Passa ai contenuti principali

Gruppo di lettura "Io prima di te" #3 Recap seconda e ultima tappa

Buon pomeriggio, carissimi lettori. Passato delle belle feste? Io sinceramente sono già stufa e avrei bisogno un attimino di pausa da tutto quel cibo e da tutte quelle tombolate. E dunque eccomi qui con l'ultima tappa del gruppo di lettura. :)

.

IN BREVE
Dopo che Louisa scopre le vere intenzioni di Will, decide di coinvolgerlo in una serie di attività che possano tirarlo su di morale. Purtroppo però la corsa di cavalli non riesce come sperava. Ad ogni modo Louisa non si abbatte e dopo una serie di ricerche trova un forum sui tetraplegici e, grazie alle loro esperienze, danno dei consigli alla ragazza. Così organizza un viaggio, che purtroppo non andrà a buon fine perché Will ha una delle sue ricadute. Comunque decidono di partire lo stesso, ma cambiando meta. La vacanza sembra andare per il meglio, fino a quando Lou non decide di rivelargli i suoi sentimenti, che purtroppo non sono abbastanza per Will che non ha cambiato idea su Dignitas. Ritornati a casa, Louisa decide di licenziarsi. I giorni passano e arriva il tanto temuto giorno. Lou è molto preoccupata perché non lo sente da giorni e i giornalisti fuori da casa sua impazzano per un'intervista alla donna che si è preso cura di lui in questi ultimi mesi. Una chiamata però trasporterà Louisa in Svizzera dove ormai rassegnata, assiste alla fine di Will. 

COSA NE PENSO
Ok, non voglio essere sempre quella che si lamenta, ma non posso non negare di essere un tantino delusa. Mi aspettavo il capolavoro del secolo, un piccolo gioiellino, ma qui invece mi sono ritrovata il solito ya con un protagonista maschile insolito. Un vero peccato perché la storia in generale mi è piaciuta, solo che il punto debole del libro a mio parere è lo stile della Moyes. Sono del parere che ogni tipo di storia deve essere raccontata in un certo modo e be', non sono un esperta, ma per una storia così delicata mi aspettavo un altro tono. Forse un tantino più triste ed emozionante. Non so spiegarlo, davvero. Passiamo però allo storia, che come dicevo mi è piaciuta. Louisa si riconferma un personaggio molto interessante e le sue reazioni ai comportamenti di Will non hanno fatto altro che renderla più credibile. La scena al matrimonio di Rubert e Alicia, quando loro due ballano, è stata una delle mie preferite. Will è un personaggio che mi è piaciuto, ma allo stesso tempo che ho un tantino detestato. Ci sono rimasta malissimo quando tratta Louisa in quel modo. E' vero che ha tutte le ragioni del mondo per non sentirsi soddisfatto della sua vita, ma dire ad una donna che ti ha appena detto ti amo "Non sei abbastanza per me", scusate, ma è davvero da stronzi. So che dovrei apprezzare la sincerità, ma in quel momento non ci sono riuscita. Louisa non meritava di essere trattata così, perché se Will pensa che lei non è abbastanza, non solo non merita Louisa, ma nemmeno la ama veramente. Amare non dovrebbe significare anche sacrificarsi per l'altro? Insomma, mi ha fatto incazzare. Will non si merita Louisa. E il fatto che sia un tetraplegico non lo giustifica.
La fine mi ha sorpreso e non. Fino all'ultimo ho sperato che Will cambiasse idea, ma purtroppo non è stato così. Ma una parte di me sapeva che sarebbe finita così.


24941288
AFTER YOU
Probabilmente molti di voi sapranno che in inglese è già uscito il seguito di Io prima di te, After You. Da quanto ne so, dovrebbe uscire anche in Italia con il titolo Dopo di te. Non ho trovato una data, ma scommetto che uscirà qualche mese prima del film (luglio). Per il momento vi lascio la trama, tradotta alla bell'e meglio. 

Come ti comporti dopo aver perso la persona amata? Come ricostruisci una vita che valga la pena di essere vissuta?

Louisa Clark non è più una ragazza ordinaria che vive una vita ordinaria da un po'. Dopo i sei mesi passati con Will Traynor, è distrutta senza di lui. Quando un imprevisto la spinge a ritornare a casa dalla sua famiglia, lei non può fare a meno che sentirsi nuovamente al punto di partezza

Il suo corpo guarisce, ma lei stessa sa che ha bisogno di ricominciare la sua vita da capo. Ed è per questo che finisce in un semiterrato di una chiesa con i membri del gruppo di supporto Move on circle, che condividono pensieri, risate, frustrazioni e biscotti terribili. Saranno anche capitanati dal forte e comprensivo Sam Fielding..un paramedico che ha continuamente a che fare con la vita e la morte, e l'unico uomo che potrebbe capirla. Poi una figura del passato di Will farà la sua comparsa e distruggerà tutti i suoi piani, proiettandola in un futuro diverso da quello che avave immaginato. 

Per Lou la vita dopo Will Traynor significherà imparare ad amare di nuovo, con tutti i rischi che esso comporta.

Non so se leggerò questo seguito, ma devo ammettere che sono molto curiosa di sapere cosa ne sarà della vita di Louisa e di conoscere questo nuovo personaggio, Sam. 

CAST 
E parlando di film e seguiti, non potevo non fare un paio di commenti sugli attori!
Partiamo da Louisa e Will. Per me sia Emilia Clarke sia Sam Claflin sono perfetti per i ruoli. Durante la lettura non ho fatto altro che immaginali nei panni dei protagonisti e, niente, credo proprio che siano due scelte azzeccate. Speriamo che nel film non deludano. 
Janet McTeer nel ruolo di Camilla Traynor mi piace. Già riesco ad immaginarla vestita elegante e con l'aria fredda e severa. Charles Dance nel ruolo di Steven Traynor un po' meno. L'attore probabilmente lo conoscerete come lord Tywin Lannister de Il trono di spade e, sinceramente parlando, era uno dei miei personaggi preferiti, però per il padre di Will non sono sicura sia azzeccatissimo. Sarà perché mi aspettavo un attore leggermente più giovane e affascinante ^^"
Esattamente Jenna-Louise Coleman come Treena, Stephen Peacocke come Nathan e Matthew Lewis come Patrick. Su di loro non saprei cosa pensare, perché be', non è che la Moyes brilla per le descrizioni fisiche, eh. Non so, potrebbero andare.

E questa era l'ultima tappa. Spero davvero che il libro vi sia piaciuto (più di quanto è piaciuto a me).
Aspetto i vostri pareri.
Buona serata!

Commenti

  1. A me il libro è piaciuto... però io avevo aspettative molto basse... insomma speravo non fosse un brutto libro... e quindi sono rimasta piacevolmente colpita, non mi è piaciuto tantissimo perché appunto lo stile è semplice... però sono molto contenta di averlo letto, gli attori che hanno scelto come protagonisti mi piacciono quindi forse andrò a vedere il film :) non so se leggerò il seguito perché ho delle aspettative altissime adesso e poi sto ancora piangendo per will!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, in poche parole anch'io la penso come te solo che al contrario tuo avevo aspettativa altissime. Anche per il film ho buone aspettative, speriamo bene :)

      Elimina
  2. Anche a me aveva un po' deluso questo romanzo, forse proprio per gli stessi tuoi motivi, nonostante la storia fosse valida mi aveva lasciato con un senso di insoddisfazione! E hai ragione, c'erano mille modi più gentili per spiegare a Louisa perché per lui era ormai troppo tardi!
    Oltretutto le scene in cui lei cercava di essere gentile e lui la trattava male e viceversa mi ricordavano troppo il cartone della Bella e la Bestia, a voi no???

    Azzardo una previsione per il secondo volume? Lou e il fisioterapista finiranno per innamorarsi :P :P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto u.u La bella e la bestia dici? Uhm, sinceramente non l'ho notato xD vabbè, sarà anche perché non guardo il cartone da una vita c.c

      Elimina
  3. Ciao Giusy e buon anno nuovo!
    Allora è stata una bellissima lettura ma non direi da punteggio pieno visto che anche io ho trovato il finale abbastanza deludente. Ho letto a perdifiato fino al momento in cui Lou esterna i suoi sentimenti (non vedevo l'ora succedesse)...poi Will se ne esce con l'infelicissima frase 'questa vita per me non è abbastanza' e mi si è frantumato l'entusiasmo. Sono contenta di non essere l'unica ad esserci rimasta male. Capisco la scelta finale di Will ma ho trovato il suo comportamento molto arrogante. è come se avesse detto 'ho avuto di meglio nella mia vita da persona sana e ora non posso accontentarmi di te solo perché sono su una sedia a rotelle'. Effettivamente è una storia molto realistica ma avrei preferito maggior sentimentalismo tra Lou e Will.
    Come cast Emilia e Sam sono davvero perfetti; lei giovane con una bellezza poco ordinaria, lui attraente e serioso.
    Se non lo scrivevi non avrei saputo che era già stato scritto il seguito, ma dalla trama non ho capito molto e non mi ha entusiasmato. Sicuramente però lo leggerò perché è sempre interessante ritrovare un personaggio amato, in questo caso Lou.
    Per ora non mi viene altro in mente ma posso dire che la lettura che hai scelto è stata comunque fantastica. Non l'avrei mai letto se non fossi capitata qui. Quindi grazie e a presto <3 <3 <3 <3 <3 <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, infatti. Realistico, ma crudo. Come può una persona che ami renderti infelice?
      Per il seguito vedrò. Non ne ho sentito parlare esattamente molto bene (ovvero, ho letto che non è male, ma è piuttosto deludente rispetto a questo), ma se mi dovesse venire nostalgia sicuramente lo leggerò :)
      Grazie a te per la partecipazione ❤

      Elimina
  4. A me il libro è piaciuto molto, forse proprio perchè di solito una storia così sarebbe stata trattata in modo più triste mentre in questo caso l'autrice, soprattutto attraverso il personaggio di Lou, è riuscita a rendere il tutto in modo più leggero, che però non significa meno serio o emozionante. A me gli ultimi capitoli mi hanno fatto piangere anche se dall'inizio temevo che sarebbe stato così; il comportamento di Will nei confronti di Louisa è stato bruttissimo...è stato egoista ma forse di fronte a certe cose non sempre l'amore è abbastanza.
    Riguardo al cast per il film non sono convintissima riguardo Emilia Clarke e anch'io avevo immaginato Steven Traynor più giovane.
    Grazie ancora per aver organizzato questa iniziativa! <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Detto così in effetti mi ricorda Colpa delle stelle, che mi era piaciuto proprio per il tono con cui affrontava un argomento delicato. Qui però credo che sia stata colpa delle aspettative, perché tutto sommato è stata una lettura molto bella!
      Grazie a te per aver partecipato ♡

      Elimina
  5. Incredibilmente ho recuperato il tempo perduto e ho finito il libro. Devo dire che mi ritrovo pienamente nel tuo pensiero: le ultime sessanta pagine sono state molto emozionanti ma tutte le precedenti sono state davvero troppo leggere e "superficiali", nel senso che è stato solo alla fine che l'autrice ci ha mostrato davvero l'anima dei suoi personaggi mentre prima è stato solo il solito libro mezzo chick-lit che io proprio non riesco ad apprezzare. Mi ha ricordato molto le impressioni che mi ha suscitato "PS I love you" della Ahern!
    In ogni caso la storia mi è piaciuta e credo che per curiosità il secondo potrei anche leggerlo (senza acquistarlo però: solo biblioteca).

    Riguardo il film non sapevo che uscisse, anche se mentre leggevo continuavo a ripetermi che prima o poi l'avrebbero girato sicuramente perché è perfetto. Il cast mi piace moltissimo, trovo che siano tutti molto azzeccati anche se in effetti Will è quello che mi convince un po'. Matthew Lewis come Patrick è perfetto!

    Grazie per aver organizzato questo bel gdl: finalmente ho avuto l'occasione di leggere questo romanzo che mi aspettava da una vita!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Simo per questo ti meriti un applauso :D
      Il secondo probabilmente potrei leggerlo anch'io per curiosità, magari per sapere che fine fa Louisa, un personaggio che ho apprezzato tanto.
      Per il film la penso allo stesso modo. Sono sicuro che sarà molto bello ^_^
      Grazie a te per aver partecipato! ♡

      Elimina
  6. Ciao Giusy, scusa se mi intrometto, ho letto questo libro qualche anno fa e il suo ricordo è ancora vivido nella mia mente e mi va di lasciarti il mio pensiero :)
    Secondo me, quando Will le dice che lei non è abbastanza non è perchè non la ama ma perchè lui ha bisogno di altro, ha bisogno di vita. E quindi di toccare, correre, fare l'amore con una donna. Il senso del titolo "Io prima di te", secondo me è che Will sceglie di scegliere se stesso, di mettere la sua vita (o meglio decisione di non vita) davanti all'amore che prova per lei. Perchè comunque non può più darle quello che vorrebbe. Amare significa sacrificarsi per l'altro ma anche rispettare se stessi fino in fondo.
    Per quanto riguarda lo stile l'ho trovato molto delicato e adatto a descrivere una storia così toccante e dal finale tragico. Anche se alla fine ho comunque pianto come un cane. Però affronta una tematica importante, l'eutanasia, con un gran coraggio e una posizione chiara. Sicuramente il film farà molto parlare di sè quando uscirà.
    A presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, tranquilla! Il gruppo di lettura è proprio per confrontarci :)
      Comunque la sua scelta mi ha suscitato pensieri contrastanti, perché da un lato ho pensato che alla fine, nonostante Will l'amasse, non sarebbe stato felice con Louisa, dall'altro però mi ha fatto incavolare perché Lou non meritava di essere trattata così e be', è brutto sentirsi dire dalla persona che si ama di non essere abbastanza.
      Mi è piaciuta la tua teoria sul titolo! Secondo me invece si riferisce al cambiamento di Louisa, prima che conoscesse Will e dopo che lo ha conosciuto e amato. Però è bello leggere anche altre interpretazioni **

      Elimina
  7. Giuditta! Ciao! Buon anno!! Mi sei mancata!! Ma che cacchio!! Entro qui e mi ritrovo questa grafica stupenda!! Seriamente, penso sia una delle tue migliori. Mi piace troppo la libreria come background. Sono qui che la guardo imbambolata e poi hai scelto un colore bellissimo. Bravissima ♥
    Sono segretamente contenta di non aver letto questo libro ;D Ti dico che tempo fa mi ispirava ma la tua recensione mi ha smontato. Chissà se lo leggerò prima del film.
    E comunque a me Sam Claflin proprio non piace. Gli fanno sempre fare ruoli che dovrebbero essere da belloni come il principe in Biancaneve e Finnick (che era il mio personaggio preferito) in Hunger Games. No, ma andiamo! Di tanto mondo!
    Ormai holywood ha un concetto del bello che proprio non capisco. Comunque! Mi piace troppo questa grafica te lo avevo già detto? E poi i banner delle rubriche..
    Sappi che prima o poi TU farai la mia di grafica muahahahah ;-*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buon anno anche a te ❤
      Anna approves..so happy! Thanks ❤❤❤
      Mah, conoscendo i tuoi gusti, sono sicura che potrebbe piacerti. E poi mica ho detto che è brutto, eh. U.u
      Ma noooo! Sam è troppo carino! Non dico bellissimo, ma è un attore carismatico! Sai che quando lo annunciarono come Finnick non ero molto contenta? Poi però quando lo vidi nel ruolo ero molto soddisfatta *_*
      Per la grafica quando vuoi *_* ❤❤

      Elimina
  8. il libro mi è piaciuto moltissimo e capisco la scelta della scrittrice di uccidere Will perchè non è semplice vivere così dopo aver vissuto una vita a pieno, in più il suo amore per Lou gli alleviato le sue sofferenza però non poteva farlo smettere di sentirsi distrutto e per me ha deciso di uccidersi anche perchè voleva una vita miglore per Lou perchè gli sarabbe stato da ostacolo un po. Comunque l'ho trovata una storia fantastica anche se molto triste, però a volte Will mi è sembrato troppo cattivo e distaccato.
    Dopo di te non ho ancora intenzione di leggerlo, ma forse fra qualche mese si perchè sono ancora distrutta dalla mortedi Will.
    Il cast lo adoro e spero di trovare qualche sito per vedere il film in anticipo in inglese.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, sicuramente è per quello, però non credi che distruggerla in quel modo fosse peggio? Per me sarebbe stato così..anche in un certo senso capisco le ragioni di Will.
      Credo che anch'io tra un paio di mesi lo leggerò, sono molto curiosa di sapere cosa farà Lou, un personaggio che ho adorato *_*

      Elimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

A fragment of.. #7 World After - Susan Ee.

Ciao divoratori, scusate l'assenza ma in questi ultimi giorni la connessione fa i capricci ç_ç ancora mi chiedo cosa ho fatto per meritarmi questo T.T Per il momento si collega, ma potrebbe mandarmi a fan-- a quel paese da un momento all'altro e dunque questo post non potrebbe vedere la luce. Oggi volevo pubblicare una recensione, ma dopo aver letto questa citazione da World After , seguito de L'angelo caduto \Angelfall di Susan Ee, non ho potuto resistere. Tranquilli, niente spoiler ;) Raffe looks over at the bloody knife in my hand. “If I still had any doubts that it was you, that would do it.” He gestures toward my opponent rolling on the ground with his hands cradling his package. “He should have been polite and just let us by” I say. “Way to teach him some respect. I always wanted to meet a girl who fights dirty” say Raffe. “There’s no such thing as dirty fighting in self-defense” He huffs. “I don’t know whether to make fun of him or to respect you....

Reading Goals Challenge #1 che la sfida abbia inizio!

Salve carissimi lettori. Pronti per iniziare questa nuova avventura? Intatto voglio ringraziare tutti coloro che hanno deciso di aderire. Non mi aspettavo che qualcuno partecipasse xD prima di aprire ufficialmente le danze, vorrei fare qualche chiarimento sulla challenge. NON IMPORTA QUANTI LIBRI LEGGETE Lo scopo della challenge è di riuscire a completare più obiettivi possibili  e, per chi ne è capace, potrebbe portarne a termine un bel po' anche soltanto leggendo una decina di libri durante l'anno. Bisogna essere dei bravi "cacciatori" e riuscire a beccare il libro giusto. POTETE SCEGLIERE QUANTI OBIETTIVI PORTARE A TERMINE Il numero di obiettivi per vincere uno dei premi finali è 40, ma se quaranta vi sembrano troppi, potete anche sceglierne di meno. Alla fine ogni mese o quasi metterò in palio un premio. PER GLI OBIETTIVI NON CI SONO LIMITI Posso decidere di portare al termine una serie (e in questo caso l'obiettivo è completo solo a serie finita...

New entries (maggio)

Di solito non parlo mai dei miei acquisti sul blog, ma mi limito a pubblicare una foto su instagram e\o pagina facebook. Questo mese invece ho deciso di farlo, non solo perchè sono riuscita a raccimolare un bel bottino, ma anche per non lasciare il blog troppo vuoto. CARTACEI Preso su Bookmoch. Siccome avevo due punti da spendere ho deciso di prendere un classico, dato che è quasi impossibile trovare un libro vagamente interessante. Devo ammettere di essere rimasta piuttosto delusa, non solo perché l'edizione è bruttissima, ma anche perché sembra che stia per cadere a pezzi da un momento all'altro. Me ne libererò subito appena lo avrò letto. Off topic: qualcuno di voi ha Bookmoch? Mi piacerebbe curiosare sui vostri profili, dato che ho ancora un punto da spendere c: Questi li ho presi usati da Beth  La libraia in soffitta - Praticamente nuovi e praticamente presi ad un prezzo stracciato. Sono tre storie interessanti che volevo prendere da tempo, in particolare Half...

Reading Goals Challenge 2018 | lista di obiettivi [Gennaio, Febbraio, Marzo]

Con un giorno di anticipo pubblico gli obiettivi della Reading Goals Challenge 2018 , in modo da darvi l'opportunità di programmare per bene le vostre letture. Infatti la parola chiave per avere successo in una sfida è organizzazione ecco spiegato perché fallisco sempre . Stampate (o copiate in un foglio word) la lista, accanto scrivete il titolo del libro che potrebbe completare l'obiettivo e iniziate a leggere! Ci tengo a sottolineare però che questa è, sì, una sfida, ma serve principalmente per uscire dalla comfort zone e magari iniziare un tipo di libro che ci ripromettiamo di leggere da secoli! Seconda cosa che voglio dirvi è di non preoccuparvi se pensate di non riuscire a completarli tutti e 100. Ne ho scelti tanti in modo da avere più scelta. L'importante è, sempre e comunque, leggere .

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...

Albion di Bianca Marconero | Recensione

Buon pomeriggio lettori <3 Per questa settimana ho finito con le lezioni e non posso che essere più felice di così, anche se ho una decina di esercizi di graphic design da fare e un paio di foto da scattare per fotografia >_<  Ma pensiamo ai lati positivi, come ad esempio al fatto che potrò leggere tanto ** Adesso vi lascio la recensione di un libro gentilmente inviatomi dall'autrice (ma che avrei letto comunque :P). Buona lettura! Titolo: Albion Serie: Albion #1 Autrice: Bianca Marconero Editore: Limited Edition Books Anno: 2013 Compra su amazon Marco Cinquedraghi è un ragazzo privilegiato, ma non fortunato. Cresciuto senza madre, privato del fratello maggiore, morto misteriosamente, il giorno del funerale del nonno riceve la notizia che gli sconvolgerà la vita: dovrà partire per l'Albion college, la misteriosa scuola in cui, da sempre, si diplomano i Cinquedraghi. Ma il blasonato collegio svizzero riserva non poche sorprese: si studia il sassone, ci si conf...

Recensione "Il ladro linguanera" di Christopher Buehlman

Buongiorno lettori, oggi vi lascio la mia recensione de "Il ladro linguanera" di Christopher Buehlman, ultimissima e promettente uscita di Fazi Editore, che ringrazio per la copia digitale fornita e per la consueta gentilezza e disponibilità! Titolo: Il ladro linguanera Autore: Christopher Buehlman Casa editrice: Fazi Editore Data di pubblicazione: 18 giugno 2024 Pagine: 480 Traduttore: Donatella Rizzati "In un mondo dove la morte è costantemente dietro l’angolo, l’onore è un lusso che pochi possono permettersi.Kinch Na Shannack è debitore di una considerevole somma verso la Gilda dei Prenditori, che gli ha impartito un’impeccabile istruzione per diventare ladro, insegnandogli, tra le altre cose, a scassinare serrature, scalare muri, usare il coltello, raccontare bugie, piazzare trappole, nonché qualche piccolo incantesimo. Decide quindi di nascondersi nel folto della foresta per mettere in pratica quello che ha imparato contro il primo malcapitato che si troverà a passa...

Special #19 lista dei libri preferiti dai lettori

Buon pomeriggio lettori! Qualche mese fa vi ho chiesto sia su facebook che sul blog di suggerirmi il vostro libro preferito per farne una lista da leggere nei prossimi mesi (o anni, dato il numero). Finalmente sono riuscita a riportare tutti i titoli in questo post e posso mostrarveli! LISTA DEI LIBRI PREFERITI DAI LETTORI 1. La tristezza ha il sonno leggero, Lorenzo Marone consigliato da Elia Un'ora di sole blog 2. Io e Mabel ovvero l'arte della Falconeria, Helen MacDonald consigliato da Martina C.  3. Il tuo meraviglioso silenzio, Katja Millay  consigliato da Pamy 4. La collina dei conigli, Richard Adams consigliato da Lumi 5. Il prezzo dell'amore, R.K. Lilley consigliato da Rosa C. 6. Il Signore Degli Anelli ( La compagnia dell'anello , Le due torri, Il ritorno del re), Tolkien consigliato da Saji Connor e Monica B. La compagnia dell'anello l'ho già letto qualche annetto fa, ma mi mancano gli altri due volumi che comunque avevo intenz...