Passa ai contenuti principali

Guadagnare con i blog (ma non con quelli di libri)

Che con un blog si possa guadagnare ormai lo sa pure mia nonna.
Io avevo sentito qualche voce quando avevo creato Divoratori di libri (cinque anni fa), ma ero un po' incredula, per non parlare del fatto che non mi interessasse completamente l'argomento, principalmente perché il mio blog era una sorta di diario in cui potevo cazzeggiare in santa pace. Questo prima che crescesse e diventasse qualcosa di più.
Bazzico ormai da anni su siti di web marketing e simili e sento parlare tantissimo di come molti trasformano la loro passione in un lavoro. Be', sicuramente non sarà per tutti una passione, ma bello fare soldi facili, no? Se solo fosse davvero facile.

In questo post non voglio (1) fare polemica, (2) spiegarvi come si fa a guadagnare - anche se alcuni metodi dovrò citarli per forza di cose - perché non è il luogo adatto, ma fare un confronto e spiegarvi alcune scelte che ho fatto negli ultimi tempi.

Come guadagnano i blog?

Ci sono le donazioni, ma penso che sia veramente raro che qualcuno le faccia, a meno che non abbia qualche vantaggio (ad esempio un blog che pubblica tutorial di html, ecco, in quel caso sono molte le persone che donano).
Un altro metodo per fare qualche soldino è affiliarsi con un sito e-commerce. Io lo sono con amazon (in realtà anche con ibs, feltrinelli, mondadori.. ma è troppo complicato per me) e ogni volta che qualcuno acquista un prodotto tramite i miei link prendo una piccola percentuale. Non è sicuramente tantissimo, perché parliamo del 7% circa (quindi su un ebook di 0,99€, guadagno 0,07€) e non è nemmeno tanto facile perché ormai tutti sono consapevoli del fatto che spesso un link che rimanda ad un prodotto è un link che ci farà guadagnare qualcosa (e, fidatevi, sono tanti quelli che se ne stanno alla larga). Tra l'altro quelli che leggono le recensioni spesso sono persone che hanno già letto il libro.

Un altro metodo è google adsense, ma anche con questo è difficile se hai un blog di libri. Secondo alcuni il pubblico di un blog letterario è abbastanza intelligente da non cliccare sui banner pubblicitari (giuro, ho letto un articolo al riguardo tempo fa). Ma in generale secondo me è complicato perché nei banner pubblicitari spesso si clicca per errore, nessuno o comunque pochi lo fanno di loro spontanea volontà. Quindi anche con questo devi avere una botta di culo enorme (scusate il francesismo).

Inoltre con questi due metodi, affiliazioni e adsense, spesso devi raggiungere un tot di euro prima che i soldi arrivino sul tuo conto. Con amazon parliamo di 25€ come soglia minima, con adsense 70€ (che, almeno per quel che mi riguarda, è abbastanza difficile, specie se, quando va bene, guadagni un 0,01€ al giorno).

Un'altra alternativa sono i post sponsorizzati. Praticamente quando ti pagano (oppure ti regalano qualcosa, come nel caso delle case editrici) per scrivere un articolo. Per i blogger di libri è un argomento scottante perché se hai un blog di lifestyle e ti pagano per parlare di un determinato argomento va bene, però se hai un blog di libri e viene pagato per scrivere qualcosa è un reato. Non parlo di recensioni a pagamento, anche se non sarebbe tanto sbagliato, visto ché, come ho già scritto, alcune categorie di blogger\youtuber vengono appunto pagati. Vero che molti blogger scrivono solo recensioni positive quando ricevono una copia gratuita, quindi figuratevi se dovessero essere pagati (oltre a ricevere la copia, intendo). E' anche vero però che è compito del lettore capire se della recensione scritta ci si possa fidare o meno. Per quanto riguarda le recensioni a pagamento in generale però, sono divisa a metà. Nel senso che io non chiederei mai soldi perché non mi sento di avere le giuste competenze per poter essere pagata, ma dall'altro lato non mi dispiacerebbe avere un compenso (che nel mio caso sarebbe una copia decente del libro, che non dico deve essere per forza in cartaceo, anche se è preferibile, ma basta che non sia in pdf). Parlo di essere pagata soprattutto quando facciamo articoli su richiesta, vale a dire segnalazioni e approfondimenti.

Lo scorso anno, sul mio secondo blog, A girl of winterfell, ho pubblicato due post sponsorizzati (non recensioni di prodotti). Ammetto che ero super ansiosa perché avevo paura che chi mi leggesse pensasse che quei due articoli fossero "strani", ma in realtà alla fine è andata benissimo. Mi è stato detto l'argomento e lo scopo dell'articolo e, dopo essermi informata, ne ho parlato semplicemente come avrei fatto se non fossi stata pagata (e cercando si essere un minimo professionale, ovvero non ho scritto parolacce). Anzi mi sono pure divertita a scriverli perché è stata una sorta di sfida per me.

Da qualche giorno allora ho deciso che alcuni articoli (segnalazioni e approfondimenti su richiesta) qui su Divoratori di libri saranno a pagamento. Sinceramente trovo che le segnalazioni siano una vera e propria scocciatura, in primis per me che devo scrivere un post in cui non posso apportare un mio contributo (dovendo fare copia e incolla, cosa volete che io aggiunga, oltre una piccola introduzione?). Quindi perché dovrei pubblicare un articolo che mi interessa poco e che mi sottrae tempo?

Ecco perché ho deciso di mettere dei prezzi (trovate tutti i dettagli in sponsorizzazione). E siccome mi sembra sempre brutto quando devo essere pagata, anche per qualcosa che mi merito, ho deciso di fare le cose per bene. Ovvero oltre alle segnalazioni, pubblicizzare come meglio posso questi libri, in modo che non si tratti solo di una banale scheda incollata su un foglio bianco e pubblicata in bacheca. Mi impegnerò a condividere sui vari social, come faccio sempre, anche più volte a settimana (in base ai giorni richiesti) e a mettere ben in evidenza il libro sulla home con vari banner creati da me (quindi metto a disposizione anche le mie competenze in campo grafico) ad un prezzo che, per quel che mi riguarda, non è nemmeno troppo alto. Insomma, se devo pubblicizzare un libro a pagamento, almeno lo pubblicizzo bene.

Ovviamente non tutto avrà un costo. Se decido di partecipare di mia spontanea volontà ad un blogtour o altre iniziative che mi interessano, sicuramente non chiederò soldi agli organizzatori (mi sembra abbastanza ovvio).

Di sicuro non cambierà nulla, né per me né per chi vuole una segnalazione. Non segnalavo libri prima, probabilmente non ne segnalerò nemmeno in futuro. E lo dico con certezza perché fin quando ci sarà qualcuno che lo farà gratis, a nessuno verrebbe in mente di pagare.

Forse qualcuno si chiederà perché ci tengo tanto a questa questione, e adesso ve lo spiego:

Oltre ai motivi già citati (ovvero: chiunque guadagna scrivendo articoli, ma ci si lamenta solo se a farlo è un blog di libri; e perché per preparare un post BENE ci vuole un sacco di tempo. Non avete idea di quante volte abbia editato questo post), la ragione principale è che vorrei proporvi tanti altri contenuti e pubblicare più volte a settimana, ma non posso aumentare i ritmi se tutto questo è gratis, e poi mi piacerebbe investire sul mio blog.

Ecco, tutto questo romanzo per spiegare il perché delle mie scelte ed essere del tutto trasparente, sperando che nessuno mi giudichi male per questo. Anzi, vi invito in tal caso ad esporre il vostro pensiero, mi farebbe tanto piacere discuterne insieme e capire il vostro punto di vista. E, per quelli che non hanno mai fatto questo passo, penso proprio che doveste pensarci perché non c'è nulla di male in questo.

(se avete letto tutto, avete la mia gratitudine. Nemmeno io sarei riuscita a leggerlo tutto, lol.)

Commenti

  1. Ciao Giusy, devo dire che questo tuo post cade al momento giusto e mi fa sentire meno...Non so, strana rispetto alle altre lit-blogger.

    Da quest'anno infatti ho deciso di pubblicare un solo post al mese con le news che personalmente attendo e che mi interessano particolarmente, eliminando ore e ore di preparazione di post che alla fine ricevono un basso feedback. Questa scelta mi ha inemicato una vasta quantità di autori e qualche ufficio stampa che da altri blogger ricevono normalmente e indiscriminatamente le belle segnalazioni-copia-incolla, senza se ecsenza ma.

    Io non sono da copia-incolla e ho preferito tagliare il problema alla radice. Quindi la tua opinione mi rallegra e direi che concordo pienamente, anzi credo sia assurdo che in pochissimi la pensino così.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah, ecco perché molti uffici stampa non mi cagano proprio ahahahah
      Vabbè, alla fine sono loro a perderci (sì, okay, un po' anche noi perché non abbiamo l'opportunità di avere il libro in omaggio e di leggerlo in anteprima, ma a questo punto me lo compro, così lo leggo pure con calma).

      Elimina
    2. Esatto, stesso ragionamento, anche perchè alla fine le collaborazioni non mancano e fare una sorta di cernita trovo abbia più senso che stare a impazzire dietro venti diversi "personaggi"...

      Elimina
  2. A me dà fastidio pubblicare segnalazioni di cose che non mi interessano anche se mi pagano, infatti ho smesso da anni xD (di pubblicare segnalazioni, non di farmi pagare. Nessuno mi ha mai pagata ahahaha). Tra l'altro mi infastidisce molto tutto il mondo delle sponsorizzazioni in generale. Cioè mi va bene se tu mi dai gratis un libro o una palette di ombretti o una crema mani o un paio di scarpe e io li provo e ne parlo CON ONESTA'. Ma venire pagati per parlare bene di qualcosa anche se quel qualcosa mi ha fatto schifo o se fingo di averlo provato e invece non è così, è una cosa che mi dà enormemente fastidio quando la vedo fare ad altri. Il tuo nuovo metodo invece già è diverso, perchè si tratta di una segnalazione più che di un parere positivo a tutti i costi, e c'è onestà, perchè non nascondi che vieni pagata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be', a me piace preparare articoli anche su argomenti che non mi interessano, è un modo per mettermi alla prova. Certo, con le segnalazioni è diverso, però se venissi pagata di sicuro mi impegnerei per fare qualcosa di diverso!
      Io credo che non riuscirei proprio a parlare bene di un libro che non mi è piaciuto, pure se dovessero darmi un sacco di soldi. In generale faccio fatica a mentire, come testimonianza potrei raccontarti di tutte le volte che ho fatto figura di merda perché non riesco ad inventare manco una piccola bugia._.

      Elimina
  3. Non sai le prese in giro per il fatto che ho un blog e non guadagno nulla, mentre fior fiori di influencer che parlano di fuffa fanno i soldi XD
    Cooomuuunqueee... ho letto le tue sponsorizzazioni, e per te, per Divoratori, li trovo giusti, in quanto sei una grafica e quindi offri un servizio professionale, con i banner e tutto. Per le segnalazioni, invece, io continuo a farle solo per coloro che si prendono la briga di leggere la mia pagina Contatti, e così ho sfoltito parecchio; sono tentatissima di eliminarle, a dire la verità, ma pensando da autrice, se non ci fossero i blog che fanno segnalazioni, sarebbe molto più difficile raggiungere i lettori... quindi resisto :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. credimi, le prese in giro le conosco benissimo ahahaha
      Be', hai ragione, le segnalazioni per gli autori sono importanti, ma anche una buona strategia di marketing (che comunque dovrebbe essere un compito della casa editrice). Certo, per chi si autopubblica è più complicato, però si possono sempre chiedere delle recensioni (che sono meglio delle segnalazioni!) :)

      Elimina
  4. Condivido in pieno quello che hai detto e la tua decisione di farti pagare, anzi credo che sia una cosa che dovrebbero fare tutti i blog seguiti, dai 500 follower in su per dire. Molti non si rendono conto che per scrivere un post, anche di quelli copia-incolla, ci vuole un mucchio di tempo. Più quello passato ad aggiornare i vari social, smanettare con la grafica, ecc.
    So che è un argomento controverso in questi giorni ma io sono dell'idea che anche le recensioni andrebbero pagate, ovviamente a chi dimostra di essere un blogger serio e professionale.

    Per quante riguarda le segnalazioni, io da qualche tempo sono parecchio selettiva e non accetto tutte le richieste. I post di questo tipo mi annoiano a morte e spesso sono tentata di eliminarli completamente. Idem la rubrica sulle uscite settimanali che mi prende un sacco di tempo, compreso quello per cercare i titoli, e alla fine si riduce ad un elenco di titoli e trame. Non so come facciano certe blogger a publbicare millimila post di anteprime e segnalazioni al giorno :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Però in realtà il numero di follower non conta molto :\ pensa che io sono ferma a 750 da secoli (forse un anno?) però le visite sono sempre tante. Alla fine non tutti i visitatori danno importanza al tasto "segui blog".
      Per le recensioni a pagamento continuo ad essere divisa a metà. Come ho scritto nel post, io personalmente non mi sento abbastanza competente e poi vorrei evitare problemi con certi autori che magari si aspettano la recensione positiva :\

      Elimina
  5. Ciao cara, il mio blog non è nato con l'intenzione di guadagnare e io continuo ad andare avanti su questa strada. Mi piacerebbe essere pagata per ciò che scrivo, assolutamente, ma non mi sono mai attivata per chiedere collaborazioni. Nonostante questo, però, quattro aziende hanno creduto in me e mi hanno regalato dei prodotti di cui parlare (per fortuna i prodotti di 3 aziende su 4 erano validi), una mi ha invitata ad un evento e un'altra mi ha pagato per un articolo. Sono fiera che qualcuno abbia avuto fiducia in me e finché queste collaborazioni avverranno spontaneamente ben venga. Che il mio blog, però, rimanga un hobby è una decisione ponderata.
    Se tu hai deciso di fare un passo avanti buon per te, hai fatto benissimo! In bocca al lupo! :*

    RispondiElimina
  6. Come si dice? A casa propria ciascuno fa quello che vuole? Comunque concordo con te! A volte passa la voglia di fare le segnalazioni... mi sono ritrovata perfino a correggerle perché con errori di ortografia. Posso chiederti una cosa? Ho visto la sponsorizzazione e posso farti un applauso ma a livello fiscale come ti comporti? Tipo hai partita iva ed emetti fattura? Grazie.

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivi pure il tuo parere. Risponderemo appena possibile! Se non vedi subito il tuo commento è perché si trova in attesa di moderazione; lo vedrai solo una volta che sarà approvato (approvo TUTTI i commenti tranne lo spam; inoltre facendo così riusciamo a rispondere anche quando commenti un articolo scritto anni fa).

Post popolari in questo blog

Guida di lettura: "Devil's Night" di Penelope Douglas

 Buongiorno lettori, oggi volevo parlarvi della serie dark romance Devil’s Night della regina di TikTok ovvero Penelope Douglas , ovvero Corrupt, Hideaway, Kill Switch e Nightfall. Vi darò una breve introduzione sulla serie, una spiegazione dei personaggi principali e l’ordine di lettura , e anche un breve commento sui libri singoli. I libri sono in ordine di lettura, in modo che sappiate esattamente dove iniziare, come continuare e soprattutto dove finire con la storia dei Cavalieri! Titolo:  Corrupt - Il mio sbaglio più grande (Devil's Night 1#) Autrice : Penelope Douglas Pagine:   448 Editore:  Newton Compton Editori Pubblicazione: 10 Gennaio 2023 Traduttore: Laura Lancini Trama:  “Si chiama Michael Crist. È il fratello maggiore del mio ragazzo ed è come quei film dell'orrore che guardi coprendoti gli occhi. È bellissimo, forte, e assolutamente terrificante. Non mi vede neppure. Ma io l'ho notato. L'ho visto, l'ho sentito. Le cose che ha fatto, i misfatti ch...

Recensione L'estate dei segreti perduti di E. Lockhart

Titolo: L'estate dei segreti perduti Autore: E. Lockhart Pagine: 315 Anno: 2014 Editore: De Agostini AMAZON Da sempre la famiglia Sinclair si riunisce per le vacanze estive su una piccola isola privata al largo delle coste del Massachusetts. I Sinclair sono belli, ricchi, spensierati. E Cady, l'erede di tutta la fortuna e di tutte le speranze, non fa eccezione. Ma l'estate in cui la giovane Sinclair compie sedici anni le cose cambiano. Cady si innamora del ragazzo sbagliato e ha un incidente. Un incidente di cui crede di sapere tutto, ma di cui in realtà non sa nulla. Finché, due anni dopo, torna sull'isola e scopre che niente è come sembra nella bellissima famiglia Sinclair. E che, a volte, ci sono segreti che sarebbe meglio non rivelare mai E' tempo di accorciare la mia lista di libri da recensire! In estate leggo tantissimo e ogni volta mi ritrovo con un bel po' recensioni in arretrato. Oggi è il turno de L'estate dei segreti perduti . ...

Recensione "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buongiorno, oggi recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , primo volume della Summer Trilogy , lettura perfetta per l'estate!  Titolo: L'estate nei tuoi occhi (The summer trilogy #1) Autore: Jenny Han Editore: Piemme Anno: 2014 Due fratelli. Un vero amore. Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è accaduto nella sua vita, è accaduto fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia, da Susannah e i suoi due figli, da Conrad e Jeremiah. Loro sono gli amici con cui è cresciuta: Jeremiah è il ragazzo su cui contare, Conrad quello che ti fa battere il cuore. E quest'estate si rivela ancora più speciale, perché sta accadendo ciò che Belly sta aspettando da tempo e che sembrava non sarebbe mai accaduto. Stranamente questo libro mi è piaciuto. È raro che uno young adult mi appassioni, eppure è stato così. Belly ogni anno non vede l'ora c...

Tre anni di Divoratori di Libri

O ggi Divoratori di libri compie ben tre anni ! Ma voi ci credete? Tre anni è un traguardo che mai mi sarei aspettata, considerando il fatto che sono un tipo che inizia cento cose e ne lascia a metà novantanove.. ma la passione per la lettura è sempre rimasta anzi, cresce sempre di più ogni anno. Se dovessi ringraziare il blog per un motivo in particolare, sarebbe proprio questo, il fatto che mi abbia fatto crescere tantissimo! Non voglio continuare con frasi sdolcinate e commoventi perché tanto sono le stesse ogni anno, però non posso fare a meno di ringraziare ancora una volta i miei 543 lettori (vorrei citarvi ad uno ad uno, ma rischio di fare una figura di merda perché sicuramente dimenticherei qualcuno) e i 1964 lettori della pagina facebook! Siete l'anima del blog e senza di voi Divoratori di libri neanche esisterebbe.  Per l'occasione ho organizzato un giveaway per ringraziare tutti voi che mi seguite. Ringrazio la De Agostini per aver messo a disposizione  Wolf ...

Special #11 25 fatti libreschi su di me

Buon lunedì, lettori! Ieri sono riuscita a programmare qualche post (in questo momento soltanto uno, non vi assicuro niente ahah) e oggi vi lascio questa sorta di tag dove vi parlo un po' di me. Se ne avete scritto uno e vi va di condividerlo, sentitevi liberi di lasciare il link nei commenti, mi piacerebbe tanto leggerlo c: 25 FATTI LIBRESCHI SU DI ME Quando leggo un libro rilegato solitamente tolgo la cover perché non voglio si rovini Non mi faccio problemi a sottolineare un libro con la matita ( a volte mi capita anche di commentare certi passaggi con le faccine ahaha), però se per sbaglio si piega un angolo o qualcuno lo evidenziasse piangerei e mi salirebbe il nazismo. Mi lascio convincere con facilità dalle cover. Ecco perché la mia lista di libri in lingua da leggere è così lunga. Ah, e se la cover fa cagare di solito tengo a snobbarlo . Ci sto lavorando su questo problema. Non leggo sempre la trama o, meglio, lo faccio solo in parte per godermi di più il lib...

Guida di lettura e recensione: "Broken bonds" di J. Bree

 Buongiorno lettori, oggi volevo dedicare un articolo a una serie che mi ha tenuto compagnia per una settimana intera e che ho letteralmente DIVORATO: "Broken Bonds" di J. Bree, serie urban fantasy romance reverse harem.  Qui le informazioni del primo libro, al quale seguirà una guida di lettura con l'ordine di lettura, e delle informazioni sul mondo e sui personaggi della Broken Bonds, o meglio dire "Bonds That Tie" serie.  Titolo: Broken Bonds Autrice:  J. Bree Pagine:  289 Editore:  self publish Pubblicazione:  28 Giugno 2021 Trama tradotta in modo amatoriale Dopo la morte di mia madre e dei suoi Bonds, mi sono sentita sollevata nel trovare i miei Bonds. Ero sicuro che tutto sarebbe andato bene se li avessi avuti. Non lo era. Il destino della nostra gente è nelle mie mani e so che staremmo meglio se fossimo soli. Dopo cinque anni di fuga, vengo catturata e trascinata indietro per affrontare gli uomini da cui ero scappata. Pensavo di fare la cosa giu...

Blogger Love Project | Day two: Before I was a blogger + dieci libri che ho scoperto grazie alla bloggosfera

Buon lunedì divoratori  ♥ . Uffa, che caldo! Sembra sia tornata l'estate çwç non ne posso più! Comunque, oggi è il secondo giorno del BLP che prevede Before I was a blogger e 10 libri che ho scoperto grazie alla bloggosfera . Iniziamo subito! Blogger love project è un'iniziativa ideata da Sweety Readers, The Bookshelf e She was in wonderland . Lo scopo è di condividere il nostro amore per la bloggosfera e per tutti i blog che seguiamo. Per tutta la durata dell'iniziativa ci saranno mini-challenge, iniziative e molto altro! Before I was a blogger Può sembrare esagerato ma da quando sono una blogger la mia vita da lettrice è cambiata. Un tempo non compravo libri ma andavo in biblioteca e ne prendevo qualcuno. Allora ero già una lettrice accanita, divoravo libri alla velocità della luce e cercavo sempre qualcosa di nuovo da leggere..ma mai mi era passato di mente di comprarne uno, di avere un libro tutto mio. Semplicemente non ne sentivo il bisogno! La bibliotec...

Blogtour "Una sfida come te" #4 Curiosità+Estratto

Buon dì divoratori ♥  Oggi il blog ospita la quarta tappa del blogtour dedicato al libro  Una sfida come te , terzo volume della serie Oltre i limiti che ha come protagonisti Isaiah e Rachel . Chi mi segue sa da quanto tempo ho atteso questo libro e sono felicissima di essere stata coinvolta in questa iniziativa*-* Oggi voglio proporvi tre estratti del libro che mi sono piaciuti molto. Ovviamente sono privi di spoiler, non ho intenzione di rovinarvi la lettura! Il primo riguarda Isaiah e Noah. Adoro l'amicizia che lega questi due personaggi. Ogni volta che rileggo questa scena non posso fare a meno di ridere come una scema.  Rachel prese il cappotto dal divano e si fermò quando si sentì chiamare da Noah. Dannazione, Noah, non fare casini. "Rachel" ripeté lui, evidentemente cercando qualcosa di carino da dire. "E' stato un vero piacere conoscerti. Dovresti tornare e conoscere la mia ragazza, Echo. Possiamo uscire insieme, o stronzate del genere....

Book World Tour | Quarta tappa.

Buon fine settimana divoratori c:  Questo mese il Book World Tour si sposta su Divoratori di libri !  Con Sara siamo stati in Europa, tra le vie della nostra penisola e i ricordi di quelle terribili guerre mondiali; con Francy abbiamo esplorato i territori asiatici; con Mel e Mys abbiamo vagato nella savana. Ora preparate le valigie che si va in OCEANIA !  Se volete rinfrescarvi la memoria, potete trovare le regole nel post introduttivo , mentre la classifica potete trovarla a questo link . Adesso passiamo agli obiettivi! OBIETTIVI   Iniziamo con un obiettivo facile facile: un libro ambientato in Australia . Mare, mare, mare ! L'Oceania è circondata dal mare! Un libro nel quale il mare è l'elemento fondamentale. Un libro sulle sirene, un libro con protagonisti dei surfisti..   un libro importante nella storia della letteratura australiana, neozelandese, ecc .   l'Oceania è ricca di natura! Leggete un libro con una cover molto, ...

In libreria (+ uscite al cinema) #7 Settembre 2014

Buona sera! Ricordate che vi avevo promesso una rubrica con le uscite in libreria e al cinema? Eccola. Avrei dovuto pubblicarla qualche giorno fa, ma ne ho provate di tutti i colori per sistemare quelle immagini e fare un post ordinato! Ora finalmente ci sono riuscita! IN LIBRERIA Per leggere la trama cliccate sulla copertina. Vi ho segnalato solo alcune delle uscite, quelle che più hanno attirato la mia attenzione. Phobia - Wulf Dorn \\ 11 settembre. Ho sentito parlare benissimo di questo autore per quanto riguarda i suoi romanzi thriller. Per il momento sono troppo fissata con questo genere ma ho letto pochi libri thriller e vorrei davvero iniziarne qualcuno. Attraverso il fuoco - Josephine Angeline  \\ 19 settembre. Qualsiasi libro cita anche soltanto "Salem" deve essere assolutamente mio. Sono affascinata dalla storia delle streghe di Salem e se oltre alle streghe aggiungiamo mondi paralleli e gemelle malefiche, la mia curiosità monta alle st...