Passa ai contenuti principali

La "gun violence" in America


A seguito dei recenti avvenimenti negli Stati Uniti (e alle discussioni che si sono create su internet in merito) ho pensato di scrivere qualcosa in merito alla vicenda, consigliando la lettura di due testi (+ bonus) che potrebbero essere utili per comprendere l'America e la sua complessa situazione sociale legata alla vendita di armi


Nel corso della mia vita ho avuto la fortuna di visitare, per studio, gli Stati Uniti. Avete presente quelle vacanze - studio di due settimane in paesi anglofoni, dove l’obiettivo era quello di imparare a parlare effettivamente l’inglese e non soltanto lambiccarsi su regole grammaticali (che poi loro sono i primi a non seguire). In realtà il viaggio era tutto men che meno dedicato allo studio, ma tant’è, era divertente venire a contatto con un mondo che pensiamo di conoscere perché costantemente “sotto i nostri occhi” (grazie ai film, serie tv e libri) ma che in realtà è meno roseo e “spettacolare” di quanto ci aspettiamo. “Ho sentito cose che voi umani non potete neanche immaginare” (cit.): professoresse che pensavano che il Partenone si trovasse a Roma, addetti ai lavori del campus che alla domanda “dove collocheresti Parigi sulla cartina dell’Europa?” indicavano Milano… Ma vabbè, alla fine neanche io so dove si trova il Kentucky, quindi amici come prima. 

Un giorno però, mentre mi trovavo a Los Angeles, ho avuto un’esperienza particolare: per la lezione di quel giorno era prevista un’intervista ai poliziotti che stazionavano h24 il campus. Quindi eccoci davanti ai tipici “cops” americani. Durante tutto questo ci hanno spiegato anche cosa fare nel caso avvenisse una sparatoria nelle aule. Ecco, in quel momento ho realizzato dove mi trovassi e che “effettivamente” il rischio di rimanere coinvolta in un episodio di quel tipo c’era. Ma non solo nella scuola, anche in un qualsiasi locale o negozio. Certo, il rischio c’è in un qualsiasi altro paese, ma le probabilità che questo accada in una scuola sono decisamente più alte negli States. 

Quando lo scorso 24 maggio ho sentito della sparatoria avvenuta alla Robb Elementary school di Uvalde, ho ripensato ai miei viaggi e a quel “fenomeno” (sfortunatamente) tutto americano. Dal 2019 (ultimo mio viaggio in America) al 2022 ho avuto l’occasione di leggere alcuni saggi incentrati su questo tema, ma in generale anche sul tema della  “gun violence” in America e sul perché sia così difficile risolverlo.

Questa è l’America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuro di Francesco Costa è un libro che parla in generale di come sono davvero gli USA (e spoiler: non sono decisamente il paese che ci viene presentato nell’American dream). Affronta il tema del secondo emendamento (quello per il quale gli uomini hanno diritto di difendersi e quindi acquistare armi) ma anche altri legati alla cultura americana e le sue controversie. Tra l’altro Francesco Costa è un bravissimo giornalista, leggere i suoi libri è un piacere. Sembra di leggere un romanzo non un saggio. Tra l’altro questo è in sconto al 20% perché è edito Mondadori e il prezzo è davvero irrisorio. Approfittatene nel caso.


Un altro giorno di morte in America. 24 ore, 10 proiettili, 10 ragazzi di Gary Younge è forse il reale motivo per il quale sto scrivendo questo articolo. Vi lascio qui di seguito la sinossi nella quarta di copertina

“Gary Younge ha scelto una data a caso, il 23 novembre 2013, partendo dal presupposto che ogni giorno, in America, vengono uccisi 7 ragazzi sotto i vent’anni da un colpo di arma da fuoco. Soprattutto neri, soprattutto maschi, soprattutto in alcune città, spesso nel silenzio dell’informazione. Quel giorno di novembre sono stati dieci i ragazzi sotto i vent’anni che hanno perso la vita dopo una sparatoria, un colpo accidentale o un omicidio premeditato.”

Mi sono imbattuta in questo saggio a seguito di un articolo dell’Espresso del 3 novembre 2019 (potete recuperarlo su internet). La costruzione è semplice: il libro contiene dieci capitoli che restituiscono dignità e umanità a dei ragazzi che hanno perso la vita in maniera accidentale, per colpa di un’arma da fuoco. Non sono in realtà morti avvenute in scuole a seguito di sparatorie. Fa però effetto leggere le storie di questi ragazzi, anche con situazioni difficili alle spalle, a cui viene data l’importanza che sicuramente avevano per la loro famiglia, ma che spesso si perdono in numeri, in statistiche. Gary Younge fa un lavoro di cuore, dice proprio che “avrei voluto gridare ai giornalisti e alla polizia di trattare questi motti come se le loro vite avessero contato qualcosa”. Il prezzo non è propriamente economico, ma ne vale la pena. Meno “giornalistico” rispetto a quello di Francesco Costa, ma sicuramente ne vale la pena per capire 

“[...] cosa vuol dire essere genitori nei quartieri difficili, dell’onnipotenza del secondo emendamento, della distanza della politica, di come i media raccontano o ignorano gli omicidi, di morti che in alcuni casi sono solo numeri e che spesso non vengono neanche contate.” 


Bonus content: Ossessione di Stephen King. Okay, questo romanzo è il primo vero romanzo del Re. Tecnicamente. Questo perché, benché scritto prima di Carrie, è uscito solamente nel 1977 (dopo 11 anni dalla sua stesura). Il motivo? Semplice: il libro racconta di un ragazzo, Charlie, che organizzerà una sparatoria nella sua scuola. A seguito del ritrovamento di queste copie nelle mani di ragazzini che attuarono delle sparatorie nelle loro scuole (Michael Carneal, che sparò a tre studenti il 1 dicembre 1997 a West Paducah nel Kentucky aveva una copia di Ossessione nell’armadietto scolastico; Barry Loukaitis, che uccise due studenti ed il professore di algebra il 2 febbraio 1996 a Moses Lake, Washington) Stephen King accettò che il libro venisse ritirato dalle stampe. Ad oggi lo scrittore è felice che questa scelta sia stata fatta, un po’ meno i suoi fan. Alcune copie vennero vendute anche in suolo italico, ad oggi è considerato da collezione, e a meno di €80,00 non lo trovate. 









Commenti

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Tre anni di Divoratori di Libri

O ggi Divoratori di libri compie ben tre anni ! Ma voi ci credete? Tre anni è un traguardo che mai mi sarei aspettata, considerando il fatto che sono un tipo che inizia cento cose e ne lascia a metà novantanove.. ma la passione per la lettura è sempre rimasta anzi, cresce sempre di più ogni anno. Se dovessi ringraziare il blog per un motivo in particolare, sarebbe proprio questo, il fatto che mi abbia fatto crescere tantissimo! Non voglio continuare con frasi sdolcinate e commoventi perché tanto sono le stesse ogni anno, però non posso fare a meno di ringraziare ancora una volta i miei 543 lettori (vorrei citarvi ad uno ad uno, ma rischio di fare una figura di merda perché sicuramente dimenticherei qualcuno) e i 1964 lettori della pagina facebook! Siete l'anima del blog e senza di voi Divoratori di libri neanche esisterebbe.  Per l'occasione ho organizzato un giveaway per ringraziare tutti voi che mi seguite. Ringrazio la De Agostini per aver messo a disposizione  Wolf ...

Special #11 25 fatti libreschi su di me

Buon lunedì, lettori! Ieri sono riuscita a programmare qualche post (in questo momento soltanto uno, non vi assicuro niente ahah) e oggi vi lascio questa sorta di tag dove vi parlo un po' di me. Se ne avete scritto uno e vi va di condividerlo, sentitevi liberi di lasciare il link nei commenti, mi piacerebbe tanto leggerlo c: 25 FATTI LIBRESCHI SU DI ME Quando leggo un libro rilegato solitamente tolgo la cover perché non voglio si rovini Non mi faccio problemi a sottolineare un libro con la matita ( a volte mi capita anche di commentare certi passaggi con le faccine ahaha), però se per sbaglio si piega un angolo o qualcuno lo evidenziasse piangerei e mi salirebbe il nazismo. Mi lascio convincere con facilità dalle cover. Ecco perché la mia lista di libri in lingua da leggere è così lunga. Ah, e se la cover fa cagare di solito tengo a snobbarlo . Ci sto lavorando su questo problema. Non leggo sempre la trama o, meglio, lo faccio solo in parte per godermi di più il lib...

Guida di lettura e recensione: "Broken bonds" di J. Bree

 Buongiorno lettori, oggi volevo dedicare un articolo a una serie che mi ha tenuto compagnia per una settimana intera e che ho letteralmente DIVORATO: "Broken Bonds" di J. Bree, serie urban fantasy romance reverse harem.  Qui le informazioni del primo libro, al quale seguirà una guida di lettura con l'ordine di lettura, e delle informazioni sul mondo e sui personaggi della Broken Bonds, o meglio dire "Bonds That Tie" serie.  Titolo: Broken Bonds Autrice:  J. Bree Pagine:  289 Editore:  self publish Pubblicazione:  28 Giugno 2021 Trama tradotta in modo amatoriale Dopo la morte di mia madre e dei suoi Bonds, mi sono sentita sollevata nel trovare i miei Bonds. Ero sicuro che tutto sarebbe andato bene se li avessi avuti. Non lo era. Il destino della nostra gente è nelle mie mani e so che staremmo meglio se fossimo soli. Dopo cinque anni di fuga, vengo catturata e trascinata indietro per affrontare gli uomini da cui ero scappata. Pensavo di fare la cosa giu...

Blogger Love Project | Day two: Before I was a blogger + dieci libri che ho scoperto grazie alla bloggosfera

Buon lunedì divoratori  ♥ . Uffa, che caldo! Sembra sia tornata l'estate çwç non ne posso più! Comunque, oggi è il secondo giorno del BLP che prevede Before I was a blogger e 10 libri che ho scoperto grazie alla bloggosfera . Iniziamo subito! Blogger love project è un'iniziativa ideata da Sweety Readers, The Bookshelf e She was in wonderland . Lo scopo è di condividere il nostro amore per la bloggosfera e per tutti i blog che seguiamo. Per tutta la durata dell'iniziativa ci saranno mini-challenge, iniziative e molto altro! Before I was a blogger Può sembrare esagerato ma da quando sono una blogger la mia vita da lettrice è cambiata. Un tempo non compravo libri ma andavo in biblioteca e ne prendevo qualcuno. Allora ero già una lettrice accanita, divoravo libri alla velocità della luce e cercavo sempre qualcosa di nuovo da leggere..ma mai mi era passato di mente di comprarne uno, di avere un libro tutto mio. Semplicemente non ne sentivo il bisogno! La bibliotec...

Blogtour "Una sfida come te" #4 Curiosità+Estratto

Buon dì divoratori ♥  Oggi il blog ospita la quarta tappa del blogtour dedicato al libro  Una sfida come te , terzo volume della serie Oltre i limiti che ha come protagonisti Isaiah e Rachel . Chi mi segue sa da quanto tempo ho atteso questo libro e sono felicissima di essere stata coinvolta in questa iniziativa*-* Oggi voglio proporvi tre estratti del libro che mi sono piaciuti molto. Ovviamente sono privi di spoiler, non ho intenzione di rovinarvi la lettura! Il primo riguarda Isaiah e Noah. Adoro l'amicizia che lega questi due personaggi. Ogni volta che rileggo questa scena non posso fare a meno di ridere come una scema.  Rachel prese il cappotto dal divano e si fermò quando si sentì chiamare da Noah. Dannazione, Noah, non fare casini. "Rachel" ripeté lui, evidentemente cercando qualcosa di carino da dire. "E' stato un vero piacere conoscerti. Dovresti tornare e conoscere la mia ragazza, Echo. Possiamo uscire insieme, o stronzate del genere....

Book World Tour | Quarta tappa.

Buon fine settimana divoratori c:  Questo mese il Book World Tour si sposta su Divoratori di libri !  Con Sara siamo stati in Europa, tra le vie della nostra penisola e i ricordi di quelle terribili guerre mondiali; con Francy abbiamo esplorato i territori asiatici; con Mel e Mys abbiamo vagato nella savana. Ora preparate le valigie che si va in OCEANIA !  Se volete rinfrescarvi la memoria, potete trovare le regole nel post introduttivo , mentre la classifica potete trovarla a questo link . Adesso passiamo agli obiettivi! OBIETTIVI   Iniziamo con un obiettivo facile facile: un libro ambientato in Australia . Mare, mare, mare ! L'Oceania è circondata dal mare! Un libro nel quale il mare è l'elemento fondamentale. Un libro sulle sirene, un libro con protagonisti dei surfisti..   un libro importante nella storia della letteratura australiana, neozelandese, ecc .   l'Oceania è ricca di natura! Leggete un libro con una cover molto, ...

In libreria (+ uscite al cinema) #7 Settembre 2014

Buona sera! Ricordate che vi avevo promesso una rubrica con le uscite in libreria e al cinema? Eccola. Avrei dovuto pubblicarla qualche giorno fa, ma ne ho provate di tutti i colori per sistemare quelle immagini e fare un post ordinato! Ora finalmente ci sono riuscita! IN LIBRERIA Per leggere la trama cliccate sulla copertina. Vi ho segnalato solo alcune delle uscite, quelle che più hanno attirato la mia attenzione. Phobia - Wulf Dorn \\ 11 settembre. Ho sentito parlare benissimo di questo autore per quanto riguarda i suoi romanzi thriller. Per il momento sono troppo fissata con questo genere ma ho letto pochi libri thriller e vorrei davvero iniziarne qualcuno. Attraverso il fuoco - Josephine Angeline  \\ 19 settembre. Qualsiasi libro cita anche soltanto "Salem" deve essere assolutamente mio. Sono affascinata dalla storia delle streghe di Salem e se oltre alle streghe aggiungiamo mondi paralleli e gemelle malefiche, la mia curiosità monta alle st...