Passa ai contenuti principali

From my wishlist #18 tre libri che vorrei traducessero in italiano

Buon sabato lettori ♥ Oggi riprendo in mano una vecchia rubrica ideata dalla sottoscritta e vi presento tre libri che vorrei tanto portassero in Italia. Siete pronti a scoprire i titoli che ho scelto?
From my wishlist (i temi)
TRE LIBRI CHE VORREI TRADUCESSERO IN ITALIANO
[Alle blogger alle quali ho copiato e incollato le trame dei libri tradotte: spero possiate perdonare la mia pigrizia ♥]

A COURT OF THORNS AND ROSES, Sarah J. Maas
TRAMA [TRADOTTA DA SPARKLE FROM BOOKS]
Quando Feyre, una cacciatrice di diciannove anni, uccide un lupo nella foresta, una creatura bestiale arriva a riscuotere un compenso per quello che lei ha fatto. Trascinata in una terra pericolosa e magica, che conosce solo grazie alle leggende, Feyre scopre che il suo rapitore non è un animale, ma Tamlin – uno degli immortali e letali Faeries che una volta governavano il mondo.
Mentre vive nella sua tenuta, i suoi sentimenti per Tamlin si trasformano da fredda ostilità in ardente passione, che brucia attraverso ogni menzogna e avvertimento che le sono state raccontate sul bellissimo e pericoloso mondo dei Fae. Ma un’ombra antica e malvagia si estende sulle terre dei Faeries, e Feyre dovrà trovare un modo per fermarla… o condannerà Tamlin e il suo mondo per sempre. 
 THE IRON KING, Julie Kagawa
TRAMA [TRADOTTA DA She was in wonderland]
Meghan Chase ha un destino segreto; uno che non avrebbe mai immaginato. Qualcosa è sempre sembrato leggermente fuori nella vita di Meghan, da quando suo padre scomparve davanti ai suoi occhi quando aveva sei anni. Non si è mai sentita a suo agio a scuola o a casa. Quando uno sconosciuto dall'aria oscura inizia a guardarla da lontano, e il suo migliore amico sempre pronto allo scherzo diventa stranamente protettivo con lei, Meghan percepisce che tutto ciò che conosce sta per cambiare. Ma non potrebbe mai indovinare la verità - che è la figlia di un antico Re delle fate e la pedina in una guerra mortale. Ora Meghan imparerà quando lontano sarà disposta ad andare per salvare coloro che ama, per fermare una misteria e malvagia creatura che nessnon fatatuna fata ha ma affrontato, e per cercare l'amore in un giovane principe che preferirebbe vederla morta piuttosto che lasciarle toccare il suo cuore di ghiaccio.
  THE DARKEST PART OF THE FOREST, Holly Black
TRAMA [TRADOTTA DA Sweety Readers]
I bambini posso avere un crudele senso della giustizia. I bambini possono uccidere un mostro e sentirsi orgogliosi di se stessi. Una ragazza può guardare suo fratello e credere che siano destinati a diventare un cavaliere e un bardo che combattono il male. Può credere di aver trovato ciò per cui è nata.
Hazel vive con suo fratello, Ben, nella strana città di Fairfold dove gli umani e le fate vivono fianco a fianco. La magia apparentemente innocua delle fate attrae i turisti, ma Hazel sa quanto pericolose possano essere, e sa come fermarle. O lo sapeva, una volta.
Al centro di tutto, c'è una bara di vetro nel bosco. In essa un ragazzo con corna sulla sua testa e orecchie appuntite come coltelli dorme da anni. Hazel e Ben lo amavano da piccoli. Ma il ragazzo dorme da generazioni, senza mai svegliarsi.
Fino a che, un giorno, si sveglia..
Ricordo che l'estate passata pubblicai sulla pagina facebook un post riguardo le nuove pubblicazioni in Italia. In base a cosa scelgono il libro da tradurre? In base a quanto va di moda il genere? Sicuramente, però mi è capitato anche di vedere tradotti dei libri che su Goodreads avevano si e no un centinaio di valutazioni da parte degli utenti e, chiunque conosce questo social, sa che ruolo importante giochi nel mondo dei libri. Il succo del discorso, in breve, era questo: perché gli editori si azzardano a tradurre libri così poco conosciuti nel mondo o, meglio, perché libri con una valutazione così bassa? Il mio discorso si riferiva in particolare ad un libro che aveva una valutazione intorno alle 3,5 stelline e circa 200 valutazioni dagli utenti. Mi chiedevo: perché preferiscono rischiare pubblicando un libro che non è un granché piuttosto che puntare ad un libro apprezzatissimo, valutato da circa 70.000 utenti? Alla mia domanda, ovviamente non ho ancora trovato risposta. Insomma, perché un'autrice così famosa all'estero come la Maas non viene pubblicata o meglio, non viene pubblicizzata come fanno con libri come After? Perché di sicuro un motivo per il quale la serie Il trono di ghiaccio [Novelle, Il trono di ghiaccio, La corona di mezzanotte, Heir of fire], una delle mie preferite di sempre, era stata interrotta è la cattiva pubblicità. E sono sicura che verrà interrotta dopo l'uscita di Heir of fire ad agosto perché, diciamocelo, 20€ per un libro sono troppi (e vabbè, non parliamo dei prezzi perché scrivo un papiro). Chiudiamo parentesi e passiamo all'altro libro che sta facendo un successone all'estero, ovvero A Court of Thornes and Roses. Non l'ho ancora letto soltanto perché lo stile della Maas è troppo complicato e vorrei leggerlo in italiano per godermelo per bene.
Mi chiedo anche perché non abbiano ancora tradotto The Iron King, la saga più famosa della Kagawa, che su Goodreads ha all'incirca 150.000 valutazioni di utenti ed è stata apprezzata anche da molti lettori italiani. Eppure della Kagawa hanno portato Talon, con sole 17.000 valutazioni. Non l'ho ancora letto perciò sulla storia non mi pronuncio, anzi, scommetto che sarà molto carina, però perché hanno puntato su questa e non su The Iron King? E hanno portato anche Immortal Rules - Regole di sangue [recensione], un libro che personalmente ho adorato e di cui sto ancora aspettando il seguito. Be', qui entra in gioco ancora una volta la cattiva pubblicità della Fanucci e le cover terribile che propone, perché immortal Rules è uno dei migliori distopici sui vampiri che io abbia letto. Stessa cosa con The Darkest Part of the Forest, una delle ultime (per dire) fatiche della Black, autrice molto pubblicata e adorata in Italia. E niente, non mi resta che incrociare le dite e sperare in una possibile traduzione in futuro da parte della case editrici.

Scusate se mi sono dilungata, non era mia intenzione. Cosa mi dite di questi libri? Quali vorreste fossero tradotti? Attendo il vostro parere. ♥

Commenti

  1. Non sai quante volte mi sono posta le tue stesse domanda, per carità questi libri - quelli poco "conosciuti" possono essere anche bellissimi ma perché non portare anche libri "gettonati" (ad un prezzo ragionevole però xD) che molte persone muoiono dalla voglia di leggere? Purtroppo, anche per chi se la cava benino/bene con le lingue, non è sempre semplice leggere un libro in lingua :/ Comunque io vorrei che traducessero alcuni seguiti di serie incomplete come per esempio l'ultimo volume di Mara Dyer o quelli di Anna vestita di sangue.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come dicevo, portare un libro poco conosciuto è un azzardo, mentre secondo me con un libro molto gettonato vai sul sicuro. Poi boh, vai a capire come ragionano questi u.u delle serie interrotte non parliamo, altrimenti scrivo un altro poema!

      Elimina
  2. "The darkest part of the forest" è nella mia wishist da un bel po' e spero anch'io che lo traducano. Non perché non sappia leggere in inglese...per pigrizia, più che altro.

    RispondiElimina
  3. Io vorrei tanto che traducessero l'ulfimo libro della saga de Il diaries degli angeli di Lili St. Crow. Manga a solo quello! Perché non l'hanno pubblicato?

    RispondiElimina
  4. Capire le motivazioni della case editrici è, e credo resterà sempre, un mistero U-U Cattiva pubblicità, prezzi esorbitanti, cover pessime sono tutte motivazioni per cui una serie in Italia viene interrotta o un'autrice/autore non viene valorizzato. Che peccato, noi italiani dobbiamo sempre essere l'eccezione negativa.
    Ma lo sai che anche io mi sento che dopo Heir of fire, della Maas non vedremo più nulla? E sta cosa mi dispiace tantissimoooo T^T

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto :c
      Anch'io sento sarà così per HoF. Lo hanno capito tutti che lo stanno pubblicando per chiuderci la bocca, perché con tutte quelle firme non potevano fare altro.

      Elimina
  5. Incrocio le dita anche io per il romanzo della Black perché è semplicemente meraviglioso :3 merita più di taaaaanta - troppa - roba che pubblicano!
    E sono d'accordissimo per la Maas -_- cioè io pensavo in Italia sarebbe diventata, a livello di popolarità, la nuova Cassandra Clare... invece hanno fatto tanta pubblicità al primo libro - c'è da apprezzare che avevano messo le novelle prequel scaricabili gratuitamente - poi però per il secondo non si sono sprecati e abbiamo visto come è andata...
    E concordo anche per i prezzi -_- di quelli è meglio non parlarne proprio...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per la Maas potrebbe esserci speranza solo se la serie tv si farà veramente(e io spero di sì!)!

      Elimina
  6. Guarda io ho iniziato da poco a leggere in inglese e non nascondo che all'inizio ho trovato qualche difficoltà, però vorrei abituarmi perchè non solo la maggior parte dei libri che vorrei leggere non li traducono, ma anche perchè alcune case editrici stravolgono completamente il testo originale...poi che nervoso quando lasciano le serie a metà >.<

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io vorrei fare come te, però sono troppo pigra ;__; e poi in italiano i libri me li godo di più e non rischio di perdermi passaggi! Ho letto dello stravolgimento delle storie e spero soltanto che non non tutti gli editor facciano così!!

      Elimina
  7. Stessa tua opinione! Ci sono dei libri inglesi che meritano tantissimo e che infatti hanno un successo enorme all'estero! Peccatp che qui nessuno se ne accorge. Insomma, la Maas ha fatto davvero un gran bel lavoro con tutte e due le saghe (sono solo a meta di Throne of Glass ma gia' ne sono ossessionata!) e non capisco perché qui non se ne parla per niente! Poi, se penso che danno tutto quello spazio a libri come After invece che a questi altri, bho non so più cosa pensare delle case editrici. Infatti, ormai mi sto abituando a leggere in lingua perché sono troppo pigra per aspettare che le nostre ce si muovano con le traduzioni!

    RispondiElimina
  8. The Darkest part of the forest spero venga tradotto perchè è bellissimo, qualcosa di unico *__* per ACOTAR incrocio le dita, mi piacerebbe molto leggerlo e so che la Maas è piuttosto difficile in lingua...

    RispondiElimina
  9. Ti posso assicurare che ci corre un'abisso tra Immortal Rules e Talon.. certo, entrambi sono scritti bene su questo non ci piove, ma come coinvolgimento Talon è più incentrato sui drammi e i sentimenti mentre Immortal Rules ci sta più azione.. quindi credo proprio che le nostre CE puntano su libri dove ci sia più amore nell'aria (prende il suo pesticida)..
    Io più che altro mi chiedo se i libri che pubblicano li leggono e se si fanno domande se il libro che vogliono portare in Italia possa piacere.. ancora non capiscono che tra i gusti nostri e quelli americani non sempre sono sullo stesso livello.. Perfect della DeA in patria è piaciuto.. da noi una cagata colossale.. poi ci credo che abbiamo tante serie interrotte, io dico meglio poche uscite ma buone che storie orribili con prezzi esorbitanti!

    RispondiElimina
  10. un pò come i film! spesso dei capolavori non vengono tradotti ma certe schifezze invece si!

    RispondiElimina
  11. Sono d'accordo con te portano delle schifezze e i capolavori non li traducono, anche io mi sono sempre chiesta con quale criterio li scelgono; a volte devi sperare che facciano un film per far arrivare il libro in Italia. Personalmente io quello che aspetto di più è ACOTAR, ovviamente se dovesse arrivare la copertina non sarà così bella ma non si può avere tutto xD

    RispondiElimina
  12. Ciao Giusy ^^ Che dire ho letto tutti e tre i libri e confermo anch'io che meritano molto di più di tanti altri libri pubblicati in Italia, come dicevi tu senza nemmeno un motivo preciso xD La Black e la Maas in particolare sono autrici fantastiche, e penso che ACOTAR e The darkest part of the forest siano alcuni dei loro libri migliori *__*

    RispondiElimina
  13. ​Me l'ho chiedo sempre anch'io. così come mi chiedo come scelgono le cover, certi obbrobri a volte; come i titoli tradotti che non c'entrano niente con l'originale oppure quando cambiano un titolo originale inglese con un altro inglese (esempio: Incarnate di Jodi Meadows l'hanno tradotto in ​Chrysalis, che personalmente trovo anche più difficile). E poi perché diavolo i libri da noi costano così tanto? No, gli editori italiani non li capisco proprio 😫 tornando al vero fulcro del post, tra quelli che hai detto a me interessa tantissimo ACOTAR, però anche gli altri non mi dispiacerebbe 😏 personalmente invece mi piacerebbe che traducessero Bloodlines, Soundless, The Glittering Court di Richelle Mead e qualunque libro di Kelley Armstrong... ovviamente ce ne sono tanti altri ma questi sono quelli che mi premono di più.

    RispondiElimina
  14. I libri di Sarah J. Maas e Holly Black li aspetto anche io con ansia!! E aggiungo anche il seguito de "il profumo del pane alla lavanda" di Sarah Addison Allen ;)

    RispondiElimina
  15. THE IRON KING sembra bellissimo, magari la Hc potrebbe tradurlo visto che stanno pubblicando la serie di talon. però non so te ma le copertine sono stupende

    RispondiElimina
  16. Ho iniziatoa leggere il Trono di ghiaccio l'anno scorso su insistenza di una mia amica che lo adora e mi è piaciuto tantissimo, quindi non vedo l'ora di avere tra le mani il seguito *__* Mi ispirano molto anche gli altri titoli! Soprattutto quello di Holly Black che apprezzo molto come autrice!

    RispondiElimina
  17. Non ne conoscevo neanche uno tra questi tre, ma sembrano magnifici! *-* Per non parlare delle cover, che vabe in Italia le cambierebbero in qualcosa di orrendo -_-

    RispondiElimina
  18. Ciaoooooo...apprezzo moltissimo i 3 libri che hai preso come spunto!!! Son davvero bellissimi...li ho letti in lingua e meriterebbero d'esser condivisdi anche qui in Italia... x un maggio r approfondimento anche se, come già detto, SPESSO le traduzuini lasciano a desiderare! X non parlare delle cover... cmq incrociamo tutti le dita xkè son fantastici... mi affido alla Hc xkè la Fanucci lascia davvero a desiderare... una delusione infinita quando dovevan tradurre Iron King (serie magica!!!) ma visto il filone distopico ha optato x Immortal Rules, senza neanche preoccuparsi mimimamente (dopo aver cambiato il tiro) di cambiare cover... vi prego di notare The Iron King in inglese ed Immortal Rules in italiano... era PALESEMENTE la cover italiana di Iron King....... scusate lo sproloquio ma già a tempo debito mi son arrabbiato tantissimo con la Fanucci (la qualce manco mi ha considerato, nonostante fosse EVIDENTE la storia della cover...) ma tanto arrabbiatò che non comprerò mai + un loro libro...........
    Scusate...concludo... se capite l'inglese tentate...io li ho adorati anche se son di parte... I <3 Fae

    RispondiElimina
  19. Ma quanti bei libri!!!! *_* Il primo è bellissimo *__* e il terzo ce l'ho in wish list, spero di riuscire a leggerlo prestissimo! :) L'unico su cui non mi pronuncio è quello della Kagawa, perché ho letto il primo libro della serie companion di questa e... non mi aveva convinto, anzi... mi aveva annoiato :(

    RispondiElimina
  20. Anch'io vorrei tanto il libro della Maas, ma credo che dovrò arrendermi e leggerlo in inglese >.<

    RispondiElimina
  21. Sono perfettamente d'accordo con te, Giusy! Proprio non capisco quali siano i criteri di scelta della CE e, come ti dicevo l'altro giorno su fb, il modo di pubblicizzare le nuove uscite lascia un po' a desiderare (sopratutto quelle sui libri meritevoli).
    ACOTAR è uno di quei titoli che anche secondo me dovrebbe poter arrivare anche sui nostri scaffali ed essere tradotto nella nostra lingua. LA Maas scrive storie bellissime e ha uno stile splendido ed è un vero peccato che sia tenuta in poco conto qui. Per la serie di " THE IRON KING" ne sento parlare da una vita e prima o poi vedrò di iniziarla (anche se dubito fortemente che verrà tradotta)..

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

From my wishlist #22 libri horror

Buongiorno lettori! Eccoci qui con un nuovo appuntamento con la rubrica From my wishlist dedicata ai libri che vorrei taaaaaanto leggere. Negli ultimi post ho pubblicato una specie di... spin-off dedicato ai libri con spiriti\fantasmi che sono nella wishlist. Oggi pubblico l'ultimo episodio di questa serie, quello dedicata ai libri horror con strane presenze . I post precedenti li trovate qui: tre libri con i fantasmi tre libri con case misteriose\maledette TRE LIBRI HORROR CHE VOGLIO LEGGERE (tutti i temi qui) LA SCATOLA A FORMA DI CUORE Judas Coyne, rockstar miliardaria con un debole per il macabro alimenta la sua demoniaca collezione - il cranio di un posseduto dal diavolo, la confessione di una strega, un cappio consunto dall'uso - con l'"anima di un patrigno" messa in vendita su internet. Ma stavolta è orrore pure anche per uno che da una vita se la fa con i demoni. Una presenza misteriosa ma innegabilmente reale si installa nella casa e i...

TBR Challenge #1

Ultimamente mi sento davvero una brutta persona. Leggo un capitolo al giorno (a volte nemmeno questo), non ho ancora risposto a tutti i commenti, mi sto perdendo tantissime vostri post e, come se non bastasse, pubblico un post a settimana quando invece potrei pubblicare un paio di recensioni arretrate. Giuro che mi farò perdonare. Ad ogni modo, passiamo alla vera ragione per cui sono qui. To be read, to be read everwhere .  Diceva un famoso lettore. E' da un paio di mesi che penso di abbandonare le tbr mensile perché , diciamocelo, sono un vero disastro! Eppure mi piace programmare le letture e per questo motivo ho deciso di creare una tbr a mo' di sfida. Sceglierò un tot di libri da leggere in un arco di tempo (indefinito) in base a dei criteri e ovviamente cercherò di finire questi libri entro il 2020.  Libri iniziati e non ancora terminati La prima categoria riguarda quei libri che ho iniziato ma per un motivo o per un altro non sono riuscita a finire. Di soli...

Weekly Recommendation #5

Ciao a tutti, lettori! Perdonate la mia assenza, ma ultimamente sono piena di impegni (mi sono iscritta anche in palestra lol. ho pensato che fosse ora di smettere di poltrire e darsi da fare, solo che già il primo giorno stavo per darmela a gambe levate xD). Prometto che cercherò di recuperare tutti i post che mi sono persa (un pochino di pazienza, passerò da tutti v.v) e di rispondere a tutti i commenti che avete lasciato. Adesso vi lascio al post della giornata! Rubrica in collaborazione con Sweety Readers Il libro a cui ci siamo ispirate oggi è L'estate dei segreti perduti . Devo ammettere che, quando ho letto il libro avevo terminato da qualche giorno Il trono di ghiaccio, libro che mi aveva sconvolto (in positivo). Dunque il mio giudizio de  L'estate dei segreti perduti credo che sia stato un po' influenzato da questa lettura, ma alla fine avevo assegnato quattro stelline perché mi era piaciuto molto. Un giorno lo rileggerò di nuovo per godermi a pieno la ...

Recap Marzo + Book Blogger Side Effects.

Buon pomeriggio, lettori. Ultimamente sono sparita, ma state tranquilli, non sono morta. Ho soltanto "lavorato" al nuovo blog in collaborazione con le blogger Annie ( La tana di una booklover ), Cristina ( Alla scoperta di libri ), Rosa ( Briciole di parole ) e Valentina ( Down The rabbit hole ):  Book Blogger Side Effects . In pochissime parole, è un blog nel quale parleremo di tutto tranne che di libri. Quindi musica, cucina, grafica, make up e chi ne ha più ne metta. Se volete saperne di più, vi lascio il link del post di presentazione . Spero davvero che sia di vostro gradimento. Se avete dei consigli -per quanto riguarda i post che vorreste vedere-, noi siamo tutte orecchie c: AND NOW, RECAP ! La parola che descrive perfettamente il mio marzo è poco: ho letto pochissimo, ho scritto pochissimi post, ho visto pochissimi film (forse nessuno o_o, non lo ricordo!), pochissime serie tv, ho commentato pochissimo. Tra scuola, palestra, il nuovo blog, la stanchezza, la c...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...

Goodbye February, Welcome March ♡.

Buona domenica divoratori c: E anche febbraio è andato. Com'è stato per voi questo mese? Per me piuttosto rilassante, perché non ho fatto altro che leggere (in un primo momento) e guardare serie tv. Ho davvero dedicato poco allo studio. Lo so, lo so..ora mi ritroverò con dieci materie da recuperare. Ma lo faccio da una vita ormai e ci sono abituata. Che dire, non saprò mai come ci si sente a studiare regolarmente o a dare tutte le interrogazioni subito e poi godere lo spettacolo dei compagni in preda alla disperazione xD Letture Questo mese ho letto quattro libri. Di Ladri di sogni ( ★ ★ ★ ★ ½ ) e Violet ( ★ ★ ★ ★ ) sapete già cosa penso, mentre non vi ho ancora parlato di Tutti i difetti che amo di te ( ★ ★ ★ ★ ) e Shadowhunters Il codice ( ★ ★ ★ ★ ), che mi sono piaciuti molto. Conto di scriverne presto le recensioni. E ora, come sempre, è tempo di Awards. Il miglior personaggio del mese è sicuramente Ronan  di Ladri di sogni, entrato a far parte della mi...

Special #7 Città di Carta

Buon pomeriggio lettori *-* che bello, finalmente posso di nuovo collegarmi! Che agonia questi giorni :c Avevo in mente questo post da un paio di giorni ma purtroppo posso proporvelo solo oggi. Quindi sorry se si tratta dell'ennesima volta in cui inciampate in un post del genere v.v Non ho mai scritto una recensione di Città di carta  un po' perché non ne ho avuto il tempo, un po' perché non ho così tanto da scrivere. Il libro mi è piaciuto ma ho trovato diverse analogie con Cercando Alaska che, avendolo letto per primo, mi è piaciuto molto di più. Non scoprirò mai se Città di carta mi sarebbe piaciuto di più se lo avessi letto prima di Cercando Alaska. #misteridellavita  Comunque sono felice che faranno un film di entrambi i libri e avrei preferito non aspettare così tanto per Cercando Alaska sigh . Qualche giorno fa sono stati rilasciati poster e trailer di Città di carta . Il poster è carino  togliendo il nasone di lui e le sopracciglia di lei  ...

From my wishlist #14 Viaggi nel tempo

Buon pomeriggio divoratori c: oggi è proprio una bella giornata! Viene voglia di stare all'area aperta a leggere un libro! Peccato che faccia ancora un po' freddino xD Rubrica settimanale ideata dalla sottoscritta con lo scopo di presentare tre libri dalla wishlist in base al  tema  :3 Il tema del giorno è viaggi nel tempo . Personalmente, ho letto davvero pochi libri sui viaggi del tempo e ancora non riesco a capire se sono rimasta soddisfatta o meno da come le autrici hanno trattato il tema. In wishlist ci sono La straniera di Diana Gabaldon , 22/11/'63 di Stephen King e La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo di  Audrey Niffenegger . La straniera, Diana Gabaldon ( Outlander #1 ) È il 1945. La seconda guerra mondiale finalmente è terminata, e Claire Randall, un’infermiera militare inglese, si riunisce al marito, dopo sette anni di lontananza, in una sorta di seconda luna di miele nelle Highlands scozzesi. Ma durante una passeggiata solitaria, vis...