Passa ai contenuti principali

SERPENT & DOVE fa per voi? (Intervista alle blogger)

Oggi parliamo di "Serpent & Dove. La strega e il cacciatore" di Shelby Mahurin. Non ho letto il libro perché purtroppo non ne ho avuto il tempo, però facevo già parte dell'evento organizzato da Silvy (We found Wonderland in Books) qualche mese fa, quindi ho deciso di intervistare le blogger che lo hanno letto, facendo loro delle domande sulla storia per capire se effettivamente possa fare per me (e per voi). 

Ci tengo a specificare che questo evento non è in collaborazione con la casa editrice!

Le blogger che hanno risposto alle domande, oltre Silvy, sono: Maria Cristina (Chronicles of a bookaholic), Clarissa (Words of books), Elena (Sunflakes), Franci (Coffee&Books), Deborah (Debs' court of dreams), Anita (L'ora del libro). 

Prima di passare all'intervista, vi lascio tutte le informazioni sul libro.

Titolo: Serpent & Dove. La strega e il cacciatore
Autore: Shelby Mahurin
Pagine: 528
Editore: HarperCollins 
Anno: 2020
Compralo a 6,99€

Una strega e un cacciatore di streghe legati nel sacro vincolo del matrimonio. Quella storia poteva andare a finire in un unico modo: un palo e un fiammifero.

Due anni fa, Louise Le Blanc è fuggita dalla sua congrega e si è rifugiata a Cesarine, rinunciando a ogni forma di magia e vivendo di furti ed espedienti. Perché in quella tetra città le streghe come lei fanno paura. Vengono braccate. E mandate al rogo.

Reid Diggory è un cacciatore, ha giurato fedeltà alla Chiesa e da sempre vive secondo un unico, ferreo principio: uccidere le streghe. La sua strada non avrebbe mai dovuto incrociare quella di Lou, ma un perverso scherzo del destino li costringe a un’unione impossibile: il santo matrimonio. Ma anche se quella tra le streghe e la Chiesa è una guerra antica come il mondo, un nemico crudele ha in serbo per Lou un destino peggiore del rogo. E lei, che non può cambiare la propria natura e nemmeno ignorare sentimenti che stanno sbocciando nel suo cuore, si trova di fronte a una scelta terribile.

 

1) Ciao ragazze, benvenute su Divoratori di libri. Iniziamo subito con una domanda (forse) semplice, o meglio, una richiesta: descrivetemi il libro con una sola parola!

MARIA CRISTINA: Serpent & Dove è magnetico! Attira il lettore e si divora tutto d'un fiato!
SILVY: La prima parola che mi viene in mente pensando a Serpent & Dove è “enemies-to-lovers”, perché ammetto che è un trope che mi attira come una calamita. Però se dovessi scegliere un aggettivo direi “ammaliante”.
CLARISSA: Descriverlo con una sola parola è abbastanza difficile ma il concetto che più ci si avvicina è "gli opposti si attraggono" 😊
ELENA: So che non è una parola sola, ma “romance con streghe” è ciò che mi viene in mente quando penso a questo libro.
FRANCI: Se dovessi descrivere il romanzo con una sola parola, direi "misterioso", per l'atmosfera che aleggia sin dalle prime pagine.
DEBORAH: Coinvolgente. Questa è la sensazione che ho provato sin dalla prima pagina--è un libro che ha saputo trasportarmi nel suo mondo con una facilità assurda!
ANITA: Ciao! Che bello essere qui. Wow, si parte con una domanda sicuramente non semplice. Vediamo… La prima a venirmi in mente è "conturbante".


2) In breve, di cosa parla questo libro? Quali sono i temi principali che vengono affrontati e in generale i punti di forza?

MARIA CRISTINA: Questo romanzo racconta di Lou, una giovane strega in fuga dal suo passato, e di Reid, uno chasseur ovvero un cacciatore di streghe tutto d'un pezzo. All'inizio i due sembrano agli antipodi ma la verità è che man mano che tolgono la corazza, diventano più simili, si avvicinano. Credo che sia la personalità dei protagonisti e le loro interazioni il vero punti di forza del romanzo, anche perchè non è molto approfondito nella parte fantasy.
DEBORAH: Parla di due personaggi con background molto diversi - una strega e un cacciatore - che a causa di un equivoco sono costretti a sposarsi, e dunque a convivere. Tra i temi principali abbiamo l'amore, l'amicizia, la famiglia, il bigottismo e la magia. Il maggior punto di forza è sicuramente il romance tra i due protagonisti e il modo divertente in cui l'autrice narra alcune dinamiche.


3) La protagonista, Lou, è una strega. Come viene trattata questa figura? E cosa sapete dirmi sulla sua congrega? 

MARIA CRISTINA: Lou riveste un ruolo molto speciale nella sua congrega. La magia che esercita richiede sempre sacrificio e forza di volontà, non è un semplice dono. Si tratta di ricevere in funzione del dare. Il rapporto con le sue sorelle è difficile e nella storia scopriremo perché. Le streghe in generale sono odiate, bistrattata, umiliate ma attirano, sono potenti e affascinanti.
CLARISSA: Si, Lou è una strega e in particolare fa parte della congrega delle Dame Blanche. Ogni congrega ha le sue caratteristiche e non vedo l'ora di approfondire ancora di più il loro mondo. Una cosa però che le accomuna tutte è che per praticare la magia devono sempre "sacrificare" qualcosa.
ELENA: Sì, Lou è una Dama Bianca. Le Dame Bianche sono una delle due congreghe importanti nel romanzo e il loro potere si basa su un principio di equilibrio: ogni incantesimo deve avere un prezzo da pagare. All'interno della sua congrega Lou rivestiva un ruolo molto importante, ma ora è scappata quindi...
FRANCI: In questo romanzo le streghe vengono perseguitate, ma quello che più stupisce è che ogni donna viene considerata una possibile minaccia.
DEBORAH: Esistono due tipologie di streghe in questo mondo - le Dames Blanches e le Dames Rouges: le streghe che praticano la magia degli elementi, e le streghe che praticano la magia di sangue. Ho apprezzato molto il tema dell'equilibrio e del "prezzo da pagare" in questo sistema magico.


4) Il protagonista, Reid, invece è un cacciatore. Anche questa è una figura che ha a che fare con il sovrannaturale o è un semplice umano? 

MARIA CRISTINA: Reid è un cacciatore di streghe, cresciuto come orfano ma con un'altissima moralità.
ELENA: Sì, Reid è un cacciatore di streghe. I cacciatori però non hanno nulla di magico.
DEBORAH: Se non ricordo male Reid ha soltanto a disposizione un'arma magica per uccidere le streghe, ma gli chasseur sono umani e nemici delle streghe generalmente.


5) Mi pare di capire che ci siano due punti di vista. Quale avete apprezzato di più? Quali sono le qualità che ve lo hanno fatto piacere? E quali i difetti che vi hanno fatto apprezzare meno l'altro? 

MARIA CRISTINA: Mi è piaciuto leggere i pensieri di entrambi. Lou è sfacciata e spassosa, Reid è premuroso e coraggioso. Entrambi si trovano su fuochi incrociati e nessuno dei due intende perdere terreno. Questo li rende a volte troppo testardi.
CLARISSA: I due punti di vista sono entrambi molto belli ma se dovessi sceglierne uno solo forse opterei per quello di Reid, mi piacciono molto i POV maschili e Reid anche se è molto testardo e un po' "bigotto" fa risaltare il suo lato tenero e impavido che mi hanno conquistata da subito!
ELENA: Il pov che ho apprezzato di più è quello femminile, Lou è caparbia ma anche molto divertente. Anche quello di Reid è interessante, specie quando sviluppa un interesse per Lou.
ANITA: Reid, senza ombra di dubbio. Aspettavo con ansia di arrivare ai suoi capitoli. Abituata a calarmi nelle voci e nelle vite di protagoniste femminili, trovo sempre più stimolante quando accade il contrario. Più insolito, anche. Ero curiosa di scoprire come se la fosse cavata l'autrice e quanto fosse riuscita a strutturare e distinguere le due personalità. Per rispondere alla domanda sulle qualità, invece, direi l'evoluzione che subisce. È un processo ben più evidente e interessante rispetto a quello di Lou (che in un qualche modo prevediamo). Reid affronta i suoi tempi e dubita delle sue convinzioni con una consapevolezza che deriva da un'osservazione diretta, da un lavoro introspettivo profondo e dall'intromissione prepotente di un sentimento che lo irretisce nei modi più pericolosi e irresistibili. Poi è di quei male characters che fanno i duri e fissano torvi. Mi conquistano piuttosto agevolmente. La pausa perfetta a letture e/o personaggi più impegnativi.
Per finire, i difetti dell'altro. Lou, quella piccola criminale… Ci sono stati momenti in cui mi ha fatto sudare cento camicie per starle dietro e trattenere la voglia di tirarle le orecchie. La sua impulsività era una nota di merito se pensiamo ai nemici con cui si confronta (non solo esteriori ma soprattutto interiori) e alle complicazioni che subisce la trama, ma dall'altra parte la rendeva schiava di emozioni indomite che finivano per spingerla a prendere decisioni incoscienti e/o del tutto fuori luogo. (Gliele ho perdonate, se ve lo steste chiedendo.)


6) La storia d'amore, se ho ben capito, ha un ruolo importante. Parliamo inoltre di uno dei cliché preferiti da molti lettori, l'enemies to lovers. Da 1 a 10, quanto angst c'è in questo libro?


MARIA CRISTINA: Io direi un bel 7. Nonostante le incomprensioni iniziali, i due capiscono ben presto che tra loro c'è molto di più di quello che vogliono ammettere.
SILVY: L’angst non è così tanto accentuato in questo primo libro, starei su un 7. Ovviamente non mancano le incomprensioni dovute ai segreti che devono custodire, però i sentimenti tra i due sono chiari ed evidenti sin da subito (nonostante non lo definirei per niente un instalove). 
ELENA: Mmm.. sinceramente non direi che c'è angst in questo libro. Sì, è vero, i due all'inizio si detestano e poi finiscono per innamorarsi, ma non ho trovato troppo dramma fra loro. Anche perché tutti i problemi che nascono fra i due sono per lo più per le varie incomprensioni.
DEBORAH: Oh, tantissimo. È uno degli aspetti che ho amato di più, in realtà. Lui non sa che lei è una strega, ma i due pian piano si aprono e dividono anche il letto, quindi puoi immaginare quanto sia stato atroce per lui poi affrontare la verità.


7) Se doveste mettere a confronto i protagonisti di Serpent & Dove con quelli di altre storie (libri, serie tv, film), chi vi viene in mente? 


MARIA CRISTINA: A me viene in mente Attraverso il fuoco di Josephine Angelini, una serie sulle streghe e i mondi paralleli.
SILVY: Forse quelli che si avvicinano di più (e che amo alla follia) sono Nina e Matthias di “Sei di Corvi” della Bardugo: in entrambi i casi abbiamo non solo una coppia di nemici giurati, ma anche una coppia in cui lei è quella frizzante e un po’ vanitosa, mentre lui è quello taciturno e tranquillo.
FRANCI: A me vengono in mente i protagonisti di Talon, della Kagawa. Lei è un drago, lui un cacciatore di draghi, e finiranno per innamorarsi e combattere insieme contro chi li vuole a tutti i costi nemici. Sulla stessa scia anche Firelight di S. Jordan. Oppure un'altra coppia in cui ho notato somiglianze quella formata da Nina e Matthias di Sei di Corvi, anche loro nemici giurati che poi finiscono per stare dalla stessa parte.
DEBORAH: Nina e Matthias per le dinamiche strega-cacciatore e mondi separati, la Feysand per il banter.

8) In quale epoca è ambientato il libro? E quali sono i luoghi principali in cui si svolgono le vicende? C'è qualche posto che ha un'importanza particolare?

MARIA CRISTINA: Il libro è ambientato in un piccolo paesino medioevale che ricorda la Francia. L'ambientazione francofona si avverte anche nei nomi delle streghe, chiamate Blanche e Rouge a seconda della propria magia.
DEBORAH: Il libro è stato pubblicizzato come ambientato nel sedicesimo o diciassettesimo secolo, ma a me ha dato più vibes medievali. È comunque una Francia fantastica ispirata al periodo storico dell'Inquisizione. L'azione si svolge principalmente nel castello dei cacciatori, ma abbiamo anche altri luoghi importanti sparsi nella città di Cesarine.


9) Come descrivereste lo stile dell'autrice? 

MARIA CRISTINA: Lineare, scorrevole.
CLARISSA: Lo stile dell'autrice è molto scorrevole e capace di catturare, soprattutto con i dialoghi. Non ci si annoia mai in un dibattito tra Lou e Reid ❤
ELENA: Lo stile dell’autrice è semplice e scorrevole
FRANCI: Lo stile dell'autrice è abbastanza scorrevole, le descrizioni non appesantiscono il romanzo ma viene dato molto spazio alla storia d'amore, dunque ai protagonisti e alle dinamiche tra loro due.


10) E' una storia che secondo voi potrebbe piacere a tutti? A chi lo consigliate?

MARIA CRISTINA: Io credo che sia abbastanza piacevole ma non adatta a tutti. Chi è abituato a leggere fantasy dinamici, ricchi di descrizioni e azioni, farebbe fatica ad apprezzare questo romanzo.
SILVY: Credo che questa storia possa piacere a chi è in cerca di un fantasy centrato sul romance e sui personaggi, più che sulle battaglie e il worldbuilding approfondito. Per questo lo consiglio agli amanti di Sarah J. Maas o Jennifer L. Armentrout.
ELENA: No. Tant'è vero che proprio l’altro giorno ho sconsigliato il romanzo ad una amica perché sapevo che non le sarebbe piaciuto.
Consiglierei Serpent&Dove a coloro che sono alla ricerca di una storia senza pretese e di facile lettura o a coloro che sono appassionati del genere “romance con un pizzico di fantasy”. In più, consiglierei il libro a coloro a cui non danno fastidio i cliché perché ve ne sono parecchi.
FRANCI: È una storia che potrebbe piacere a molti, a chi cerca un fantasy leggero, non troppo impegnativo, con una parte romance molto accentuata.
ANITA: No. Ecco, colgo l'occasione per precisarlo anche qui. Non è un romanzo che ambisce all'eccellenza dell'alta letteratura (per fortuna, cof cof). Il lettore che gli si avvicina sperando di ricavarne un'epica con una certa densità di significato e con un approfondimento capillare di personaggi, worldbuilding e sistema magico ne uscirà aspramente deluso. La maturazione dei protagonisti avviene per mezzo di un'esperienza sentimentale in primis, che costringendoli alla convivenza forzata, li educa al rispetto delle divergenze morali, sociali e psicologiche che forgiano il loro temperamento. C'è piattezza, qualcuno ha detto. Può darsi, magari nella ripetitività del quotidiano o delle molteplici scene in "solitaria", a scambiarsi un'intimità in lenta progressione, dalla scorza compatta. Però, appunto, è il concept del romanzo stesso. Non potrebbe dirigersi in direzioni diverse. Esserne al corrente, aiuta a capire se sceglierlo e lasciarsi intrattenere o preferire altri sentieri.

Grazie ragazze per aver risposto alle mie domande!

Cosa ne pensate di questo libro? L'intervista vi ha chiarito qualche dubbio? Fatemi sapere!

Commenti

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione "Nevernight. Mai dimenticare" di Jay Kristoff (o anche "Tutto quello che non mi è piaciuto del libro")

Ciao lettori, oggi recensione di Nevernight - Mai dimenticare , primo volume delle Cronache dell'Illuminotte , scritto da Jay Kristoff . Come già vi anticipo nel titolo, questo libro non mi è piaciuto. Adesso cercherò di spiegarvi per bene perché, cercando di evitare gli spoiler. Quei pochi che ho inserito sono stati oscurati, evidenziateli con il mouse per leggerli :D Titolo: Nevernight. Mai dimenticare Serie: Gli accadimenti di Illuminotte 1 Autore: Jay Kristoff Pagine: 462 Editore: Mondadori (Oscar Fantastica) Anno: 2019 (ita), 2016 (eng) Comprarlo a 17,00€ Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gl...

Recensione "Twisted Love" di Ana Huang

Oggi condivido la mia recensione di Twisted Love di Ana Huang , un libro che viene presentato come dark romance e che era super atteso da molti lettori. Continuate a leggere per sapere cosa ne penso 👀 Titolo: Twisted Love Autrice: Ana Huang Pagine: 396 Editore: Oscar Mondadori Anno: 2023 Compralo a 7,99€ Alex Volkov è un diavolo dal viso d'angelo, tormentato da un passato a cui non può sfuggire. Ma quando gli viene affidata la sorella del suo migliore amico, Alex sente qualcosa di mai provato prima. Ava Chen è intrappolata negli incubi di un'infanzia che non riesce a ricordare, eppure continua ad apprezzare ciò che di bello c'è al mondo. L'amore che nasce tra Alex e Ava non era previsto, e i segreti che porta alla luce potrebbero travolgerli, assieme a tutto ciò che hanno di più caro. Recensione "Twisted Love" di Ana Huang Cosa troverete in questo libro: - dark romance “soft” - grumpy (lui) x sunshine (lei) - migliore amico del fratello - forced proximity  - ...

Me before you: Io prima di te di Jojo Moyes — recensione

Buon pomeriggio cari lettori! Ieri è stato annunciato l'uscita del trailer di Io prima di te  (alle 4pm, parole della Moyes su twitter), perciò mi sono ricordata di questa recensione che ormai rimando da un mese. Aspetto i vostri commenti c: Titolo: Io prima di te ( Me before you #1) Autore: Jojo Moyes Editore: Mondadori Anno: 2012 A ventisei anni Louisa Clark sa tante cose. 
Sa esattamente quanti passi ci sono tra la fermata dell'autobus e casa sua. Sa che le piace fare la cameriera in un locale senza troppe pretese nella piccola località turistica dove è nata e da cui non si è mai mossa, e probabilmente, nel profondo del suo cuore, sa anche di non essere davvero innamorata di Patrick, il ragazzo con cui è fidanzata da quasi sette anni. Quello che invece ignora è che sta per perdere il lavoro e che, per la prima volta, tutte le sue certezze saranno messe in discussione. 
A trentacinque anni Will Traynor sa che il terribile incidente di cui è rimasto vittima e che l...

Tra nuove serie, ristampe e avventure che continuano ("In libreria" Febbraio edition)

Buon pomeriggio lettori! Oggi vi lascio una nuova puntata della rubrica In libreria. Ho deciso di raggrupparle per temi comuni e se la scorsa volta c'erano gli imperdibili , questa settimana è il turno delle saghe . Anche queste uscite sono molto interessanti, a partire da  The Rise , primo volume della serie The Originals . Credo che il libro sia stato scritto dopo la serie tv, perciò immagino non sarà tanto diverso, ma dato che Klaus è uno dei miei cattivi preferiti in assoluto e, chissene, lo leggerò comunque. Escono anche L'invenzione dei desideri , seguito de La fabbrica delle meraviglie  che vedrò di recuperare al più presto, e Lieve come il respiro , volume conclusivo della serie Dark Elements. Non leggo un libro della Armentrout da secoli e onestamente parlando ho un po' paura di riprendere in mano i suoi libri. Ho come l'impressione che non mi piacerebbero come un tempo. Ultimo ma non meno importante La chimera di Praga e il seguito La città di sabbia , libri ...

Il dominio del fuoco, recensione

Adesso che ho cambiato grafica posso finalmente tornare a postare. Mi dispiace per i fan della grafica precedente (sì, Gaia, sto parlando con te!), ma non mi rispecchiava molto. Il marrone non è esattamente il mio colore preferito. Spero che questa sia di vostro gradimento. Adesso parliamo di libri. Finalmente mi sento pronta a parlarvi de  Il dominio del fuoco. Fatemi sapere cosa ne pensate, c: Titolo: Il dominio del fuoco (An Ember in the Ashes #1) Autore: Sabaa Tahir Anno: 2015 Editore: Nord Scheda amazon C'è stato un tempo in cui la sua terra era ricca di arte e di cultura. Laia non può ricordarsene, eppure ha sentito spesso i racconti su come fosse la vita prima che l'Impero trasformasse il mondo in un luogo grigio e dominato dalla tirannia, dove la scrittura è proibita e in cui una parola di troppo può significare la morte. Laia lo sa fin troppo bene, perché i suoi genitori sono caduti vittima di quel regime oppressivo. Da allora, lei ha imparato a tenere s...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Recensione: "Binding 13. Marcami stretta" di Chloe Walsh

Buongiorno lettori, oggi vi parlo del fenomeno sport romance di TikTok che è finalmente arrivato in Italia: sto parlando di Binding 13 di Chloe Walsh, ambientato in un liceo irlandese dove il rugby lo fa da padrona. Titolo:  Binding 13. Marcami stretta Autore:  Chloe Walsh Pagine:  944 Editore:  DeAgostini Data d'uscita:  10 Ottobre 2023 Traduttore:  Cervini, Manzella, Silvestri Trama:   Johnny Kavanagh è una promessa del rugby: nato per brillare sul campo, è una forza della natura, nulla può far vacillare le sue certezze, distrarlo dalla sua scalata verso il successo. Nulla, tranne il tiro sbagliato che farà scontrare il suo mondo con quello della nuova arrivata al Tommen College, la misteriosa e complicata Shannon Lynch. Chi è davvero quella ragazza dagli occhi tristi che tenta con tutta se stessa di essere invisibile? Per Shannon la vita non è mai stata facile, né a scuola né a casa. Al Tommen spera di ricominciare da zero, ma non è semplice liberar...

Theme Reading Challenge - recap gennaio

Ciao divoratori! Eccoci giunti alla fine di questo lunghissimo e stressante mese che sembrava non passare più! Le interrogazioni si sono chiuse e adesso dovrei avere più tempo per leggere *fuck yeah* anche se cercherò di non rilassarmi troppo.. Dunque siete curiosi di sapere il prossimo tema? Si?! Bene! Dovete aspettare il prossimo post :D Essendo la prima volta che organizzo una challenge, sono un po' disorganizzata! Questo mese ho avuto modo di pensare a come poterla perfezionare e sono giunta a delle conclusioni. Innanzitutto, ho deciso di pubblicare il post in cui lasciare le vostre recensioni\commenti a inizio mese.  Secondo, i temi ogni mese verranno scelti da un partecipante, esattamente chi leggerà più libri durante il mese! Così i temi saranno sempre diversi e graditi da tutti! Inoltre chi sceglie il tema, consiglierà anche un libro (il libro che farà accumulare più punti!) e uno lo suggerirò anch'io, in modo che colui che ha suggerito il libro non sia svanta...

Recensione: " That Sik Luv " di Jescie Hall

 Buongiorno lettori, oggi parliamo di un libro dark romance con elementi di stalking, ovvero That Sik Luv di Jescie Hall edito Virgibooks.  Titolo:  That Sik Luv  Autrice:  Jescie Hall  Pagine: 508  Editore: Virgibooks  Pubblicazione:  14 Luglio 2023  Trama: La fornicazione è peccato. A quanto si legge, dovremmo sfuggire all'immoralità sessuale. Tutti gli altri peccati che le persone commettono sono proiettati al di fuori del corpo, ma l’individuo sessualmente immorale compie un peccato che va contro il proprio corpo. Ci insegnano che questi pensieri e queste azioni sono immorali. Ma quel lato oscuro che vive dentro ognuno di noi - la vera natura dell'uomo - ci spinge a cercare quel bisogno che ci arde dentro, pretendendo di essere liberato. Nel midollo delle nostre ossa giace quella necessità intrinseca, un disperato tentativo di fuga. Un comportamento innato, apparentemente fuori dal nostro controllo. Un’attitudine che brama a gran voc...