Passa ai contenuti principali

GDL ● WOOL - RECAP TAPPA #5

Buon pomeriggio divoratori (: oggi "giorno libero", nessuna partita :D
Proprio ieri ho finito di leggere i capitoli di Wool..cominciamo subito con il recap di questa tappa!


TAPPE
  • Iscrizioni | 29 maggio - 14 giugno.
  • Prima tappa | 10 - 14 giugno | Prima parte, fino a capitolo 7 + Chi ben comincia
  • Recap prima tappa | 14 giugno | Presentazione autore.
  • Seconda tappa | 14 giugno - 21 giugno | Seconda parte, da capitolo 8 a 17.
  • Recap seconda tappa | 21 giugno | Cover around the world.
  • Terza tappa | 21 - 30 giugno| Terza parte, da capitolo 18 a 30.
  • Recap terza tappa | 30 giugno | Soundtracks
  • Quarta tappa | 30 giugno - 8 luglio | Quarta parte, da capitolo 31 a 52.
  • Recap quarta tappa | 8 luglio | Spazio dedicato alle vostre fanart
  • Quinta tappa | 8 - 16 luglio | Quinta parte, da capitolo 53 a 67
  • Recap quinta tappa | 16 luglio | Ambientazione
  • Sesta tappa | 16 - 25 luglio | da capitolo 68.
  • Recap sesta tappa | 25 luglio | Conclusione

RECAP CAPITOLI & IMPRESSIONI

Leggendo i vostri commenti ho notato che alcuni la pensano come me mentre altri stanno adorando il libro! Non vedo l'ora di leggere il vostro parere finale! Sì perché siamo già alla quinta tappa e la prossima settimana si concluderà il gruppo di lettura! Da un lato non vedo l'ora, perché il libro non mi sta piacendo come speravo. Ma andiamo con ordine!
Ormai i capitoli si dividono in tre punti di vista: Juliette, Lukas e il reparto meccanico. In questi capitoli non succede quasi nulla.
La rivolta continua. Marck, amico di Juliette, perde la vita. Mi è dispiaciuto per lui, ma soprattutto per la moglie. Non so nemmeno bene il motivo, dato che non sappiamo quasi nulla di entrambi, ma speravo che non morissero. Avevo la sensazione che sarebbe successo qualcosa di brutto sin dall'inizio e alla fine così è stato. Ad ogni modo, non so se è un bene che Shirly sembra aver superato la morte del marito o un punto a sfavore dell'autore, appunto perché Shirly sembra aver superato la morte di Marck alla grande. 
Passano tre settimane. Walker continua a lavorare su una radio e alla fine riesce ad aggiustarla e scopre l'esistenza dei vari silos, ma soprattutto scopre che Juliette è ancora viva. Questo lo sa benissimo anche Lukas, "segregato" in un reparto dell'IT a studiare il libro dell'Ordine. Infatti il ragazzo risponde alle chiamate di Juliette (cosa che gli era stata vietata da Bernard), ma a quanto pare non ha intenzione di smuovere un dito per aiutarla. Se Lukas inizialmente mi era piaciuto, adesso mi piace sempre meno. Anzi, non mi piace per niente! E' troppo passivo! 
Dunque, se nel silo 18 continua la rivolta, nel silo 17 Juliette e Solo cercano di riportare in vita il Silo. Infatti Juliette si cala nel reparto meccanica, dove l'acqua ha allagato tutto, ma perde la torcia e rimane al buoi. Come se non bastasse, Solo non risponde.
Cosa sarà successo? Credete che sia accaduto qualcosa a Solo o che ha in mente qualcosa di terribile? 
Io ho sempre sospettato di questo personaggio. Ho avuto l'impressione che da un momento all'altro facesse qualcosa di terribile, ma ho anche pensato che, dato che è stato solo per anni, non potesse essere una minaccia. Ora non saprei! E se magari qualcuno degli altri silos ha saputo di Solo e Juliette e sono lì per ucciderli? 

Adesso passiamo a l'evento più importante di questi capitoli.
Lukas è stato nominato Ombra e presto dovrà prendere il posto di Bernard. Dunque viene sottoposto ad un questionario da un tizio che lo nomina successore alla guida del silo 18. La cosa più inquietante non è tanto il fatto che esiste l'Operazione Cinquanta dell'Ordine Mondiale nel quale un tizio ha una mappa davanti e segna con una croce i solos che "muoiono" ma il fatto che questo tizio-inquietante sa di Lukas e le sue mappe D:



AMBIENTAZIONE&SILOS

Questa settimana faremo un riassuntino dell'ambientazione di Wool e del Silo.
Wool è ambientato in un futuro apocalittico, dove l'aria all'esterno è veramente tossica e dove la gente è costretta a vivere in un silo. Ma non è tutto. Esistono vari Silos (cinquanta dovrebbero essere in tutto!) e questi sono gestiti dall'Operazione Cinquanta dell'Ordine Mondiale. A capo di tutto probabilmente c'è il tizio che ha nominato Lukas capo del silo 18. E' lui che controlla i vari silos, ma ancora non sappiamo nulla sul suo conto. Spero di non dover aspettare ben due libri! Ad ogni modo, questi silos sono collegati attraverso dei passaggi sottoterra. I solos sono delle strutture di forma cilindrica e che un tempo o forse tutt'ora (non ne sono sicura) venivano\vengono usati per conservare alimenti. I solos di Wool, al contrario di quelli reali, sono sottoterra, e hanno una scala a chiocciola che permettono gli abitanti di spostarsi da un piano all'altro. Vi sono un bel po' di piano, più di cento! Ogni piano ha un reparto diverso e credo siano ordinati dalla gente "più ricca" a quella "più povera". Li inserisco tra virgolette perché non ne sono del tutto sicura. Il libro non dice di più, ma si è capito che nei piani bassi vi è la gente che fa i lavori più sforzati. Del resto penso che la gente del silo sia più o meno benestante.



SECONDO VOI..?
..era davvero necessaria questa rivolta? Leggendo questi ultimi capitoli mi son fatta questa domanda. Ritorniamo indietro di un paio di capitoli. Tutto è scoppiato quando hanno condannato alla Pulizia Juliette con delle false accuse. Era davvero necessario far scoppiare una rivolta quando la gente vive in maniera benestante? Non sto dicendo che il comportamento di Bernard sia giusto..ma coinvolgere molta gente in una rivolta solo per un'amica mi è sembrato esagerato.

Okay, per questa settimana ho finito! Da oggi fino al 25 luglio dovrete leggere gli ultimi capitoli. Se riuscite a finire il libro prima, mi piacerebbe leggere le vostre recensione. Dunque potrete lasciare il link in questo post in modo che possa linkarle nel prossimo post. 

Adesso fatemi sapere le vostre opinioni!

Commenti

  1. Mi dispiace essermi perso questo GDL, durante il mio periodo di assenza :(
    Spero davvero tu ne faccia altri, Giusy ;)

    RispondiElimina
  2. aaah io sono rimasta indietrooo! avevo un esame oggi e la sera purtroppo o studiavo o mi addormentavo sulla scrivania con la testa sul libro di medicina legale!! cercherò di recuperare!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. tranquilla! Torna qui quando finisci (:

      Elimina
    2. finitoo eeeee, ho scritto la recensione! http://iamadropofcolor.blogspot.it/2014/07/le-letture-di-cerrie-19-wool-di-hugh.html

      Elimina
  3. Noooo! Mi son confusa e il libro l'ho finito U_U

    Però questi capitoli mi avevano lasciato parecchia curiosità, soprattutto, per qualche motivo, ero convinta che i silos fossero una ventina al massimo.

    A me ha inquietato tanto il tipo ell'esame, soprattutto quando ha lasciato intendere che erano stati loro a fare una cosa del genere, a chiudere la gente nei silos lasciando morire il resto della popolazione.
    Però continuo a domandarmi: sono stati loro anche a rendere l'aria irrespirabile? E perchè? Oppure avevano previsto che sarebbe accaduto e hanno costruito i silos per difesa?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahahah tranquilla :D
      anche a me ha inquietato, ma per il fatto che fosse a conoscenza della mappa delle stelle! Allora gli abitanti del silo son osservati?
      Belle domande le tue, speriamo di trovare delle risposte!

      Elimina
  4. Ciao, sono tornata e ho letto la tappa ma solo quella. Ho molto faticato questa volta, questa parte devo dire mi ha annoiata parecchio. Mi aspettavo più azione, invece continua a descrivere troppo le varie fasi di procedure meccaniche e sensazioni dei personaggi. Lukas mi ha infastidito, egoista e pauroso, spero cambi o venga eliminato, almeno Bernard è cattivo ma attivo! Secondo me la rivolta andava fatta, magari non così cruenta ma comunque quando le libertà personali vengono negate e solo per alcuni e gli altri nascondono la verità, c'è sempre qualcosa che non và. Sono benestanti? Io non credo, non puoi mangiare quanto vuoi, andare dove vuoi, sposare chi vuoi e soprattutto procreare se non vinci la lotteria. La carta non esiste praticamente più, svaghi come guardare le stelle sono visti male, se pronunci le parole sbagliate ti condannano a morte! Io sovvertirei tutto, anche e soprattutto l'ordine mondiale dei cinquanta. Spero comunque che il libro si riprenda un pochino, sono curiosa la storia mi piace ma lo sto trovando noioso e faticoso. Se lo finissi prima ti lascio il link di aNobii

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È vero, anch'io mi aspettavo più azione in queste scene di lotta..invece niente :/ io ho finito il libro, perciò non dirò di più ma solo che Lukas mi ha deluso parecchio!

      Elimina
    2. L'ho finito e se ti serve quì la recensione http://www.anobii.com/0150e47f86b7819dfc/comments?public=0

      Elimina
  5. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Recensione I cento colori del blu, Amy Harmon

Buona domenica, divoratori. Scusate l'assenza, ma con l'inizio della scuola sono stata piuttosto occupata e credo che lo sarò per il resto del mese. A gennaio terminerà il quadrimestre e quindi sarò piena di interrogazioni fino al collo .-. Avrei dovuto annunciare i vincitori della #Xmasbookathon, ma non ho avuto proprio tempo ç_ç dovevo farlo ieri, ma poi sono stata impegnata tutto il giorno, volevo farlo oggi, ma devo assolutamente mettermi a studiare..giuro che entro questa settimana avrete i risultati! Comunque oggi vi lascio un breve parere sull'ultimo libro che ho terminato (risale al 31 dicembre ._. ho letto davvero pochissimo ultimamente!). I cento colori del blu, Amy Harmon, 287 pagine.  3 Aprile 2014, Newton Compton. Tutti a scuola conoscono Blue Echohawk. Abbandonata da sua madre quando aveva solo due anni, Blue non sa se quello sia il suo vero nome né quando sia davvero il suo compleanno. Ma ha imparato a fuggire il dolore con atteggiamenti da ribelle: ind...

Recensione La cacciatrice di fate, Elizabeth May

La recensione di oggi riguarda " La cacciatrice di fate " di Elizabeth May, un fantasy steampunk con protagoniste le fate! Titolo:  La cacciatrice di fate  ( The falconer #1 ) Autore:  Elizabeth May Pagine:  325 Anno:  2014 Editore:  Sperling & Kupfer Lady Aileana non ha paura della notte: è nelle pieghe del buio che può compiere la sua missione. Non ha paura degli stretti vicoli di Edimburgo e dei pericoli che vi si annidano: è lì che può trovare le sue prede. Perché Aileana, giovane figlia del marchese di Douglas, nasconde un segreto: se di giorno è una perfetta gentildonna del diciannovesimo secolo, alle prese con gioielli, vestiti e feste scintillanti, di notte è una spietata cacciatrice di fate. Tutto è iniziato un anno prima, la sera del suo debutto in società: la stessa, tragica sera della morte di sua madre, uccisa da un essere soprannaturale. Da allora, Aileana sente dentro di sé una voce selvaggia che la sprona alla vendetta. Da allo...

Quello che c'è tra noi di Huntley Fitzpatrick - recensione

Buon lunedì cari lettori! Oggi vi lascio la recensione di Quello che c'è tra noi , conosciuto anche con il titolo originale My life next door . So di aver programmato altre recensioni per oggi, ma non ho resistito. Ho da poco terminato questo libro e dovevo assolutamente parlarne con voi.  Titolo: Quello che c'è tra noi (My life next door #1) Autore: Huntley Fitzpatrick Pagine: 330 Anno: 2014 Editore: De Agostini I Garrett sono l’esatto contrario dei Reed. Chiassosi, incasinati, espansivi. E non c’è giorno che, a insaputa di sua madre, Samantha Reed non passi a spiarli dal tetto di casa sua, desiderando essere come loro… Finché, in una calda sera d’estate, Jason Garrett scavalca la recinzione che separa le due proprietà e si arrampica sul pergolato per raggiungerla. Da quel momento tutto cambia e, prima ancora di rendersene conto, Sam inizia a trascorrere ogni momento libero con il paziente e dolce Jase, a cui piace fare tutto quello “che richiede tempo e attenzion...

Recensione libro "Tutte le volte che ho scritto ti amo" di Jenny Han

INFO LIBRO Eccomi di ritorno con una nuova recensione. Questa volta parliamo del tanto atteso Tutte le volte che ho scritto ti amo , anche conosciuto come To all the boys I've loved before . Avevo sentito parlare di questo libro prima ancora che uscisse in Italia e quando ho saputo che la Piemme lo avrebbe tradotto, non vedevo l'ora di leggerlo. Di Jenny Han ho già letto letto la Summer Trilogy - L'estate nei tuoi occhi , Non è estate senza te, Per noi sarà sempre estate - e, nonostante i vari difetti, ricordo che mi era piaciuta, perciò non vedevo loro di leggere quest'altro libro che prometteva di essere più bello. E in effetti posso dire che Tutte le volte che ho scritto ti amo è di un livello superiore alla Summer Trilogy . Il libro è rivolto soprattutto ad un pubblico giovane, ma, nonostante io non abbia più quattordici anni da un pezzo, la Han è riuscita a farmi sognare ad occhi aperti insieme a Lara Jean , la protagonista di questa storia molto romantica e s...

La trilogia delle gemme: Red, Blue, Green.

Buongiorno divoratori :3 Oggi vi parlo della trilogia delle Gemme di Kerstin Gier che ho iniziato a dicembre e finito giusto ieri. Ovviamente non ci saranno spoiler e potete leggere la recensione anche se non avete ancora letto Red. Per le trame dei libri cliccate sulle cover :3 Red, Blue e Green sono state delle letture molto piacevoli ma non nego il fatto che le mie aspettative sono state un po' deluse. Ho sempre letto recensioni positivissime e su GR il rating più basso è di tipo quattro stelline o_o. Perciò potete capire le mie aspettative! Innanzitutto, se la Gier o la ce avesse deciso di pubblicare la trilogia in un unico libro, probabilmente lo avrei apprezzato molto di più. Red è molto introduttivo, nel senso che in trecento pagine non succede un bel niente. E non ha nemmeno un finale ._. finisce esattamente nel bel mezzo della storia (anzi, quale "mezzo" della storia? Questa storia ha praticamente solo l'inizio!). Stessa cosa con Blue , stessa...

Insieme per gioco | Recensione

Buona sera, lettori! Scusate il silenzio di questi giorni, ma il rientro è stato traumatico. Per fortuna è già venerdì! Sperando che sia di vostro gradimento, vi lascio con questa recensione. Titolo: Insieme per gioco Autore: Lauren Rowe Serie: The Club #1 Pagine: 293 Anno: 2015 Editore:  Newton Compton Jonas Faraday, uomo d’affari e playboy, voleva solo entrare a far parte di un club esclusivo. Da quando però ha ricevuto quel messaggio privato dalla sconosciuta incaricata di seguire la sua richiesta di ammissione, Jonas è ossessionato dall’idea di trovarla e soddisfarla, facendole provare ciò che lei afferma di non aver mai sperimentato. Sarah sa che ciò che ha fatto potrebbe costarle il lavoro, ma il messaggio nella richiesta di ammissione di Jonas Faraday era così brutale, sincero ed eccitante che non ha saputo resistere: ha dovuto contattarlo. Certo, nel confidargli che nessuno mai è riuscito a soddisfarla era anche consapevole di sventolargli sotto il naso un’i...

Recensione antologia Destini incrociati

Buona sera lettori! :) Dopo un paio di giorni (quasi una settimana a dir la verità) mi rifaccio viva! No, non sono in vacanza alle Hawaii (magari..), sono soltanto presa dalla pigrizia più del solito  e dal calor e_e per questo motivo credo che non aggiornerò il blog con costanza (oh, aspettate..ma già non lo facevo) e che pubblicherò soltanto le richieste e varie iniziative già stabilite (sempre che non lo scorda..). Bando alle ciance, oggi vi lascio la recensione di Destini incrociati! Buona lettura :3 Titolo: Destini incrociati Autori: a.a.v.v. Pagine: 266 Anno: 2015 Prezzo: € 2,68 ebook, € 12,00 cartaceo COMPRALO QUI  Tredici racconti originali ed emozionanti, ciascuno con la sua particolarità e il suo fascino, riuniti in una unica raccolta, che esplora il lato fantasioso, romantico, misterioso, passionale, ironico e paranormale di promettenti autori italiani, vincitori alla prima edizione del concorso letterario Emozioni in Tazza.  Lasciatevi conquistar...