Top 7 letture più belle del 2020 (+ extra)

Buon 2021 lettori! Dopo una pausa che ho deciso di prendermi per dedicarmi ad altro, torno a scrivere da queste parti. Il 2020 è stato impegnativo in tutti i sensi, anche dal punto di vista del "blogging" tra review party, blogtour e simili, quindi avevo bisogno di fermarmi un attimo per respirare. Non che mi siano pesati troppo questi eventi, più che altro dover fare tutto entro determinati tempi mi ha un po' stressato. E visto che io ci tengo a vivere il blog, le letture e tutto il resto senza pressioni, mi sono allontanata un po' (anche se nelle instagram stories sono presente h24).

Quest'anno si organizza poco, ma si legge molto (spero). Anche se ogni tanto vi proporrò comunque degli articoli particolari (per conto mio).

Adesso però passiamo alle letture più belle del 2020. Mi ritengo fortunata perché ho letto tantissimi libri interessanti. Ve ne propongo 8!

Top 7 letture più belle del 2020

1) It, Stephen King

In realtà è stata una lettura che ho fatto principalmente nel 2019, ma ho finito di leggere il libro solo nel 2020. Non è stato semplice, ma nel complesso mi è piaciuto tantissimo e ho apprezzato anche le "noiose" descrizioni (mi hanno fatto vivere la storia a 360 gradi). L'unica vera cosa che non è piaciuta è una scena verso il finale. Ecco, in quel caso avrei anche bruciato il libro. Però lo rileggerei seduta stante perché mi mancano i Perdenti! Questa è una cosa che non mi aspettavo. Leggi un libro di 1200 pagine e pensi che dopo, finita la fatica, non lo riprenderai più in mano, invece dopo aver letto It speri di tornare a Derry al più presto.

2) La nona casa, Leigh Bardugo

Non sono rimasta colpita dalla duologia Sei di corvi come praticamente tutto il resto del mondo, ma ho amato la trilogia Shadow & Bone, quindi ero molto preoccupata perché non sapevo da che parte mi sarei trovata questa volta. Ma La nona casa ha superato di gran lunga le mie aspettative. Una storia completamente diversa da quella del Grishaverse, ma ugualmente valida. In breve: quello che è in grado di fare l'autrice senza le limitazioni dello young audult. Una lettura ammaliante, oscura e a tratti cruda con fantasmi, magia occulta, Harvard e una protagonista bella tosta.


Da fan dei licantropi, erano anni che volevo leggere un libro di questo tipo. Wolfsong sembra Twilight incontra Teen Wolf, ma non storcete il naso perché a mio parere prende il meglio da entrambe le storie. TJ Klune ha uno stile che può piacere o meno (io l'ho adorato), ma che tiene incollato alle pagine e crea un'atmosfera un po' onirica bellissima. La sua idea di licantropo, di branco, di famiglia l'ho adorata. E vabbè, poi è un libro che fa ridere, piangere e sognare ad occhi aperti. Non fangirlavo per un libro da molto tempo. 

Ne ho parlato anche qui: personaggi di Wolfsong | Recensione Wolfsong
Altro libro del re, altro libro iniziato senza aspettative (è il libro esordio di King e avevo paura che fosse un po' acerbo), ma che ho finito per adorare. Secondo me è una perfetta sintesi di quello che sarà lo stile di King; infatti mi ha ricordato in alcuni punti Misery e It, solo più breve e più veloce da leggere. Ho provato tanta pena per Carrie e avrei voluto entrare nel libro per abbracciarla!

5) La memoria di Babel, Christelle Dabos

Il libro meno apprezzato dai lettori, dopo Echi in tempesta, a me è piaciuto tanto. Babel, città cosmopolita, è affascinante e frenetica, ma con delle regole rigide. Ho apprezzato la storia (tra risposte tanto attese, rivelazioni scioccanti e nuove domande), la trama e i personaggi (soprattutto quelli nuovi, aka Octavio). Per me è di gran lunga il più bello della serie. Vi giuro che non lo faccio di proposito ad andare controcorrente lol.

6) Un gioco di troni. Il trono di spade, George R. R. Martin

Ho già letto i primi due volumi in passato, ma voi sapete quanto adoro questa serie, quindi lo scorso anno ho recuperato i fumetti nella nuova edizione di Oscar Mondadori. E' stato bellissimo tornare nel mondo creato da George Martin e dai miei adorati Stark. Per me è un ottimo adattamento! Se non siete amanti dello stile dell'autore questo potrebbe essere un'ottima alternativa.  

7) Heartstopper, Alice Oseman

C'è chi ama Nick & Charlie e chi mente. Una delle graphic novel più dolci che abbia mai letto, una storia che riesce a far sciogliere il cuore anche ad una lettrice come me. Una storia young adult che affronta con delicatezza temi molto attuali.


Ho scelto solo i libri a cui ho dato una valutazione dalle 4,5 alle 5 stelline, però come vi dicevo all'inizio del post, sono tanti i libri che hanno ricevuto un'ottima valutazione e che nel complesso ricorderò con piacere. Eccone alcuni: La verità sul caso Harry Quebert, Morgana, Good Omens, Monstress, Zanne...

Infine voglio spendere due parole per le riletture. Ho riletto Raven Boys e Ladri di sogni di Maggie Stiefvater, serie che sapete già amo tantissimo. Ne ho approfittato per continuare la serie e terminarla (cosa che ho fatto, yeah!). Ovviamente li sto citando perché li ho amati ancora più della prima volta, se possibile. Ho riletto anche i primi tre volumi di Harry Potter e niente, amore puro (certo, dopo le uscite di Colei-che-non-deve-essere-nominata mi sono cadute le braccia e ancora non ho letto Il calice di fuoco). 

Questo è tutto! Nei prossimi giorni cercherò di pubblicare le altre liste, ma soprattutto spero di tornare a pubblicare costantemente.

Quali sono le vostre letture preferite del 2020?

Commenti

  1. Su 7+1, ho letto solo la Dabos. MA devo recuperare T.J. Klune, Hearstopper e La nona casa. IT non so se lo leggerò mai D:

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post più popolari