A fragment of #25 Will ti presento Will


"E' un'idea strana di brutto. Così Schrödinger cerca di chiarirla. Dice: mettiamo una gatto dentro una scatola sigillata con un pezzetto di roba radioattiva che potrebbe o meno (a seconda della posizione delle sue particelle subatomiche) innescare un rilevatore che diffonderebbe del veleno nella scatola e ucciderebbe il gatto.
 [..]Così, secondo la teoria per la quale gli elettroni sono in tutte le posizioni possibile finché non vengono misurati, il gatto è sia vivo che morto finché non apriamo la scatola e scopriamo se è vivo o morto. Non che fosse un sostenitore delle torture sui gatti. Stava solo dicendo che sembrava un po' improbabile che un gatto possa essere contemporaneamente vivo e morto."
Ma a me non sembra improbabile. Mi sembra che tutte le cose che teniamo dentro delle scatole sigillate siano sia vive che morte finché non apriamo la scatola. Mi sembra che le cose che non guardiamo ci siano e non ci siano al tempo stesso.
[..] "Alla fine hanno capito che tenendo la scatola sigillata il gatto non si mantiene vivo-e-morto. Anche se tu non osservi il gatto, a prescindere dallo stato in cui si trova, l'aria dentro la scatola lo fa. Per cui tenendo la scatola chiusa tieni al buio te stesso, non l'universo."
 Will ti presento WillJohn Green e David Levithan

E niente, è tipo la terza volta che ho a che fare con  Schrödinger nel giro di due settimane.

Commenti

  1. Vogliamo i frammenti delle altre due!
    Comunque mi pare di ricordare che ne parlai anch'io del gatto di Schrodinger nella recensione, e che dissi che chi lo faceva in un libro per ragazzi meritava tutto il mio rispetto. Non è per niente facile far amare certi argomenti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le altre due sono entrambe di due serie tv che sto seguendo (Shameless e The big bang theory). Sarebbe un po' complicato riportare entrambe le scene!
      Vero, argomenti del genere sono difficile da apprezzare, ma soprattutto da comprendere. Io ad esempio non ne sapevo più di tanto su questa teoria, anche perché non era nel programma di filosofia del mio liceo, ma naturalmente dell'aneddoto del gatto ne avevo sentito parlare molto. Adesso finalmente posso dire di averlo anche capito, grazie a Green (e a The Big Bang Theory, ovviamente :D).

      Elimina
  2. Questo libro lo punto da una vita ma ancora non sono riuscita a leggerlo! :( Spero di riuscire a rimediare presto, perché mi ispira davvero!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo spero davvero anch'io perché mi sono divertita troppo a leggerlo!

      Elimina
  3. Non mi ispira :( mi vuoi bene lo stesso, vero?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non, non tvb più. Leggilo perché è simpaticissimo! ARGH

      Elimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post più popolari