Passa ai contenuti principali

Recensione "Magic" di V.E. Schwab

La recensione di oggi riguarda il libro Magic (a darker shade of magic) di Victoria Schwab, autrice già nota in Italia per Questo canto selvaggio.

Titolo: Magic 
Autore: V.E. Schwab
Pagine: 416
Editore: Newton Compton
Anno: 2017
amazon
Kell è uno degli ultimi maghi rimasti della specie degli Antari ed è capace di viaggiare tra universi paralleli e diverse versioni della stessa città: Londra. Ci sono infatti la Rossa, la Bianca, la Grigia e la Nera, dove accadono cose diverse in epoche differenti. Kell è cresciuto ad Arnes, nella Londra Rossa, e ufficialmente è un ambasciatore al servizio dell'Impero Maresh, in viaggio alla corte di Giorgio iii nella Londra Bianca, la più noiosa delle versioni di Londra, quella senza alcuna magia. Kell in verità è un fuorilegge: aiuta illegalmente le persone a vedere anche solo piccoli scorci di realtà che non potrebbero mai vedere. Si tratta di un hobby molto rischioso, però, e adesso Kell comincia a rendersene conto. Dopo un'operazione di trasporto illegale andata storta, Kell fugge nella Londra Grigia e si imbatte in Delilah, una strana ragazza che prima lo deruba, poi lo salva da un nemico mortale e infine lo costringe a seguirla in una nuova avventura. Ma la magia è un gioco pericoloso e se si vuole continuare a giocare prima di tutto bisogna imparare a sopravvivere...

Recensione "Magic" di V.E. Schwab

Penso sappiate tutti che Magic era uno dei titoli che più attendevo questo mese. Ho approfittato della mia collaborazione con la Newton Compton per richiedere una copia per la recensione, ma non nego il fatto che ad un certo punto della lettura stavo quasi per lasciar perdere l'ebook e ordinare il libro cartaceo talmente mi stava appassionando. Qualcosa però non mi ha convinto del tutto verso metà lettura e l'ha rallentata di parecchio. Adesso vi spiego tutto per bene.

L'ambientazione è di sicuro il punto forte: possiamo parlare di mondi paralleli, alcuni di questi caratterizzati dalla magia, altri completamente privi; più tipi di Londra, ma con delle sostanziali differenze. In una di loro la magia è ancora viva, un'altra è stata distrutta da essa stessa, un'altra la brama più di ogni altra cosa, in un'altra è scomparsa del tutto.
Le ho trovate decisamente affascinati, soprattutto il fatto che la magia ne determina le caratteristiche. Ad esempio la Londra Grigia ha questo nome perché, non avendo più un briciolo di magia, è come se avesse appunto perso colore e tutto - dalle persone, alle case, al paesaggio - sembrano essere sbiadite.

Altra cosa affascinante è che la magia stessa è la protagonista di questa storia. La magia è viva, ha quasi una propria volontà. Come dice il protagonista, non è la persona che controlla la magia e non deve essere nemmeno la magia a controllare la persona; entrambi devono collaborare equilibratamente.

I personaggi sono un altro punto forte, ma personalmente sono rimasta un pochino delusa perché speravo che alcuni di loro fossero più approfonditi.
Kell è un Antari, uno dei pochi rimasti ad essere ancora in grado di gestire la magia e a controllare tutti gli elementi. Secondo me è uno di quei personaggi che non brilla perché messo in ombra da altri, ma che tutto sommato risulta piacevole. E' un personaggio buono, ma non esita a sporcarsi le mani per difendere le persone a cui tiene. Mi aspettavo di più da lui, delle volte mi è sembrato poco sveglio, specialmente quando deve usare la magia. Ad affiancare Kell c'è Lila che, non odiatemi, ma ho trovato un tantino - troppo - stereotipata. Ragazza che ha perso tutto, che non si fa scrupoli ad uccidere,  che è disposta a morire per un avventura blablablabla. Oddio, non risulta irritante, grazie al cielo, ma per quel che mi riguarda non mi ha fatto impazzire, non ho provato nemmeno simpatia per lei. Mi ha lasciato del tutto indifferente.

Del tutto opposto a Kell invece è Holland, l'altro (e l'ultimo) Antari ancora in vita, che vive in un'altra Londra, quella Bianca, straziata da continue lotte di potere. Mi ha affascinato sin dalla prima pagina, ma la crocerossina che è in me è venuta fuori quando ha letto che fosse legato ai suoi padroni (di cui vi parlerò presto) e che non c'era modo di scioglierlo. Però penso che la Schwab avrebbe potuto sfruttare di più questo personaggio perché, siamo sincere, i villain che alla fine non sono poi così cattivi piacciono a tutte.

Altri personaggi interessanti, ma, ahimè, poco sfruttati anch'essi, sono i due gemelli a capo della Londra Bianca, Astrid e Athos (che mi hanno ricordato un po' i Lannister, senza incesti lol). Ecco, su di loro la Schwab avrebbe davvero potuto dare il meglio di sé. Stessa cosa che potrei dire del principe di Londra Rossa, Rhy, nonché amico di Kell (loro si chiamano fratelli, ma non voglio che lo siano, li shippo troppo ç_ç). E' comparso davvero poco per i miei gusti,una figura piuttosto interessante (che a dir la verità mi ha ricordato Dorian de Il trono di ghiaccio). In realtà altre cose mi hanno ricordato la serie della Maas e se ha davvero preso ispirazione da quest'ultima, ho già una vaga idea del ruolo di Lila in tutto questo.

Passando al libro nel suo complesso, posso dire che mi è piaciuto. E' partito in maniera lenta, prendendosi il suo tempo per introdurre personaggi e ambientazione, fatto che ho apprezzato. Superata la metà però ho avuto l'impressione che la storia non ingranasse, che continuasse a procedere in maniera lenta quando invece speravo in un ritmo più accelerato. Pensandoci in effetti mi aspettavo uno sviluppo della trama del tutto differente, invece è stato tutto abbastanza sempliciotto ad un certo punto. Penso che la Schwab abbia avuto una bella idea, ma che, come ho ripetuto più volte, non l'abbia sfruttata del tutto.

In generale il mio voto è positivo (su goodreads ho dato 4 stelline - sì, mi è piaciuto però se non ne parlo male almeno per metà recensione non sono contenta, sigh  è.è). Un po' di delusione c'è, ma mentirei se dicessi che non mi è piaciuto. Ripongo la mia fiducia nei seguiti!

Lasciatemi la vostra opinione, sono curiosa.

*il libro recensito mi è stato fornito dalla casa editrice

Commenti

  1. Lo sto leggendo in questi giorni, sono giusto a metà! :) Nel complesso, sta piacendo anche a me: lo trovo divertente, semplice, scorrevole e simpatico... però non posso che concordare con te, a proposito di Kell e Lila. E anche sul fatto che mi aspettavo un intreccio e un'ambientazione vagamente più complessi... però ho sentito dire che, con il secondo volume, la trilogia riesce ad alzare un po' il tiro. Speriamo! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Attendo il tuo parere finale!
      Anch'io l'ho sentito e sono davvero curiosa, anche se per il momento credo prenderò una piccola paura! :)

      Elimina
  2. Voglio troppo leggerloooo, ne parlate tutti benissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. e leggiloooo XD
      comunque sono curiosa di sapere se ti unirai anche tu nel team Holland <3

      Elimina
  3. Allora non li shippo solo io quei due, già in pochi capitoli li volevo assieme! xD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahahahha a me è partita la ship SUBITO quando la Schwab ha introdotto Rhy, vedi te XD

      Elimina
  4. Anche a me Magic è piaciuto, anche se non mi ha catturato da subito! Ora sto leggendo il seguito in inglese e mi sta piacendo di più ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ho sentito ottimi pareri sul seguito, sono proprio curiosa, anche se per il momento mi fermerò (= prego gli dei che la newton lo traduca presto XD)

      Elimina
  5. Mi spaventava proprio la questione dei mondi paralleli, temevo risultasse tutto troppo confuso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E invece no :) all'inizio sembra un pochino confuso, ma dopo qualche capitolo ti abitui. Tra l'altro il modo in cui l'autrice divide i vari capitoli aiuta tantissimo!

      Elimina
  6. Voglio leggerlo, ne sento sempre parlare. Appena la mia tbr sarà meno piena lo inserirò subito ^^

    RispondiElimina
  7. A me è piaciuto tanto e sì, probabilmente ha del potenziale inespresso, ma conto sul secondo!

    RispondiElimina
  8. Sento parlare solo di cose belle su questo libro e sono molto curiosa di leggerlo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sì, tutto sommato è stata una lettura molto bella! Spero ti piaccia, se deciderai di leggerlo :)

      Elimina
  9. Ciao!
    Sembra davvero molto bello, lo aggiungo alla mia lista ;)

    RispondiElimina
  10. non l'ho ancora letto ma sono sempre più curiosa

    RispondiElimina
  11. Risposte
    1. Uhm, direi 14-16 anni per lo stile un po' lento all'inizio

      Elimina
  12. Ti ringrazio. Mia figlia, divoratrice di libri, ne ha 12, magari con la lentezza se la cava; pensavo all'eventuale presenza di contenuti un po' scabrosi perché, se ho capito bene, quest'autrice ha scritto anche per ragazzi, ma questo romanzo forse non rientra nella categoria (se ho capito bene).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I libri firmati "Victoria Schwab" sono per ragazzi ("Questo canto selvaggio"), mentre "V.E. Shwab" per adulti (quindi Magic) e seppur in questo non ci sia nulla di troppo scabroso (niente scene di piccanti o troppo crude), penso che per alcuni contenuti maturi non possa essere adatto a tua figlia.

      Elimina
  13. Io ho adorato questo libro, la perfezione fatta carta o quasi (per me ha solo la pecca di essere un po’ lento e complesso all’inizio).
    Un’ambientazione meravigliosa, dei personaggi che più affascinanti non si può e la magia, così complessa, potente e incurante di chiunque e qualsiasi cosa… Bello, bello bello!
    Complimenti a te per la recensione, trovi la mia - se ti va di darle un’occhiata - qui!
    Un abbraccio,
    Rainy

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Reading Goals Challenge #1 che la sfida abbia inizio!

Salve carissimi lettori. Pronti per iniziare questa nuova avventura? Intatto voglio ringraziare tutti coloro che hanno deciso di aderire. Non mi aspettavo che qualcuno partecipasse xD prima di aprire ufficialmente le danze, vorrei fare qualche chiarimento sulla challenge. NON IMPORTA QUANTI LIBRI LEGGETE Lo scopo della challenge è di riuscire a completare più obiettivi possibili  e, per chi ne è capace, potrebbe portarne a termine un bel po' anche soltanto leggendo una decina di libri durante l'anno. Bisogna essere dei bravi "cacciatori" e riuscire a beccare il libro giusto. POTETE SCEGLIERE QUANTI OBIETTIVI PORTARE A TERMINE Il numero di obiettivi per vincere uno dei premi finali è 40, ma se quaranta vi sembrano troppi, potete anche sceglierne di meno. Alla fine ogni mese o quasi metterò in palio un premio. PER GLI OBIETTIVI NON CI SONO LIMITI Posso decidere di portare al termine una serie (e in questo caso l'obiettivo è completo solo a serie finita...

Eng Reading Experiences #1 Heir of fire

Buon sera lettori c: qualche giorno fa ho terminato Heir of fire . Ero indecisa se scrivere una recensione parlando della mia esperienza in lingua, se scrivere una recensione spoilerosa oppure scrivere la recensione una volta letto il libro in italiano (sempre se ne avremo la possibilità). Alla fine mi avete convinto e ho deciso di parlarvi della mia esperienza. Ho deciso di trasformarla in una rubrica nella quale mi concentrerò di più sulle difficoltà avute durante la lettura e magari condividerò con voi qualche consiglio su ciò che mi è stato d'aiuto per affrontarla. Perciò non ci saranno né spoiler né fangirlamenti (okay, solo su Chaol perché..perché sì u.u) e chiunque abbia voglia di intraprendere la lettura in lingua di questo libro o di questa serie può tranquillamente leggere questo post e farsi un'idea di cosa lo aspetti.. Non so quanti di voi siano a conoscenza del fatto che frequento un liceo linguistico. Se state pensando che io sia un asso nelle lingue, v...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...

Blogger Love Project 3 - DAY 2 Unpopular Opinions Book Tag

Buon pomeriggio lettori ** Eccoci al secondo giorno del BLP <3 Oggi TAG! BLOGGER LOVE PROJECT 1.Un libro/una serie popolare che non ti è piaciuta. Per niente. Leggilo , dicevano. Ti piacerà da morire , dicevano. E infatti stavo per morire, dalla noia. Sto parlando di  Chi è Mara Dyer. 2.Un libro/serie che tutti odiano, ma che tu ami. E' raro che un libro odiato da tutti sia amato da me. Al massimo è amato da tutti e odiato da me. Ad ogni modo dico I segreti di Coldtown di Holly Black . E' un libro che si odia o si ama e io ricordo che quando uscì la blogosfera era divisa in due. Io l'ho adorato <3 3.Un triangolo amoroso in cui la tua ship non ha avuto la meglio Mi viene in mette Regole di Sangue della Kagawa. Ho shippato tantissimo la pratagonista Alison con il vampiro Kanin (*-*). Peccato che tra i due non sembra esserci più di un legame tra padrone e "allieva" e lei è anche interessata ad un altro. Vabbè, io sono ancora al primo volume, ma da ...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione "L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde" di Heather Fawcett

Oggi parliamo de "L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde" di Heather Fawcett, un fantasy che ho letto il mese scorso e mi è piaciuto moltissimo. Se amate le fate, i cozy fantasy (o anche se non li amate, come nel mio caso) e i light academia, non perdetevi la mia recensione! Titolo: L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde Autore: Heather Fawcett Pagine: 360 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2024 Acquista il libro a 15,20€ Emily Wilde è brava in molte cose: è la massima esperta di fate; è una studiosa geniale, una ricercatrice meticolosa e sta scrivendo la prima enciclopedia al mondo dedicata alle leggende su queste creature. Ma Emily Wilde non è brava con le persone. E infatti, quando, nell'autunno del 1909, arriva nel remoto villaggio di Hrafnsvik, non ha alcuna intenzione di fare amicizia con i burberi abitanti. Né tanto meno le interessa trascorrere del tempo con l'altro nuovo arrivato: Wendell Bambleby, suo rivale accademico, in grado di ammaliare chiunque...

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...

Recap Marzo + Book Blogger Side Effects.

Buon pomeriggio, lettori. Ultimamente sono sparita, ma state tranquilli, non sono morta. Ho soltanto "lavorato" al nuovo blog in collaborazione con le blogger Annie ( La tana di una booklover ), Cristina ( Alla scoperta di libri ), Rosa ( Briciole di parole ) e Valentina ( Down The rabbit hole ):  Book Blogger Side Effects . In pochissime parole, è un blog nel quale parleremo di tutto tranne che di libri. Quindi musica, cucina, grafica, make up e chi ne ha più ne metta. Se volete saperne di più, vi lascio il link del post di presentazione . Spero davvero che sia di vostro gradimento. Se avete dei consigli -per quanto riguarda i post che vorreste vedere-, noi siamo tutte orecchie c: AND NOW, RECAP ! La parola che descrive perfettamente il mio marzo è poco: ho letto pochissimo, ho scritto pochissimi post, ho visto pochissimi film (forse nessuno o_o, non lo ricordo!), pochissime serie tv, ho commentato pochissimo. Tra scuola, palestra, il nuovo blog, la stanchezza, la c...

Special #7 Città di Carta

Buon pomeriggio lettori *-* che bello, finalmente posso di nuovo collegarmi! Che agonia questi giorni :c Avevo in mente questo post da un paio di giorni ma purtroppo posso proporvelo solo oggi. Quindi sorry se si tratta dell'ennesima volta in cui inciampate in un post del genere v.v Non ho mai scritto una recensione di Città di carta  un po' perché non ne ho avuto il tempo, un po' perché non ho così tanto da scrivere. Il libro mi è piaciuto ma ho trovato diverse analogie con Cercando Alaska che, avendolo letto per primo, mi è piaciuto molto di più. Non scoprirò mai se Città di carta mi sarebbe piaciuto di più se lo avessi letto prima di Cercando Alaska. #misteridellavita  Comunque sono felice che faranno un film di entrambi i libri e avrei preferito non aspettare così tanto per Cercando Alaska sigh . Qualche giorno fa sono stati rilasciati poster e trailer di Città di carta . Il poster è carino  togliendo il nasone di lui e le sopracciglia di lei  ...