Passa ai contenuti principali

Recensione "Sulle tracce di Jack lo Squartatore" di Kerri Maniscalco (Stalking Jack the Ripper)

Ciao lettori, oggi vi lascio la recensione di "Sulle tracce di Jack lo Squartatore" di Kerri Maniscalco, meglio conosciuto come "Stalking Jack the Ripper". E' il primo volume di una tetralogia che uscirà il 15 settembre, ad esclusione dell'ultimo volume in uscita il 10 novembre.

Titolo: Sulle tracce di Jack lo Squartatore
Autore: Kerri Maniscalco
Pagine: 372
Editore: Mondadori (Oscar Fantastica)
Data di uscita: 15 settembre
Preorder: non ancora disponibile

È stata cresciuta per essere la perfetta dama dell’alta società vittoriana, ma Audrey Rose Wadsworth vede il proprio futuro in modo molto diverso. Dopo aver perso l’amatissima madre, è decisa a comprendere la natura della morte e i suoi meccanismi. Così abbandona l’ago da ricamo per impugnare un bisturi da autopsia, e in segreto inizia a studiare Medicina legale. Presto viene coinvolta nelle indagini sull’assassino seriale noto come Jack lo Squartatore e, con orrore, si rende conto che la ricerca di indizi la porta molto più vicina al suo mondo ovattato di quanto avrebbe mai creduto possibile.

Ispirato agli efferati crimini irrisolti che hanno insanguinato la Londra di fine Ottocento, lo strabiliante romanzo d’esordio di Kerri Maniscalco tesse un racconto ricco di atmosfera che intreccia bellezza e oscurità, in cui una ragazza vittoriana molto moderna scopre che non sempre i segreti che vengono sepolti lo rimangono per sempre.

Recensione "Sulle tracce di Jack lo Squartatore" di Kerri Maniscalco

PREMESSA.

Questo libro è pieno di difetti e, come sempre, non mancherò di evidenziarli nella recensione, però vorrei anche che teniate a mente una cosa: è uno young adult, e secondo me uno di quelli indirizzato ad un pubblico giovanissimo che le persone non più giovanissime da un pezzo potrebbero o apprezzarlo comunque o detestarlo. 

Perché dico di tenerlo a mente? Perché se preso come tale secondo me si può benissimo sorvolare sui difetti e godersi la lettura. Cosa che ho fatto.

A me devo dire che è bastato il primo capitolo per inquadrare questo libro e azzerare praticamente tutte le mie aspettative (che già non erano altissime), quindi nel complesso non mi è dispiaciuto. Certo, mi aspettavo un libro totalmente diverso...

Siamo nella Londra vittoriana e la protagonista, Audrey Rose, ha una passione che per le ragazze di famiglia aristocratica è un po' inusuale: ovvero è affascinata dalla morte e dalla scienza forense. Ad alimentare la sua passione lo zio che le permette di assisterlo durante le sue "operazioni". E' proprio lì che incontrerà Thomas, un giovane studente e aiutante dello zio, e quando inizieranno i delitti entrambi daranno la caccia a Jack Lo Squartatore.

La trama è piuttosto semplice e lineare. Non ha colpi di scena e il colpevole è molto prevedibile. Proprio per questo penso che il target sia giovanissimo e possano apprezzarlo tantissimo. Non è un fantasy, ma è un mystery, fatto che ha giovato in suo favore perché comunque storie che hanno un pizzico di mistero, seppur non troppo complesso, mi intrigano sempre. Un po' credo sia stato questo a tenermi comunque ancorata alla lettura, ero curiosa di scoprire chi si nascondesse dietro il nome di Jack Lo Squartatore (nonostante appunto lo abbia azzeccato praticamente subito).

Però per me i personaggi sono stati una grandissima pecca perché li ho trovati insopportabili, un po' di più il personaggio maschile.

Il modo in cui è stata caratterizzata Audrey Rose non mi è piaciuto, ma ne capisco le motivazioni. Sempre tenendo in mente il target, l'autrice ha creato una protagonista che va contro le costrizioni sociali, quindi ribelle, ma allo stesso tempo in grado di apprezzare le frivolezze (come i vestiti). A me non piacciono i personaggi che devono a tutti i costi ostentare quanto siano diversi dagli altri e lei lo fa ogni secondo, per non parlare dei suoi pensieri sui vestiti in momenti del tutto inopportuni. La cosa che forse mi ha più infastidita è il fatto che Audrey Rose non ha poi così tante restrizioni, ma spesso è libera di fare quel che vuole. Da questo punto di vista zero coerenza storica. Allo stesso tempo però capisco l'esigenza di creare un personaggio femminile femminista (anche se in maniera forzata) che possa essere d'ispirazione per un pubblico giovane.

Thomas invece è stato irritante. Ho odiato due cose di lui: il suo essere fin troppo arguto e la sua simpatia forzata. Da prenderlo a schiaffi una pagina sì e l'altra pure. Nemmeno il racconto extra finale ("Ti presento Thomas",) mi ha fatto cambiare idea su di lui. Di conseguenza non ho apprezzato nemmeno la storia d'amore tra Audrey Rose e Thomas, sia perché l'ho trovata campata in aria sia perché non ho gradito le loro interazioni.

Lo stile è semplice, non è ricchissimo di descrizioni, e questo ha un lato positivo e uno negativo. Il lato positivo è che la lettura scorre molto bene, infatti ho impiegato pochissimo a finire il libro; quello negativo è che non si percepisce l'atmosfera vittoriana. Non viene descritta la Londra di fine 800, da nessun punto di vista. Niente balli, niente regole ferree, niente galateo. Inoltre l'autrice si è presa alcune libertà, come lei stessa dice nella nota finale, quindi ci sono anche inesattezze storiche. Proprio per questo penso che sia un libro per lettori giovanissimi, perché magari ne sanno di meno su certe cose e possono godersi la lettura. Se invece siete degli adulti che vogliono passare delle orette con una lettura poco impegnativa, questo potrebbe essere il libro giusto. 

Per me è stata una guilty pleasure. Mi sono divertita a leggerlo e a commentarlo e, a dirla tutta, ero anche abbastanza curiosa di leggere il seguito (di cui vi parlerò domani).

Un ultimo pensiero riguardo l'edizione. E' senza dubbio bellissima, arricchita di illustrazioni dell'epoca e un racconto extra che ci presenta i primi capitoli della storia dal punto di vista maschile.  

Valutazione: 3 stelle

Seguite il review party organizzato da Sunflakes per scoprirne di più su questa serie!

Seguitemi su: instagram | facebook | twitter | goodreads | @ladystark_ofwinterfell | A girl of wintefell

Commenti

  1. Giovane non è sinonimo di stupido. Se si decide di scrivere un libro che ha una base storica, come ambientazione o quant’altro, ci si dovrebbe premurare di studiare, documentarsi e prestare attenzione a ciò che si scrive. Usare la libertà come scusa mi pare una presa in giro nei confronti dei lettori giovani e meno giovani!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Naturalmente. Ma ci sono giovani (e intendo ragazzini tra i 14-15 anni) che sono poco esigenti e potrebbero apprezzare tantissimo una storia di questo tipo senza curarsi della poca coerenza storica. Per il resto sono d'accordo, le giustificazioni che l'autrice dà nelle note finali personalmente mi hanno fatto storcere il naso

      Elimina
  2. A me Audrey Rose è piaciuta in questo primo volume, ma comunque ho trovato un sacco fastidioso il suo continuo rimarcare che lei è diversa dalle altre ragazze. Per il resto, nonostante i vari difetti che sono impossibili da non vedere, a me questo libro è piaciuto.

    RispondiElimina
  3. Io già ero dell'idea di non leggere questa nuova serie. Ogni giorno che passa trovo sempre più conferme. XD

    RispondiElimina
  4. A me Thomas invece è piaciuto molto, cosa strana visto che non sempre apprezzo personaggi del genere. XD Idem Audrey Rose, ma perché trovo noiosi la maggior parte degli storici, quindi la poca accuratezza storica non mi ha infastidita (ma so bene che è una cosa mia, ad altri sicuramente sì invece).

    RispondiElimina
  5. concordo con te, anche sulla premessa. Se penso a chi è indirizzato molte cose sono meno fastidiose. Però mi aspettavo altro

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

TBR Challenge #1

Ultimamente mi sento davvero una brutta persona. Leggo un capitolo al giorno (a volte nemmeno questo), non ho ancora risposto a tutti i commenti, mi sto perdendo tantissime vostri post e, come se non bastasse, pubblico un post a settimana quando invece potrei pubblicare un paio di recensioni arretrate. Giuro che mi farò perdonare. Ad ogni modo, passiamo alla vera ragione per cui sono qui. To be read, to be read everwhere .  Diceva un famoso lettore. E' da un paio di mesi che penso di abbandonare le tbr mensile perché , diciamocelo, sono un vero disastro! Eppure mi piace programmare le letture e per questo motivo ho deciso di creare una tbr a mo' di sfida. Sceglierò un tot di libri da leggere in un arco di tempo (indefinito) in base a dei criteri e ovviamente cercherò di finire questi libri entro il 2020.  Libri iniziati e non ancora terminati La prima categoria riguarda quei libri che ho iniziato ma per un motivo o per un altro non sono riuscita a finire. Di soli...

From my wishlist #22 libri horror

Buongiorno lettori! Eccoci qui con un nuovo appuntamento con la rubrica From my wishlist dedicata ai libri che vorrei taaaaaanto leggere. Negli ultimi post ho pubblicato una specie di... spin-off dedicato ai libri con spiriti\fantasmi che sono nella wishlist. Oggi pubblico l'ultimo episodio di questa serie, quello dedicata ai libri horror con strane presenze . I post precedenti li trovate qui: tre libri con i fantasmi tre libri con case misteriose\maledette TRE LIBRI HORROR CHE VOGLIO LEGGERE (tutti i temi qui) LA SCATOLA A FORMA DI CUORE Judas Coyne, rockstar miliardaria con un debole per il macabro alimenta la sua demoniaca collezione - il cranio di un posseduto dal diavolo, la confessione di una strega, un cappio consunto dall'uso - con l'"anima di un patrigno" messa in vendita su internet. Ma stavolta è orrore pure anche per uno che da una vita se la fa con i demoni. Una presenza misteriosa ma innegabilmente reale si installa nella casa e i...

Weekly Recommendation #5

Ciao a tutti, lettori! Perdonate la mia assenza, ma ultimamente sono piena di impegni (mi sono iscritta anche in palestra lol. ho pensato che fosse ora di smettere di poltrire e darsi da fare, solo che già il primo giorno stavo per darmela a gambe levate xD). Prometto che cercherò di recuperare tutti i post che mi sono persa (un pochino di pazienza, passerò da tutti v.v) e di rispondere a tutti i commenti che avete lasciato. Adesso vi lascio al post della giornata! Rubrica in collaborazione con Sweety Readers Il libro a cui ci siamo ispirate oggi è L'estate dei segreti perduti . Devo ammettere che, quando ho letto il libro avevo terminato da qualche giorno Il trono di ghiaccio, libro che mi aveva sconvolto (in positivo). Dunque il mio giudizio de  L'estate dei segreti perduti credo che sia stato un po' influenzato da questa lettura, ma alla fine avevo assegnato quattro stelline perché mi era piaciuto molto. Un giorno lo rileggerò di nuovo per godermi a pieno la ...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...

Goodbye February, Welcome March ♡.

Buona domenica divoratori c: E anche febbraio è andato. Com'è stato per voi questo mese? Per me piuttosto rilassante, perché non ho fatto altro che leggere (in un primo momento) e guardare serie tv. Ho davvero dedicato poco allo studio. Lo so, lo so..ora mi ritroverò con dieci materie da recuperare. Ma lo faccio da una vita ormai e ci sono abituata. Che dire, non saprò mai come ci si sente a studiare regolarmente o a dare tutte le interrogazioni subito e poi godere lo spettacolo dei compagni in preda alla disperazione xD Letture Questo mese ho letto quattro libri. Di Ladri di sogni ( ★ ★ ★ ★ ½ ) e Violet ( ★ ★ ★ ★ ) sapete già cosa penso, mentre non vi ho ancora parlato di Tutti i difetti che amo di te ( ★ ★ ★ ★ ) e Shadowhunters Il codice ( ★ ★ ★ ★ ), che mi sono piaciuti molto. Conto di scriverne presto le recensioni. E ora, come sempre, è tempo di Awards. Il miglior personaggio del mese è sicuramente Ronan  di Ladri di sogni, entrato a far parte della mi...

Recap Marzo + Book Blogger Side Effects.

Buon pomeriggio, lettori. Ultimamente sono sparita, ma state tranquilli, non sono morta. Ho soltanto "lavorato" al nuovo blog in collaborazione con le blogger Annie ( La tana di una booklover ), Cristina ( Alla scoperta di libri ), Rosa ( Briciole di parole ) e Valentina ( Down The rabbit hole ):  Book Blogger Side Effects . In pochissime parole, è un blog nel quale parleremo di tutto tranne che di libri. Quindi musica, cucina, grafica, make up e chi ne ha più ne metta. Se volete saperne di più, vi lascio il link del post di presentazione . Spero davvero che sia di vostro gradimento. Se avete dei consigli -per quanto riguarda i post che vorreste vedere-, noi siamo tutte orecchie c: AND NOW, RECAP ! La parola che descrive perfettamente il mio marzo è poco: ho letto pochissimo, ho scritto pochissimi post, ho visto pochissimi film (forse nessuno o_o, non lo ricordo!), pochissime serie tv, ho commentato pochissimo. Tra scuola, palestra, il nuovo blog, la stanchezza, la c...

Top ten Tuesday #2

Buongiorno divoratori <3 Innanzitutto mi scuso per la mia assenza nei vostri blog, ultimamente ho avuto poco tempo e so che mi sto perdendo i vostri migliori post ç___ç appena posso passo da tutti! Oggi so già che resterò a studiare fino a stasera porcatroia  e che non potrò vedere la puntata 3x15 di Teen Wolf e che non potrò leggere The Prince (la novella di The selection) e che non potrò leggere nessun libro in particolare cazzo  e che ho in mente una storia geniale e ci potrei scrivere un libro ma non ho tempo per scriverla ancoracazzo . Bene, adesso che mi sono sfogata, possiamo passare alla Top Ten Tuesday del jourrrr. TOP TEN TUESDAY è  una rubrica settimanale ideata dal blog The Broke and the Bookish che consiste nel pubblicare ogni martedì una classifica basata sui temi scelti dal blog sopra citato. Tema del giorno:   Top Ten Sequels We Can't Wait to Get Our Hands On In realtà il tema del giorno era un altro, ma visto che sono ...

Special #7 Città di Carta

Buon pomeriggio lettori *-* che bello, finalmente posso di nuovo collegarmi! Che agonia questi giorni :c Avevo in mente questo post da un paio di giorni ma purtroppo posso proporvelo solo oggi. Quindi sorry se si tratta dell'ennesima volta in cui inciampate in un post del genere v.v Non ho mai scritto una recensione di Città di carta  un po' perché non ne ho avuto il tempo, un po' perché non ho così tanto da scrivere. Il libro mi è piaciuto ma ho trovato diverse analogie con Cercando Alaska che, avendolo letto per primo, mi è piaciuto molto di più. Non scoprirò mai se Città di carta mi sarebbe piaciuto di più se lo avessi letto prima di Cercando Alaska. #misteridellavita  Comunque sono felice che faranno un film di entrambi i libri e avrei preferito non aspettare così tanto per Cercando Alaska sigh . Qualche giorno fa sono stati rilasciati poster e trailer di Città di carta . Il poster è carino  togliendo il nasone di lui e le sopracciglia di lei  ...