Nuova recensione! Oggi parliamo de Il libro segreto di Dante di Francesco Fioretti, che ho terminato dopo ben due settimane! Ahhhh, che sollievo! Vediamo un po' cosa abbiamo qua..

Autore: Francesco Fioretti
Pagine: 277
Editore: Newton Compton Editori
Anno: 2013
Compralo a 2,99€
Dante è davvero stato ucciso dalla malaria, come tutti a Ravenna credono? Oppure qualcuno aveva dei motivi per desiderare la sua morte e la scomparsa di un segreto insieme a lui? Tormentati da questo dubbio, la figlia del poeta, suor Beatrice, un ex templare di nome Bernard e un medico, Giovanni da Lucca, iniziano una doppia indagine per fare chiarezza su quanto è accaduto. Cercano con fatica di decifrare un messaggio in codice lasciato da Dante su nove fogli di pergamena e intanto si mettono sulle tracce dei suoi presunti assassini, scoprendo che molti nutrivano una profonda avversione per il poeta. Non sarà facile trovare la chiave del segreto occultato nella Commedia e scoprire chi voleva impedire al poeta di terminare la sua opera. Ma perché l’Alighieri aveva deciso di nascondere con così grande cura gli ultimi tredici canti del Paradiso? Teoremi raffinati, intrighi complessi e verità da svelare si celano tra i versi delle tre cantiche, come l’identità del Veltro, o l’annuncio dell’arrivo di un misterioso vendicatore… Sullo sfondo storico della crisi politica ed economica del Trecento, Il libro segreto di Dante intreccia vicende reali e personaggi di fantasia, tessendo trame piene di mistero e inquietanti interrogativi.
Recensione "Il libro segreto di Dante" di Francesco Fioretti
Appena ho letto 'Il libro segreto di Dante' nemmeno il tempo di finire il titolo ed ero già alla cassa.Perché in fondo penso che titolo e copertina rispecchino il contenuto del libro.
Il titolo mi ispirava molto. Mi ispirava misteri, segreti... pensavo di restare ore e ore incollata al libro.
Mi piace l'intreccio che fa l'autore con i fatti storici e la sua fantasia. Alcuni sono così ben elaborati che potrebbero essere anche veri. L'autore attraverso la sua conoscenza cerca di ricreare scene dell'epoca e addirittura i caratteri di alcuni personaggi realmente esistiti.
Ma a volte ho avuto l'impressione che l'autore abbia voluto sottolineare le condizioni della società del tempo, piuttosto che i misteri del poeta.
A mio parere il libro è indirizzato a gente che ha un minimo di conoscenza di Dante, templari e latino. Io, che di Dante per il momento ho studiato solo qualche canto dell'Inferno, molte cose non le ho capite, troppo complicate! Alcune pagine le ho trovate molto noiose, e quelle maledette citazioni in latino >.< quanto le ho odiate! Dai, un minimo di traduzione però!
Una cosa non mi è chiara: quale sarebbe il libro segreto di Dante? La Divina Commedia o quegli appunti che trovano?
Non dico che sia un libro brutto, ma per me è come un libro qualunque. Non mi ha suscitato niente, nessuna emozione. Quando finivo un capitolo, non c'era quel colpo di scena che mi invogliava a continuare. Finiva e basta. Chiudevo il libro e quando avevo tempo lo rileggevo. Ed io di solito riesco a trovare sempre il tempo per un libro, ma per questo è stato diverso. Lo chiudevo e riaprivo a distanza di giorni. Ma dopotutto non mi sento di sconsigliarlo, perché non lo definisco brutto. Può darsi che qualcuno lo trovi interessante.
baci :*
E' sempre un piacere trovare qualcuno che ami i libri e parli di libri! Mi ha fatto piacere ricevere la tua visita, che ricambio volentieri e mi aggiungo con piacere ai tuoi followers!
RispondiEliminaAnch'io ho questo libro, fermo sulla mensola da un bel po' di tempo...ma, come potrai notare dalla mia infinita lista di libri da leggere, sono un'accumulatrice seriale di libri!! Prima o poi toccherà anche a lui! Complimenti per la recensione, comunque! A presto!
Grazie, peccato che la mia professoressa non la pensa come te xD
Eliminaanche a me piace leggere i blog di qualcuno che ami i libri :)
Non sembra tanto male... però magari prima aspetto di studiare la Divina commedia! ;)
RispondiElimina