindi attendo i prossimi volumi per capire se effettivamente potrebbero essere degli elementi interessanti o meno.

Il finale da un lato l'ho trovato frettoloso, dall'altro mi è piaciuto. Nel complesso però il bilancio è positivo. Come sempre la Maas mi fa ridere (per il trash), mi tiene incollata alle pagine (700 pagine che scorrono una meraviglia) e questa volta mi ha anche emozionata. Personalmente non vedo l'ora di leggere il prossimo libro che spero sia dedicato al mio adorato Azriel!

Valutazione: 4 stelle

Fatemi sapere se lo leggerete!

Commenti

  1. I miei Nessian <3 <3 <3 E più Cassian per me :P Adesso come facciamo ad aspettare il prossimo volume??? D:

    RispondiElimina
  2. Io l'ho adorato e concordo con te, è sicuramente uno dei suoi libri più stilisticamente riusciti!

    RispondiElimina
  3. Non sei la sola ad aver preferito ACOWAR ad ACOMAF. ;)
    Io invece ho apprezzato l'aggiunta di nuovi elementi perché rendono la storia generale più interessante.

    RispondiElimina
  4. io non ho sopportato Nesta eppure il libro mi è piaciuto lo stesso pure tanto. La Maas ha un forte ascendente su di me

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione: " Credence. Io ti proteggerò " di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi vi porto la recensione di una nuova pubblicazione di Newton Compton, ovvero  " Credence " di Penelope Douglas, autrice che stimo molto e anche questa volta non si è smentita!  Titolo:  Credence  Autrice:  Penelope Douglas  Pagine:  384  Editore: Newton Compton  Pubblicazione:  9 Maggio 2023  Traduttore:  Roberta Maresca e Anna Vivaldi  Trama: Tiernan De Haas non ha avuto un'infanzia felice. È cresciuta tra agi e ricchezza, ma non ha mai conosciuto l'amore di due genitori presenti. E così, quando un incidente distrugge la sua famiglia, Tiernan sa che dovrebbe essere devastata, ma non riesce a provare nulla. Dopotutto è sempre stata da sola. Ad assumere la sua tutela per due mesi, prima che compia diciotto anni, è Jake Van der Berg, fratellastro di suo padre, che vive insieme ai due figli, Noah e Kaleb, in una casa sulle montagne del Colorado, tra i boschi. Tiernan sarà in grado di affront...

Recensione "Tutto ciò che sappiamo dell'amore" di Colleen Hoover

Ciao bellissimi :3 Oggi vi parlo di un libro supermegameraviglioso che la parola che ho inventato non rende minimamente l'idea di quanto stupendo sia. Lo conoscete tutti, ovvio, e se ancora non l'avete letto, mi chiedo cosa diamine aspettate a farlo. Scrivere questa recensione non sarà affatto facile, infatti non vi assicuro nulla di sensato, sono ancora sotto l'effetto post-libro. Titolo: Tutto ciò che sappiamo dell'amore Titolo originale: Slammed Autore: Colleen Hoover Prezzo: 16,00€ Anno: 2013 Editore: Rizzoli Lake arriva in Michigan dopo la morte del padre, rassegnata ad affrontare un nuovo, faticoso inizio. La risalita appare all'improvviso dolce grazie a Will, il vicino di casa, a sua volta costretto dalla vita a crescere in fretta. L'intesa è immediata, ma il primo giorno nella nuova scuola Lake scopre che il loro è un amore impossibile: Will è uno dei suoi professori - giovanissimo, ma dall'altra parte della barricata. Altrettan...

5 film natalizi che ho visto di recente su Netflix

Come anticipato su facebook, eccomi qui con un post dedicato ai film , in particolare a quelli natalizi che ho visto di recente (ok, Natale è passato, ma immagino che fino al 6 gennaio c'è ancora tempo per qualche pellicola a tema, giusto?). Sono più o meno recenti e più o meno tutti firmati Netflix. (Qualcuno avrà notato che ho abbandonato il mio secondo blog  e, visto che dubito di riprenderlo presto, ho deciso di parlarvi di film e serie tv qui, di tanto in tanto). 5 film Natalizi che ho visto di recente 1) Let it snow - Innamorarsi sotto la neve (Netflix 2019)  Non avevo particolare hype per questa pellicola tratta dall' omonima raccolta di racconti firmata da John Green ( Colpa delle stelle , Cercando Alaska , Will ti presento Will ... ), Maureen Johnson ( Shades - Jack lo squartatore è tornato ,  Cordialmente, Perfido e molti racconti per la serie Shadowhunters) e infine Lauren Myracle ( Il nostro infinito momento ). Raccolta che non ho mai recupera...

Blogger Love Project 3 - DAY 2 Unpopular Opinions Book Tag

Buon pomeriggio lettori ** Eccoci al secondo giorno del BLP <3 Oggi TAG! BLOGGER LOVE PROJECT 1.Un libro/una serie popolare che non ti è piaciuta. Per niente. Leggilo , dicevano. Ti piacerà da morire , dicevano. E infatti stavo per morire, dalla noia. Sto parlando di  Chi è Mara Dyer. 2.Un libro/serie che tutti odiano, ma che tu ami. E' raro che un libro odiato da tutti sia amato da me. Al massimo è amato da tutti e odiato da me. Ad ogni modo dico I segreti di Coldtown di Holly Black . E' un libro che si odia o si ama e io ricordo che quando uscì la blogosfera era divisa in due. Io l'ho adorato <3 3.Un triangolo amoroso in cui la tua ship non ha avuto la meglio Mi viene in mette Regole di Sangue della Kagawa. Ho shippato tantissimo la pratagonista Alison con il vampiro Kanin (*-*). Peccato che tra i due non sembra esserci più di un legame tra padrone e "allieva" e lei è anche interessata ad un altro. Vabbè, io sono ancora al primo volume, ma da ...

Recensione "Un maledetto lieto fine" di Bianca Marconero

Buon inizio settimana, lettori! Oggi vi lascio la recensione di " Un maledetto lieto fine " di Bianca Marconero . Buona lettura! Titolo: Un maledetto lieto fine Autore: Bianca Marconero Pagine: 349 Editore: Newton Compton ⇨ Link d'acquisto Agnese ha diciannove anni, è la figlia di un senatore piuttosto influente e ha ricevuto un'educazione rigida. Le piace disegnare ma ha messo i sogni nel cassetto e si è iscritta a Giurisprudenza. Dopo la morte della madre, ha imparato a nascondere a tutti i suoi veri sentimenti ed è diventata la classica ragazza ricca, perfetta, composta e fredda, ma in realtà piena di insicurezze. Quando la sua incapacità di lasciarsi andare allontana il ragazzo di cui è innamorata da anni, Agnese capisce di avere bisogno di aiuto. Vorrebbe qualcuno che le insegni a essere meno impacciata e Brando, il suo fratellastro appena acquisito, sembra proprio la persona giusta. Lui lavora di notte, suona in una band, e cambia ragazza ogni sera. Pe...

Recensione "All this twisted glory. Una rete di intrighi" di Tahereh Mafi

Buongiorno lettori, oggi torniamo a parlare di Tahereh Mafi con "All this twisted glory. Una rete di intrighi", il terzo volume della serie "This woven kingdom" per cui ringrazio di cuore la casa editrice per la copia gentilmente concessa!  Qui  troverete la mia recensione del primo libro della serie! Titolo:  All this twisted glory. Una rete di intrighi #3 this woven kingdom Autore: Tahereh Mafi Casa editrice: Fanucci Pagine: 300 Traduttore: Bianca Giolitti Data di pubblicazione: 10 maggio 2024 "In qualità di erede al trono Jinn, Alizeh ha ritrovato il suo popolo e forse anche l’opportunità di liberarlo. Cyrus, il sovrano di Tulan, le ha offerto il suo regno a patto che lei prima lo sposi e poi lo uccida. L’oscura reputazione di Cyrus lo precede: il suo passato sanguinario è noto in ogni angolo del pianeta. Ecco perché ucciderlo dovrebbe rivelarsi un compito facile, soprattutto quando accettare la sua offerta significherebbe avere la strada spianata per compi...

Gruppo di lettura "La corsa delle onde" di Maggie Stiefvater | Iscrizioni

Buona sera, divoratori! Dopo aver letto i vostri commenti e aver tirato le somme, il titolo più votato per il gruppo di lettura è stato La corsa delle onde di Maggie Stiefvater . E' stata davvero una scelta difficile, c'era tantissimi libri fantastici! Ad ogni modo sono felice della scelta! Era da tempo che volevo leggere questo libro *-* Il titolo originale è The Scorpio Races ed è un libro autoconclusivo. Di seguito la trama: " Succede ogni autunno, sull’isola di Thisby. Dalle gelide acque dell’oceano si spingono a riva i cavalli d’acqua, creature affascinanti e crudeli che gli abitanti catturano per montarli nella Corsa dello Scorpione. Il vincitore guadagnerà fama e denaro, i meno fortunati incontreranno la morte. Ma qualcosa cambia quando alla gara si iscrive Kate Connolly, capelli rossi e tempra di ferro. Kate è determinata a correre con la sua cavalla Dove, sfidando usanze secolari che vogliono solo concorrenti maschi e nessun cavallo ordinario. Certo, non ha m...

Recensione "Tenebre e ossa" di Leigh Bardugo, il libro che ha ispirato la serie Netflix

Oggi vi lascio la recensione di " Tenebre e ossa " di Leigh Bardugo, il primo volume della trilogia Shadow and bone dal quale è stata tratta l'omonima serie netflix. UPDATE 2020: il libro l'ho letto molti anni fa, quando lo pubblicò Piemme con il titolo Tenebre e Ghiaccio.  Titolo: Tenebre e Ossa Serie: Shadow and bone 1 Autore: Leigh Bardugo Pagine: 240 Editore: Mondadori Anno: 2020 Compralo a 17,00€  "Il dolore e la paura mi vinsero. Urlai. La parte nascosta dentro di me risalì con impeto in superficie. Non riuscii a fermarmi. Il mondo esplose in una sfolgorante luce bianca. Il buio si infranse intorno a noi come vetro". L'orfana Alina Starkov non ha grandi ambizioni nella vita, le basterebbe fare al meglio il suo lavoro di apprendista cartografa nell'esercito di Ravka, un tempo nazione potente e ora regno circondato dai nemici, e poter stare accanto al suo buon amico Mal, il ragazzo con cui è cresciuta e di cui è innamorata da molto tempo. Ma...

Recensione libro "Beastly" di Alex Flinn, rivisitazione de La bella e la bestia

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione di Beastly  che, come ho scritto nel titolo del post, è un retelling de La bella e la bestia . Nel 2011 hanno tratto un film da questa storia con protagonisti Alex Pettyfer e Vanessa Hudgens. Titolo: Beastly  Autore: Alex Flinn Pagine: Anno: 2010 Editore: Giunti Compralo su amazon Kyle Kingsbury, ricco, bello e popolare si prende gioco di una ragazza piuttosto bruttina della sua classe di nome Kendra, una vera e propria strega in incognito. Lei allora lo maledice per la sua cattiveria, tramutandolo in una bestia; gli concede però due anni per rompere l'incantesimo, perché pochi istanti prima di trasformarsi, Kyle compie un atto di gentilezza, donando alla ragazza della biglietteria una rosa che la sua partner si era rifiutata di indossare per il ballo. L'unico modo di rompere l'incantesimo e ritornare alla sua bellezza è amare ed essere corrisposto.